Contenuto principale della pagina Menu di navigazione Modulo di ricerca su uniPi

San Torpè e San Paolino, martiri di Nerone

Presentazione del volume di Mauro Ronzani

data 24 Aprile 2025 17:30  |  luogo Sala Baleari del Comune di Pisa Lungarno Gambacorti 1
  • Condividi l'articolo su Facebook
  • Condividi su Twitter

san-torpe-e-san-paolino-martiri-di-nerone-577204.jpgGiovedì 24 aprile, alle ore 17.30, presso la Sala Baleari di Palazzo Gambacorti, avrà luogo la presentazione del volume di Mauro Ronzani dal titolo "San Torpè e San Paolino, martiri di Nerone. Passioni e culti fra Provenza, Pisa e Lucca (secoli IX-XIV)" (Pisa University Press, 2025).

Insieme all’Autore, interverrà il prof. Raffaele Savigni (Università di Bologna). Introduzione dell’assessore comunale alla cultura Filippo Bedini.

L'ingresso è libero e gratuito. 

L'evento si svolge nell’ambito del Maggio dei Libri e delle celebrazioni organizzate dall’amministrazione comunale in onore di San Torpè. 

Quarta di copertina

La vicenda del martire Torpè, fatto uccidere a Pisa da Nerone, ci è raccontata da un testo scritto poco dopo l’834, per rivendicare la presenza del suo corpo nella località provenzale di Portus Sinus (oggi St. Tropez). Questa Passio arrivò in Toscana solo più tardi e attirò l’attenzione rivale di Pisa e Lucca.
Il presule pisano Federico Visconti (+1277) collocò la testa di san Torpè, “ritrovata” qualche tempo prima, in una chiesa costruita accanto ai ruderi delle Terme romane.
Lucca rispose contrapponendo alla Pisa pagana signoreggiata da Nerone la propria immagine di città cristianizzata dal “protovescovo” Paolino, il cui martirio fu descritto da un racconto esemplato sulla Passio di Torpè.

Mauro Ronzani (Bologna 1953) è professore ordinario di Storia medievale nell’Università di Pisa. Si interessa sia di storia della politica e delle istituzioni, sia di storia religiosa. Questo piccolo libro segue a quelli dedicati a «Chiesa e civitas di Pisa nella seconda metà del secolo XI» (Pisa 1997) e a «Un’idea trecentesca di cimitero: la costruzione e l’uso del Camposanto di Pisa nel secolo XIV» (Pisa 2005).

 

Info e Contatti:
press@unipi.it

Allegati:

2025-04-24 17:30:00
2025-04-24 19:00:00

Questo sito utilizza solo cookie tecnici, propri e di terze parti, per il corretto funzionamento delle pagine web e per il miglioramento dei servizi. Se vuoi saperne di più, consulta l'informativa