Linea Leopardi. Rispecchiamenti e furti tra letteratura, arte, politica
Presentazione del volume di Costanza D’Elia
Martedì 10 dicembre, alle ore 17.00, presso il Museo della Grafica, avrà luogo la presentazione del volume di Costanza D’Elia dal titolo "Linea Leopardi. Rispecchiamenti e furti tra letteratura, arte, politica" (Olschki Editore, 2023).
La presenza di Leopardi nella cultura italiana è una costante che alterna andamenti carsici a intense fiammate. Se intrattiene con il tempo storico il rapporto elastico che è proprio dei classici, la sua opera è stata oggetto di una gamma straordinariamente ampia di interpretazioni; emerge una 'Linea Leopardi', che si rivela potente indicatore della vita civile dell’Italia contemporanea. Il libro offre una galleria di incontri con Leopardi (De Sanctis & Co., Savinio, Gadda, Saba, Morandi), nella loro diversità accomunati dal rispecchiamento autobiografico e dalla lotta alla retorica.
Costanza D’Elia si occupa di storia della cultura europea otto-novecentesca e di storia visuale. Ha pubblicato diversi saggi e monografie; fra i principali temi trattati: l’iconografia napoleonica; le rappresentazioni del potere nell’Europa contemporanea; il contributo di Francesco De Sanctis nella cultura europea del secondo Ottocento; il rapporto parola – immagine in Alberto Savinio e in Carlo Levi; le fonti di alcuni testi leopardiani. Ha fondato e dirige «Visual History. Rivista internazionale di storia e critica dell’immagine» (Fabrizio Serra editore, Pisa-Roma). Insegna Storia contemporanea e Storia visuale dell’età moderna e contemporanea (Università di Cassino e del Lazio meridionale).
Programma
Saluti:
Elena del Rosso – Presidente del Museo della Grafica
Alessandro Tosi – Direttore del Museo della Grafica
Intervengono:
Gloria Manghetti – Presidente della Fondazione Primo Conti
Romani Paolo Coppini – Università di Pisa
Laura Diafani – Università di Cassino e del Lazio Meridionale
Costanza D’Elia – Università di Cassino e del Lazio Meridionale