Contenuto principale della pagina Menu di navigazione Modulo di ricerca su uniPi
Venerdì, 09 Maggio 2014 09:17

La spin-off BioBeats al Tg 1 Economia

Giovedì 8 maggio il TG1 Economia ha dedicato un servizio a BioBeats, la spin-off dell'Università di Pisa che ha sviluppato "Pulse", la app per smart phone in grado di generare musica sincronizzata col cuore. "Una app a metà tra intrattenimento e medicina - ha spiegato Davide Morelli, co-fondatore di BioBeats e dottorando del dipartimento di Informatica - "Pulse è in grado di acquisire informazioni sullo stato di salute dell'utente e può essere usata per gestire stress e rilassamento".


Leggi l'articolo su BioBeats 

composizione tre mostreUn fine settimana ricco di novità per i musei dell'Ateneo pisano. Venerdì 9 maggio alle 17 il Museo della Grafica di Palazzo Lanfranchi ha inaugurato due nuove mostre: "Questioni di carattere" e "Giorgio Michetti. La carica dei 101". "Questione di carattere", curata Giovanni Cignoni docente dell'Università di Pisa, è realizzata in collaborazione con il Museo degli Strumenti per il Calcolo e presenta la storia della scrittura a stampa, dai primi incisori, alle grandi fonderie, fino al digitale. "Giorgio Michetti. La carica dei 101" rappresenta invece il culmine di un progetto didattico nato dalla collaborazione tra il Museo della Grafica e il Liceo Scientifico Buonarroti di Pisa. L'esposizione presenta le opere (le cosiddette "anamorfosi") che hanno reso celebre Giorgio Michetti, artista vivente e ultracentenario appartenente al panorama artistico internazionale. Le due mostre a ingresso gratuito, resteranno aperte sino al 2 giugno.

Cerimonia di inaugurazione anche al Museo di Storia Naturale nella Certosa di Calci (Pisa). Domenica 11 maggio alle 17,30 apre al pubblico "Gandhi e i tessitori della pace", una mostra documentaria dedicata alla tessitura come simbolo della filosofia morale del Mahatma che si potrà visitare sino al 22 giugno. Il percorso espositivo si concentra sulla figura di Gandhi e sulla sua visione morale della politica. Alle fotografie d'epoca, che ritraggono il leader del Congresso Nazionale indiano, si accompagna l'esposizione di manufatti di tre diverse cooperative indiane, ispirate ai valori gandhiani e attente alla sofisticata tradizione dell'alto artigianato indiano. Sempre l'11 maggio dalle 17.30 alle 19.00 i visitatori potranno acquistare i tessuti in cotone e seta lavorati a mano prodotti dalle cooperative che hanno collaborato alla mostra.

Rettore, Cappè, sindacoNell'ambito dell'incontro pubblico su "Mobilità di Talenti in Europa: ricadute per il lavoro e le imprese del territorio" organizzato da Comune di Pisa e Fondazione garagErasmus, è stato firmato il protocollo di intesa per supportare e sviluppare il primo incontro europeo negli aeroporti tra imprese e Generazione Erasmus: "Check-in Europe in Tuscany". L'incontro si terrà il 17 ottobre 2014 presso l'aeroporto di Pisa, terminal B. A siglare l'accordo la Regione Toscana, il Comune di Pisa, l'Università di Pisa, la Confindustria Toscana, la Camera di Commercio di Pisa, l'Aeroporto Internazionale di Pisa – SAT, l'Ente Parco Regionale, Migliarino, San rossore, Massaciuccoli e la Fondazione garagErasmus .

Il progetto ha come finalità far incontrare la generazione Erasmus e il mondo del lavoro e incrementare i benefici economici e culturali che il tessuto locale può trarre da politiche e progetti che sappiano attrarre sul territorio personale qualificato e mobile, oltre che idee di impresa, o comunque per valorizzare al meglio le risorse già presenti.

"La generazione Erasmus rappresenta un potenziale di capitale umano e di talenti che sono fonte di sviluppo e di vantaggio competitivo in grado di portare crescita e ricchezza alla nostra società - ha detto il rettore Massimo Augello - Con l'Erasmus i giovani europei non solo hanno arricchito il proprio bagaglio formativo e umano, ma hanno anche sviluppato il senso di cittadinanza europea, accorciando le distanze accademiche, linguistiche e culturali tra le diverse nazioni. Abbiamo aderito con convinzione ed entusiasmo al progetto di garagErasmus, perché iniziative di questo genere costituiscono di fatto un ponte tra università e società e favoriscono lo sviluppo del nostro territorio e l'intrecciarsi di legami culturali ed economici con il resto dell'Europa e del mondo". 

ErasmusNonostante una disoccupazione giovanile senza precedenti, 1/3 delle imprese in Europa non trovano il personale qualificato di cui hanno bisogno e lamentano scarsi strumenti efficaci per contribuire a partenariati internazionali. Gli ex Erasmus (che rappresentano la maggioranza della così chiamata Generazione Erasmus) secondo test effettuati prima e dopo l'esperienza di mobilità hanno sviluppato skills e competenze richieste dal mercato del lavoro. Tra queste: l'adattabilità (richiesta dal 96% delle imprese), l'apertura mentale, l'abilità di muoversi in contesti multiculturali e interdisciplinari, conoscenza di lingue e una più accentuata predisposizione alla creatività. Dagli studi effettuati dalla Commissione Europea chi ha vissuto questa esperienza di mobilità continua ad essere più propenso alla mobilità anche durante la sua esperienza professionale (26% in più) e dieci anni dopo la laura hanno il 64% di chance in più di carriera dirigenziale in virtù della loro capacità a muoversi in contesti internazionali. Un test effettuato su 12.000 studenti Erasmus ha rilevato un maggior desiderio di fare impresa, quasi il 62% di intervistati, rispetto a chi non ha vissuto questa esperienza. Tutto questo capitale umano è altamente non valorizzato.

Garagerasmus, in collaborazione con la Commissione Europea, svolge il ruolo unico di "mobiliser" di queste risorse, al fine di contribuire concretamente allo sviluppo economico locale, sia facilitando l'incontro con i talenti "mobili" a quelle imprese che mirano ad espandersi su nuovi mercati, sia incentivando una giovane impresa in chiave internazionale, che favorendo l'internazionalizzazione delle imprese. garagErasmus è il primo network professionale di chi ha vissuto esperienze di mobilità studentesca, in particolare dei 3 milioni di ex Erasmus.

Antonio CallariPer uno specializzando in Psichiatria dell'Università di Pisa arriva una prestigiosa occasione di crescita professionale: Antonio Callari, allievo del quarto anno della scuola di specializzazione diretta dalla professoressa Liliana Dell'Osso, è stato ammesso alla ECNP School of Neuropsychopharmacology dell'Università di Oxford insieme ad altri 41 young psychiatrists provenienti da tutta Europa, di cui tre dall'Italia. I giovani medici sono stati selezionati in base al loro career potential e dal 29 giugno al 4 luglio frequenteranno un training intensivo di eccellenza nel campo della Neuropsicofarmacologia.

Antonio Callari, 31 anni, originario di Palermo, si è laureato con lode in Medicina e Chirurgia all'Università di Pisa nel 2009 e nel 2010 ha vinto il concorso di ammissione alla Scuola di specializzazione in Psichiatria. Ha partecipato come subinvestigator in studi clinici nel campo dei disturbi dell'umore e psicotici ed è autore e reviewer di lavori scientifici pubblicati in riviste nazionali e internazionali del settore come General Hospital Psychiatry.

ecnp







Ne hanno parlato: 
Tirreno Pisa
gonews.it
Controcampus.it
La voce sociale

 

Daniela PedriniPer il secondo anno consecutivo ha vinto la borsa di studio intitolata ad Amelia Earhart, l'aviatrice statunitense che negli anni Trenta del Novecento stabilì numerosi record di volo, diventando un simbolo dell'emancipazione femminile. Daniela Pedrini, allieva del secondo anno del programma di Ingegneria spaziale della Scuola di dottorato in Ingegneria dell'Università di Pisa, ha ottenuto una delle 35 borse di studio che l'organizzazione Zonta International, impegnata per migliorare le condizioni della donna nel mondo, assegna ogni anno a donne iscritte a corsi di dottorato in ingegneria o scienze aerospaziali, per favorire i loro studi in ambiti più tradizionalmente praticati dagli uomini. Alla giovane scienziata, 28 anni, originaria di Camporgiano (LU), andranno 10 mila dollari che potrà usare per proseguire il proprio programma di dottorato.

Il dottorato di ricerca di Daniela riguarda lo studio teorico e sperimentale di catodi cavi per propulsori elettrici spaziali. "Un catodo è una sorgente di elettroni che serve per ionizzare il propellente e per neutralizzare il fascio di ioni espulso dal motore – spiega la dottoranda - Durante l'attività di tesi specialistica mi sono occupata dello sviluppo di un modello teorico, poi implementato in un codice numerico, che descrive le prestazioni di un catodo cavo al variare della sua geometria e delle condizioni operative".

A questo studio teorico si è aggiunta un'attività di tipo sperimentale. I risultati teorici sono stati utilizzati per costruire due catodi, uno per propulsori di bassa potenza (<500 W) e un altro per propulsori di alta potenza (>1 kW): "Il primo catodo è stato oggetto di attività sperimentali che hanno dato risultati incoraggianti e suggerito possibili miglioramenti da apportare sia nel modello teorico sia nel progetto costruttivo – aggiunge Daniela – Il catodo di alta potenza verrà studiato a breve con una campagna sperimentale dedicata".

L'attività di ricerca della dottoranda proseguirà nella seconda parte dell'anno con un periodo negli Stati Uniti, presso la Colorado State University, in un laboratorio del dipartimento di Ingegneria Meccanica (College of Engineering) che si occupa di propulsione elettrica spaziale.

Ne hanno parlato:
Tirreno Pisa
Nazione Lucca
Nazione Pisa 
Controcampus.it 
gonews.it 
QuiNewsPisa.it 

Mercoledì, 07 Maggio 2014 08:35

Aspettando Metarock

Dal 9 all'11 maggio Diritti a Sinistra organizza "Aspettando Metarock", tre serate di musica a ingresso gratuito.

9 MAGGIO
ore 22:00 Circolo ARCI Pisanova
THE BROTHERS IN LAW

10 MAGGIO
ore 20:30 Parco della Cittadella
BRUNORI SAS
Open Act:
- Venus In Furs
- Filarmonica Municipale la crisi

11 MAGGIO
ore 20:30 Parco della Cittadella
NOBRAINO
Open Act:
- Too much ado
- Fantasia Pura Italiana

Contatti

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Martedì, 06 Maggio 2014 13:27

Italians discover nerve gas antibody

hqdefault(ANSA) - Pisa, May 6 - Researchers in Italy said Tuesday they have discovered an antibody that can fight nerve gas. The antibody also blocks strong pesticides that often harm animals, said scientists at the University of Pisa, who published their study in the international magazine Mabs.

"(Nerve gas) blocks synaptic acetylcholinesterase, which is an enzyme that regulates the neurotransmitter acetylcholine in the human body and of many animals," said pharmacologist Paola Nieri. "The effect has serious consequences on cardiac and respiratory failure, and can be fatal". Other antidotes work as scavengers, said Nieri, cleaning up toxic agents without restoring the acetylcholinesterase activity when the enzymatic block becomes irreversible.

The researchers say their study has potential implications in war zones such as Syria, where chemical weapons like sarin gas may be at play.

---

(Source: ANSA English Science&Tecnology)

Martedì, 06 Maggio 2014 12:50

Settimana della legalità 8-12/5

Dall'8 al 12 maggio Diritti a Sinistra organizza la "Settimana della legalità".

Il programma spazierà da momenti di confronto e riflessione sui temi della legalità a iniziative culturali e ludiche:

8 maggio
Mensa Universitaria via Martiri ore 20:30
Cena della legalità con i prodotti dei terreni confiscati alle mafie

 9 maggio
Aula multimediale Palazzo Ricci ore 16:00
Conferenza: "Vogliamo la verità sui misteri d'Italia"

Circolo Arci Pisanova ore 20:00
Decennale Progetto LIBERARCI DALLE SPINE

Cena della legalità

10 maggio

Decennale Progetto LIBERARCI DALLE SPINE
Incontri nelle Scuole Medie Superiori di Pisa, Cascina e Volterra
Polo Guidotti ore 17:00

Ragazze e ragazzi di ieri e di oggi al fianco delle cooperative antimafia
Circolo Arci Alhambra ore 20:00
Aperitivo della legalità

11 maggio

Campo sportivo Abetone ore 17:30
Triangolare della Legalità

12 maggio

"Il colombre" ore 19:00
Aperitivo e Presentazione dell'Associazione Addio Pizzo

Cinema Lanteri ore 21:00
Proiezione film "La Mafia uccide solo d'estate" regia PIF

Paola_NieriLe biotecnologie come arma contro la guerra chimica e al servizio della pace. Una equipe di ricercatori ha individuato un nuovo tipo di anticorpo in grado di contrastare l'azione di agenti tossici inibitori della acetilcolinesterasi, quali i gas nervini e potenti pesticidi. La ricerca, nata dalla collaborazione tra i dipartimenti di Scienze Veterinarie e di Farmacia dell'Università di Pisa e il Consorzio Interuniversitario Nazionale per la Scienza e Tecnologia dei Materiali, è stata appena pubblicata sulla rivista internazionale MAbs.

"Il blocco dell'acetilcolinesterasi sinaptica, un enzima che regola l'azione del neurotrasmettitore acetilcolina nell'organismo umano e di molti animali, – spiega Paola Nieri (foto), professoressa di Farmacologia dell'Ateneo pisano - ha gravi conseguenze sull'attività cardiaca e respiratoria. Nei casi più gravi di intossicazione, la morte può sopraggiungere rapidamente per insufficienza respiratoria, in seguito alla paralisi della muscolatura scheletrica del diaframma e dei muscoli intercostali ".

Le altre molecole di origine biotecnologica ad oggi realizzate come potenziali antidoti per questo tipo di intossicazione, hanno attività di bioscavenger, in altre parole si comportano come "spazzini" nei confronti dell'agente tossico, ma non possono ripristinare l'attività acetilcolinesterasica quando il blocco enzimatico sia diventato irreversibile.

"L'anticorpo da noi prodotto – conclude Paola Nieri - suggerisce, invece, una strategia nuova volta a sostituire l'azione dell'enzima bloccato con una molecola che è in grado di idrolizzare l'acetilcolina nel vallo sinaptico, ma è insensibile al blocco da parte degli agenti tossici. Il nostro lavoro rappresenta, dunque, un importante risultato nella ricerca di nuovi antidoti per l'intossicazione da inibitori della colinesterasi. Si tratta di una sfida molto importante sia in ambito terapeutico umano (basti pensare ad esempio all'uso del sarin nel conflitto siriano nell'agosto 2013 o all'attacco terroristico nella metropolitana di Tokio nel 1995) che veterinario, poiché l'intossicazione da pesticidi è una causa di morte frequente fra gli animali domestici e da pascolo".

Ne hanno parlato:
TG LEONARDO (dal sesto minuto circa)
Repubblica.it
LaStampa.it
Corriere.it (Ansa)
Ansa English Science&Tecnology
Asca.it
Agipress.it
Gazzetta dello sport
Tirreno.it
Il Tirreno
Il Tirreno Pisa
TMnews.it
BlitzQuotidiano.it
YahooNotizie.it
VirgilioNotizie.it
Greenreport.it
AmbienteAmbienti.it
RadioNostalgia.it
ItalianIribRadio
Lettera43.it
InToscana.it
PaginaQ.it
PisaNews.it
PisaInformaFlash.it
PisaToday.it
GoNews.it
Controcampus.it
PianetaUniversitario.it

logo salone libro Anche quest'anno la Pisa University Press sarà presente con le proprie pubblicazioni al Salone internazionale del libro di Torino in programma dall'8 al 12 maggio. La casa editrice dell'Università di Pisa condividerà lo stand F10 nel Padiglione 1 con le altre University Press del Coordinamento UPI.

Nell'ambito del Salone, domenica 11 maggio, alle 18.30, la Pisa University Press promuove un incontro dedicato al tema "Carcere e pena" a cui parteciperanno Luciano Violante, Fabio Cavalli, regista teatrale, protagonista e ispiratore del film dei fratelli Taviani "Cesare deve morire" Orso d'oro a Berlino, Carlo Fiorio, dell'Università di Perugia, Mauro Ronco, dell'Università di Padova, e Ciro Santoriello, magistrato. L'appuntamento, che si terrà nello Spazio Incontri del Lingotto Fiere, sarà l'occasione per presentare il volume monografico della rivista "Archivio Penale", edita dalla Pisa University Press, dedicata al tema "Carcere e pena".

Questo sito utilizza solo cookie tecnici, propri e di terze parti, per il corretto funzionamento delle pagine web e per il miglioramento dei servizi. Se vuoi saperne di più, consulta l'informativa