Info e contatti
Front Office Associazioni studentesche
Per informazioni o chiarimenti è a disposizione un account dedicato: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. che rappresenta il canale di interlocuzione con gli uffici amministrativi.
Per tutti gli aspetti relativi al servizio di assistenza fiscale/contabile e per quello relativo all’attivazione e chiusura delle associazioni risponde, al predetto indirizzo mail, il commercialista appositamente individuato: Studio Pacini & Associati.
Si consiglia prima di scrivere all’account dedicato di consultare le FAQ.
Come riciclavano gli uomini di Neandertal
Per chi pensa che il riciclaggio sia una pratica moderna, arriva una smentita direttamente dalla preistoria: secondo studi internazionali a cui ha partecipato anche Giovanni Boschian, docente di Antropologia dell'Università di Pisa, i nostri antenati del Paleolitico erano soliti riciclare gli oggetti di uso comune nella vita quotidiana. Le prove di questa usanza sono state presentate a Tel Aviv a un convegno che ha visto la partecipazione di cinquanta antropologi e paleontologi da tutto il mondo: "Abbiamo indizi che già 300.000 anni fa l'uomo di Neandertal avesse la consuetudine di riutilizzare utensili precedentemente scartati – spiega Boschian – Gli uomini davano a questi oggetti una nuova forma e un nuovo impiego, per questo possono essere considerati gli iniziatori della pratica del riciclaggio".
Il professor Boschian ha condotto le sue ricerche a Castel di Guido, un sito archeologico presso Roma, risalente a circa 320-270.000 anni fa. La peculiarità di questo luogo è la presenza di attrezzi - detti bifacciali per la loro forma - non solo in pietra, ma anche in osso di elefante. Il sito, infatti, era ricco di pozze d'acqua usate come abbeveratoi naturali da elefanti e altre specie (incluso l'uomo), una situazione ideale per gli umani che, comunemente dediti allo sciacallaggio, prelevavano cibo dalle carcasse degli elefanti già morti, o che forse loro stessi avevano finito.
"L'uso di questa materia prima, decisamente raro, era dovuto alla scarsezza di materie prime come la selce e altre pietre nella zona – dice Boschian – Per realizzarli venivano utilizzate, oltre alla pietra, grosse schegge di osso di elefante, derivanti dall'estrazione del midollo, complemento alimentare fondamentale nella dieta dell'epoca. Già questa può essere considerata una forma iniziale di riciclaggio, ma dallo studio di questi oggetti si scopre che a Castel di Guido essi venivano spesso riutilizzati a distanza di tempo, o che una volta rotti erano riciclati per altri scopi".
L'uso di carcasse di animali uccisi da cause naturali come siccità o predazione da parte di altri animali era relativamente comune nelle società del Paleolitico, sin da almeno 2,5 milioni di anni fa, per procurarsi cibo come carne, grasso e midollo. Tuttavia quest'aspetto non viene normalmente considerato come vero e proprio riciclaggio, ma semplicemente un modo di procurarsi cibo. Anche il riuso di utensili, per mezzo di una sorta di "riaffilatura", non è considerato strettamente riciclaggio.
"Il riciclo vero e proprio è inteso come uso per scopi completamente nuovi di oggetti scartati dopo una precedente utilizzazione – specifica Boschian – Ciò comporta ripensare e riprogettare il nuovo uso e in certi casi modificare la forma iniziale dell'oggetto, con un'operazione che implica attitudini mentali avanzate, in particolare la capacità di previsione e la progettualità, ravvisabili in alcune tecniche di lavorazione che sembrano esser state mirate a ottenere oggetti che in futuro potessero essere riutilizzati".
Un altro aspetto particolarmente interessante è la lettura "sociologica" che si può dare questo fenomeno: "Il riciclaggio poteva essere dovuto sia alla scarsezza di materie prime, sia alla generale "pigrizia" degli umani, come dimostrato dal fatto che se ne rinvengano prove anche in altri siti del Paleolitico in cui le materie prime non scarseggiano. Tutto questo testimonia un'evoluzione delle capacità mentali dell'uomo, ma anche il permanere di certi suoi peculiari atteggiamenti nei confronti della vita".
Ne hanno parlato:
Ansa.it - Scienza e Medicina
RepubblicaFirenze.it
Adnkronos
Corriere.it - Ultim'ora
Panorama.it
Intoscana.it
NazionePisa.it
Greenreport.it
ilReporter.it
Controcampus.it
ilGiornale.it
PisaInformaFlash.it
Ettore Scola inaugura la 30ma edizione di Europacinema
Sarà il regista Ettore Scola a inaugurare la 30esima edizione di Europacinema, il festival internazionale di cinema curato dal regista Daniele de Plano, che si terrà dal 21 al 24 novembre a Viareggio. Il regista italiano riceverà la cittadinanza onoraria della città di Viareggio e taglierà il nastro del trentennale del festival con la proiezione del suo ultimo film "Che strano chiamarsi Federico". Tra gli ospiti dell'inaugurazione anche Felice Laudadio, che fu ideatore del festival insieme a Federico Fellini, e direttore dello stesso fino al 2009. "Sarà un piacere tornare a Europacinema – ha detto il maestro Scola, in occasione del riconoscimento – per l'antico e proficuo rapporto che mi lega a questa manifestazione e alla città di Viareggio fin dai tempi della direzione di Laudadio".
In programma una selezione di 29 film delle edizioni dal 1984 al 2012. Saranno invitati i registi, gli sceneggiatori e gli attori che hanno popolato il trentennio di attività del festival internazionale coinvolgendo gli stessi in workshop, dibattiti e incontri con il pubblico in una celebrazione del "cinema europeo". Le proiezioni si svolgeranno al Centro Congressi Principe di Piemonte e al Cinema Politeama.
Tra gli eventi speciali una retrospettiva di Mario Monicelli, tra le più complete mai realizzate in assoluto, con 32 film. L'omaggio al regista, padre della commedia italiana, prevede inoltre un ciclo di lezioni frontali, in collaborazione con i docenti di Storia del cinema degli Atenei di Pisa, Bologna e Napoli, su alcuni aspetti legati alla sua filmografia e al genere della "commedia". A Monicelli sarà dedicata anche una mostra dei costumi del film "L'Armata Brancaleone", ideati da Piero Gherardi, curata da Cristina da Rold (presso il Centro Congressi Principe di Piemonte).
Durante il Festival si terranno quattro mostre: la personale del pittore Valente Taddei, autore del manifesto ufficiale di EuropaCinema 2013, "The Best of" con 60 gigantografie di Sergio Fortuna, esposte lungo tutta la "Passeggiata" di Viareggio, che ritraggono attori, registi e personalità che hanno animato le trenta edizioni del Festival. Presso i Musei Civici di Villa Paolina verrà installata la mostra "I disegni di Federico Fellini", un omaggio al grande regista a vent'anni dalla sua scomparsa, organizzata in collaborazione con Apulia Film Commission, Bifest di Bari e Città di Rimini (che insieme a Viareggio sono i tre luoghi dove si è svolto il Festival).
Rinasce a Pisa il Centro Interdipartimentale di Ricerca sull'Health Technology Assessment
Rinasce a Pisa il Centro Interdipartimentale di Ricerca sull'Health Technology Assessment (CIRHTA). Costituito nel 2009 (e primo in Italia nel suo genere) è stato recentemente ricostituito dopo l'approvazione del nuovo Statuto dell'Università di Pisa.
Il Centro, diretto dal professor Simone Lazzini (foto), avrà sede nel Dipartimento di Economia e Management e si occuperà di valutare l'impatto e le possibili conseguenze in ambito sanitario che derivano dall'introduzione di nuove tecnologie o di significativi cambiamenti intervenuti nelle vecchie. I filoni di studio sviluppati all'dai ricercatori del CIRTHA riguarderanno gli elementi clinici, la valutazione degli impatti economico-finanziario, fino alle implicazioni socio-sanitarie delle politiche collegate alla gestione delle tecnologie. Del CIRTHA, fanno parte docenti e ricercatori dell'Università di Pisa e di altre università italiane e straniere, oltre a studiosi italiani e stranieri, ricercatori ed esperti esterni.
In particolare il CIRTHA perseguirà i seguenti obiettivi: promuovere lo svolgimento di ricerche relative alla valutazione delle tecnologie in sanità; organizzare momenti d'incontro e di scambio (nella forma di Convegni, Workshop, Seminari) fra quanti nell'Università di Pisa e a livello nazionale ed internazionale si occupano di HTA; collaborare con Centri italiani, internazionali e con Società scientifiche che perseguono finalità analoghe; sviluppare collaborazioni con istituzioni pubbliche e private interessate alla valutazione delle tecnologie sanitarie e alle ricadute che da tale attività discendono; offrire attività di supporto e servizio nei confronti di aziende sanitarie ed ospedaliere nello sviluppo di metodologie riconducibili all'HTA; organizzare e promuovere attività formativa nell'ambito dell'Health Technology Assessment.
Come si sviluppa il cervello senza la 'molecola della felicità'
Un team di ricercatori dell'Università di Pisa ha "fotografato" per la prima volta come si sviluppa il cervello se manca la serotonina, la cosiddetta "molecola della felicità" così chiamata perché fra le più coinvolte nel controllo dell'umore e delle emozioni. La ricerca sarà pubblicata a ottobre sulla rivista scientifica americana "Molecular Psychiatry", prima al mondo per impact factor nella classifica nel campo della psichiatria.
Per raggiungere l'obiettivo i ricercatori pisani hanno utilizzato sofisticate tecnologie di genetica molecolare e hanno sostituito su cavie di laboratorio la sequenza del gene responsabile della sintesi di serotonina con una proteina verde fluorescente o Green Fluorescent Protein (GFP) in modo da riuscire a vedere i neuroni con grande precisione attraverso speciali tecniche di microscopia.
"Per la prima volta grazie alla nostra metodologia abbiamo osservato una drastica alterazione dello sviluppo della ramificazione delle fibre dei neuroni serotoninergici. Normalmente il cervello contiene un numero molto piccolo di neuroni capaci di sintetizzare la serotonina e solo grazie alla presenza di fibre nervose altamente ramificate è possibile trasportare e distribuire questo neurotrasmettitore in tutte le aree dell'encefalo", ha spiegato il professor Massimo Pasqualetti del Dipartimento di Biologia dell'Ateneo pisano che ha coordinato un team di ricerca tutto al femminile e composto da Sara Migliarini, Barbara Pelosi e Giulia Pacini.
"La nostra scoperta – ha aggiunto Massimo Pasqualetti - dimostra dunque che alterazioni dei normali livelli di serotonina durante lo sviluppo del sistema nervoso centrale agiscono sulla formazione delle corrette connessioni (o circuiteria) nel cervello causando alterazioni permanenti che potrebbero predisporre a patologie neuropsichiatriche dello sviluppo, le quali, a loro volta, possono essere all'origine, anche nell'uomo, dell'insorgenza di più gravi disturbi neuropsichiatrici come schizofrenia e autismo".
Ne hanno parlato:
Corriere.it
CorriereFiorentino.it
Corriere Fiorentino
Nazione.it
Tirreno.it
LiberoQuotidiano (AdnKronos)
VirgilioNotizie (ANSA)
AdnKronos Salute
GoNews.it
PisaToday.it
Controcampus.it
PisaInformaFlash.it
GlucoPen, una penna per la misura indolore della glicemia
Si chiama GlucoPen ed è un sistema innovativo, sviluppato presso il dipartimento di Ingegneria dell'informazione dell'Università di Pisa dal gruppo di ricerca coordinato dall'ingegner Giuseppe Barillaro (nella foto in basso), per la misura indolore della glicemia. La GlucoPen fa uso di aghi più sottili di un capello umano (microaghi) capaci di penetrare all'interno degli strati superficiali della pelle in maniera indolore, prelevando una goccia di liquido interstiziale (differente dalla goccia di sangue attualmente utilizzata dai pazienti diabetici per il monitoraggio glicemico) sulla quale viene misurata, in pochi secondi, la concentrazione del glucosio.
Le caratteristiche della GlucoPen e le sue possibili applicazioni nel monitoraggio del paziente diabetico verranno illustrate nel corso di un workshop dal titolo "Nanotecnologie e Medicina" che si terrà giovedì 17 ottobre presso l'Area della Ricerca del CNR di Pisa.
Il workshop rappresenta la fase conclusiva di un progetto finanziato dalla Regione Toscana a cui hanno partecipato, sinergicamente, oltre al dipartimento di Ingegneria dell'Informazione dell'Università di Pisa, il Laboratorio di Biochimica cardiovascolare dell'Istituto di Fisiologia clinica del CNR di Pisa e il dipartimento di Chimica, laboratorio Biosensori, dell'Università di Firenze.
Al workshop parteciperanno personalità scientifiche di rilievo internazionale quali i professori Eleuterio Ferrannini, Piero Marchetti e Giovanni Federico, per il campo medico, e il professor Michael J. Sailor dell'Università della California, per le micro-nanotecnologie. Le politiche regionali in materia di ricerca e sanità saranno illustrate da Marco Masi e da Roberto Zanobini, ed è attesa la partecipazione di Stella Targetti, vicepresidente della Regione Toscana.
Il programma e il modulo per la registrazione sono disponibili sul sito dell'Area della Ricerca del CNR di Pisa (http://www.area.pi.cnr.it/)
Ne hanno parlato:
ArticoloTre
NextMe.it
farmacia.it
TGcom24
gonews.it
il Messaggero
Panorama
Tirreno Pisa
Intoscana.it
TirrenoPisa.it
NazionePisa.it
StampToscana.it
Controcampus.it
PisaInformaFlash.it
MeetTheLifeSciences.it
OnlineNews.it
Con la app di BioBeats è il cuore a scegliere la musica
Può la tecnologia adattarsi allo stato fisiologico delle persone? È possibile creare esperienze multimediali coinvolgenti, capaci di migliorare lo stile della vita, partendo dai dati biometrici? È il progetto a cui sta lavorando BioBeats, una spinoff dell'Università di Pisa, che con la app "Pulse" ha attirato anche l'interesse dei big del mondo dello spettacolo, tra cui Will Smith. «Pulse è un esperimento in cui otteniamo il battito cardiaco dell'utente usando la telecamera dello smartphone - spiega Davide Morelli, co-fondatore di BioBeats e dottorando del dipartimento di Informatica – Con la nostra tecnologia riusciamo a generare musica in tempo reale, sincronizzata col cuore".
Le prossime app che BioBeats sta sviluppando aiuteranno l'utente a quantificare e gestire il livello di stress (leggendo la frequenza cardiaca e respiratoria) e gestirlo con playlist personalizzate, esercizi di rilassamento e media su misura. La spinoff BioBeats partecipa allo "IoTPrise", un progetto promosso dall'Università di Pisa, CUBIT e CNA di Pisa e finanziato dal Ministero dello Sviluppo Economico, che è stato presentato all'Internet festival di Pisa. Il progetto ha l'obiettivo di consolidare e favorire il processo di valorizzazione e di trasferimento dei risultati della ricerca verso le piccole e medie imprese (PMI) che operano nel settore dell'"Internet of Things".
L'avventura di BioBeats è nata dalla lunga collaborazione tra Davide Morelli e David Plans, anche lui ricercatore nel campo della ricerca a cavallo tra intelligenza artificiale e musica. Dall'incontro nel 2012 con l'imprenditore Nadeem Kassam è nata BioBeats. La società è fortemente internazionale, con la sede in California da cui vengono gestiti gli investitori e il business development nel settore intrattenimento, un team a Londra che gestisce lo sviluppo nel settore medicale e il team di sviluppo basato a Pisa.
Lo scorso mese di maggio BioBeats ha ottenuto finanziamenti per un totale di 650mila dollari che ha visto investire nomi del mondo dello spettacolo (come Will Smith, Damon Wayans, il manager di Justin Bibier, Justin Boreta), del wellness (Deepak e Gotham Chopra) e più istituzionali dalla Silicon Valley. A giugno il team ha poi vinto il premio "Digital Innovation Contest for Clinical Excellence" di IC Tomorrow, che comprende un fondo di ricerca e l'opportunità collaborare con BUPA, University College London per sviluppare applicazioni cliniche.
Ne hanno parlato:
Sole24ore Nova
Repubblica.it
Linkiesta.it
Tirreno
NazionePisa.it
ilReporter.it
Controcampus.it
RepubblicaFirenze.it
ADNkronos
Sole24ore.com
Forbes
Techrunch
Wired
Hollywood Party
Venerdì 11 Ottobre 2013 dalle ore 22.30, presso il Polo Porta Nuova, L’associazione studentesca Volo organizza "Hollywood Party", una manifestazione che ripercorrerà la storia musicale del cinema hollywoodiano.
La band emergente Dixie&Co. riprodurrà motivi e brani delle colonne sonore più famose in chiave jazz.
Ingresso Gratuito.
L'evento è organizzato con i contributi dell'Università di Pisa.
Info:
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Una visione multidisciplinare per raccontare la ricerca
Una visione interdisciplinare per raccontare la ricerca nell'ambito della rete e il suo impatto nella società. È questo il filo conduttore delle iniziative promosse dall'Università di Pisa nei quattro giorni di Internet Festival, in programma dal 10 al 13 ottobre in varie location cittadine. «Pisa è il luogo ideale per promuovere questa visione di internet – dice Nicoletta De Francesco, prorettore vicario dell'Università di Pisa alla conferenza stampa di presentazione al Comune di Pisa – La forza, la profondità e la varietà della ricerca scientifica che viene sviluppata nel sistema universitario e della ricerca pisano danno alla manifestazione il contesto ideale per il suo svolgimento».
Guarda il video del Flash mob sotto le Logge dei Banchi.
Nell'edizione del 2013 dell'Internet Festival saranno presentati, analizzati e delineati i possibili scenari futuri della ricerca e dell'innovazione nell'ambito della rete, indagando sulle sue ricadute e sulle interazioni con l'intero sistema sociale. All'interno del Festival gli studiosi di informatica avranno così modo di confrontarsi con economisti, giuristi, studiosi di etica, filosofi, scienziati sociali per affrontare in modo trasversale le nuove problematiche poste dalle tecnologie ITC. Come l'incontro "Il futuro della politica nelle conversazioni che contano", in programma sabato 12 ottobre alle 11 al Teatro Lux, a cui parteciperà il prorettore alla Comunicazione dell'Ateneo, Marco Guidi; "Il business dei dati digitali" (sabato 12 ottobre, ore 17, Scuola Superiore Sant'Anna), con il professor Dino Pedreschi; "Un crocevia di messaggi. Come ci trasformano le nuove tecnologie" (domenica 13 ottobre, ore 11.30, Logge dei Banchi), una conversazione sui mezzi di comunicazione attuali con il filosofo e professore emerito Remo Bodei; il dibattito "Mashup, remix: nuovi linguaggi da nuove tecnologie", moderato dalla professoressa Alessandra Lischi al Cineclub Arsenale (venerdì 11 ottobre, ore 18.30); la presentazione del libro "Il quinto stato", con l'autore Roberto Ciccarelli introdotto dal professor Adriano Fabris (sabato 12 ottobre, ore 16, SMS Biblio).
L'Università di Pisa sarà poi protagonista dei "T-tour", l'area di Internet Festival interamente dedicata a proposte educative e formative accomunate da un unico proposito: far conoscere le risorse e le tecnologie legate alla Rete, renderle strumento per migliorare conoscenza, studio e lavoro, ma anche, e forse soprattutto, poter navigare in Internet in modo più consapevole. A partire da giovedì 10 quattro giorni di tutorial, laboratori, workshop, mostre, giochi e conferenze interattive saranno tenute da anche docenti e ricercatori dell'Ateneo, che avranno l'occasione di presentare anche i loro progetti innovativi. Come "CEEDs", il sistema di realtà aumentata sviluppato dal centro di ricerca "E. Piaggio" ospitato alla Stazione Leopolda insieme a "FACE", il robot umanoide capace di riprodurre le espressioni facciali umane; la mostra curata dal Museo degli Strumenti per il Calcolo "Caratteri/emozioni. Dagli ASCII agli Emoticon", sempre alla Leopolda. E poi ci sono i T-Tour 4 Experts, ospitati al Palazzo dei Congressi e tenuti dai docenti Giovanni Vozzi, Paolo Ferragina, Dianora Poletti, Giuseppe Attardi, Mirko Tavosanis, Antonio Cisternino, Lucia Pallottino e Stefano Giordano.
Un'altra importante parte del festival è "SmartUp, speciale per imprese", una sezione che si terrà al Palazzo dei Congressi, pensata per funzionare come piattaforma di networking e incubatore che ospiterà anche alcune iniziative dell'Università di Pisa. Tra queste "IoT Prise", un incontro per presentare il progetto omonimo che ha l'obiettivo di sviluppare il trasferimento dei risultati tra ricerca pubblica e sistema produttivo all'interno del comparto ad alta tecnologia ICT "Internet of Things (IoT)" (venerdì 11 ottobre, ore 14); "L'impresa della ricerca" (venerdì 11 ottobre, ore 16.30), un incontro con i professori Paolo Ferragina Università di Pisa) e Andrea Piccaluga (Scuola Superiore Sant'Anna); la curiosa intervista di Marco Magrini ad Andrea e Marco Santagata "Padri e figli" (venerdì 11 ottobre, ore 16).
Il programma dettagliato con tutti gli eventi è disponibile sul sito www.internetfestival.it.
«Un Nobel che premia anche la ricerca italiana»
"Se devo essere sincero, me l'aspettavo, perché negli ultimi giorni avevo capito dai contatti con l'Accademia di Stoccolma che tirava aria di Nobel". È questo il primo commento di Guido Tonelli, docente dell'Università di Pisa e ricercatore dell'INFN, alla notizia del Premio Nobel per la Fisica assegnato a Peter Higgs e Francois Englert. Il professor Tonelli è stato per molti anni a capo del principale esperimento che ha portato alla scoperta della cosiddetta "particella di Dio", confermando sperimentalmente le intuizioni dei due vincitori.
Al momento dell'annuncio, Guido Tonelli si trovava nella sede del Cern di Ginevra, precisamente nel Building 40, insieme ad altri 300 scienziati di tutto il mondo: "Ai nomi di Higgs e Englert - racconta il professore - c'è stata un'esplosione spontanea di gioia e per trenta minuti abbiamo brindato e ci siamo fatti delle foto con una medaglia Nobel di cioccolato. Poi tutti siamo tornati nelle nostre stanze per lavorare, consapevoli che ognuno di noi aveva contribuito a una scoperta scientifica che resterà nella storia".
Nonostante l'attesa, l'attribuzione del Nobel non era poi così scontata. "Il Comitato di Stoccolma è imprevedibile - dice infatti Tonelli - anche perché il tempo medio per premiare le scoperte è di circa 10 o 15 anni e nel nostro caso è passato solo poco più di un anno. Quelle di oggi sono state un'emozione e una gioia importanti, ma non paragonabili a quelle provate, come scienziato, nel momento della scoperta della particella".
A chi accenna alla possibilità di una piccola delusione per la mancata assegnazione del Premio a uno degli scienziati italiani coinvolti nella scoperta, il professor Tonelli replica in tono fermo. "Non c'è alcuna delusione: l'attività scientifica moderna è fatta da centinaia di persone che lavorano insieme per raggiungere un unico risultato. D'altra parte, il Nobel ha regole ferree e nessuno poteva illudersi di essere premiato insieme ai due teorici della particella. Non è escluso che in un futuro prossimo queste regole possano cambiare e che, quindi, possano essere premiati i due principali esperimenti che hanno dimostrato le intuizioni di Higgs e Englert".
Alla domanda di come ricorda gli inizi di questa avventura, il professor Tonelli risponde che "in questo momento si mescolano le emozioni iniziali e i timori di chi ha vissuto venti anni di fatica. La vita degli scienziati è fatta di dubbi e di paure, e più volte abbiamo passato periodi di crisi dicendoci che forse stavamo osando troppo. La vittoria di oggi è un piccolo 'accidente' in una vita fatta di grande impegno e lavoro".
Con più di mille scienziati italiani sui circa dieci mila che operano al Cern, di cui moltissimi provengono dall'Università di Pisa, questo Nobel rappresenta anche una vittoria per la ricerca del nostro Paese. "Dal successo di oggi parte un messaggio di speranza - conclude Guido Tonelli - L'Italia può vantare ricercatori che si sono fatti onore in questa scoperta, guadagnandosi il rispetto e l'ammirazione di tutto il mondo. La mia segreta speranza è che ora i governi ne tengano conto".