Contenuto principale della pagina Menu di navigazione Modulo di ricerca su uniPi
Comunicati stampa

SunsteinAppuntamento il 16 maggio prossimo al Palazzo “La Sapienza” dell’Università di Pisa per la Lectio Magistralis del professor Cass R. Sunstein, Robert Walmsley Professor alla Harvard University, dedicata al Nudge (La spinta gentile), la teoria di economia comportamentale che ha cambiato radicalmente il modo in cui governanti e istituzioni interpretano il proprio ruolo di guida nei processi decisionali dei propri cittadini. Alla sua base, il paradigma del Paternalismo Libertario secondo il quale, come ogni buon genitore, i governi dovrebbero fornire ai cittadini tutti gli strumenti di cui hanno bisogno per navigare nel mondo e, allo stesso tempo, lasciarli liberi di prendere le proprie decisioni individuali e anche di compiere eventuali errori.

L’evento, organizzato dal Dipartimento di Giurisprudenza e dal Corso di Dottorato in Scienze Giuridiche, Curriculum Amministrazione, Mercato e Giustizia penale, di cui è responsabile scientifico la Prof.ssa Michela Passalacqua, si terrà presso l'Aula Magna Storica del Palazzo “La Sapienza”, e in diretta live streaming sul canale YouTube dell’Ateneo, a partire dalle ore 17.00.

La Lectio Magistralis del professor Sunstein sarà introdotta da una prolusione del professor Vincenzo Troiano, Vicepresidente dell'Associazione Italiana dei Docenti di Diritto dell'Economia.

A seguire, si terrà una sessione di domande e risposte che vedrà i ricercatori e i dottorandi dell’Università di Pisa, Donato Vese, Bruno Brancati, Tamara Favaro e Nicola Petrucco interagire con il professor Cass R. Sunstein sui temi del libro.

Ancora poco diffusa in Italia, la teoria del Nudge - elaborata ormai dieci anni fa da Sunstein assieme al premio Nobel Richard Thaler e adesso giunta alla sua edizione definitiva - è oggi adottata in moltissimi Paesi e Istituzioni, dagli Stati Uniti al Regno Unito, passando per la Banca mondiale e l’ONU, con applicazioni in ambito finanziario, sanitario e ambientale. E i risultati positivi non mancano. Ad esempio, l'Imperial College di Londra ha recentemente dimostrato che i nudge relativi alla salute sono alla base di un aumento del 15,3% nell’adozione di una dieta più sana da parte dei cittadini britannici.

Questa teoria, che è valsa al professor Sunstein il prestigioso Premio Holberg del governo norvegese, rappresenta un’alternativa (“la terza via”) all’intervento autoritativo dello Stato e all’autogoverno degli individui che, se da un lato suggerisce la scelta migliore per il loro benessere, dall’altro preserva la libertà di autoderminazione.

Come spiega Donato Vese, Ricercatore in diritto dell'economia dell’Ateneo pisano, che ha pubblicato la recensione al libro del Professor Sunstein sul numero di giugno 2022 della prestigiosa rivista European Journal of Risk Regulation della Cambridge University Press, il funzionamento della teoria di Sunstein-Thaler è ben esemplificato dall’esempio del navigatore GPS: esso offre una preziosa guida tracciando il percorso, ma l’individuo può scegliere anche di seguire una strada alternativa.

Il 1993 era iniziato da poco quando sullo schermo di un PC/Unix dell’Università di Pisa fu visualizzata la prima pagina web messa online in Italia. Una schermata rudimentale – testo, immagini e qualche elemento di grafica – che segnò l’approdo del nostro Paese nel world wide web nato meno di due anni prima.

A rendere possibile quell’impresa, la creazione del primo server web italiano, nato esattamente 30 anni fa e realizzato a partire dal codice (ancora in versione BETA) che lo stesso Tim Berners-Lee, l’inventore del World Wide Web, aveva regalato a Maurizio Davini, all’epoca giovanissimo studente in fisica e oggi CTO del Green Data Center di Ateneo. All’impresa parteciparono, Stefano Suin, informatico e oggi dirigente della Direzione infrastrutture digitali Unipi; e l’economista Paolo Caturegli, insieme ad altri docenti dell'Università di Pisa. Pionieri, la cui curiosità e voglia di sperimentare diede vita, in quegli anni, ad una serie di progetti informatici che collocherà l’Università di Pisa all'avanguardia in Italia e in Europa nello sviluppo del web.

 

MauCern

Maurizio Davini al CERN di Ginevra nel 1992

 

“Il mio incontro con Berners-Lee avvenne alla fine del 1992 al Centro di Calcolo del CERN di Ginevra – racconta Maurizio Davini – Ero lì per vedere come funzionava la sua workstation NEXT e in quell’occasione mi spiegò la sua creazione e alla fine mi dette una copia di quello che era il codice sorgente del web. Tornai a Pisa e poche settimane dopo, agli inizi del 1993, avevamo il nostro server funzionante. Con i colleghi ripetemmo poi l’esperienza con i sistemi IBM AIX di Ateneo e dell’INFN di Pisa. Avevamo gettato le basi dei primi siti web italiani che di lì a poco, nell’agosto de 1993, avrebbero trovato una prima forma compiuta nel sito del CRS4 di Cagliari, Centro diretto, peraltro, da uno dei nostri laureati più illustri, Carlo Rubbia, ed estensione del CERN in Italia”.

Le origini di questa storia, per molti anni rimasta chiusa negli archivi dell'Università di Pisa, risalgono ad un gruppo di ricercatori e studenti che già nel 1989 si erano cimentati nel primo collegamento italiano in fibra ottica. Da quel nucleo originario, nel 1992, nascerà la squadra di lavoro organizzata dal professore Giuseppe Pierazzini dell’Università di Pisa, che porterà alla nascita della prima rete universitaria in fibra ottica d'Italia e poi al Centro di SERvizi per la Rete di Ateneo (SERra).

 

Stefano Suin assieme al professor Giuseppe Pierazzini padre della rete di Ateneo

Stefano Suin assieme al professor Giuseppe Pierazzini padre della rete di Ateneo

 

“Eravamo giovani e con tanta voglia di sperimentare – racconta Stefano Suin – Il gruppo di Pierazzini, interdisciplinare e interdipartimentale, era il terreno di coltura adatto per sviluppare progetti che all’epoca erano veramente pionieristici. Basti pensare che negli anni che hanno preceduto l’avvento del world wide web, il nostro Ateneo è stato un punto di riferimento in Europa per Gopher, il protocollo utilizzato inizialmente per collegare PC in tutto il mondo, e server per l'Italia di Archie, il primo motore di ricerca nella storia di internet”.

Oggi questa storia d'eccellenza prosegue nel Green Data Center di Ateneo che, oltre ad essere quasi ad impatto zero, è anche uno dei pochissimi classificato come A dall'AgID. Nel GDC si portano avanti progetti di ricerca che vanno dai nano materiali al quantum computing e vi si testano tecnologie di nuova generazione.

 

Il Green Data Center di San Pietro in Grado home

Il Green Data Center di San Pietro in Grado

 

Il Green Data Center è il cuore dell'attuale rete dell'Università di Pisa, formata da oltre 9000 km di fibra ottica, con 80 km di canalizzazioni, che collega 250 edifici universitari. Attraverso accordi e convenzioni, inoltre, l’infrastruttura server ormai da tempo anche l’intera rete civica pisana e collega gli enti e le istituzioni di ricerca della città e le scuole di ogni ordine e grado di Pisa e Livorno.

immagine homeApprofondire lo strumento dei dottorati innovativi, le modalità di adesione, le tempistiche, le procedure e le opportunità. Questo l’obiettivo dell’incontro “Il Dottorato di Ricerca con le Imprese”, promosso da Confindustria Toscana, Università di Pisa e Unione Industriale Pisana, in programma mercoledì 5 aprile, dalle ore 10.00 alle 12.30 presso l’Auditorium G.A. Agnelli dell’Unione Industriale Pisana, Via Volturno, 43.

L’incontro intende avviare una discussione sul dottorato di ricerca come opportunità per la ricerca e le imprese alla luce del suo significato istituzionale e delle novità introdotte dai finanziamenti PNRR. Il Piano nazionale di ripresa e di resilienza (Missione 4, Componente 2, Investimento 3.3) prevede infatti l’assegnazione di 15.000 borse - finanziate al 50% dalle imprese.

Nello specifico, con il Decreto ministeriale n.117 del 2 marzo 2023 è partito, per l’anno accademico 2023/2024, il nuovo bando per 13.292 borse di dottorati innovativi. Si tratta di azioni su cui lavorano insieme università e imprese, rafforzando la collaborazione tra sistema pubblico di ricerca e sistema privato.

Ne parleranno i professori Claudio Pettinari (CRUI); Giuseppe Iannaccone (UniPi); Mauro Tulli (UniPi) e Bernardo Tellini (UniPI) assieme a Gianluca Cerracchio (MUR); Enrico Montaperto (MUR); Nicoletta Amodio (Confindustria) e Patrizia Alma Pacini (Confindustria Toscana). Al termine dell’incontro saranno presentate anche alcune testimonianze di imprese e allievi. Apriranno la discussione rappresentanti della Regione Toscana, il presidente dell’Unione Industriale Pisana, Andrea Madonna, e il rettore dell’Università di Pisa, prof. Riccardo Zucchi.

Per partecipare al seminario è necessario compilare il form di iscrizione al seguente link:

https://forms.gle/kzNkUSVqTvRQQUpY9

Accedendo al link si potrà selezionare la partecipazione in presenza o da remoto.

L’evento è stato organizzato dal prof. Alessio Cavicchi, delegato per la promozione della cultura imprenditoriale e dell’innovazione; dalla prof.ssa Chiara Galletti, delegata per le relazioni industriali; dal prof. Corrado Priami, delegato per la valorizzazione della ricerca e per le nuove iniziative imprenditoriali; dal prof. Bernardo Tellini, prorettore per il dottorato di ricerca, e dal prof. Mauro Tulli, delegato per i rapporti con le istituzioni universitarie nazionali, con il contributo dell’Università degli Studi di Firenze, dell’Università degli Studi di Siena, dell’Università per Stranieri di Siena, della Scuola IMT Alti Studi di Lucca, della Scuola Universitaria Superiore Sant’Anna di Pisa, e della Scuola Normale di Pisa.

La familiarità sembra avere un ruolo chiave nel favorire la risposta mimica nell'uso degli smartphone e, potenzialmente, nella dipendenza da questi dispositivi. A rivelarlo è un recente studio condotto da un gruppo di etologi del Dipartimento di Biologia dell'Università di Pisa e pubblicato sulla rivista Human Nature edita da Springer.

“Durante la pandemia COVID-19 - spiega la professoressa Elisabetta Palagi dell’Università di Pisa - abbiamo condotto un primo esperimento per valutare gli effetti del lockdown sulla risposta mimica nell'uso degli smartphone. I risultati raccolti hanno confermato la presenza di tale fenomeno e dimostrato che le limitate interazioni sociali ‘dal vivo’ possono modificare, almeno nel breve termine, il modo in cui interagiamo con gli altri rendendoci più inclini ad impegnarci in interazioni sociali ‘virtuali’”.

“A distanza di un anno – prosegue Palagi – abbiamo fatto un nuovo esperimento i cui risultati sono stati, da un certo punto di vista, sorprendenti. Non solo, infatti, questo fenomeno non scompare nel tempo, come era invece lecito attendersi, ma sembra essere strettamente legato al ‘gradiente di familiarità’. Come avviene con la risata o lo sbadiglio, anche la risposta mimica nell’uso dello smartphone è più evidente quando si è insieme a persone che si conoscono”.

 

foto cellulari

La dott.ssa Veronica Maglieri e la professoressa Elisabetta Palagi dell'Università di Pisa

 

“Ad innescare quello che viene definito dalla scienza come ‘effetto camaleonte’, ossia l’imitazione inconscia dei comportamenti altrui, è la direzione dello sguardo di chi, in un gruppo, utilizza lo smartphone per primo”, spiega Veronica Maglieri, primo nome nel lavoro che ha messo in evidenza questo elemento di novità.

Se è ben noto, infatti, come lo sguardo sia, tra gli animali sociali, un elemento di comunicazione importantissimo, che guida il loro comportamento anche in situazioni di pericolo, è la prima volta che tale meccanismo (c.d. gaze-following) viene rilevato in relazione agli oggetti manipolati dagli individui che interagiscono.

Grazie a questo risultato, dunque, lo studio condotto dalla prof.ssa Palagi assieme al prof. Dimitri Giunchi e alle dottoresse Veronica Maglieri e Anna Zanoli, apre a una miglior comprensione del successo di questi dispositivi, portando all’attenzione dei ricercatori un fenomeno etologico che potrebbe essere alla base del possibile fenomeno di dipendenza da questi “strumenti sociali”.

Torna per l'ottavo anno a Pisa la tappa di Coppa del Mondo di Scherma paralimpica, che si terrà da giovedì 16 a domenica 19 marzo nella sede del PalaCUS. Dopo il grande successo delle scorse edizioni, la Federazione Italiana Scherma ha infatti ritenuto di candidare nuovamente la città della Torre anche per questa stagione e ancora attraverso l'organizzazione della storica Società U.S. Pisascherma. Quest'anno, come accadde nel 2015 e nel 2019, la tappa tornerà ad essere valevole per la qualificazione paralimpica per Paris2024. Il pubblico potrà assistere gratuitamente alle varie competizioni.

L’iniziativa è stata presentata questa mattina, 14 marzo, con una conferenza stampa a Palazzo Gambacorti alla presenza del sindaco di Pisa, Michele Conti, dell’assessore alla disabilità del Comune di Pisa, Sandra Munno, del presidente della società U.S. Pisascherma, Giovanni Calabrò, della Responsabile organizzazione “Leaning Tower” World Cup, Daria Marchetti, del delegato per i rapporti con il territorio dell'Università di Pisa, Marco Macchia, del presidente della Fedrazione Italiana Scherma, Paolo Azzi, del coordinatore nazionale paralimpico, Dino Meglio, e del CT della squadra azzurra di fioretto, Simone Vanni.

Dodici le gare individuali previste per le specialità di fioretto, spada e sciabola (categorie A e B secondo disabilità, maschile e femminile) più tre gare a squadre. Tantissimi gli atleti in gara, circa 500 gli iscritti nelle diverse competizioni, in rappresentanza di ben 30 Paesi da tutto il mondo, da ogni continente: team europei di forza ormai consolidata come Ungheria e Ucraina, la fortissima Cina che torna alle gare per la prima volta dopo la pandemia, pronta a prendere più punti possibile per la qualifica. L'Italia parteciperà con ben venti atleti nelle diverse competizioni e le due squadre nazionali di spada maschile e sciabola femminile scenderanno in campo per la gara a squadre. Tanta attesa per il ritorno alle gare di Beatrice Bebe Vio, oltre alle grandi aspettative per moltissimi atleti in ciascuna arma.

“Pisa – dichiara il sindaco di Pisa, Michele Conti – si prepara ancora una volta a ospitare la Coppa del Mondo di scherma paralimpica, un evento importante che oltre a portare in città numerosi atleti con i loro team, con un importante risvolto anche economico, fa capire quanto Pisa sia inclusiva. La disciplina sportiva è un elemento di benessere per tutti indipendentemente dalle capacità fisiche di ciascuno. Lo scorso dicembre, in occasione della Giornata Olimpica del Coni, come Amministrazione abbiamo presentato lo studio “Lo Sport come strumento di qualità per la vita” che ha mostrato non solo i tanti impianti sportivi pubblici e privati presenti in città, ma anche l’importante lavoro fatto in questo anni dal Comune per promuovere, attraverso la pratica sportiva, l’inclusione delle persone con disabilità. Mi piace infine ricordare Antonio Di Ciolo che oltre ad essere stato un grande maestro e schermitore è stato un po’ il pioniere di questa disciplina”.

"Ospitare a Pisa per l'ottava volta la Coppa del Mondo di scherma Paralimpica è, per tutti noi, un prezioso riconoscimento del lavoro svolto per migliorare le opportunità nel nostro territorio di praticare attività sportive per le persone con disabilità - ha dichiarato Marco Macchia, delegato per i rapporti con il territorio dell'Università di Pisa - Un impegno che nasce dalla consapevolezza di quanto lo sport sia importante per ritrovare la propria autostima ed essere più forti nelle sfide di ogni giorno, come testimoniano le storie di tanti nostri studenti con disabilità. Non a caso, da otto anni, facciamo parte anche del Progetto SportHabile del Comitato Regionale Toscana del Comitato Italiano Paralimpico. Tutto questo, peraltro, si inserisce in un più ampio disegno per un’Università in grado di accogliere gli studenti con disabilità e DSA e di valorizzarne i talenti. È il nostro contributo per la costruzione di una società migliore, in cui nessuno venga lasciato indietro”.

“Una importante novità di quest’anno - dichiara l’assessore alla disabilità e alle politiche scolastiche del Comune di Pisa, Sandra Munno – è dedicata alle scuole. Gli atleti della nazionale paralimpica andranno infatti a fare visita ad alcune scuole del territorio, incontrando i ragazzi e portando loro un messaggio importantissimo che è quello che come amministrazione abbiamo cercato di trasmettere alla città in tutti questi anni, e cioè che si può essere campioni anche se portatori di disabilità. Un messaggio ancora più importante in un momento come questo in cui il Parlamento sta discutendo una riforma dell’articolo 33 della Costituzione per riconoscere il valore educativo, sociale e di promozione del benessere psicofisico dell’attività sportiva in tutte le sue forme”.

IMG 6083

“Siamo onorati di patrocinare un evento come la Coppa del Mondo di scherma paralimpica e grati all'Us Pisascherma per aver portato qui una manifestazione sportiva di rilevanza internazionale – dichiara il presidente della Sds zona pisana Sergio Di Maio - che non solo dà lustro a tutto il territorio della Zona Pisana, ma da cui parte anche un grande messaggio d'inclusione: in bocca al lupo a Bebe Vio, al CT Simone Vanni e a tutti le azzurre e azzurri che saliranno in pedana nei prossimi giorni”.

Il presidente dell'US Pisascherma Giovanni Calabrò si dice "pronto ad accogliere una nuova edizione. Con il sostegno ed il patrocinio dei Comuni di Pisa e di San Giuliano Terme, nonché della Fondazione Pisa, ci prepariamo ad una grande festa per la città di Pisa e ad una grandissima sfida per tutti gli atleti. L'edizione preolimpica è sempre estremamente impegnativa da un punto di vista logistico, ma con il sostegno dei nostri sponsor Cetilar, Decathlon, Paim e Devitalia, siamo certi di preparare un evento di qualità eccellente”.

“La tappa di Pisa è diventata negli anni un punto di riferimento imprescindibile del circuito di Coppa del Mondo Paralimpica e ne siamo orgogliosi perché ha dato all’Italia un’assoluta centralità nel movimento schermistico internazionale della specialità – aggiunge Paolo Azzi, Presidente della Federazione Italiana Scherma. Il merito è di un Comitato Organizzatore instancabile, che offre una proposta di grande qualità, e del lavoro di squadra che l’intero territorio pisano porta avanti grazie all’impegno delle istituzioni. Sarà, questa del 2023, un’edizione speciale, perché siamo nell’anno in cui il nostro Paese ospiterà il Mondiale, in ottobre a Terni, e perché a Pisa saranno in palio punti pesanti per la Qualifica alle Paralimpiadi di Parigi 2024. Ma sarà anche, come sempre, un’autentica festa di sport che va persino al di là dei suoi importantissimi contenuti agonistici, nel solco dell’impegno che da oltre un decennio la Federazione Italiana Scherma ha intrapreso integrando totalmente l’attività olimpica a quella paralimpica. E Pisa, in questo percorso di cui siamo davvero fieri, è una città simbolo”.

Alle queste parole si aggiungono quelle della responsabile dell'organizzazione di questo evento, Daria Marchetti, "entusiasta per come la partecipazione della comunità locale sia sempre più ampia. Quest'anno alcuni atleti della nazionale paralimpica si recheranno in alcune scuole di Pisa e San Giuliano Terme per incontrare i bambini pisani ed invitarli a fare il tifo per la nazionale al PalaCUS. L'edizione che abbiamo davanti è numericamente la più impegnativa di sempre, e non potrebbe essere realizzata senza il grande aiuto dell'Università di Pisa e del CUS Pisa, che ogni anno riescono a trovarci lo spazio per realizzare questa manifestazione. Voglio rivolgere un particolare ringraziamento alle sezioni sportive del CUS che si sono date da fare moltissimo per riorganizzare i propri calendari sportivi per lasciare spazio a questa gara”.

“Mi associo ai ringraziamenti verso Pisa – dichiara il coordinatore della nazionale paralimpica, Dino Meglio - che ci permette di disputare la prova più importante dell'anno in casa. Non solo per le motivazioni che ci sono nel farlo a Pisa ma anche per la visibilità e i riflessi mediatici che scaturiscono da tutto questo. Ci presentiamo con una squadra motivata e molto forte, cercheremo di confermarci. Ci tengo a ringraziare il comitato perché di anno in anno l'organizzazione migliora e quando si pensa di aver raggiunto la perfezione si riesce a fare meglio. Quello che accade qui è straordinario considerando che abbiamo grande esperienza di cosa succede nelle altre tappe internazionali”.

Una zona pranzo all'aperto con panchine, un forno, contenitori per la conservazione, antichi resti di cibo e persino un frigorifero di 5000 anni fa, denominato “zeer”, termine arabo che identifica la tecnica del “vaso nel vaso” per conservare bevande e alimenti. È quanto hanno scoperto gli archeologi dell'Università di Pisa impegnati, assieme ai colleghi dell'Università della Pennsylvania, negli scavi del Lagash Archaeological Project che, a fine 2022, hanno riportato alla luce quella che potrebbe essere una taverna del 2.700 a.C.

Un tesoro, quello ritrovato dall'equipe guidata dalla professoressa Holly Pittman della University of Pennsylvania e dalla professoressa Sara Pizzimenti del Dipartimento di Dipartimento di Civiltà e Forme del Sapere dell'Ateneo pisano, che si nascondeva a soli 50 cm dalla superficie e che oggi ci consegna uno spaccato di quella che doveva essere la vita quotidiana di una delle più importanti città-stato della Mesopotamia: Tell al-Hiba (l'antica Lagash).

 

generale sito unipi

Una vista degli scavi archeologici nel sito di Lagash

 

"Il ritrovamento fatto a Lagash è in grado di gettare nuova luce sullo studio dell’alimentazione e della cucina dell’antica Mesopotamia, finora principalmente conosciuta e approfondita attraverso i testi, che tuttavia non coprono i periodi più antichi del Sumer - spiega Sara Pizzimenti, Professoressa Associata di Archeologia e Storia dell’Arte del Vicino Oriente Antico di UniPi – All’interno di quello che era un luogo pubblico per la produzione, distribuzione e consumo dei pasti, che doveva probabilmente avvenire all’interno del grande cortile con banchette, sono state ritrovate, infatti, un centinaio di ciotole contenenti resti di cibo, assieme ai dispositivi per la conservazione di bevande e alimenti. La ‘taverna’ di Lagash è di conseguenza un tassello importante per ricostruire le conoscenze nel campo della produzione e distribuzione alimentare, economia alla base delle prime società complesse della storia dell’uomo.”

Tell al-Hiba si trova a 24 km a est della città di Shatra, nel governatorato del Dhi Qar, nel sud dell'Iraq. Con i suoi più di 400 ettari di estensione, Lagash è una delle città-stato più antiche e più grandi della Mesopotamia meridionale e capitale dell’omonimo stato. Occupata a partire dal quinto millennio a.C. e in gran parte abbandonata attorno al 2.300 a.C., è stata uno dei più importanti snodi commerciali della regione, sede di un’intensa e variegata produzione artigianale, e con immediato accesso a terreni agricoli.

Fino al Lagash Archaeological Project, iniziato nel 2019, gli scavi si erano sempre concentrati sull'architettura religiosa e sulla comprensione delle élite. Con il nuovo progetto, invece, l’attenzione degli archeologi si è concentrata sulle aree non elitarie della città, così da poter conoscere meglio quale fosse la vita nell’antica città mesopotamica. La scoperta della taverna getta quindi nuova luce sulla vita quotidiana di un quartiere popolare sumerico probabilmente legato ad attività artigianali di produzione ceramica.

 

frigorifero 2 sito unipi

Il frigorigero rivenuto nell'area archeologica di Lagash

 

135 anni di scavi archeologici - Le prime esplorazioni archeologiche a Tell al-Hiba risalgono alla fine del XIX secolo (1887), ma è solo nel 1953, grazie al ritrovamento di un'iscrizione da parte dell'assiriologo danese Thorkild Jacobnsen e di Fuad Safar, che si è stati in grado di indentificare il sito con l'antica Lagash.

La città è stata per la prima volta intensivamente investigata grazie alle cinque campagne di scavo (1968-1976) di un progetto congiunto del Metropolitan Museum of Art e dell'Institute of Fine Arts di New York sotto la direzione di Donald Hansen. Seguiranno altre due campagne, nel 1984 (UCLA) e nel 1990 (UPENN), quest'ultima interrotta dallo scoppio della prima guerra del Golfo.

Le ricerche ripartiranno solo nella primavera del 2019, con un primo progetto congiunto tra l'Università della Pennsylvania e quella di Cambridge, seguito da una seconda campagna nel novembre 2021. Ma è dalla terza campagna, iniziata a marzo 2022, che entra in scena anche l'Università di Pisa con un gruppo di archeologi guidati dalla professoressa Sara Pizzimenti che, nella quarta stagione di scavi (autunno 2022), diverrà Direttore sul campo e condurrà alla scoperta di quella che si presume essere un'antica taverna di 5000 anni fa.

Tristezza, paura, rabbia, serenità/gioia, sorpresa, disgusto: quali vini danno quali emozioni? Ed è possibile fare delle correlazioni tra queste e i caratteri sensoriali? E con le molecole presenti? Le neuroscienze, attraverso la misurazione strumentale, confermano quanto emerge dai test chimici e sensoriali?

Per rispondere a queste domande nel 2022 l’International Academy of Sensory Analysis ha riunito un team scientifico, al quale partecipano esperti dell'Università di Pisa e di altri sei atenei italiani (Brescia, Cattolica, Pavia, Udine, Torino e della Tuscia), assieme a quelli di Cnr e Centro Studi Assaggiatori, che ha messo a punto un protocollo di prova e ha cominciato ad eseguire test su diversi vini provenienti da regioni differenti. Ovviamente quelli che prevedevano l’intervento umano erano svolti senza che gli attori avessero la benché minima informazione sul brand o sulla denominazione.

 

IMG 8995 1

Il professor Luigi Odello, segretario accademico dell'International Academy of Sensory Analysis - IASA, e la professoressa Francesca Venturi del Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari e Agro-ambientali

I primi risultati, emersi dalla fase preliminare della ricerca - coordinata proprio dall'Università di Pisa - e resi noti solo in questi giorni, sono sorprendenti: la risposta emotiva è rilevabile sia mediante il test sensoriale, sia attraverso l’encefalogramma, il cardiogramma e la trasmittanza cutanea, ma non solo: esiste un chiaro legame tra familiarità e piacevolezza rispetto a un dato stimolo. Quest'ultima dimensione è stata studiata attraverso la valutazione "implicita" dell'attività del sistema nervoso autonomo. Inoltre, il valore edonico attribuito a un determinato vino determina di fatto la positività o la negatività dell’emozione espressa.

Andando più nel dettaglio, le emozioni positive hanno una correlazione diretta soprattutto con la percezione sferica, la struttura, il floreale, il fruttato e lo speziato, seppure in misura diversa. Una certa conferma viene dall’analisi dei composti volatili che mette in evidenza come gioia/felicità siano soprattutto associate a molecole terpeniche (floreali/balsamiche) e a esteri etilici (fruttati) mentre rabbia e tristezza ad analiti che vengono percepiti come difetti. Le indagini naturalmente proseguiranno sia per confermare quanto rilevato, sia per approfondirlo.

Pagina 6 di 6

Questo sito utilizza solo cookie tecnici, propri e di terze parti, per il corretto funzionamento delle pagine web e per il miglioramento dei servizi. Se vuoi saperne di più, consulta l'informativa