Inaugurato il Punto informativo dell'Università di Pisa a Viareggio
È stato inaugurato venerdì 6 aprile il Punto informativo della segreteria studenti dell’Università di Pisa a Viareggio. Presenti al taglio del nastro l’assessore con delega alle Politiche educative Sandra Mei, l’assessore con delega alle Politiche giovanili Federico Pierucci, e il prorettore dell’Università di Pisa Marco Gesi. L’ufficio, che si trova nel palazzo delle Muse, condividerà gli spazi con l’InformaGiovani, un servizio che mancava in città e che finalmente arriva anche a Viareggio. Sarà possibile avere notizie sui corsi e sui servizi dell’Ateneo pisano iscriversi ai concorsi e ai test di valutazione e registrarsi ai fini dell'immatricolazione.
A celebrazione dell’evento, la Notte delle Muse, iniziata alle 17 e andata avanti fino alla mezzanotte: i ragazzi delle scuole superiori del territorio si sono cimentati in concerti, rappresentazioni teatrali, incontri, e poi ancora conferenze, esibizioni sportive fino alle indicazioni culinarie di cosa è meglio mangiare prima degli esami. Un’iniziativa promossa e organizzata dall’Amministrazione comunale di Viareggio, con la collaborazione degli Istituti di Istruzione Secondaria di secondo grado (nel dettaglio il Liceo Scientifico Barsanti e Matteucci, l’Istituto Scolastico Superiore Galilei-Artiglio, l’Istituto Scolastico Superiore Guglielmo Marconi, l’Istituto Scolastico Superiore Carlo Piaggia, il Liceo Classico e Linguistico Giosuè Carducci), con il supporto di iCare e della Fondazione Festival Pucciniano.
Ogni anno sono circa 275 gli immatricolati residenti a Viareggio e tra 70 e 80 coloro che frequentano il primo anno dei corsi magistrali. Complessivamente, gli iscritti all'Università di Pisa sono quasi 1.400, con una tendenza negli ultimi anni alla crescita. A Pisa si sono laureati 187 studenti nell'anno 2016 e 177 nel 2017. A questi numeri vanno infine aggiunti i circa 30/40 allievi che attualmente seguono i corsi di dottorato, le scuole di specializzazione o i master dell'Ateneo.
"L'apertura del nuovo punto informativo per la Versilia dell'Universita di Pisa a palazzo delle Muse rappresenta un’occasione importante per fornire ai tanti ragazzi e ragazze del territorio un servizio comodo e all'avanguardia", ha commentato l’assessore Federico Pierucci. "Sarà possibile trovare assistenza per il disbrigo delle pratiche universitarie più comuni e ricevere informazioni mirate sia per gli studenti delle scuole superiori che per i semplici cittadini – ha concluso l’assessore - Parte una nuova stagione di rilancio delle politiche giovanili nel Comune di Viareggio e questa importante collaborazione con l’Università, che ringrazio, porterà la città al centro della Versilia per quanto riguarda le attività del percorso di istruzione post diploma".
"Un rapporto solido e duraturo nel tempo quello fra l’Ateneo Pisano e il Comune di Viareggio – ha commentato il prorettore Marco Gesi -, come testimoniato anche dalle tante iniziative che si svolgono in questo territorio con il supporto dell'Università di Pisa. Da qui l'esigenza di mettere a disposizione degli studenti viareggini e delle loro famiglie un punto informativo, dove avere notizie sui corsi e sui servizi dell'Università di Pisa e dove poter utilizzare personal computer - con la relativa guida di un operatore appositamente formato - per iscriversi ai concorsi e ai test di valutazione e per registrarsi ai fini dell'immatricolazione. Di fatto, una sede in grado di seguire molti dei servizi propri della segreteria studenti di Pisa, oltre che un modo per valorizzare il Palazzo delle Muse, per renderlo sempre più un luogo di cultura aperto a tutti i cittadini e soprattutto ai giovani, come sta a dimostrare il ricco e ben congegnato programma che seguirà la vera e propria inaugurazione di questa sede". Il prorettore ha poi tenuto a specificare che con l’apertura del Punto informativo di Viareggio salgono a dieci le sedi distaccate che l'Università di Pisa ha creato, in collaborazione con i Comuni e gli enti locali, per agevolare i percorsi amministrativi degli studenti che provengono dal nostro tradizionale bacino di utenza: le altre si trovano a Carrara, Cecina, due a Livorno, Lucca, Massa, Pontedera, Rosignano e Sarzana.
"Ospitare in questa sede il punto informativo dell’Università è importantissimo – ha detto l’assessore Sandra Mei - Il palazzo delle Muse è uno dei simboli di Viareggio: è luogo di cultura che si apre alla città, da vivere ogni giorno sia con la normale attività che nelle occasioni speciali, come questa. Ringrazio le scuole, gli studenti e i professori, i dirigenti, che hanno contribuito a rendere speciale questa serata. Adesso per i nostri ragazzi e per tutti quelli della Versilia c’è un nuovo servizio, che si aggiunge al prestito e consultazione dei libri, alla sala studio e al wifi libero. E’ fondamentale che qui i ragazzi si sentano a casa: tra i nostri Viani ma anche tra le opere di artisti internazionali".
(Fonte: Ufficio Stampa del Comune di Viareggio)
Avviso di fabbisogno interno attività di supporto alla ricerca nell’ambito del Progetto "Gouvernance des Services Maritimes des Transports dans la Mèditerranèe" Scad. 10/04
Domus mazziniana: apertura straordinaria e gratuita nel fine settimana del 7 e 8 aprile
Dopo il successo dell’apertura straordinaria per Pasquetta, la Domus Mazziniana sarà aperta e gratuita anche il fine settimana del 7 e 8 aprile con una serie di iniziative rivolte ai cittadini, ai turisti e alle famiglie, grazie alla fondamentale collaborazione dell’associazione Correlamente.
Si inizia sabato mattina con l’apertura delle collezioni dalle 9 alle 13 e visita guidata del museo alle 10; nel pomeriggio apertura dalle 15 alle 17 con visita guidata alle 15.30.
Domenica mattina alle 11 ci sarà il laboratorio “ludo-didattico” “Il movimentato Mazzini” dedicato ai più piccoli (5-10 anni) e alle famiglie organizzato dall’Associazione Correlamente e, a seguire, alle 11.30 una visita guidata. Infine nel pomeriggio di domenica il museo sarà fruibile liberamente dalle 15 alle 17 con visita guidata alle 15.30.
Tutte le visite saranno effettuate dal direttore della Domus Mazziniana. È gradita la prenotazione. Per informazioni e prenotazioni: 05024174, Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Tre geologi dell’Università di Pisa ospiti “Alle falde del Kilimangiaro” su Rai 3
Domenica 8 aprile alle 15,30 i ricercatori del dipartimento di Scienze della Terra dell’Università di Pisa Luigi Folco, Maurizio Gemelli e Matteo Masotta, saranno ospiti della trasmissione televisiva Rai 3 “Alle falde del Kilimangiaro”. I tre geologi racconteranno la loro spedizione per la ricerca di meteoriti in Antartide realizzata nell’ambito della XXXIIII Campagna Antartica del Programma Nazionale delle Ricerche in Antartide 2017-18. Nell’occasione verrà mostrato una meteorite lunare, uno dei campioni più prestigiosi recuperati nel corso della spedizione che si è svolta nell’area di ghiaccio blu di Reckling Moraine, sulla calotta polare, a circa 76˚ di latitudine sud. In totale, i 115 meteoriti raccolti saranno oggetto di studi cosmochimici per contribuire alla conoscenza dell’origine ed evoluzione del sistema solare.
Il mondo della ricerca europea a Pisa per una conferenza internazionale
Sarà un dibattito con i rappresentanti delle istituzioni, dell’industria e dell’innovazione europei sull’importanza della ricerca di frontiera come elemento di sviluppo delle società, in cui sarà coinvolto tutto il sistema toscano della ricerca. Venerdì 6 aprile, a partire dalle ore 9, nell’auditorium del Polo Le Benedettine, l’Università di Pisa organizza una conferenza internazionale dedicata all’FP9, il Programma quadro europeo per la ricerca e l’innovazione che dal 2021 subentrerà a Horizon 2020.
Dopo i saluti del rettore Paolo Mancarella, apriranno la conferenza il saluto di Jean-Pierre Bourguignon, presidente dello European Research Council, e l’intervento di Mark Bishop, direttore di TCIDA, The Centre for Intelligent Data Analytics presso la Goldsmiths University of London, chiamato a presentare la propria esperienza di ricerca di frontiera in ambito AI - Artificial Intelligence.
Tra i relatori Renzo Tomellini, della direzione generale della Commissione europea responsabile della politica dell’UE in materia di ricerca, scienza e innovazione e capo unità di Horizon 2020 Policy; Fabio Donato, consigliere R&I della Rappresentanza Permanente italiana presso l’UE; Leonard Prins, professore di Chimica organica all'Università di Padova; Bernd Stowasser, capo dell’European Public Private Partnerships at SANOFI Germany; Marco Falzetti, direttore APRE Agenzia per la Promozione della Ricerca Europea; Monica Barni, vicepresidente della Regione Toscana. L’evento sarà moderato da Maryline Fiaschi, managing director di Science Business, il network internazionale di università, imprese e agenzie governative impegnate a sostenere la ricerca e l’innovazione, di cui l’Università di Pisa è partner.
Selezione un contratto di lavoro a tempo determinato per le esigenze del dipartimento di Ricerca traslazionale e delle nuove tecnologie in medicina e chirurgia. Scad.19/4
Avviso di fabbisogno interno cat. EP per allestimenti tecnici-strutturali di sale espositive per le nuove collezioni – Museo di Storia Naturale. Scad. 10/04
Avviso di fabbisogno interno Corso Perfezionamento in Conformità dei Materiali e oggetti a contatto con alimenti (MOCA). Scad. 9/04
Avviso di fabbisogno interno per cat. EP per attività inerenti al supporto per la progettazione di impianti meccanici per spazi espositivi. Scad. 10/04
Convegno all’Università di Pisa per il centenario della visita di Marie Curie a Pisa
In occasione del centenario della visita di Marie Curie a Pisa, punto di partenza per una missione assegnatale dal governo italiano per una ricognizione di sorgenti e miniere come fonti di materiali radioattivi, venerdì 6 aprile dalla 8.30 alle 13.00 nell'aula magna del polo Fibonacci dell’Università di Pisa (Largo Bruno Pontecorvo, 3) si svolge il convegno "Marie Curie a casa nostra. 1918-2018, cent'anni dalla sua missione con base a Pisa".
L'incontro, rivolto in particolare agli studenti degli ultimi anni delle scuole superiori nell’ambito delle attività di orientamento del Piano lauree scientifiche, è aperto anche agli universitari e alla cittadinanza. Promotori e organizzatori dell'iniziativa sono il dipartimento di Chimica e Chimica Industriale dell’Ateneo pisano, il polo Solvay di Rosignano, la Federazione delle Associazioni Scientifiche e Tecniche (FAST) e l'Unione dei Giornalisti Scientifici Italiani (UGIS).
Una delle scienziate più grandi del secolo scorso e di sempre, due volte premio Nobel (nel 1903 per la fisica e nel 1911 per la chimica), prima docente femminile alla Sorbona, Marie Sklodowska Curie è un personaggio notevolissimo, ancor più per la sua epoca, certamente poco aperta a ruoli di spicco per una donna. Di lei si scrive e si parla tanto, ma le tre settimane che trascorse in Italia cent’anni fa nell’estate del 1918 sono pressoché sconosciute.
Ma perché proprio Pisa? Perché Pisa fu — si potrebbe dire — il campo base per la missione che la grande scienziata svolse su incarico del governo italiano. Insieme con Camillo Porlezza, allora giovane assistente e futuro emblema della chimica pisana per decenni, la Curie compì sopralluoghi presso sorgenti termali e miniere da cui si riteneva possibile, in linea di principio, estrarre materiali radioattivi. Ne nacque così un legame particolare con l’Italia e con l’ambiente chimico pisano.
L’incontro intende rievocare gli eventi di quella visita, senza trascurare qualche tocco di colore. Non si tratterà però soltanto d’uno sguardo retrospettivo, ma vi saranno spunti per guardare all’oggi e al domani, anche tramite il coinvolgimento di un’azienda chimica multinazionale, la Solvay. Importanti a questo scopo saranno i contributi della Federazione delle Associazioni Scientifiche e Tecniche e dell’Unione dei Giornalisti Italiani Scientifici, la quale nel 1966 ebbe tra i suoi fondatori il chimico universitario Giancarlo Masini, padre nobile del giornalismo scientifico in Italia.
La mattinata comincerà con i saluti di Maurizio Persico direttore di dipartimento di Chimica e Chimica Industriale dell’Ateneo pisano, quindi i lavori, moderati da Alberto Pieri, segretario generale della FAST e vicepresidente dell’UGIS, procederanno con gli interventi di Gianni Fochi, divulgatore della chimica e già ricercatore della Scuola Normale Superiore, di Antonello De Lorenzo, responsabile delle relazioni esterne dello stabilimento Solvay di Rosignano, e di personalità del mondo professionale e della scuola.