Activation of the University of Pisa’s “Foundation Year”
The University of Pisa is the first one in Italy to launch the Foundation Year, a whole year of preparation, completely taught in English and aimed at bridging the gaps between high school and college students from non-European countries such as the USA, Russia and some countries from Latin America. The "Foundation Year" is one of the greatest innovations in Italy which will provide students with the academic foundation necessary to be able to enrol in a Bachelor’s or long single-cycle degree programme in Pisa.
According to the regulations of the Ministry of Education, it takes a minimum of 12 years of schooling in order to enrol in an Italian university (Bachelor’s or long single-cycle degree programme). In the case of American students interested in studying at an Italian university, they must have taken 3 “Advanced Placement” (AP) courses while at High School or alternatively, they must have attended at least two years of college. Several European countries (including the UK, Germany, the Netherlands) have already started offering a Foundation Year to fulfil these requisites.
Through the Foundation Year (FY) of the University of Pisa, students obtain a total of 60 credits. These credits may be chosen from subjects within the field of Humanities such as Art, History, Italian literature as well as courses on Italian language and culture taught by staff specialized in teaching Italian to foreigners of Centro Linguistico d'Ateneo (CLi) in order to assist them to achieve a B2 level (necessary for entry to any university degree programme).
Students will also be assisted by a tutor to facilitate their integration into the academic and social fabric of the city and the country. They will participate in hands-on activities and practical training as well as cultural events and tours at museums and cities known for their artwork.
As Alessandra Guidi, Vice Rector for Internationalisation, states: "The University of Pisa has become a prime destination for those who want to follow a road in internationalisation thanks to the progressive implementation of programmes taught in English such as Master’s and PhD degree programmes including One-Year specialization programmes. Furthermore, students may also be able to obtain a double degree with other foreign universities”. Additionally, she confirmed that within a few years the University has established 10 Master’s degree programmes taught in English, three of which in collaboration with the Scuola Superiore Sant'Anna, in the fields of Computer Science, Economics, Engineering and Neuroscience.
Every year, thanks to the recruitment of students from various parts of the world, the programmes taught in English have had a continuous increase in their numbers. The activation of the Foundation Year for the academic year 2016-2017 is going to further facilitate the influx of excellent students from abroad, from major countries such as the US. Following various initiatives promoted in recent years, the growth of international students at the University of Pisa has been remarkable, increasing from 1,940 to 2,753 students, which equals a 41.90% increase within five years. Initiatives have been launched and promoted in collaboration with several foreign governments, developing important projects with China and other Asian countries, Brazil and all of the Americas.
The University of Pisa offers the greatest number of Summer and Winter Schools in all of Italy, with 32 courses offered in all subject areas, a record that has allowed it to be included amongst the "Study Abroad" destinations, the obligatory study abroad period, of two prestigious UK universities (Sheffield and Bristol), the Instituto Tecnológico de Monterrey (Mexico) and the Universidade Positivo Curitiba (Brazil).
For more information, please visit this link.
Attivato all’Università di Pisa il “Foundation Year”
Prima in Italia, l’Università di Pisa ha attivato il Foundation Year, un anno preparatorio completamente in inglese volto a colmare le lacune tra scuola superiore e università di studenti provenienti da alcuni paesi extra europei come USA, Russia e alcuni Stati dell’America Latina. Il “Foundation Year” è una delle più grandi innovazioni in ambito nazionale e fornirà agli studenti dei suddetti paesi le basi accademiche necessarie per potersi iscriversi a un corso di laurea di primo livello o a ciclo unico a Pisa.
In base a una nota del Ministero, infatti, sono necessari un minimo di 12 anni di scolarità per potersi iscrivere a una università italiana (laurea triennale o a ciclo unico). Nel caso degli studenti americani, invece, è necessario che essi abbiano integrato il loro percorso scolastico (high school) con almeno 3 “Advanced Placement Courses” (AP) o in alternativa abbiano frequentato almeno due anni di college. Diversi paesi europei (tra cui UK, Germania, Olanda) hanno iniziato a offrire già da alcuni anni dei Foundation Year per colmare tale lacuna formativa.
Il Foundation Year (FY) organizzato dall’Università di Pisa è volto al conseguimento di 60 crediti complessivi che potranno essere scelti tra una rosa di insegnamenti in lingua inglese su materie umanistiche relative a arte, storia, letteratura italiana e corsi di insegnamento della lingua e cultura italiana tenuti da personale specializzato nella didattica della lingua italiana a stranieri del Centro Linguistico d’Ateneo (CLi) che li porteranno al raggiungimento di un livello B2 (necessario per l’iscrizione a un qualsiasi corso di laurea). Gli studenti saranno inoltre assisiti da un tutor per facilitare il loro inserimento nel tessuto accademico e sociale della città e del paese, e parteciperanno ad attività pratiche e di tirocinio oltre che eventi culturali e visite guidate presso musei e città d’arte.
«La progressiva attivazione di corsi di laurea, dottorato e master in lingua inglese e di corsi che rilasciano il doppio titolo con atenei stranieri hanno reso l’Università di Pisa una meta privilegiata per tutti coloro che puntano a un percorso internazionale – ha commentato Alessandra Guidi, prorettore per l’Internazionalizzazione – In pochi anni sono nati e si sono consolidati ben 10 corsi di laurea magistrali tenuti in lingua inglese in ambito informatico, economico, ingegneristico e delle neuroscienze. Ogni anno, grazie al reclutamento di studenti in varie parti del mondo, i programmi in lingua inglese hanno avuto un progressivo aumento di iscritti. Con l’attivazione per l’a.a. 2016-2017 del Foundation Year si va a favorire ulteriormente l’arrivo di studenti eccellenti dall’estero, da paesi importanti come gli USA».
In seguito ai vari interventi promossi negli ultimi anni, la crescita degli studenti internazionali all’Università di Pisa è stata notevole, passando in cinque anni da 1940 a 2753, con un incremento del 41,90%. Sono state promosse iniziative in collaborazione con numerosi governi stranieri, sviluppando importanti progetti con la Cina e altri paesi asiatici, il Brasile e tutta l’America. Pisa è anche l’università con la più ampia offerta in Italia di Summer e Winter School, con 32 corsi attivati in tutti i settori disciplinari, primato che le ha permesso di rientrare tra le mete dello “Study Abroad”, il periodo obbligatorio di studio all’estero, di due prestigiose università inglesi (Sheffield e Bristol), dell’Istituto Tecnológico de Monterrey (Messico) e dell’Universidade Positivo Curitiba (Brasile).
Info sul FY sono disponibili a questo link.
EndoCAS riceve il rinnovo dell’accreditamento dall'American College of Surgeons
Il centro EndoCAS, centro di eccellenza della chirurgia assistita al calcolatore dell'Università di Pisa fondato dal professor Franco Mosca e attualmente diretto dal professor Mauro Ferrari, ha ricevuto il rinnovo dell’accreditamento da parte dell'American College of Surgeons (ACS) come centro per la formazione dei chirurghi attraverso la simulazione, dopo l’iniziale accreditamento avvenuto nel 2013.
La procedura è stata curata dall’Ing. Andrea Moglia in collaborazione con il Prof. Luca Morelli e l’Ing. Vincenzo Ferrari.
L’accreditamento è concesso soltanto a quei centri che soddisfano determinati requisiti sulla qualità dei programmi di formazione offerti, disponibilità di simulatori e qualifiche del gruppo. L’ottenimento dell’accreditamento è subordinato al giudizio espresso da un revisore nominato dall’ACS che ha il compito di visitare il centro e successivamente alla valutazione del comitato di esperti dell’ACS per la decisone finale.
Essere accreditati significa anche avere il privilegio di partecipare a progetti innovativi basati sulla simulazione sotto l’egida dell’ACS, per esempio per la definizione di standard e il rilascio di certificazione.
Nel mondo ad oggi i centri accreditati dall’ACS sono 94, tra cui EndoCAS unico in Italia.
L’offerta formativa dal centro pisano spazia dall’ecografia alla laparoscopia fino alla chirurgia robotica e presto ne saranno offerti anche per la chirurgia endovascolare. I corsi si avvalgono dei simulatori di ultima generazione, donati dalla Fondazione Arpa al centro EndoCAS e dedicati alla memoria di Armando Cecchetti (1938-2008), Antonio Madonna (1938-2013) e Giovanni Di Martino (1933-2000), generosi finanziatori della Fondazione Arpa per molti anni della loro vita.
EndoCAS riceve il rinnovo dell’accreditamento dall'American College of Surgeons
Il centro EndoCAS, centro di eccellenza della chirurgia assistita al calcolatore dell'Università di Pisa fondato dal professor Franco Mosca e attualmente diretto dal professor Mauro Ferrari, ha ricevuto il rinnovo dell’accreditamento da parte dell'American College of Surgeons (ACS) come centro per la formazione dei chirurghi attraverso la simulazione, dopo l’iniziale accreditamento avvenuto nel 2013.
La procedura è stata curata dall’Ing. Andrea Moglia in collaborazione con il Prof. Luca Morelli e l’Ing. Vincenzo Ferrari.
(Foto di Enzo Cei. Copyright della Fondazione Arpa).
L’accreditamento è concesso soltanto a quei centri che soddisfano determinati requisiti sulla qualità dei programmi di formazione offerti, disponibilità di simulatori e qualifiche del gruppo. L’ottenimento dell’accreditamento è subordinato al giudizio espresso da un revisore nominato dall’ACS che ha il compito di visitare il centro e successivamente alla valutazione del comitato di esperti dell’ACS per la decisone finale.
Essere accreditati significa anche avere il privilegio di partecipare a progetti innovativi basati sulla simulazione sotto l’egida dell’ACS, per esempio per la definizione di standard e il rilascio di certificazione.
Nel mondo ad oggi i centri accreditati dall’ACS sono 94, tra cui EndoCAS unico in Italia.
L’offerta formativa dal centro pisano spazia dall’ecografia alla laparoscopia fino alla chirurgia robotica e presto ne saranno offerti anche per la chirurgia endovascolare. I corsi si avvalgono dei simulatori di ultima generazione, donati dalla Fondazione Arpa al centro EndoCAS e dedicati alla memoria di Armando Cecchetti (1938-2008), Antonio Madonna (1938-2013) e Giovanni Di Martino (1933-2000), generosi finanziatori della Fondazione Arpa per molti anni della loro vita.
Cellulari e orologi che si ricaricano con il calore del corpo
Cellulari e orologi senza batteria che si ricaricano con il calore del corpo, ma anche sensori impiantabili per applicazioni biomedicali che potranno funzionare con autonomia illimitata. E’ questa una delle nuove frontiere dell’elettronica su cui è impegnato un gruppo di ricercatori dell’Università di Pisa coordinati dal professore Giovanni Pennelli del dipartimento Ingegneria dell'Informazione. Il team sta mettendo a punto la tecnologia per realizzare un nuovo microchip che sfrutta l’effetto termoelettrico e su questo Giovanni Pennelli e la dottoressa Elisabetta Dimaggio hanno appena pubblicato un articolo sulla rivista internazionale “Nanoletters”.
“Lavoriamo da anni sui materiali e sulle tecnologie per trasformare direttamente il calore in energia elettrica sfruttando il cosiddetto effetto termoelettrico – sottolineano Pennelli e Dimaggio - l’obiettivo è di arrivare a realizzare microchip in grado di funzionare senza batteria ed anche di ottenere un netto miglioramento, fino al doppio, dell’efficienza delle attuali celle fotovoltaiche”.
Per risolvere il problema della conduzione del calore, ottimizzando il rapporto tra l’energia elettrica generata e la quantità di calore assorbito, i microchip del futuro utilizzeranno le nanotecnologie del silicio e il loro cuore sarà una “foresta” di nanofili del diametro di 50-80 nm (ve ne sono ben 10 milioni su un millimetro quadro).“Rimane il problema della realizzazione di contatti elettrici affidabili su questa miriade di nanofili – ha spiegato Giovanni Pennelli – solo così sarà finalmente possibile passare dalla teoria all’applicazione e proprio su questo si concentra la ricerca che abbiamo appena pubblicato”.
E così l’idea dei ricercatori dell’Ateneo pisano è quella di sfruttare semplici ed economici processi di attacco chimico del silicio e di elettrodeposizioni metalliche, che hanno costi esigui rispetto alle tecnologie standard dei circuiti integrati.
“E’ prevedibile che questa nuova tecnologia – hanno concluso Pennelli e Dimaggio - possa essere sviluppata entro i prossimi 2-5 anni rendendola così disponibile per tutti quei dispositivi per i quali l’utilizzo di batterie tradizionali causerebbe limitazioni inaccettabili in termini di ingombro e di autonomia”.
---
Foto a destra Elisabetta Dimaggio e Giovanni Pennelli al lavoro nel Laboratorio di Nanotecnologie, dipartimento di Ingegneria dell'Informazione, Università di Pisa, foto a sinistra immagine al microscopio elettronico a scansione (SEM) di una foresta di nanofili di silicio, contattata tramite rame cresciuto per via elettrochimica.
Cellulari e orologi che si ricaricano con il calore del corpo
Cellulari e orologi senza batteria che si ricaricano con il calore del corpo, ma anche sensori impiantabili per applicazioni biomedicali che potranno funzionare con autonomia illimitata. E’ questa una delle nuove frontiere dell’elettronica su cui è impegnato un gruppo di ricercatori dell’Università di Pisa coordinati dal professore Giovanni Pennelli del dipartimento Ingegneria dell'Informazione. Il team sta mettendo a punto la tecnologia per realizzare un nuovo microchip che sfrutta l’effetto termoelettrico e su questo Giovanni Pennelli e la dottoressa Elisabetta Dimaggio hanno appena pubblicato un articolo sulla rivista internazionale “Nanoletters”.
“Lavoriamo da anni sui materiali e sulle tecnologie per trasformare direttamente il calore in energia elettrica sfruttando il cosiddetto effetto termoelettrico – sottolineano Pennelli e Dimaggio - l’obiettivo è di arrivare a realizzare microchip in grado di funzionare senza batteria ed anche di ottenere un netto miglioramento, fino al doppio, dell’efficienza delle attuali celle fotovoltaiche”.
Per risolvere il problema della conduzione del calore, ottimizzando il rapporto tra l’energia elettrica generata e la quantità di calore assorbito, i microchip del futuro utilizzeranno le nanotecnologie del silicio e il loro cuore sarà una “foresta” di nanofili del diametro di 50-80 nm (ve ne sono ben 10 milioni su un millimetro quadro).
“Rimane il problema della realizzazione di contatti elettrici affidabili su questa miriade di nanofili – ha spiegato Giovanni Pennelli – solo così sarà finalmente possibile passare dalla teoria all’applicazione e proprio su questo si concentra la ricerca che abbiamo appena pubblicato”.
E così l’idea dei ricercatori dell’Ateneo pisano è quella di sfruttare semplici ed economici processi di attacco chimico del silicio e di elettrodeposizioni metalliche, che hanno costi esigui rispetto alle tecnologie standard dei circuiti integrati.
“E’ prevedibile che questa nuova tecnologia – hanno concluso Pennelli e Dimaggio - possa essere sviluppata entro i prossimi 2-5 anni rendendola così disponibile per tutti quei dispositivi per i quali l’utilizzo di batterie tradizionali causerebbe limitazioni inaccettabili in termini di ingombro e di autonomia”.
Con Matricolandosi al via le immatricolazioni all’Università di Pisa
Da mercoledì 27 luglio 2016 è aperto al Polo Fibonacci, in via Buonarroti 4, “Matricolandosi”, il centro per le immatricolazioni che, insieme allo sportello "Welcome International Students!" (WIS!), accoglie ogni anno gli studenti italiani e internazionali che scelgono di iscriversi all'Università di Pisa. Oltre al centro servizi che fa ormai parte della tradizione dell'Ateneo, è attivo anche il portale web (http://matricolandosi.unipi.it), pensato per essere fruito anche sui dispositivi mobili. E anche quest'anno sarà disponibile un'applicazione che, con il semplice inserimento del voto di maturità e dell’ISEE, sarà in grado di calcolare in tempo reale l’importo delle tasse da pagare.
Alla giornata di apertura del Centro Matricolandosi era presente Rosalba Tognetti, prorettore per gli Studenti, che oltre a salutare le nuove matricole, ha annunciato il potenziamento del “Tutor alla pari”, il servizio sperimentato con successo lo scorso anno in alcuni dipartimenti, nato appositamente per contrastare il fenomeno dei cosiddetti “studenti inattivi”. «Dopo l’esperienza nei dipartimenti di Matematica, Chimica, Economia e Civiltà e forme del sapere, da settembre il servizio sarà attivo anche a Giurisprudenza, Scienze politiche, nei tre dipartimenti di Ingegneria, Agraria, Scienze Biologiche, Fisica, Filologia e linguistica e Informatica, con l’idea di coprire tutti i dipartimenti entro il 2017 – ha dichiarato la professoressa Tognetti - Una “task force” di ragazzi formati ad hoc sarà a disposizione degli studenti rimasti indietro con gli esami per cercare di aiutarli a riprendere il normale ritmo degli studi. Anche le nuove matricole, qualora trovassero difficoltà nel loro percorso accademico, avranno l’opportunità di usufruire di questo prezioso supporto che va ad affiancare i numerosi già esistenti”.
Nato nel 2004, "Matricolandosi" è sempre molto apprezzato dai nuovi allievi sia perché presenta in forma semplice e omogenea tutte le informazioni sui corsi di studio, sia perché guida passo dopo passo i ragazzi nelle procedure di immatricolazione, fino alla consegna in tempo reale del libretto universitario e della Cartapiù, la carta di riconoscimento che l'Università di Pisa ha creato per i suoi studenti in collaborazione con la Banca di Pisa e Fornacette. Cartapiù è una card multiservizi che può essere usata per l’accesso ai servizi universitari come la mensa e il prestito bibliotecario, e, se attivata, come carta conto dotata di IBAN e quindi utilizzabile come un qualsiasi conto corrente.
Il Centro "Matricolandosi" è aperto dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 12 fino al 14 ottobre 2016. Dall’8 al 19 agosto 2016 resterà chiuso per la pausa estiva. Gli stessi orari valgono anche per il WIS! che, oltre ad accogliere gli studenti internazionali, costituisce un punto di accoglienza unico per tutti gli studenti stranieri coinvolti in programmi di mobilità, a cui si può accedere tramite appuntamento all’interno dell’orario di apertura.
Come immatricolarsi
Per le immatricolazioni ai corsi di laurea di primo livello e ai corsi di laurea magistrale a ciclo unico, i termini decorrono dal 27 luglio al 30 settembre 2016. Dopo il 30 settembre e fino al 2 gennaio 2017, sarà sempre possibile perfezionare l’immatricolazione con il pagamento di un’indennità di mora crescente, mentre non sarà più possibile immatricolarsi dopo il 2 gennaio 2017. La registrazione e la scelta del corso deve avvenire via web seguendo le indicazioni riportate sul sito matricolandosi.unipi.it.
Per completare l'immatricolazione è necessario consegnare al Centro “Matricolandosi”, o in una sede decentrata della segreteria studenti, i seguenti documenti: un formulario sottoscritto dallo studente, una fotocopia di un documento d’identità valido e la ricevuta del pagamento della prima rata delle tasse universitarie di 423 euro, oppure la ricevuta di richiesta di borsa di studio DSU nel caso in cui sia stata inoltrata apposita domanda on line che scade il 15 settembre 2016.
Tutte le informazioni per accedere ai benefici DSU (borsa di studio, alloggi, borsa servizi, mensa) sono disponibili sul sito web http://www.dsu.toscana.it/it/index.html e presso lo sportello dell’Azienda regionale per il Diritto allo studio universitario di Pisa in Lungarno Pacinotti 32.
Dal 19 settembre e fino al 2 gennaio 2017, coloro che hanno completato l’immatricolazione, dopo aver ottenuto gratuitamente l’ISEE per il diritto allo studio presso un CAF, potranno presentare con un semplice click la domanda di riduzione tasse, accedendo all’area riservata del portale studenti www.studenti.unipi.it. Dopo il 02/01/2017 sarà possibile solo con l’addebito di una indennità di mora. Dopo il 15/05/2017 non sarà più possibile presentare domanda di riduzione tasse.
Novità offerta didattica
Per l’a.a. 2016/2017, l’offerta didattica è stata oggetto di una generale revisione ordinamentale dei corsi e ha visto l’introduzione, per coloro che sono già in possesso di una laurea triennale, di due nuove lauree magistrali: “Neuroscience” e “Materials and Nanotechnology”, entrambe tenute interamente in lingua inglese e attivate in collaborazione con la Scuola Normale. Si tratta di corsi ad alta specializzazione focalizzati su settori oggi in forte espansione. Tutte le informazioni sono disponibili a questo link: https://www.unipi.it/index.php/lauree
Con “Matricolandosi” al via le immatricolazioni all’Università di Pisa
Da mercoledì 27 luglio 2016 è aperto al Polo Fibonacci, in via Buonarroti 4, Matricolandosi, il centro per le immatricolazioni che, insieme allo sportello Welcome International Students! (WIS!), accoglie ogni anno gli studenti italiani e internazionali che scelgono di iscriversi all'Università di Pisa. Oltre al centro servizi che fa ormai parte della tradizione dell'Ateneo, è attivo anche il portale web (http://matricolandosi.unipi.it), pensato per essere fruito anche sui dispositivi mobili. E anche quest'anno sarà disponibile un'applicazione che, con il semplice inserimento del voto di maturità e dell’ISEE, sarà in grado di calcolare in tempo reale l’importo delle tasse da pagare.
Alla giornata di apertura del Centro Matricolandosi era presente Rosalba Tognetti, prorettore per gli Studenti, che oltre a salutare le nuove matricole, ha annunciato il potenziamento del “Tutor alla pari”, il servizio sperimentato con successo lo scorso anno in alcuni dipartimenti, nato appositamente per contrastare il fenomeno dei cosiddetti “studenti inattivi”. «Dopo l’esperienza nei dipartimenti di Matematica, Chimica, Economia e Civiltà e forme del sapere, da settembre il servizio sarà attivo anche a Giurisprudenza, Scienze politiche, nei tre dipartimenti di Ingegneria, Agraria, Scienze Biologiche, Fisica, Filologia e linguistica e Informatica, con l’idea di coprire tutti i dipartimenti entro il 2017 – ha dichiarato la professoressa Tognetti - Una “task force” di ragazzi formati ad hoc sarà a disposizione degli studenti rimasti indietro con gli esami per cercare di aiutarli a riprendere il normale ritmo degli studi. Anche le nuove matricole, qualora trovassero difficoltà nel loro percorso accademico, avranno l’opportunità di usufruire di questo prezioso supporto che va ad affiancare i numerosi già esistenti”.
Nato nel 2004, "Matricolandosi" è sempre molto apprezzato dai nuovi allievi sia perché presenta in forma semplice e omogenea tutte le informazioni sui corsi di studio, sia perché guida passo dopo passo i ragazzi nelle procedure di immatricolazione, fino alla consegna in tempo reale del libretto universitario e della Cartapiù, la carta di riconoscimento che l'Università di Pisa ha creato per i suoi studenti in collaborazione con la Banca di Pisa e Fornacette. Cartapiù è una card multiservizi che può essere usata per l’accesso ai servizi universitari come la mensa e il prestito bibliotecario, e, se attivata, come carta conto dotata di IBAN e quindi utilizzabile come un qualsiasi conto corrente.
Il Centro "Matricolandosi" è aperto dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 12 fino al 14 ottobre 2016. Dall’8 al 19 agosto 2016 resterà chiuso per la pausa estiva. Gli stessi orari valgono anche per il WIS! che, oltre ad accogliere gli studenti internazionali, costituisce un punto di accoglienza unico per tutti gli studenti stranieri coinvolti in programmi di mobilità, a cui si può accedere tramite appuntamento all’interno dell’orario di apertura.
Come immatricolarsi
Per le immatricolazioni ai corsi di laurea di primo livello e ai corsi di laurea magistrale a ciclo unico, i termini decorrono dal 27 luglio al 30 settembre 2016. Dopo il 30 settembre e fino al 2 gennaio 2017, sarà sempre possibile perfezionare l’immatricolazione con il pagamento di un’indennità di mora crescente, mentre non sarà più possibile immatricolarsi dopo il 2 gennaio 2017. La registrazione e la scelta del corso deve avvenire via web seguendo le indicazioni riportate sul sito matricolandosi.unipi.it.
Per completare l'immatricolazione è necessario consegnare al Centro “Matricolandosi”, o in una sede decentrata della segreteria studenti, i seguenti documenti: un formulario sottoscritto dallo studente, una fotocopia di un documento d’identità valido e la ricevuta del pagamento della prima rata delle tasse universitarie di 423 euro, oppure la ricevuta di richiesta di borsa di studio DSU nel caso in cui sia stata inoltrata apposita domanda on line che scade il 15 settembre 2016.
Tutte le informazioni per accedere ai benefici DSU (borsa di studio, alloggi, borsa servizi, mensa) sono disponibili sul sito web e presso lo sportello dell’Azienda regionale per il Diritto allo studio universitario di Pisa in Lungarno Pacinotti 32.
Dal 19 settembre e fino al 2 gennaio 2017, coloro che hanno completato l’immatricolazione, dopo aver ottenuto gratuitamente l’ISEE per il diritto allo studio presso un CAF, potranno presentare con un semplice click la domanda di riduzione tasse, accedendo all’area riservata del portale studenti. Dopo il 02/01/2017 sarà possibile solo con l’addebito di una indennità di mora. Dopo il 15/05/2017 non sarà più possibile presentare domanda di riduzione tasse.
Novità offerta didattica
Per l’a.a. 2016/2017, l’offerta didattica è stata oggetto di una generale revisione ordinamentale dei corsi e ha visto l’introduzione, per coloro che sono già in possesso di una laurea triennale, di due nuove lauree magistrali: Neuroscience e Materials and Nanotechnology, entrambe tenute interamente in lingua inglese e attivate in collaborazione con la Scuola Normale. Si tratta di corsi ad alta specializzazione focalizzati su settori oggi in forte espansione. Tutte le informazioni sono disponibili a questo link.
Al via il corso di perfezionamento in studio delle mummie
È iniziato il primo corso di perfezionamento post-laurea sullo Studio delle mummie dell’Università di Pisa. Il corso, che si svolgerà dal 25 luglio al 5 agosto 2016, è il frutto della collaborazione tra la Divisione di Paleopatologia dell’Università di Pisa, che da molti anni si occupa di questo settore, il Centro di Documentazione Baronio Vincenzi di Borgo Cerreto (Perugia), sede di una importante collezione di mummie di età moderna, e il Comune di Cerreto di Spoleto (Perugia), grande sostenitore di iniziative didattico-culturali. La partecipazione alle lezioni è riservata a 10 studenti selezionati, provenienti da tutta Italia.
Le lezioni saranno tenute da specialisti in materia guidati dal professor Gino Fornaciari e dalla professoressa Valentina Giuffra dell’Università di Pisa, dal direttore scientifico del Centro di Documentazione Baronio Vincenzi, professor Lorenzo Costantini, e dalla curatrice dei reperti antropologici di Borgo Cerreto Agata Lunardini, con lo scopo di fornire adeguate competenze in un settore di studio che sta suscitando un forte interesse. Attraverso un approccio multidisciplinare, che spazia dall’analisi macroscopica e paleopatologica, all’istologia, all’entomologia, alle analisi isotopiche, alle applicazioni della radiodiagnostica più avanzata (come la tomografia computerizzata), fino alle indagini molecolari sul DNA antico, il corso rappresenta un’occasione unica per tutti gli appassionati dello studio dei corpi umani antichi mummificati.
Nella prima settimana le lezioni si svolgeranno presso la Divisione di Paleopatologia, mentre lo studio di imaging si svolgerà presso il Dipartimento di Radiologia diagnostica e interventistica, diretto dal professor Davide Caramella. Nella seconda settimana le attività saranno prevalentemente svolte in laboratorio presso il Centro di Documentazione Baronio Vincenzi di Borgo Cerreto. In questa piccola realtà locale, nel comune di Cerreto di Spoleto, è presente infatti una delle poche serie di mummie naturali non decontestualizzate, rinvenute nel 1959 all'interno della cripta del medico del XVI secolo Baronio Vincenzi e risalenti a un periodo compreso tra il XVI e il XIX secolo. I partecipanti al corso di perfezionamento, grazie alla disponibilità del sindaco Luciano Campana, e del comune di Cerreto di Spoleto, saranno accolti nel cuore della Valnerina e avranno la possibilità di lavorare a stretto contatto con gli esperti del settore che da anni studiano e curano i preziosi reperti antropologici.
Al via il corso di perfezionamento in studio delle mummie
È iniziato il primo corso di perfezionamento post-laurea sullo Studio delle mummie dell’Università di Pisa. Il corso, che si svolgerà dal 25 luglio al 5 agosto 2016, è il frutto della collaborazione tra la Divisione di Paleopatologia dell’Università di Pisa, che da molti anni si occupa di questo settore, il Centro di Documentazione Baronio Vincenzi di Borgo Cerreto (Perugia), sede di una importante collezione di mummie di età moderna, e il Comune di Cerreto di Spoleto (Perugia), grande sostenitore di iniziative didattico-culturali. La partecipazione alle lezioni è riservata a 10 studenti selezionati, provenienti da tutta Italia.
Le lezioni saranno tenute da specialisti in materia guidati dal professor Gino Fornaciari e dalla professoressa Valentina Giuffra dell’Università di Pisa, dal direttore scientifico del Centro di Documentazione Baronio Vincenzi, professor Lorenzo Costantini, e dalla curatrice dei reperti antropologici di Borgo Cerreto Agata Lunardini, con lo scopo di fornire adeguate competenze in un settore di studio che sta suscitando un forte interesse. Attraverso un approccio multidisciplinare, che spazia dall’analisi macroscopica e paleopatologica, all’istologia, all’entomologia, alle analisi isotopiche, alle applicazioni della radiodiagnostica più avanzata (come la tomografia computerizzata), fino alle indagini molecolari sul DNA antico, il corso rappresenta un’occasione unica per tutti gli appassionati dello studio dei corpi umani antichi mummificati.
Nella prima settimana le lezioni si svolgeranno presso la Divisione di Paleopatologia, mentre lo studio di imaging si svolgerà presso il Dipartimento di Radiologia diagnostica e interventistica, diretto dal professor Davide Caramella. Nella seconda settimana le attività saranno prevalentemente svolte in laboratorio presso il Centro di Documentazione Baronio Vincenzi di Borgo Cerreto. In questa piccola realtà locale, nel comune di Cerreto di Spoleto, è presente infatti una delle poche serie di mummie naturali non decontestualizzate, rinvenute nel 1959 all'interno della cripta del medico del XVI secolo Baronio Vincenzi e risalenti a un periodo compreso tra il XVI e il XIX secolo. I partecipanti al corso di perfezionamento, grazie alla disponibilità del sindaco Luciano Campana, e del comune di Cerreto di Spoleto, saranno accolti nel cuore della Valnerina e avranno la possibilità di lavorare a stretto contatto con gli esperti del settore che da anni studiano e curano i preziosi reperti antropologici.