A Giurisprudenza la terza Lettura del ciclo "I beni comuni: problemi di esclusione, regole di gestione"
Continuano gli appuntamenti del ciclo di “Letture” della facoltà di Giurisprudenza dedicate al tema “I beni comuni: problemi di esclusione, regole di gestione”.
Giovedì 7 aprile alle ore 15.00 nella Sala Storica della Biblioteca universitaria di Giurisprudenza, i professori Andrea Bonaccorsi dell’Università di Pisa, Antonio Iannarelli dell’Università di Bari e Maria Chiara Pievatolo dell’Università di Pisa introdurranno la discussione sul volume “La conoscenza come bene comune. Dalla teoria alla pratica” a cura di Charlotte Hess e Elinor Ostrom (Bruno Mondadori, Milano 2009). L’appuntamento sarà coordinato dalla professoressa Eleonora Sirsi.
Le “Letture” sono affiancate dalla visione di alcuni film, più o meno recenti, che raccontano storie di beni comuni depauperati, negati, proibiti, ma anche edificati. Nell’Aula “0” della Sapienza alle ore 18, le proiezioni in calendario continuano mercoledì 6 aprile con “Le mani sulla città” (Franco Rosi 1963) e mercoledì 20 aprile con “The social network” (David Fincher 2010).
A Ingegneria un incontro per discutere di riviste scientifiche nell'accademia
Uno degli scopi principali di chi fa o vuole fare ricerca è la pubblicazione sulle riviste scientifiche.
Ma sappiamo davvero come "funziona" questo meccanismo, e quanto incidono le pubblicazioni sulla valutazione? E sulla valutazione dell'intero Ateneo?
Giovedì 7 aprile alle 17.30, nell’Aula F3 del Polo F di Ingegneria in via Diotisalvi, l’ADI, Associazione dottorandi e Dottori di ricerca Italiani, invita laureandi, laureati, dottorandi, e dottori di ricerca all'iniziativa "Ri-viste, Le riviste scientifiche dell’accademia. Come funzionano, come cambiano, cosa portano".
Ne discutono Roberto Barale, prorettore per la Ricerca dell’Università di Pisa, e Giuseppe Marcocci, ricercatore a contratto, Scuola Normale Superiore.
La storia dei porti della Toscana in un volume curato dal Centro di studi storici mediterranei “Tangheroni”
Il porto pisano in epoca tardo antica, la nascita del porto di Viareggio nel XVI secolo, i primi studi per il porto di Marina di Carrara del XVIII secolo, il ruolo centrale del porto di Livorno a partire dalla fine del Cinquecento sino ai nostri giorni e infine il porto di Piombino e il suo definitivo sviluppo tra il XIX e il XX secolo: è un percorso che parte dall’antichità e arriva ai nostri giorni quello che compie il volume “I sistemi portuali della Toscana mediterranea. Infrastrutture, scambi, economie dall’antichità a oggi”, curato dal Centro di studi storici mediterranei “M. Tangheroni” di Pisa (ed. Pacini) e presentato nell’ambito del convegno nazionale “I porti della penisola italiana: due mari a confronto fra storia e sviluppo futuro” che si è tenuto ad Ancona l’8 e il 9 aprile.
Il volume indaga le trasformazioni e i mutamenti avvenuti sul fronte costiero toscano nel corso dei secoli, il costituirsi e il variare dei sistemi strutturati dai porti e dagli approdi, dalle comunicazioni con l’arcipelago e le isole e dagli assi di comunicazione fluviali e terrestri interni: “Da un lato il Mediterraneo e un Mediterraneo del quale si sente il bisogno di ripensare la storia”, scrive il professor Giuseppe Petralia nell’introduzione al volume. “Dall’altro un’area regionale che è definita e percepita come toscana, ma che richiede riletture non meno profonde. “Toscana” non è una regione “naturale”, bensì il taglio operato dalla storia nel vivo di una molto più vasta ed estesa regione “pantirrenica”, cui solo il fronte appenninico nord-orientale conferisce uno spazio di frontiera obbligato”.
L'opera fornisce dunque un quadro approfondito dell’importanza dei porti e della costa per lo sviluppo della Toscana, sottolineando il loro ruolo centrale per una nuova apertura verso i mercati del Mediterraneo: “Livorno porto multipurpose contraddistinto dai traffici roll on–roll off, passeggeri, containers e merci sfuse. Piombino porto dedicato principalmente al collegamento con le isole del Mediterraneo. Marina di Carrara specializzato nel trasporto di marmi e graniti. A questi si aggiunge l’importanza del porto di Viareggio di interesse regionale eccellenza nel settore della nautica da diporto”, scrive nella presentazione Luca Ceccobao, assessore alle Infrastrutture e alla mobilità della Regione Toscana. “Oggi più che mai, per la nuova centralità del bacino del Mediterraneo, la crescita della nostra Regione passa dalla necessità di rendere competitivi i nostri porti con il sistema economico europeo non trascurando, ma anzi valorizzando l’integrazione con le città”.
A Giurisprudenza ultimo appuntamento con le Letture del ciclo "I beni comuni"
Giovedì 14 aprile 2011, alle ore 15.00, nella Sala storica della Biblioteca universitaria del Palazzo della Sapienza, si terrà l'ultimo appuntamento del ciclo di letture dedicato ai "Beni comuni: problemi di esclusione, regole di gestione". Il dibattito, coordinato da Elisabetta Bani, docente dell'Università degli studi di Pisa, prevede la discussione del volume a cura di Daniele Donati e Andrea Paci dal titolo "Sussidiarietà e concorrenza. Una nuova prospettiva per la gestione dei beni comuni" (Mulino, Bologna 2010) e del volume di Marco Bersani, membro del Forum Italiano dei Movimenti per l'Acqua, "Acqua in movimento. Ripubblicizzare un bene comune" (Alegre, Roma 2010).
Intervengono, oltre ai curatori e all'autore, i professori Mauro Renna, dell'Università dell'Insubria, e Emanuele Rossi, della Scuola Sant'Anna di Pisa.
Le "Letture" sono affiancate dalla visione di alcuni film, più o meno recenti, che raccontano storie di beni comuni depauperati, negati, proibiti, ma anche edificati. Nell'Aula "0" della Sapienza alle ore 18, le proiezioni in calendario si concludono mercoledì 20 aprile con "The social network" (David Fincher 2010).
Firmata una convenzione tra il Centro interdisciplinare sulla comunicazione della facoltà di Lettere e il Coni Livorno
È stata firmata martedì 12 aprile 2011, a Palazzo Ricci, una convenzione tra il Centro interdisciplinare di ricerche e servizi sulla comunicazione (C.I.Co.) della facoltà pisana di Lettere e il Coni di Livorno. L'accordo è stato illustrato dai professori Carlo Da Pozzo, vice preside della facoltà, e Adriano Fabris, direttore del C.I.Co., e il presidente del Coni di Livorno, Gino Calderini.
La convenzione, che è biennale e riguarda la Federazione Coni di Livorno, a cui si sono aggiunte quelle di Pisa e Massa, prevede di realizzare un'indagine sulle attività di comunicazione svolte dalle Federazioni toscane del Coni e di dare visibilità alle principali esperienze sportive del territorio che hanno una funzione educativa e integrativa dal punto di vista sociale come risposta ai bisogni di identità e di appartenenza sociale, anche in relazione alle problematiche connesse all'interculturalità.
"Il progetto – ha spiegato il professor Fabris – mira da un lato a facilitare la comunicazione interna tra le varie articolazioni del Coni e dall'altro a far conoscere e a valorizzare le buone pratiche che nascono in ambito sportivo, penso per esempio allo sport come volano di integrazione multiculturale". "Con questo accordo – ha aggiunto il presidente Calderini – vogliamo ribadire il ruolo strategico della comunicazione nell'affermazione dello sport come terzo pilastro della formazione educativa e nella diffusione dei suoi principi e valori e, dunque, di una sana cultura sportiva". "Grazie a collaborazioni come quella che presentiamo oggi – ha concluso il professor Da Pozzo – la facoltà di Lettere e filosofia dimostra la sua capacità di veicolare messaggi attuali e positivi, confermando la vitalità della cultura umanistica e la sua attitudine a dialogare con il territorio per produrre educazione di elevato valore".
Alla Biblioteca di Filosofia e Storia più di 300 volumi donati dalla casa editrice ETS
A dicembre, la casa editrice ETS aveva rinunciato alla tradizionale festa di auguri natalizi e deciso, invece, di destinare ogni anno una somma a una delle biblioteche dell'Università di Pisa, iniziando con quella di Filosofia e Storia. Per questo il presidente e la direttrice di questa Biblioteca, Mauro Ronzani e Cinzia Bucchioni, insieme al coordinatore del sistema bibliotecario di Ateneo, Piero Floriani, hanno organizzato un brindisi di ringraziamento per giovedì 14 aprile 2011, alle ore 18. L'incontro sarà allietato dalle musiche di Bloch, Marais e Piazzolla, eseguite dal "Duo Prayer", con Eleanor Young al violoncello e Massimo Signorini alla fisarmonica.
La donazione è insieme un atto concreto in favore delle biblioteche dell'Ateneo e un gesto simbolico a sostegno dell'idea di cultura come bene comune da difendere e rilanciare, oltre che un esempio di rete locale di sinergie e risorse. Essa comprenderà più di 300 titoli, che in parte andranno a completare collezioni non aggiornate a causa del difficile momento attraversato dal sistema bibliotecario dell'Università, in parte riguarderanno direttamente il catalogo ETS.
La casa editrice pisana, infatti, è partner importante dell'Ateneo e ha molte affinità con gli ambiti disciplinari di riferimento della Biblioteca di Filosofia e Storia, che è una delle più ricche tra le 16 del sistema bibliotecario d'Ateneo, conserva un patrimonio di oltre 120.000 volumi monografici, 200 periodici correnti e 700 libri antichi, oltre ai preziosi fondi Berti, Bozzoni, Carlini, Franzese, Frassati, Malcov, Naldini-Segre, Valota, Vecchi e Violante. Gestisce 120 posti a sedere, 25.000 prestiti annui e 1.000 scambi interbibliotecari.
La sede della Biblioteca, con il Palazzo della Carità e il giardino relativo, fa parte del progetto di riqualificazione urbanistica che prevede di realizzare una vasta area verde nel cuore della città di Pisa, aperta a cittadini e utenza universitaria, tra piazza Torricelli, via Pasquale Paoli e via Santa Maria e che riunirà le Biblioteche di Filosofia e storia, di Lingue e di Antichistica in un polo bibliotecario del settore umanistico.
A Ingegneria un incontro per discutere di gestione dei conflitti e democrazia
Venerdì 15 aprile, presso l'Aula Magna Pacinotti della facoltà di Ingegneria in Largo Lucio Lazzarino 2, il master per la formazione di Esperti della partecipazione nei processi decisionali e di governo del territorio invita a partecipare alla lectio magistralis della professoressa Marianella Sclavi, esperta di Arte di ascoltare e Gestione creativa dei conflitti. La lezione, dal titolo “Progettazione partecipata, gestione creativa dei conflitti e democrazia", si terrà dalle ore 9.00 alle ore 13.00 e dalle 14.00 alle 18.00.
Il master di II livello per la formazione di Esperti della partecipazione nei processi decisionali e di governo del territorio è promosso dal dipartimento di Ingegneria civile e dal Centro interdisciplinare di Scienze per la pace dell’Università di Pisa ed è attivato grazie ai finanziamenti relativi all’art 13 della legge regionale 69/2007.
A Economia presentazione del libro "Nucleare sì? Nucleare no" di Sabrina Arcuri
Lunedì 18 aprile, alle ore 17.00, alla facoltà di Economia in via Cosimo Ridolfi 2, verrà presentato il libro “Nucleare sì? Nucleare no” di Sabrina Arcuri.
Il libro fa parte della nuova collana EMI “Cittadini del mondo” curata da Francesco Gesualdi, una serie in cui sono in primo piano i diritti, i beni comuni, la giustizia, la pace e un’economia dal volto umano, con analisi e denunce, prospettive, strumenti e testimonianze.
Seguirà una tavola rotonda e un dibattito pubblico con Terenzio Longobardi, membro del comitato scientifico Aspo Italia (l’Associazione per lo studio del picco del petrolio), e Tommaso Luzzati, docente di Economia politica ed Economia ecologica all’Università di Pisa.
L’incontro è organizzato dall’Assemblea di Economia.
A Palazzo Vitelli si inaugura la mostra fotografica "Puro & Impuro"
Sarà inaugurata sabato 16 aprile, alle ore 17 nell'atrio di Palazzo Vitelli (Lungarno Pacinotti 44), la mostra fotografica "Puro & Impuro", nella quale saranno esposte le 70 opere realizzate dai 30 allievi del corso di Educazione all'immagine.
Il corso, organizzato dal Centro ricreativo dipendenti universitari dell'Ateneo (CRDU) in collaborazione con il Circolo fotografico pisano, è tenuto da Roberto Evangelisti, esperto fotografo insignito anche dell'ambito titolo di “benemerito della fotografia italiana” dalla Federazione Italiana Associazioni Fotografiche (FIAF), che da oltre un ventennio insegna agli allievi dei corsi fotografici del CRDU.
La mostra presenta scatti incentrati sul tema intrigante del puro e impuro: 70 modi diversi di esprimere, attraverso le immagini, un argomento quanto mai attuale, dove il confine tra i due poli, solo apparentemente opposti, è oggi così labile. La mostra, con ingresso gratuito, rimarrà aperta fino al 16 maggio negli orari di apertura degli uffici amministrativi dell’Università.
A Lettere la prima giornata di orientamento del corso di laurea in Scienze per la Pace
Mercoledì 20 aprile, alle ore 11, nell’Aula multimediale della facoltà di Lettere e filosofia in via del Collegio Ricci 10, si svolgerà la prima giornata di orientamento del corso di laurea in “Scienze per la Pace: cooperazione internazionale e trasformazione dei conflitti”.
L’iniziativa è rivolta agli studenti del IV e V anno delle scuole superiori e ha l’obiettivo di far conoscere il corso di laurea e orientare gli studenti nella scelta universitaria. Durante la presentazione, gli studenti potranno ricevere informazioni sull’offerta formativa e sull’organizzazione didattica parlando direttamente con docenti e studenti del corso di laurea.
Dopo la presentazione gli studenti potranno assistere alla lezione di Sociologia dello sviluppo e della pace tenuta dalla professoressa Barbara Bonciani, che si svolgerà alle ore 14.30 nell’aula C4.4 della facoltà di Ingegneria, in via Diotisalvi 2.