33 ore. Diario di viaggio dall'Ucraina in guerra
Il 18 novembre alle 15 nell'aula magna di Palazzo Boilleau (Via Santa Maria, 85), si svolge la presentazione del volume "33 ore. Diario di viaggio dall'Ucraina in guerra" di Edoardo Crisafulli, direttore dell'Istituto Italiano di cultura di Kiev. Il libro racconta l'evacuazione forzata a febbraio dalla capitale ucraina attraverso la Moldavia.
Dialogheranno con l’autore Alberto Casadei, presidente ICoN, Stefano Garzonio e Giovanna Tomassucci, docenti di Slavistica, Michelangelo Zaccarello, professore di Filologia Italiana e il prorettore vicario Giuseppe Iannaccone.
L'incontro è organizzato dal consorzio ICON (Italian Culture on the Net) e dal Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica dell’Università di Pisa. Il Consorzio ICON donerà all'Istituto di Kiev i materiali didattici necessari a erogare online la didattica attualmente bloccata dall'emergenza.
Sarà possibile seguire l'incontro anche online: https://www.facebook.com/HypermediaDanteNetwork
L’impatto della blockchain sull’ecosistema dell’arte
La tecnologia blockchain può essere fondamentale per la catalogazione, il tracciamento dei passaggi di proprietà, la certificazione dell’autenticità e dell’integrità delle opere d’arte: una garanzia, quest’ultima, estremamente utile nel caso ad esempio di compravendite o di prestiti fra istituzioni per mostre ed esposizioni. Le potenzialità della blockchain applicata all’ecosistema dell’arte sono molteplici; tuttavia si scontrano con un diffuso atteggiamento di resistenza all’innovazione da parte degli operatori. È questo, in estrema sintesi, il quadro che emerge da un primo studio condotto da ricercatori di economia aziendale e management delle università di Pisa, Messina, Salerno e Digione (Francia) pubblicato sulla rivista Consumption Markets & Culture.
Lo studio si basa su una serie di interviste semi-strutturate somministrate a quindici esperti fra il curatore di un importante museo americano (Whitney Museum of American Art), il collection manager del Museo Egizio di Torino, primari operatori del mondo assicurativo, avvocati specializzati del mondo dell'arte, la direttrice di Artissima, la principale fiera d'arte contemporanea in Italia, galleristi, collezionisti, pittori, aziende che offrono servizi per il mondo dell'arte e case d'asta, fra cui Christie's.
“Abbiamo riscontrato una certa riluttanza al cambiamento – spiega Vincenzo Zarone (foto), professore associato del Dipartimento di Economia e Management dell’Università di Pisa - la blockchain innalza la fiducia tra gli operatori e nelle transazioni e promuove quella che viene definita una forma di “disintermediazione”. Questa peculiare funzione, che ha effetti positivi in termini di efficienza e trasparenza negli scambi, crea d’altro canto perplessità in alcuni operatori, che vedono minacciato il proprio ruolo all’interno dell’ecosistema dell’arte, ad esempio i galleristi o gli esperti in genere, che fondano parte del proprio “potere” sulle asimmetrie informative e sul presidio esclusivo di informazioni e competenze”.
“Da questo punto di vista l'ecosistema dell'arte appare molto tradizionalista – conclude Zarone – dalla mancata comprensione delle potenzialità della blockchain si originano, con molta probabilità, lo scetticismo di alcuni operatori e la dinamica di diffusione “rallentata”. È ancora più evidente rispetto ad altri settori economici, d’altra parte, che nessuna tecnologia, per quanto innovativa e appropriata, potrà mai soppiantare il ruolo essenziale degli esperti, portatori di intuizioni, competenze e saperi che in laboratorio possono essere solo vagamente approssimati”.
La Filarmonica di Cracovia in concerto nella chiesa di Santa Caterina
In occasione della Settimana del servizio diplomatico polacco, la Fondazione Kristina Bronislava Przyiemska Sbranti dell’Università di Pisa organizza un concerto del coro e dell'orchestra della Filarmonica "Karol Szymanowski" di Cracovia, che si esibirà giovedì 17 novembre alle 18 nella chiesa di Santa Caterina d'Alessandria (Piazza Santa Caterina 5). L’ingresso è libero e gratuito fino a esaurimento dei posti disponibili.
L’evento nasce dalla volontà di celebrare la Festa Nazionale Polacca dell’Indipendenza (11 novembre) e i 200 anni dalla scomparsa di Józef Wybicki, compositore dell’Inno nazionale polacco.
A dirigere coro e orchestra Sebastian Perłowski. Si esibiranno Lidia Sosnowska, soprano, Dobromiła Lebiecka, contralto, Tomasz Świerczek, tenore, e Viktor Yankovsky, basso. Preparazione del coro a cura di Piotr Piwko.
Il programma vede l’esecuzione dell’Inno Bogurodzica, l’Inno Gaude Mater Polonia, lo Stabat Mater, n. 4 Spraw niech płaczę (Fac me tecum pie flere) di Karol Szymanowski, la Messa in fa maggiore di Józef Michał Ksawery Poniatowski e l’Inno nazionale polacco.
La Fondazione Sbranti sostiene gli studi e la ricerca di studenti polacchi presso l’Università di Pisa e promuove insegnamenti di polonistica da oltre trent’anni. Il concerto è organizzato in collaborazione con l’Ambasciata della Repubblica di Polonia a Roma, a cui la Fondazione è collegata fin dalla sua costituzione.
Con l’ecoscandaglio Multibeam i ricercatori del Dipartimento di Scienze della Terra mappano i fondali della Versilia
Con un rilievo topografico ad altissima risoluzione, i ricercatori del Dipartimento di Scienze della Terra dell’Università di Pisa, in collaborazione con la University of Delaware (Stati Uniti), sono riusciti a mappare con grande precisione le caratteristiche morfologiche di un settore dei fondali antistanti la costa di Forte dei Marmi (LU) e Cinquale (MS), documentando anche la presenza di strutture sommerse e di un relitto di nave adagiato a una profondità di circa 16 metri. Tutto questo grazie al Multibeam, un ecoscandaglio che, per la sua portabilità, può essere installato su imbarcazioni differenti semplicemente adattando le strutture che lo sorreggono e lo fissano al natante stesso.
Nella foto di gruppo, da sinistra a destra: Arthur Trembanis (UDEL), Giovanni Sarti e Duccio Bertoni (UniPI), Leonardo Landi (EOS Marine), Mark Lundine e Grant Otto (UDEL). A destra. l'ecoscandaglio installato sull'imbarcazione.
I rilievi sono stati condotti da Duccio Bertoni e Giovanni Sarti del Dipartimento di Scienze della Terra in collaborazione col professor Arthur Trembanis della University of Delaware (Stati Uniti) e le attività di lavoro sono state finanziate dal programma di mobilità internazionale Erasmus+ KA107 attivo tra le due università. Nel corso di due giorni e mezzo di intenso lavoro il gruppo di ricerca ha coperto un’area ampia più di 130 ettari in acque poco profonde, circa tra -2 e -8 metri, al di fuori delle zone ad accesso ristretto per via della balneazione. I rilievi hanno quindi fornito un dettaglio elevatissimo dei fondali con una risoluzione inferiore a 25 cm/pixel e densità medie di più di 300 punti per metro quadro.
Oltre a rivelare la presenza di barre sottomarine – cumuli di sabbia paralleli alla costa che possono influenzare le tendenze di aumento o diminuzione dei processi erosivi ed energia dell’onda a costa – il gruppo di ricerca ha documentato la presenza dei resti di una serie di strutture ortogonali a costa che si estendono per circa 180 metri fino a una profondità di 4-5 metri. Nel 1999 furono infatti costruiti 4 setti sommersi costituiti da geotubi con l’intento di ridurre l’intensità delle correnti litoranee riducendo l’impatto ambientale rispetto ai classici pennelli e che oggi sono parzialmente sprofondati.
Particolare dell’elaborazione dei dati in una delle zone analizzate. È possibile apprezzare l’alternanza ritmica tra aree depresse ed elevate.
Inoltre, per evidenziare le grandi potenzialità dello strumento Multibeam utilizzato (un Norbit iWBMSe), è stata realizzata la scansione di un relitto adagiato sui fondali antistanti a Cinquale (MS) a una profondità di circa 16 m, la cui posizione era nota a Leonardo Landi, proprietario dell’imbarcazione utilizzata per i rilievi e gestore di EOS Marine. Tale attività non solo ha permesso di mappare con altissima fedeltà la forma e l’orientazione del relitto, cosa che può aiutare a monitorarne il deterioramento nel tempo, ma anche di identificare la presenza di reti da pesca rimaste impigliate nel relitto, che possono provocare pericoli enormi per eventuali operatori subacquei che si avventurassero nell’area. Si tratta del peschereccio “Nuova Anna Maria”, affondato nelle prime ore del mattino del 19 luglio 2019 a causa di una falla che determinò ingresso di acqua all’interno dello scafo; l’incidente per fortuna non provocò vittime.
Scansione ad altissima risoluzione del relitto di un peschereccio sui fondali antistanti Cinquale (MS). Si notano evidenti le reti da pesca ancora impigliate nella struttura del relitto.
Alla spedizione hanno contribuito anche Mauro Rosi, già docente presso il Dipartimento di Scienze della Terra e grande conoscitore della realtà locale, e Riccardo Costanzi, professore presso il Dipartimento di Ingegneria dell’Informazione ed esperto di robot autonomi. Paola Fabretti di Norbit Italia e Marco Luppichini anche lui del Dipartimento di Scienze della Terra hanno messo a disposizione ulteriori competenze e assistenza tecnica.
La Young Ambassadors Society seleziona per lo Youth 7 e lo Youth 20
In collaborazione con il Governo Italiano e il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, la Young Ambassadors Society sta selezionando i delegati che quest’anno rappresenteranno l’Italia allo Youth 7 (Y7) e allo Youth 20 (Y20), gli engagement group ufficiali del G20 e G7 dedicati ai giovani.
I gruppi Y7 e Y20 hanno l'obiettivo di consentire ai giovani di esprimere le loro idee e prospettive ai Capi di Stato e di Governo di G7 e G20. Per la delegazione italiana, si selezionano di 8 delegati tra i 19 e 30 anni con ottima padronanza della lingua inglese e con esperienze concrete in uno dei temi trattati durante i lavori di Y7 e Y20.
Nel 2023, il Y20 e il Y7 Summit si terranno rispettivamente in India e Giappone e si focalizzeranno sui seguenti temi:
-
Sostenibilità e ambiente
-
Trasformazione digitale e tecnologia
-
Economia e futuro del lavoro
-
Inclusione, pari opportunità e salute
Il limite massimo per inviare le candidature è il 15 Dicembre 2022 per Y7 e 31 Gennaio 2023 per Y20. Le candidature sono riviste e valutate in ordine di arrivo, per questo motivo è consigliato inviare la propria candidatura il prima possibile.
Per maggiori informazioni e inviare la propria candidatura si prega di visitare il sito: https://www.youngambassadorssociety.it/applications/
L’impatto della blockchain sull’ecosistema dell’arte
La tecnologia blockchain può essere fondamentale per la catalogazione, il tracciamento dei passaggi di proprietà, la certificazione dell’autenticità e dell’integrità delle opere d’arte: una garanzia, quest’ultima, estremamente utile nel caso ad esempio di compravendite o di prestiti fra istituzioni per mostre ed esposizioni. Le potenzialità della blockchain applicata all’ecosistema dell’arte sono molteplici; tuttavia si scontrano con un diffuso atteggiamento di resistenza all’innovazione da parte degli operatori. È questo, in estrema sintesi, il quadro che emerge da un primo studio condotto da ricercatori di economia aziendale e management delle università di Pisa, Messina, Salerno e Digione (Francia) pubblicato sulla rivista Consumption Markets & Culture.
Lo studio si basa su una serie di interviste semi-strutturate somministrate a quindici esperti fra il curatore di un importante museo americano (Whitney Museum of American Art), il collection manager del Museo Egizio di Torino, primari operatori del mondo assicurativo, avvocati specializzati del mondo dell'arte, la direttrice di Artissima, la principale fiera d'arte contemporanea in Italia, galleristi, collezionisti, pittori, aziende che offrono servizi per il mondo dell'arte e case d'asta, fra cui Christie's.
“Abbiamo riscontrato una certa riluttanza al cambiamento – spiega Vincenzo Zarone (foto), professore associato del Dipartimento di Economia e Management dell’Università di Pisa - la blockchain innalza la fiducia tra gli operatori e nelle transazioni e promuove quella che viene definita una forma di “disintermediazione”. Questa peculiare funzione, che ha effetti positivi in termini di efficienza e trasparenza negli scambi, crea d’altro canto perplessità in alcuni operatori, che vedono minacciato il proprio ruolo all’interno dell’ecosistema dell’arte, ad esempio i galleristi o gli esperti in genere, che fondano parte del proprio “potere” sulle asimmetrie informative e sul presidio esclusivo di informazioni e competenze”.
“Da questo punto di vista l'ecosistema dell'arte appare molto tradizionalista – conclude Zarone – dalla mancata comprensione delle potenzialità della blockchain si originano, con molta probabilità, lo scetticismo di alcuni operatori e la dinamica di diffusione “rallentata”. È ancora più evidente rispetto ad altri settori economici, d’altra parte, che nessuna tecnologia, per quanto innovativa e appropriata, potrà mai soppiantare il ruolo essenziale degli esperti, portatori di intuizioni, competenze e saperi che in laboratorio possono essere solo vagamente approssimati”.
“Prorettori e delegati scelti per capacità, attitudine al ruolo e predisposizione al lavoro di gruppo”
“Come un allenatore di calcio, ho scelto i giocatori sulla base della capacità, dell’attitudine a ricoprire i particolari ruoli e della predisposizione a lavorare in gruppo, organizzando la squadra intorno alle quattro aree fondamentali di attività dell’ateneo: didattica e inclusione, ricerca, impatto sociale, amministrazione”. Con queste parole, il rettore dell’Università di Pisa, Riccardo Zucchi, ha presentato i nuovi prorettori e delegati alla comunità accademica e alla stampa, in un incontro che si è tenuto venerdì 11 novembre nell’Aula Magna Nuova della Sapienza e che è stato trasmesso in diretta streaming per dar modo di partecipare agli studenti, al personale amministrativo, tecnico e bibliotecario e ai docenti interessati.
L’area della didattica e inclusione comprende i seguenti prorettori e delegati:
- Didattica – Giovanni Paoletti;
- Orientamento – Laura Marcucci
- Dottorato di ricerca – Bernardo Tellini
- Master – Anna Monreale
- Formazione continua – Caterina Rizzo
- Coesione della comunità universitaria e diritto allo studio – Enza Pellecchia
- Inclusione degli studenti e del personale con disabilità e DSA – Luca Fanucci
L’area della ricerca comprende i seguenti prorettori e delegati:
- Organizzazione della ricerca – Alessandro Tredicucci
- Promozione della ricerca (settore PE: Mathematics, Physical Sciences, Information and Communication, Engineering, Universe and Earth Sciences) – Benedetta Mennucci
- Promozione della ricerca nel settore LS (Life Sciences) – Vittoria Raffa
- Promozione della ricerca nel settore SH (Social Sciences and Humanities) – Federico Cantini
L’area relativa all’impatto sociale (la cosiddetta terza missione) comprende i seguenti prorettori e delegati:
- Valorizzazione della ricerca e nuove iniziative imprenditoriali – Corrado Priami
- Relazioni industriali – Chiara Galletti
- Promozione della cultura imprenditoriale e dell’innovazione – Alessio Cavicchi
- Sostenibilità e Agenda 2030 – Elisa Giuliani
- Cooperazione e relazioni internazionali – Giovanni Gronchi
- Rapporti con il territorio – Marco Macchia
- Rapporti con le istituzioni universitarie nazionali – Mauro Tulli
In questo ambito, i rapporti con il Sistema Sanitario Regionale sono demandati alla Scuola di Medicina.
L’area dell’amministrazione comprende i seguenti prorettori e delegati:
- Affari giuridici – Giuseppe Campanelli
- Politiche del personale – Aldo Petrucci
- Bilancio – Giuseppe D’Onza
- Edilizia – Francesco Leccese
- Transizione digitale – Giuseppe Anastasi
- Qualità – Roberta Moruzzo
- Statistiche di ateneo – Barbara Pacini
In chiusura il rettore ha anche annunciato la creazione di quattro tavoli strategici, dedicati alle seguenti tematiche: Revisione statuto e regolamenti, Aggiornamento dell’offerta didattica, Il Sistema Pisa, Transizione digitale.
Nel suo intervento, il prorettore vicario, Giuseppe Iannaccone, ha sottolineato l’importanza che nel corso del mandato rettorale avranno i temi della ricerca e dell’innovazione.
“Sulla ricerca – ha detto - abbiamo definito un assetto che prevede una delega specifica per la promozione della ricerca, con un’attenzione specifica ai tre grandi temi dello European Research Council, e una delega per l’organizzazione della ricerca. Le cose devono spesso lavorare insieme: in termini di squadra sportiva, se volete attacco e difesa, con frequente lavoro a centrocampo di tutti”.
“Per innovazione – ha concluso il professor Iannaccone - intendiamo innovazione esterna e interna, quindi sia il contributo che l’università può dare all’innovazione tecnologica e all’aumento di competitività delle imprese e del paese in generale, sia il contributo che l’università può dare in termini di innovazione sociale del paese e dell’università stessa, ed è questo il senso della delega sulla sostenibilità e l’agenda 2030, sia la capacità di innovazione dell’organizzazione universitaria stessa, in termini di assetto, processi, digitalizzazione”.
STMicroelectronics incontra l'Università di Pisa
È stato un incontro partecipatissimo quello organizzato nell’aula magna "Ulisse Dini" della Scuola di Ingegneria dal Dipartimento di Ingegneria dell’Informazione in collaborazione con il Career Service, in cui studenti, studentesse, laureati e laureate dei corsi di laurea e laurea magistrale in Ingegneria elettronica hanno avuto la possibilità di conoscere da vicino l’azienda STMicroelectronics.
Ragazzi e ragazze hanno potuto assistere a una presentazione dell’azienda con cui il DII collabora già da molti anni e conoscere le opportunità lavorative da loro offerte. Alla fine delle presentazioni hanno anche avuto la possibilità di svolgere un colloquio conoscitivo.
L’incontro è stato moderato dal professor Luca Fanucci e introdotto dai saluti istituzionali di Giuseppe Iannaccone, prorettore vicario, Antonio Mazzeo, presidente del Consiglio Regionale Regione Toscana, Andrea Caiti, direttore del Dipartimento di Ingegneria dell’Informazione, e Sergio Saponara, presidente dei corsi di laurea aggregati di Ingegneria Elettronica.
A seguire l’ingegner Paolo Murari ha fatto una presentazione generale di STMicroelectronics e l’ingegner Mario Aleo ha parlato del sito ST di Pisa. Hanno concluso gli interventi due testimonial, l'ingegner Andrea Sterpin e l'ingegner Giuseppe De Pinto.
Presentati i nuovi prorettori e delegati
“Come un allenatore di calcio, ho scelto i giocatori sulla base della capacità, dell’attitudine a ricoprire i particolari ruoli e della predisposizione a lavorare in gruppo, organizzando la squadra intorno alle quattro aree fondamentali di attività dell’ateneo: didattica e inclusione, ricerca, impatto sociale, amministrazione”. Con queste parole, il rettore dell’Università di Pisa, Riccardo Zucchi, ha presentato i nuovi prorettori e delegati alla comunità accademica e alla stampa, in un incontro che si è tenuto venerdì 11 novembre nell’Aula Magna Nuova della Sapienza e che è stato trasmesso in diretta streaming per dar modo di partecipare agli studenti, al personale amministrativo, tecnico e bibliotecario e ai docenti interessati.
Il rettore Riccardo Zucchi, il prorettore vicario Giuseppe Iannaccone e il gruppo dei prorettori e delegati.
L’area della didattica e inclusione comprende i seguenti prorettori e delegati:
- Didattica – Giovanni Paoletti;
- Orientamento – Laura Marcucci
- Dottorato di ricerca – Bernardo Tellini
- Master – Anna Monreale
- Formazione continua – Caterina Rizzo
- Coesione della comunità universitaria e diritto allo studio – Enza Pellecchia
- Inclusione degli studenti e del personale con disabilità e DSA – Luca Fanucci
L’area della ricerca comprende i seguenti prorettori e delegati:
- Organizzazione della ricerca – Alessandro Tredicucci
- Promozione della ricerca (settore PE: Mathematics, Physical Sciences, Information and Communication, Engineering, Universe and Earth Sciences) – Benedetta Mennucci
- Promozione della ricerca nel settore LS (Life Sciences) – Vittoria Raffa
- Promozione della ricerca nel settore SH (Social Sciences and Humanities) – Federico Cantini
L’area relativa all’impatto sociale (la cosiddetta terza missione) comprende i seguenti prorettori e delegati:
- Valorizzazione della ricerca e nuove iniziative imprenditoriali – Corrado Priami
- Relazioni industriali – Chiara Galletti
- Promozione della cultura imprenditoriale e dell’innovazione – Alessio Cavicchi
- Sostenibilità e Agenda 2030 – Elisa Giuliani
- Cooperazione e relazioni internazionali – Giovanni Gronchi
- Rapporti con il territorio – Marco Macchia
- Rapporti con le istituzioni universitarie nazionali – Mauro Tulli
In questo ambito, i rapporti con il Sistema Sanitario Regionale sono demandati alla Scuola di Medicina.
L’area dell’amministrazione comprende i seguenti prorettori e delegati:
- Affari giuridici – Giuseppe Campanelli
- Politiche del personale – Aldo Petrucci
- Bilancio – Giuseppe D’Onza
- Edilizia – Francesco Leccese
- Transizione digitale – Giuseppe Anastasi
- Qualità – Roberta Moruzzo
- Statistiche di ateneo – Barbara Pacini
In chiusura il rettore ha anche annunciato la creazione di quattro tavoli strategici, dedicati alle seguenti tematiche: Revisione statuto e regolamenti, Aggiornamento dell’offerta didattica, Il Sistema Pisa, Transizione digitale.
Nel suo intervento, il prorettore vicario, Giuseppe Iannaccone, ha sottolineato l’importanza che nel corso del mandato rettorale avranno i temi della ricerca e dell’innovazione.
“Sulla ricerca – ha detto - abbiamo definito un assetto che prevede una delega specifica per la promozione della ricerca, con un’attenzione specifica ai tre grandi temi dello European Research Council, e una delega per l’organizzazione della ricerca. Le cose devono spesso lavorare insieme: in termini di squadra sportiva, se volete attacco e difesa, con frequente lavoro a centrocampo di tutti”.
“Per innovazione – ha concluso il professor Iannaccone - intendiamo innovazione esterna e interna, quindi sia il contributo che l’università può dare all’innovazione tecnologica e all’aumento di competitività delle imprese e del paese in generale, sia il contributo che l’università può dare in termini di innovazione sociale del paese e dell’università stessa, ed è questo il senso della delega sulla sostenibilità e l’agenda 2030, sia la capacità di innovazione dell’organizzazione universitaria stessa, in termini di assetto, processi, digitalizzazione”.
Le foto della squadra di governo