Incarico di lavoro autonomo per la “realizzare i video di presentazione dei 12 corsi di studio (triennali e magistrali) erogati dal Dipartimento, che saranno poi utilizzati nelle attività di comunicazione e orientamento del Dipartimento di Civiltà
Incarico di una unità di personale per attività di catalogazione materiale e mappatura delle collezioni presenti al Museo degli Strumenti per il Calcolo
Open Days dell’Università di Pisa: alla scoperta dei corsi di laurea con un click
Al via all’Università di Pisa gli “Open Days 2021”, gli eventi online di orientamento dedicati agli studenti e alle studentesse delle ultime classi delle scuole secondarie di secondo grado che vogliono conoscere meglio i corsi di laurea e le opportunità offerte dall’Ateneo pisano. Con un semplice click sarà possibile collegarsi al sito https://orientamento.unipi.it/open-days/ e scegliere l’iniziativa di interesse, navigando nella ricca offerta di eventi che i dipartimenti dell’Unipi hanno messo a disposizione sul rinnovato portale dell’orientamento.
Si inizia martedì 13 aprile con l’Open Day del Dipartimento di Farmacia: a partire dalle ore 15 si può assistere alla presentazione dei vari corsi di studio (Farmacia, Chimica e tecnologia farmaceutiche, Scienze dei prodotti erboristici e della salute, Scienze della nutrizione umana), delle attività interattive di laboratorio e fare un quiz interattivo per la valutazione delle competenze iniziali. La stessa iniziativa è in programma anche venerdì 16 aprile alla stessa ora e con lo stesso programma.
Per partecipare a questo e a tutti gli altri eventi basta iscriversi su: https://prenotazione-eventi.unipi.it/. La registrazione all’evento darà la possibilità di ricevere una email di remind prima dell’incontro e, a chi ne farà richiesta, di poter ottenere anche un attestato di partecipazione. L’accesso alle aule virtuali degli incontri in programma sarà comunque possibile, anche senza registrazione preventiva, nella giornata stessa di svolgimento tramite il link che sarà pubblicato sul sito prima indicato.
Questa settimana sono inoltre in calendario gli Open Days del Dipartimento di Scienze agrarie, alimentari e agro-ambientali (il 15 aprile dalle 14.30 alle 16.30), del Dipartimento di Civiltà e Forme del Sapere (il 15 e il 16 aprile dalle 14.30 alle 16.30) e del Dipartimento di Scienze Veterinarie (il 16 aprile dalle 15.30 alle 16.30). A presentare i vari corsi ci saranno docenti, ricercatori e in alcuni casi saranno presenti gli studenti tutor che parleranno della loro esperienza a Pisa e del loro percorso di studi, e poi saranno a disposizione per rispondere alle domande del pubblico.
Per conoscere gli Open Days degli altri dipartimenti (in programma tutto il mese di aprile fino alla fine di maggio), basta consultare il calendario pubblicato a questo link. Nel portale dell’orientamento, oltre agli Open Days, sono pubblicati tutti gli altri incontri e le tavole rotonde pensati per incuriosire ragazze e ragazzi delle scuole superiori. Sempre sullo stesso sito è inoltre disponibile una serie di registrazioni delle presentazioni dei corsi di studio realizzate nell’ambito del progetto ‘Piacere UniPI!’, che offre una panoramica completa dell’offerta didattica dell’Università di Pisa e che potrà essere di interesse anche per le famiglie degli studenti e delle studentesse che volessero acquisire maggiori informazioni sulle caratteristiche dei corsi di studio e sulle prospettive occupazionali offerte dalle lauree sia triennali che magistrali.
Echi etruschi nell’arte e nel dibattito critico del secondo Novecento in Italia
“Echi etruschi nell’arte e nel dibattito critico del secondo Novecento in Italia” è il titolo della conferenza della storica dell’arte Martina Corgnati che si svolge martedì 13 aprile alle 17 in diretta streaming sul canale YouTube MediaEventi Unipi e sulle pagine Facebook del Museo della Grafica e della Fondazione Ragghianti.
L’incontro fa parte del ciclo ‘Storie dal ’900’ curato da Alessandro Tosi, professore dell’Università di Pisa e direttore del Museo della Grafica, e da Paolo Bolpagni, direttore della Fondazione Ragghianti.
Martina Corgnati, storica dell’arte e curatrice, è professore all’Accademia di Belle Arti di Brera a Milano, dove attualmente presiede il Dipartimento di Comunicazione e Didattica dell’arte. Si occupa da tempo di relazioni fra l’arte antica e contemporanea, e nel 2018 ha pubblicato, per l’editore Johan & Levi, il libro L’ombra lunga degli etruschi. Echi e suggestioni nell’arte del Novecento.
Un nuovo logo per l’E-team, la Squadra corse dell’Università di Pisa
Per l’E-Team - Squadra corse dell’Università di Pisa il 2021 è un anno di grandi cambiamenti: oltre a realizzare ben due autovetture che la prossima estate gareggeranno in due diverse categorie della Formula SAE – la “Combustion” e la “Driverless” – i ragazzi e le ragazze hanno deciso di regalare alla squadra un logo tutto nuovo, con un restyling curato nei minimi dettagli.
Il logo è stato presentato sul canale YouTube dell’Eteam in un video in cui loro stessi illustrano la novità e le motivazioni che hanno portato a questo cambiamento: “Il logo di partenza presentava il Cherubino, simbolo dell'Università di Pisa, proiettato nel mondo dell'automotive grazie al dettaglio del casco da corsa tricolore. Tre sono stati i valori che ci hanno accompagnato durante la fase di progettazione del nuovo logo: italianità, identità e professionalità. In continuità con il passato, il nuovo logo mantiene la simbologia originale senza stravolgerla, ma modernizzandola. Il Cherubino assume delle sembianze più minimal grazie a una semplificazione delle linee, il tricolore ricompare tra le braccia del Cherubino, a simboleggiare l'orgoglio di essere italiani. La forma individuata dalle ali ricorda uno scudetto, geometria frequentemente utilizzata nell'ambito motorsport. Questa caratteristica, insieme alla maggiore dinamicità del disegno, richiama il mondo delle macchine da corsa, sostituendo il casco che nel vecchio logo era stato impiegato a questo scopo”.
Guarda il video di presentazione del nuovo logo:
Elezioni del Direttore della SISSA per il sessennio 2021/2027
https://www.sissa.it/it/elezioni-del-direttore-della-sissa-sessennio-20212027