Contenuto principale della pagina Menu di navigazione Modulo di ricerca su uniPi

A small sword or more precisely, a dagger called a ‘baselard’ is one of the most important finds uncovered during the excavations in Badia Pozzeveri, Altopascio, in the province of Lucca, where since 2011 Italian and American archaeologists have been bringing to light artifacts that reveal important information about the history of the medieval population of Tuscany. The 2019 summer campaign, directed by Antonio Fornaciari of the University of Pisa’s Division of Paleopathology, has thus provided concrete evidence of the battle of Altopascio in 1325, when Castruccio Castracani, leader of the Lucchesi, beat the Guelfs who had set up camp in the area. The excavations were carried out under ministerial concession from the Altopascio Council and the University of Pisa’s Division of Paleopathology directed by associate professor Valentina Giuffra.

pozzeveri_2019_1.jpeg

Antonio Fornaciari (on the right) at the excavations.

The archaeological area is the site of two highly prestigious educational initiatives: a postgraduate programme in skeletal and forensic Anthropology and Paleopathology, offered by the Universities of Bologna, Milan and Pisa, during which fifteen Italian students are expected to be on site at the excavations for two weeks, and the Fieldschool Pozzeveri in Medieval Archaeology and Bioarchaeology, run by the University of Pisa and the IRLAB, Institute for Research and Learning in Archaeology and Bioarchaeology, Columbus, Ohio, which attracts around forty students from the US, Canada and other European and extra-European countries each year, all interested in learning archaeological excavation techniques and studying ancient human relics.

Finds

What remains of the battle of Altopascio in 1325 comes to us today in the form of a small sword made out of a single block of metal, a sort of dagger called a ‘baselard’, typical of medieval armour in the 14th century. “This object is only one of the latest interesting finds uncovered at the excavation site in Badia Pozzeveri, which nine years after its inauguration, continues to reveal tales and news which help to reconstruct historical events across the centuries and outline the social and cultural identity of the populations that lived in the area,” comments Antonio Fornaciari.

 

 

pozzeveri2019_2.jpeg

Excavation of a medieval grave.

According to researchers, the baselard found in previous weeks could represent one of the most tangible pieces of evidence of the battle in which the Badia (Abbey) of Pozzeveri, the ancient monastery built around the year 1000 close to the centre of Altopascio and an important leg of the Via Francigena, had a prominent role. The monastery, after a period of great expansion thanks to the monks of Camaldi, was occupied by encampments of the Florentine Guelf army led by Raimondo di Cardona in September 1325: it was here that the military operations of the famous battle of Altopascio, won by the Ghibelline troops from Lucca led by Castruccio Castracani, took place.

But this is not all: a furnace used for casting bells and a small laboratory for metal work was found in the same area as the weapon. Ceramic artifacts imported from North Africa were also unearthed and lay testimony to lively and continued commercial activity in the ancient Abbey that was strategically placed for busy trade along the Via Francigena and near Lago di Bientina, a natural link to the river Arno and therefore Pisa and Florence. This has been further enriched by the latest discoveries of ancient graves that, during the nine years of the excavations, have outlined an important stratification revealing traditions, customs, illnesses and social status from the mid 19th century back to before the year 1000.

The archaeological site

The archaeological site has disclosed a complex account of history over the years: evidence of a village in the High Middle Ages is followed by the remains of an 11th century religious complex, centred around a rectory which was transformed at the beginning of 1100 into a large Camaldolese abbey. The latest two excavation campaigns have focused on the oldest levels of the rectory and abbey and in particular on the graves linked to these two important institutions. Instead, during previous years, important sections of the 11th century church preceding the monastery, the abbey cloister and a large area used as guest quarters, were brought to light. The occupation of the area continued in the modern era when, following the suppression of the abbey, the church was demoted to a simple parish building, which, however, housed notable burial sites until the middle of the 19th century. “Thanks to the continuous use of the area around the church of Saint Peter as a burial site,” explains Antonio Fornaciari, “a notable sample of skeletal relics extending from the 11th to the 19th century has been acquired, a unique event at European level. The human remains found there constitute a real biological archive which can be examined using modern bioarchaeological and biomedical methods.”

A number of researchers from the University of Pisa have been working on the site: Francesco Coschino, head of computerized surveying and documentation, Letizia Cavallini, Alan Farnocchia and Alessandro Cariboni, area supervisors, Alessio Amaro, head of the osteology laboratory and Maurizio Sparavelli, restoration technician; Researchers from European and extra-European institutions have also participated: Taylor Zanery (University of Amsterdam) and Hanna Tramblay (Penn state University), research assistant for the excavation  documentation and logistics.

pozzeveri2019_3.jpeg

A number of researchers from the University of Pisa have been working on the site: Francesco Coschino, head of computerized surveying and documentation, Letizia Cavallini, Alan Farnocchia and Alessandro Cariboni, area supervisors, Alessio Amaro, head of the osteology laboratory and Maurizio Sparavelli, restoration technician; Researchers from European and extra-European institutions have also participated: Taylor Zanery (University of Amsterdam) and Hanna Tramblay (Penn state University), research assistant for the excavation  documentation and logistics.

The future of the archaeological area

The mayor and local authorities of Altopascio wish to promote this archaeological area in a permanent manner: on the 7th September new guest accommodation will be inaugurated near the excavation site on the Via Francigena at Badia Pozzeveri, and this will become, to all effects, a gathering place, a rest area and an information point for tourism, history and culture. But this is only the start: the authorities in Altopascio intend to create a museum  to house  the relics found in these nine years of excavations, promulgate the importance of the site and then succeed in acquiring the funds necessary to restore and open the ancient Abbey once again.

Pisa perde uno dei suoi più insigni matematici. È scomparso, a quasi 92 anni, Edoardo Vesentini. Ha insegnato Geometria nell'Università di Pisa dal 1959 al 1967 dopo un’esperienza alla Northwestern University di Evanston nell’Illinois e all’Institute for Advanced Studies di Princeton. Il rettore Paolo Mancarella e tutta la comunità universitaria esprimono il loro cordoglio e la loro vicinanza alla famiglia Vesentini.

Nato a Roma il 31 maggio del 1928, Edoardo Vesentini si era laureato all’Università di Milano nel 1950 e aveva ottenuto la libera docenza in Geometria nel 1956. Oltre che nell’Ateneo pisano, Vesentini ha insegnato anche alla Scuola Normale dal 1967 al 1996, prima di concludere la carriera di docente al Politecnico di Torino.

Nella sua lunga carriera ha svolto ricerca in numerose università dando importanti contributi alla geometria algebrica, alla geometria differenziale globale, alla topologia algebrica e alla teoria delle varietà complesse. Tra i tanti notevoli risultati da lui conseguiti vanno, in particolare, ricordati quelli sulle classi canoniche di varietà algebriche e quelli ottenuti in collaborazione con Aldo Andreotti sulla coomologia delle varietà di Kähler non compatte. Altri importanti risultati di Vesentini riguardano lo studio di difficili questioni sulla rigidità di domini complessi pluridimensionali, sulle distanze e metriche invarianti in più variabili complesse e sulle funzioni olomorfe a valori in uno spazio o in un'algebra di Banach.

È stato Research Professor presso la University of Maryland (dal 1971 al 1980) e Visiting Professor presso l’Institut des Hautes Etudes Scientifiques (Bures-sur-lvette, 1961, 1967), il Tata Institute of fondamental Research (Bombay, 1965), l'Università del Cairo e Istanbul (1966) e il Forschung Institut fuer Mathematik (Zurigo, 1968).
È stato inoltre Research Associate, presso l'Università di Harvard nell’anno accademico 1963/64 e ha tenuto seminari e conferenze in importanti Università e centri scientifici di Europa, America, Asia.

Vesentini ha ricoperto la carica di Presidente dell'Istituto Nazionale di Alta Matematica dal 1977 al 1985 ed è stato vice-direttore della Scuola Normale Superiore di Pisa dal 1968 al 1970 e poi direttore dal 1978 al 1987. È stato eletto come indipendente di sinistra Senatore della Repubblica per la legislatura dal 1987 al 1992. È stato socio corrispondente dell'Accademia Nazionale dei Lincei dal 1979, socio nazionale dal 1988, presidente dal 1997 al 2003.

È stato inoltre socio corrispondente dell'Istituto Lombardo di Scienze e Lettere dal 1979, socio corrispondente dell'Accademia delle Scienze di Torino dal 1995, socio dell'Accademia Nazionale dei XL dal 1997, socio straniero dell'Accademia delle Scienze Russa, socio dell'Accademia Europea de Yuste dal 2000. Ha ottenuto il Premio Pomini (1956), il Premio Bonavera (1959), il Premio Caccioppoli (1962), la Medaglia d'oro della Società Italiana delle Scienze (1975), il Premio Feltrinelli (1981), la Medaglia d'oro di Benemerito della Scuola, della Cultura e dell'Arte e la nomina a Grande Ufficiale dell'Ordine "Al Merito della Repubblica".

Edoardo Vesentini ha pubblicato più di cento lavori scientifici tra i quali ricordiamo: On compact, locally symmetric Kähler manifolds (con E. Calabi, 1960); Carleman estimates for the Laplace-Beltrami equation on complex manifolds (con A. Andreotti, 1965); Holomorphic maps and invariant distances (con T. Franzoni, 1980); Complex geodesics (1981); Lezioni di geometria differenziale (1995); Introduction to continuous semigroups (con G. Gentili e F. Podestà, 2002).

Si pubblicano di seguito i ricordi scritti dal professor Carlo Petronio, ordinario di Geometria e prorettore vicario dell'Università di Pisa, e dal professor Marco Abate, ordinario di Geometria e prorettore alla Didattica.

------------------------------------

In morte di Edoardo Vesentini

Ho appreso con dolore della morte di Edoardo Vesentini avvenuta oggi 28 marzo 2020.  La notizia è stata pubblicata dall’Università di Pisa e dalla Scuola Normale Superiore accompagnata dalla menzione dei suoi molti meriti e ruoli scientifici, accademici, amministrativi e civili.  Voglio dunque in poche righe tratteggiarne un ricordo strettamente personale, ripercorrendo alcuni momenti del mio rapporto con lui.

Conobbi Vesentini all’inizio del mio terzo anno in Normale, quando gli chiesi di essere relatore del mio colloquio interno. In realtà non avevo seguito nessun suo corso né lo conoscevo personalmente, ma l’analisi complessa che avevo iniziato ad apprendere in altri corsi mi attraeva moltissimo, e sapevo che lui ne era un grande esperto. Nonostante fosse Direttore della Scuola e dunque impegnatissimo mi accettò subito come allievo e mi seguì sempre con attenzione, sia per il colloquio sia poi per la tesi di laurea, guidandomi con consigli preziosi e leggendo sempre con sollecitudine le varie successive approssimazioni a un testo accettabile che gli proponevo. Un episodio curioso e significativo di questo periodo risale veramente proprio alla seconda volta in cui mi ricevette dopo avere accettato di seguirmi per il colloquio. Mi accennò a una generalizzazione che secondo lui era possibile fare di un vecchio lavoro sugli automorfismi dei domini, dicendomi però che quel lavoro era disponibile solo in tedesco e chiedendomi se io conoscessi quella lingua. Io risposi che non ne conoscevo una parola e lui placidamente mi diede lo stesso le indicazioni bibliografiche e mi disse di tornare una volta che l’avessi letto. Evidentemente per lui le difficoltà non erano che ostacoli destinati a essere superati! Il colloquio e la laurea andarono bene, nonostante lui nel frattempo fosse passato al ruolo di senatore e ministro ombra, e riuscire a incontrarlo fosse divenuto a volte un’impresa proibitiva.

Un secondo episodio che voglio raccontare e che dice molto della generosità di Vesentini risale al mio primo anno di perfezionamento, quando mi appassionai moltissimo alla geometria iperbolica che avevo iniziato a studiare prima di laurearmi e sulla quale ero tentato di mettermi a lavorare, anche se mi dispiaceva lasciare lui e l’analisi complessa. In quel frangente, come poi in molti altri, Vesentini mi diede un completo appoggio, nonostante la mia scelta fosse quella di “abbandonarlo” scientificamente, dimostrandosi del tutto slegato da certe infelici logiche accademiche.

Appoggio e stima che ebbe modo di confermarmi a breve, quando, pochi mesi dopo la mia laurea, mi propose di affiancare l’indimenticato amico Franco come segretario di redazione degli Annali della Classe di Scienze della Scuola, un ruolo che ricopro con piacere tuttora. Nei lunghi anni in cui collaborai con lui in quella veste imparai moltissimo sugli aspetti scientifici, tecnici e organizzativi di come funziona una rivista di matematica, ed ebbi sempre modo di apprezzare il rigore e la passione con cui Vesentini la dirigeva.

Un altro caso in cui Vesentini giocò un ruolo importante nella mia carriera fu quando io e l’amica Chiara decidemmo di raccogliere in un libro i testi e le soluzioni degli esercizi fantasticamente difficili che avevamo insieme negli anni affrontato e (prima o poi) risolto per gli esami dei vari corsi di geometria all’università e per i concorsi da ricercatore. Anche in quel caso da lui ricevemmo sostegno e utilissimi consigli, nonché i buoni uffici che ci permisero di pubblicare il volume presso il prestigioso editore Bollati-Boringhieri, con una sua affettuosa prefazione.

L’ultimo episodio che voglio ricordare è quello in cui ebbi l’onore di essere invitato come oratore a un piccolo evento organizzato a Firenze in occasione dei suoi 80 anni. In quel caso parlai di un tema con il quale mi ero in qualche modo riavvicinato all’analisi complessa, che suscitò da parte sua curiosità e varie interessanti domande. Ma di quel giorno ricordo in particolare quando l’amico Graziano si accorse che io al nostro comune relatore davo ancora del lei, e mi disse a quattr’occhi che Vesentini in fondo era timido e che nonostante la mia più giovane età avrei dovuto essere io a proporgli di passare al tu. Cosa che, oltre vent’anni dopo il colloquio in Normale, mi decisi finalmente a fare e che lui accettò con il consueto rassicurante sorriso e la mitezza che lo contraddistingueva sempre.

Abbiamo tutti perso, e io fra gli altri, un grande matematico, un maestro prezioso, un uomo generoso.

Carlo Petronio
Ordinario di Geometria e prorettore vicario dell'Università di Pisa

------------------------------------

Un ricordo personale

Edoardo Vesentini è stato un grande uomo. Anche fisicamente: alto, massiccio, con i capelli che ha mantenuto rossi fino in tarda età, in grado di metterti in soggezione con uno sguardo ma anche di farti sentire a tuo agio con un sorriso. Lo ricordo quando, in Piazza dei Cavalieri, usciva dalla sua minuscola 500 bianca, come aprendosi (il fatto che riuscisse a entrare in quell’auto era in sé un piccolo miracolo) fino a recuperare la sua piena altezza e ad allontanarsi camminando dritto e sicuro.

Lo conobbi al secondo anno di università, quando seguii il suo corso interno di Geometria in Normale. Le sue lezioni erano impeccabili: precise ma non formali, in grado di evidenziare i punti cruciali dei ragionamenti. Le note dei suoi corsi erano un riferimento prezioso – e lo sono tuttora; non ho mai smesso di consultarle e ancora adesso le trovo insostituibili. Insieme a Ennio de Giorgi, che teneva il corso interno di Analisi quello stesso anno, formavano una coppia che rappresentava il vero senso del vivere la matematica: fantasia e precisione, profondità e ampiezza, così diversi eppure complementari ed entrambi insostituibili.

Quando gli chiesi di fare la tesi con lui (prima di laurea e poi di perfezionamento) era Direttore della Scuola Normale, e poco dopo divenne anche Senatore. Non era facilissimo incontrarlo, ma quando ci riuscivo mi dedicava tutta la sua attenzione ed era sempre in grado di dare il consiglio giusto. Non imponeva ma guidava,
lasciando che fossi io a decidere in che direzione andare ma usando la sua esperienza per indicarmi gli ostacoli da evitare sulla strada che avevo scelto.

Gli devo molto, non solo professionalmente ma anche personalmente. Durante il primo anno di perfezionamento la mia ragazza vinse una borsa di scambio per andare alla University of California, Berkeley. Io mi presentai da lui e gli dissi: “Professore, l’anno prossimo devo andare in California. Come posso fare?” “Ma”, rispose lui, “se devi andare negli USA ho ancora contatti stretti con la University of Maryland…” “No, il Maryland è troppo lontano; non c’è qualcosa di più vicino a Berkeley?” “Uhm, si potrebbe provare con una borsa per l’estero del CNR, e poi fra un paio di settimane passa da qui Paul Yang, che sta a Los Angeles…”. Per farla breve, in poco tempo riuscì a farmi avere un invito per passare il primo semestre come studente alla University of Southern California, Los Angeles, e la borsa del CNR mi permise di passare il secondo semestre a Berkeley. Quell’anno californiano fu fondamentale per la mia carriera matematica, per le idee che sviluppai e i colleghi che conobbi; ma lo fu ancora di più per la mia vita personale. Tornati dalla California io e la mia ragazza ci sposammo, e se siamo ancora sposati più di trent’anni dopo è anche merito di Edoardo.

Aveva un carattere forte, e del resto non avrebbe altrimenti potuto ricoprire così bene le numerose cariche che ha avuto. Aveva opinioni precise, e non le nascondeva; ricordo bene i suoi interventi contro i premi nella matematica, che riteneva perniciosi, secondo lui la qualità della propria ricerca era sufficiente come gratificazione per un matematico. Non ha mai smesso di cercare nuove sfide, come quando nel 1997 lasciò la Normale per trasferirsi al Politecnico di Torino per cominciare una nuova avventura a quasi settant’anni quando avrebbe potuto sedersi sugli allori aspettando la pensione.

Era un gentiluomo d’altri tempi, assolutamente integerrimo, in grado di trattare con rispetto e attenzione chiunque avesse di fronte. Era un uomo di cultura che apprezzava anche i film di Lino Banfi. Aveva un sano senso dell’umorismo, e ricordo la sua risata quando lesse una sua intervista pubblicata su “Gente” che si concludeva con la frase: “Il Direttore della Normale è un geometra; pensate, neppure laureato!”. Era un uomo che non amava mostrare le proprie emozioni, ma quando lo faceva erano proprio per questo anche più vere, come avvenne nell’incontro per festeggiare i suoi ottant’anni, a cui arrivò ancora dritto, ancora imponente, ancora con tracce di rosso nei capelli, e con la forza di mostrare la commozione di fronte agli omaggi affettuosi di tanti allievi e amici.

Edoardo Vesentini è stato un grande uomo, e ci mancherà.

Marco Abate
Ordinario di Geometria e prorettore alla Didattica

L'Università di Pisa conferirà la laurea alla memoria in Scienze Agrarie allo studente Christin Tadjuidje Kamdem, scomparso nella notte tra il 22 e il 23 marzo all'Ospedale di Cisanello, dove era stato ricoverato dieci giorni prima, e una delle più giovani vittime del Coronavirus in Italia. Nato a Bahiala (Camerun) il 28 maggio 1990, Tadjuidje Kamdem aveva già terminato tutti gli esami ed era prossimo alla discussione della tesi.TADJUIDJE KAMDEM CHRISTIN 2

Il conferimento avverrà, in modalità "a distanza", martedì 7 aprile  alle ore 14.30, ossia nel giorno e nell'orario preciso in cui il giovane studente camerunense avrebbe dovuto sostenere il suo esame finale per il conseguimento del titolo di dottore in Scienze agrarie.

"È il minimo che potessimo fare, il giusto riconoscimento per gli sforzi compiuti da questo ragazzo arrivato a Pisa dal suo Camerun per realizzare un sogno - ha dichiarato il rettore Paolo Mancarella -. Sarebbe stata un'ulteriore ingiustizia privarlo di questo titolo. Dispiace dover far tutto così, a distanza, quando invece sarebbe stato bello tributargli anche un abbraccio vero. Una volta finito tutto questo, troveremo il modo di ricordarlo degnamente".

Per chi volesse seguire la cerimonia in streaming questo è il link: 

http://unipi.it/LaureeAgraria7aprile2020

 

Nella foto Christin Tadjuidje Kamdem. Credits: Associazione Studenti Camerunensi/Facebook.
 
 

Rocket helps to control hypertension and cardiovascular diseases thanks to an active ingredient capable of lowering blood pressure which is the very ingredient that gives this salad leaf its characteristic tangy flavour. The discovery comes from the University of Pisa where a team of pharmacologists led by Professor Vincenzo Calderone carried out a study in collaboration with the University of Florence, the University of Naples ‘Federico II’, and theCouncil for Agricultural Research and Economics’ (CREA) in Bologna. The research, published in the 'British Journal of Pharmacology’, the most prestigious pharmacological journal at international level, has in fact demonstrated the vasorelaxing and antihypertensive properties of the isothiocyanate Erucin, an active ingredient produced by the plant as a defense mechanism and which gives rocket its characteristic tangy flavour and smell.

“When rocket leaves are cut or chewed,” explains Alma Martelli, a researcher from the University of Pisa and first author of the publication, “the glucosinalets and the myrosinase enzyme come into contact producing the isothiosyanate Erucin. While the latter is a defense mechanism for the plant helping to keep animals away, for man it is instead an active ingredient of natural origin capable of relaxing vascular smooth muscles and lowering blood pressure by releasing hydrogen sulfide.”

farmacologi_unipi.jpg
From the right, Eugenia Piragine, Alma Martelli, Vincenzo Calderone, Valentina Citi and Lara Testai


The researchers demonstrated the vasorelaxing and antihypertensive properties of the isothiosyanate Erucin both in vitro, on human aortic cells and on isolated vessels, and in vivo, on spontaneously hypertensive animals.
“This discovery has important repercussions in the medical field as in order to obtain these antihypertensive effects we will certainly be able to administer the purified active ingredient as a supplement but we will be able to obtain the same effects, at least in part, through a choice of diet,” emphasizes Alma Martelli. “In fact, in contrast to the other plants belonging to the Brassicaceae family such as cabbage, broccoli or horseradish, rocket can be eaten raw. This means that the enzyme does not lose activity through cooking, ensuring the synthesis of Erucin.”

Alma Martelli, who carried out the research, has been a researcher in Pharmacology at the Department of Pharmacy at the University of Pisa since 2014. In 2016 she received an important international award, the ‘Ciro Coletta Youg Investigator Award’, for her research in the field of isothiocyanates and hydrogen sulfide. More recently, last March, she received the ‘Best Oral communication Award’ at the ‘Le Basi farmacologiche dei Nutraceutici’ congress for her research into the antihypertensive properties of Erucin.

Alma Martelli works in a team led by Professor Vincenzo Calderone including associate professor Lara Testai and the researchers Valentina Citi and Eugenia Piragine. The team has been studying the cardiovascular properties of hydrogen sulfide for years and the pharmacology of composites from natural origins, two strands of research which have come together in this study recently published in the ‘British Journal of Pharmacology’.

L'evento BioTecnoLogico, per riflettere su OGM e vaccini, è rimandato (in maniera plausibile) a mercoledì 30 settembre e a giovedì primo ottobre 2020, ma le studentesse e gli studenti di Università di Pisa, Scuola Superiore Sant’Anna, Scuola Normale Superiore che lo promuovono non hanno rallentato il loro lavoro e, anzi, hanno intensificato le attività di divulgazione scientifica sui social. In particolare, un gruppo costituito in particolare da allieve e allievi di Medicina e Biotecnologie della Scuola Superiore Sant'Anna ha lanciato l’hashtag #stopcovid19, che ha assunto una sua identità e autonomia comunicativa, soprattutto grazie al successo del recente video contraddistinto dall’hashtag  #gimme6challenge, per “far vedere” e per insegnare in maniera divertente i sei movimenti consigliati dall’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) per lavarsi in maniera corretta le mani.

Il successo di questo video è stato la scintilla che ha dato vita al gruppo #stopcovid19. La clip accompagnata da questo hashtag doveva essere una rubrica di transizione e invece il gruppo di allieve e allievi ha deciso di continuare a mettere in gioco le proprie conoscenze e la propria fantasia per aiutare a fronteggiare l'emergenza coronavirus e continuare nelle attività di divulgazione scientifica.

Ora il team sta preparando nuovi video, sempre da far circolare sui social per richiamare l'attenzione ora sull'importanza di restare a casa, ora sui suggerimenti per gestire la quarantena, ora sulle “bufale” che rischiano di rendere ancora più difficile la lotta contro il virus. Il gruppo sta dunque proponendo un “manuale social di sopravvivenza” e di debunking di notizie false, come contributo alla battaglia comune per prevenire il contagio da Sars-CoV-2.

La strategia di divulgazione scientifica è semplice: raccogliere le informazioni da fonti autorevoli, come l'OMS, i siti ministeriali, le riviste scientifiche, riassumere i punti fondamentali e raccontarli in maniera accattivante in video pensati su misura per i social. Il team cerca di spiegare la logica e la biologia alla base della lotta al virus e delle misure di sicurezza, sapendo che questo renderà più facile accettarle e metterle in pratica. Non è un caso se la prima clip (visualizzabile a questo link) è dedicata proprio alla necessità di restare a casa, una necessità talvolta difficile da accettare ma che ha un suo fondamento scientifico, per rallentare e poi bloccare il contagio da Sars-CoV-2.

Buona visione e, soprattutto, buona condivisione!

"Caro Presidente, cari Ministri, vi scriviamo per condividere un’angosciante situazione che le Università italiane stanno vivendo in queste ore. Migliaia di nostre studentesse e nostri studenti, attualmente all’estero per soggiorni di studio, ci stanno contattando per ricevere da noi indicazioni, in molti casi desiderosi di rientrare in Italia".
Si apre così la lettera che la CRUI ha inviato al Governo il 17 marzo. Una lettera fortemente voluta dal rettore dell'Università di Pisa, Paolo Mancarella, e dagli altri rettori toscani per affrontare una situazione rimasta forse un po' sullo sfondo delle cronache quotidiane relative alla gestione nazionale dell'emergenza Covid-19, ma assolutamente in primo piano per chi guida le università del nostro Paese.

"In questi ultimi due giorni - racconta il rettore Mancarella - abbiamo intensamente operato di concerto con gli altri rettori e prorettori toscani, nonché con la Conferenza dei Rettori delle Università italiane, ponendo al Presidente del Consiglio, alla Farnesina e al Ministero dell’Università e della Ricerca, le problematiche inerenti tutti i nostri studenti attualmente impegnati in attività formative all'estero. Stiamo sollecitando e sensibilizzando in ogni modo le autorità governative al fine di gestire al meglio e con solerzia la situazione in questo complicato momento".

Erasmus1

Un lavoro incessante, quello che l'Ateneo sta portando avanti tra le mille difficoltà di questo periodo, e di cui gli studenti sono costantemente aggiornati dal rettore in persona e dal prorettore per la Cooperazione e le relazioni internazionali e coordinatore istituzionale dei programmi Erasmus+, Francesco Marcelloni.
L'emergenza Covid-19 ha infatti trasformato, per molti studenti in mobilità, un’esperienza formativa e meravigliosa come quella dell’Erasmus in un vero e proprio incubo. Complici le situazioni che cambiano rapidamente e informazioni ufficiali spesso farraginose e contradditorie che creano situazioni talvolta complesse, come quella dello studente livornese rientrato con non poche difficoltà da Valencia e di cui si è occupata anche la stampa.

"Dispiace che alcune indicazioni fornite a tutte le università dal MUR e dal MAECI e comunicate dagli atenei agli studenti si siano poi rivelate imprecise – commenta il professor Marcelloni - Noi, però, non possiamo sostituirci alle istituzioni, a cui è demandata la gestione dell’emergenza e la tutela dei cittadini italiani nel mondo. Proprio per questo ci stiamo attenendo scrupolosamente alle indicazioni che ci arrivano dall’unità di crisi della Farnesina, cercando di trasmetterle il più velocemente possibile ai nostri studenti in mobilità. Da quando è iniziata l’emergenza, siamo in costante contatto con tutti gli studenti. I docenti e tutto il personale dell’amministrazione che si occupa dell’Internazionalizzazione del nostro Ateneo stanno lavorando a tempo pieno, pur nelle difficoltà di questi giorni, monitorando costantemente la situazione dei nostri studenti in mobilità e supportando loro e le loro famiglie in questo difficile momento".

guidaCarissimi,

quello che si apre davanti a noi, dopo l’approvazione del cosiddetto Decreto #IoRestoACasa, è con molta probabilità il periodo più duro in questa nostra lotta contro il Coronavirus. La sfida che abbiamo davanti è, d’altronde, molto grande e se vogliamo superarla è necessaria unità, collaborazione e senso di responsabilità condiviso.

In queste giornate convulse le decisioni da prendere sono state tante. Spesso difficili anche in termini meramente organizzativi. Ora, però, abbiamo adottato tutte le misure necessarie previste dal Ministero per il contenimento e la gestione dell’emergenza epidemiologica da Coronavirus ed indispensabili per tutelarci al massimo.

Misure che vi sono arrivate in un rapido susseguirsi di atti, il cui ritmo è stato dettato, inevitabilmente, da quello delle decisioni prese, di giorno in giorno, dal nostro Governo.

Adesso, però, è il momento di fare un po’ di ordine: in questa Guida trovate tutte le istruzioni sui comportamenti da tenere fino al 13 aprile prossimo.

Dobbiamo essere talmente responsabili da continuare a far pulsare, con il nostro lavoro, il cuore dell'Università di Pisa, pur aderendo a #IoRestoACasa.

Dobbiamo essere attenti e scrupolosi, come tutto il personale sanitario che ogni giorno sta ponendo a rischio la vita propria e degli affetti più cari, e osservare tutte le regole e prescrizioni consigliate per proteggere la salute pubblica.

Il Rettore
Paolo M. Mancarella

Scarica la guida

Nessuna mora per gli studenti che non rispetteranno la scadenza del 16 marzo per il pagamento della seconda rata dell'anno accademico 2019/2020 e lo stesso vale per gli specializzandi. Mentre sarà dimezzata l'indennità di mora (150 euro anziché 300) per chi chiederà la riduzione della contribuzione nel periodo 17 marzo - 15 maggio 2020. Sono queste alcune delle misure adottate stamani dal primo CdA telematico della storia dell’Università di Pisa, per venire incontro alle esigenze dei suoi studenti.

cda telematico2
Il rettore Paolo Mancarella durante il CdA che si è svolto in modalità telematica. 

"Questa epidemia sta mettendo in difficoltà molte famiglie ed era necessario fare qualcosa. - ha commentato il rettore Paolo Mancarella - Lo avevo promesso ai ragazzi in un'email di qualche giorno fa e le promesse vanno mantenute". 

Oltre che per gli studenti iscritti ai corsi di laurea e per gli specializzandi, le misure adottate dal C.d.A di oggi contengono buone notizie anche per gli iscritti ai corsi di master di primo e secondo livello. Per loro, infatti, viene posticipata di 30 giorni la prossima rata. Slitta al 20 aprile, invece, la scadenza per il pagamento del perfezionamento dell’immatricolazione ai corsi PF24.

cda_telematico1.jpeg
Alcuni membri del CdA collegati per la seduta in via telematica.

The University of Pisa promptly implements the measures of the Presidential Decree of the Council of Ministers (DPCM) dated 9 March 2020. It includes the suspension of curricular training, the closure of libraries and study rooms and the rescheduling of all the meetings and workshops.
The Rector Paolo Mancarella issued a new Decree dated 10 March 2020 updating the former one (8 March 2020). It includes new stricter measures to contrast and contain the epidemiological emergency caused by COVID -19.

In order to help students, the Board of Directors of the University of Pisa, which met online for the first time on 13 March 2020, has approved a number of concessions with regard to the university fees.

In addition, by Rector’s Decree, which came into effect on Friday 13 March, the University of Pisa has now enabled the completion of final degree exams online. Following the new regulations, not only the candidates but also the president and secretary of the commission need not be present in person at the degree session.


These new measures – the Rector explains – raise the level of protection for our community. They require a sacrifice, I understand, but it is crucial now that we all do our part.
"A few of these measures concern the everyday life of our students - concludes the Rector – to whom I forward my message: do not meet to study or attend e-learning together. At this moment, it is important to minimize everyday contacts to contain the spread".
The new measures implemented by the Rector's decree and valid up to 3 April are the following:

  • all in-presence teaching activities in all degree Programmes of the University of Pisa (Bachelor's degrees, Master's degrees, Post- vocational courses, postgraduate vocational Programmes, PhD Programmes, and Specialization Schools (excluding those in Healthcare area) are suspended;
  • all curricular training, including those at external institutions or companies, are suspended;
  • in-presence laboratory activities are suspended;
  • Erasmus+ mobility is suspended with specific rules for curricular or extracurricular training;
  • Libraries and book lending are closed;
  • Study rooms and reference rooms are closed
  • All meetings, workshops, events, organized by the University of Pisa are suspended within the territory of the city of Pisa and in every other national region.

Graduation sessions, exams sessions and their registration shall be assured only by telematic facilities, as stated in the Rector's decree.

New necessary measures for administrative and technical staff. The Rector's decree provides a new work organization to promote and support, upon staff request, the usage of vacation days, days-off or hours' recovery time, on condition it causes no prejudice for the institutional activities linked to didactics and research.
A General Director’s provision will introduce Smart working.
All kind of front-office services will be assured remotely only.
All meetings, events or workshops will be suspended until 3 April 2020.

Immagine3Two avant-garde surgical procedures carried out in the last few months have confirmed that the S.D. Laboratory of Hemodynamics in the University Hospital Pisa is the European point of reference for percutaneous treatment – without surgical incisions – of structural cardiac pathologies, and in particular with regard to the valves. The team, led by Anna Sonia Petronio carried out two mitral valve replacements (Tendyne) by inserting a catheter through the left ventricular apex by way of a small incision in the thoracic wall, without interrupting the body’s blood circulation. The patients were discharged after a short period of postoperative convalescence without the need for cardiac rehabilitation.

“There are only a few centres in Italy and Europe which have started to carry out transcatheter mitral valve replacement in collaboration with Cardiac Surgery and Cardiac Anesthesia,” explains Professor Petronio. “This allows us to successfully treat patients who, because of the high risk in Cardiac Surgery, would otherwise not have had treatment.”

 

operazione_petronio.JPG
Transcatheter mitral valve replacement with the collaboration of the team from Cardiac Surgery and Cardiac Anesthesia.

To date there have been around 1,000 percutaneous transcatheter aortic valve replacements for the treatment of aortic stenosis and more than 200 mitral valve replacements for mitral valve insufficiency. The S.D. of Hemodynamics is one of the pioneers in the percutaneous treatment of tricuspid valves, the new frontier of structural cardiopathy. These results have ensured that the structure continues to be involved in important multicentred studies at international level, and to act as a centre for experiments in new devices and new, innovative techniques in this field.

equipe_petronio.jpg
The staff of the S.D. of Hemodynamics directed by Professor Anna Sonia Petronio

Training courses have been held in the Centre for some years now given its wide experience in this field. The courses aimed at Italian and foreign professionals, both European and extra European, in this sector, offer the doctors the possibility to intervene actively in the procedures. The Centre has also been involved for two years in the Master programme for structural interventions at Sant’Anna.

“This is a further demonstration of the fact that our professionals in this sector have reached excellence at international level. In order to maintain these levels and go beyond, adequate human financial and logistic resources must be made available to teams like the one coordinated by Professor Petronio, whom I thank on behalf of the entire academic community,” emphasizes the Rector of the University of Pisa, Paolo Mancarella. “Following what is now common practice, the University of Pisa and AOUP will be able to share paths of development in this sector, overcoming all forms of resistance to the concept that merit must prevail, in which I am a firm believer.”

equipe_petronio_2.jpg
The Cardiac Surgery team and the Tendyne team

Questo sito utilizza solo cookie tecnici, propri e di terze parti, per il corretto funzionamento delle pagine web e per il miglioramento dei servizi. Se vuoi saperne di più, consulta l'informativa