Contenuto principale della pagina Menu di navigazione Modulo di ricerca su uniPi

Il Curriculum Climatologico del corso di laurea magistrale in Scienze Ambientali dell’Università di Pisa è stato presentato al Festivalmeteorologia ospitato a Rovereto dal 17 al 19 novembre. L’evento, giunto alla sua terza edizione, è stato organizzato da Università degli Studi di Trento, Comune di Rovereto, Trentino Sviluppo e Fondazione Museo Civico di Rovereto. Quest’anno nell’ambito della manifestazione è stata organizzata, nella giornata di domenica 19 novembre, una sessione sulla formazione universitaria. Nell'Aula Magna del dipartimento di Psicologia e Scienze cognitive dell'Università di Trento a Rovereto una dozzina di docenti universitari hanno illustrato l'offerta formativa dei vari atenei nel settore della meteorologia.

festivalmeteorologia.jpg

L’organizzazione del Festival ha voluto includere tra le presentazioni anche quella del presidente del corso di laurea magistrale in Scienze ambientali dell’Università di Pisa, Marta Pappalardo, che ha presentato il Curriculum Climatologico, attivato nell’ambito del corso di laurea a partire dall’anno accademico 2016-17. Questo progetto didattico, infatti, rappresenta un unicum nel panorama italiano, ed è complementare all’offerta didattica in ambito meteorologico. Le due discipline, infatti, sono accomunate, nel nostro paese, dall’esistenza di un’offerta didattica insufficiente a fronte di un loro crescente impatto sociale. È indispensabile che meteorologi e climatologi sviluppino forme di collaborazione, anche a livello didattico, che consentano loro di acquisire peso specifico che nell’ambito delle politiche di pianificazione territoriale e di mitigazione dei dissesti, anche nell’ottica della prossima istituzione dell’Agenzia Nazionale “Italia Meteo”.

festivalmeteorologia_pappalardo.jpg

Il Festival rappresenta un’ormai collaudata occasione di incontro, di conoscenza e interazione tra le diverse realtà della meteorologia italiana, riunendo i ricercatori del settore, gli operatori dei servizi meteorologici istituzionali e privati, i professionisti e i rappresentanti delle aziende del settore, ma anche gli appassionati di meteorologia, le scuole di diverso ordini e grado e il grande pubblico. Il programma comprende incontri e conferenze, attività didattiche e ludiche, laboratori, mostre e concorsi, oltre a spazi espositivi dedicati a enti, aziende ed associazioni. All’Università di Trento il Presidente della Repubblica ha voluto conferire la Medaglia d’Onore come segno di riconoscimento per la rilevanza assunta da questa iniziativa.

Pisa ospiterà la V edizione dei National Erasmus Games, diventando per 3 giorni capitale dello sport internazionale e dell’Erasmus. Per l’evento, che si terrà dal 23 al 25 marzo 2018 presso il Centro Universitario Sportivo di Pisa (CUS), sono attesi circa 500 studenti Erasmus che arriveranno da più città italiane dove stanno svolgendo la loro esperienze di mobilità e che si sfideranno nelle discipline del calcio a 5, basket, beach volley e pallavolo.

La locale sezione Erasmus Student Network-Pisa è riuscita ad aggiudicarsi l’organizzazione di questo importante evento grazie alla sinergia con tutti gli Enti del territorio, Università di Pisa, la Regione Toscana, il Comune di Pisa, il DSU Toscana, che hanno garantito il pieno supporto. Un successo che conferma la proiezione internazionale della città.

neg_2018.jpg

I NEG
I Neg, meglio conosciuti come Olimpiadi Erasmus, sono un evento sportivo a carattere nazionale che Erasmus Student Network Italia promuove ogni anno ed organizza assieme alle sezioni locali dell’associazione. Durante i giochi studenti stranieri provenienti da tutti gli Atenei italiani si sfideranno in varie discipline sportive rappresentando non la loro nazione di provenienza, bensì i colori della città che li ospita durante il loro periodo di mobilità. Le squadre vincitrici per ogni disciplina guadagnano il diritto di partecipare agli International Erasmus Games, che, svolgendosi in maniera analoga, raccolgono partecipanti da ogni nazione d'Europa.

LA STORIA
Fin dai suoi albori, Erasmus Student Network Italia ha rivolto la propria attenzione all’organizzazione di progetti sportivi, raccogliendo l'invito dell'Unione Europea che ha inserito tra gli obiettivi del nuovo programma Erasmus+ la promozione dello sport di base riconoscendo lo sport come momento importante d’integrazione sociale e culturale.
Come spiegava lo storico e pedagogo Pierre de Coubertin; “Lo sport è parte del patrimonio di ogni uomo e di ogni donna e la sua assenza non potrà mai essere compensata”. Su questo pensiero si fondò l'idea che portò alla nascita dei Giochi Olimpici dell'era moderna.

ESN PISA
L’ESN - Erasmus Student Network è una associazione studentesca di volontariato no profit che si occupa dell’integrazione degli studenti stranieri giunti in città col programma di scambio internazionale “Erasmus+”.
La sezione locale di Pisa (ESN-PISA) si occuperà dell’organizzazione della V edizione dei NEG, un grande evento per la città e per i giovani, in cui lo sport sarà la chiave per evidenziare l’uguaglianza piuttosto che la diversità.

Pisa ha già preso parte alle edizioni precedenti dei Neg riportando successi in molte discipline: alla IV edizione NEG Cagliari 2017, terzi classificati nazionali calcio a 5; secondo classificato nazionale tennis, Angel Sala. Alla III edizione NEG Messina 2016, semifinali nazionali di calcio a 5; semifinali nazionali di street basket; vincitrice del il torneo nazionale di Volley; seconda classificata nel torneo internazionale di Volley. (Comunicato ESN Pisa).

Approfondire la conoscenza delle proprietà nutritive e farmaceutiche del baobab per contribuire alla lotta contro la malnutrizione in Africa, favorendo anche la sua produzione e commercializzazione fra la popolazione locale. Con questi obiettivi ha ufficialmente preso il via a novembre il progetto “Il frutto del Baobab come fonte di sostanze nutritive e di molecole bioattive” finanziato dalla Regione Toscana nell’ambito degli interventi di cooperazione internazionale. Il progetto, che durerà un anno, è coordinato dalla professoressa Alessandra Braca e dalla dottoressa Marinella De Leo del Dipartimento di Farmacia dell’Università di Pisa, in collaborazione con l’organizzazione non governativa Aidemet e il Dipartimento di medicina tradizionale di Bamako, la capitale del Mali.

 

progetto_Babobab.jpg

Da sinistra la professoressa Alessandra Braca e la dottoressa Marinella De Leo, il dottor Sergio Giani di Aidemet ONG e la professoressa Rokia Sanogo del DMT, Bamako, Mali


“Il Baobab è un alimento base della dieta quotidiana in molte zone dell’Africa centrale e occidentale, nelle zone rurali del Mali ad esempio è consumato sia in forma solida che come bevanda - spiega Alessandra Braca - e tuttavia le sue proprietà nutritive, e potenzialmente anche farmaceutiche, sono ancora poco conosciute”.

Nell’ottica di incrementare la conoscenza scientifica sul Baobab, e contribuire così alla lotta contro la malnutrizione, il progetto prevede quindi l’indagine chimica della polpa del frutto per definire il suo valore nutrizionale e le sue potenzialità come fonte di sostanze biologicamente attive a scopo medicinale.

“Nei nostri laboratori effettueremo le analisi del frutto per l’identificazione dei polifenoli ed eventuali altre molecole bioattive – aggiunge la professoressa Braca – quello che sappiamo finora è che la polpa del baobab è particolarmente ricca di fibre, sali minerali, amminoacidi, vitamina C, mentre ha un basso tenore di zuccheri, tutte proprietà che lo rendono un alimento ad alto potere nutrizionale”.

Da parte loro i partner del Mali si occuperanno principalmente del controllo di qualità di frutti e della formulazione di prodotti a base di baobab. Un altro ramo di intervento del progetto sarà infatti quello di cercare di promuovere la produzione del baobab, la sua trasformazione ed il commercio fra le popolazioni locali al fine di valorizzare le risorse del luogo e di favorire l’educazione a un regime alimentare sano e sicuro.


progetto_baobab_2.jpg

L'albero del Baobab, il frutto e il logo del progetto



 

Con una giornata di celebrazioni ospitata nell’Aula Magna della Scuola di Ingegneria, l'E-Team squadra corse dell’Università di Pisa ha festeggiato i suoi primi 10 anni insieme ai protagonisti di un'avventura iniziata nel 2007. Per l’occasione sono venuti a portare la loro testimonianza ex membri della squadra che, anche grazie all’esperienza maturata nell’E-Team, sono riusciti a inserirsi con successo nel mondo del lavoro.

Guarda il video di presentazione della squadra.

Guarda il video che ripercorre la storia dell'E-team.

All’evento sono intervenuti il rettore Paolo Mancarella, il prorettore vicario Nicoletta De Francesco, la prorettrice per gli studenti Antonella Del Corso e il presidente della Scuola di Ingegneria Alberto Landi. Hanno portato la loro testimonianza Francesco Castellana, primo team leader del gruppo, Francesco Lenzi, team leader nel 2009 e Marco Melani, laureato in Economia e Commercio, che nel team è stato responsabile della divisione “Business Plan”. Oltre a loro è intervenuto anche il professor Massimo Guiggiani, primo Faculty Advisor della squadra, considerato uno dei padri dell’E-Team, e che tuttora è impegnato quotidianamente ad aiutare la squadra con consulenze tecniche e forte supporto motivazionale. Inoltre hanno partecipato gli sponsor che da anni supportano e credono nell’attività della squadra corse.

rettore_auto_team.jpeg
Il rettore al volante della monoposto insieme ad alcuni membri dell’E-team.

« I meriti del progetto dell’E-Team vanno oltre gli eccellenti risultati sportivi ottenuti nel tempo, che riempiono d’orgoglio l’Ateneo di Pisa – ha commentato il rettore Paolo Mancarella – L’E-team è un’occasione preziosa per i giovani, un eccellente banco di prova delle proprie competenze e capacità, nonché una vetrina importante, che mette in contatto i ragazzi con aziende e sponsor. Ci tengo a ringraziare uno a uno tutti i ragazzi del team, quelli di oggi e quelli del passato: sono loro i protagonisti di questa avventura lunga 10 anni e il mio augurio è che la passione e l’impegno dimostrati in questo tempo li accompagni per tutta la vita futura, lavorativa e personale».


mancarella_defrancesco_landi2.jpg
Alcuni membri dell'E-Team insieme al rettore Paolo Mancarella, al prorettore vicario Nicoletta De Francesco e al presidente della Scuola di Ingegneria Alberto Landi.

Il progetto dell’E-Team nasce nel 2007 ad opera di un gruppo di studenti e dottorandi di Ingegneria sotto la supervisione del professore Emilio Vitale, allora preside della facoltà di Ingegneria, e del professor Massimo Guiggiani, che per molti anni è stato Faculty Advisor del team. Con il passare del tempo il progetto si è ingrandito coinvolgendo anche studenti provenienti da altri corsi di laurea in Economia, Discipline dello Spettacolo e della Comunicazione e Giurisprudenza, considerando che la squadra non è impegnata soltanto sotto il profilo della progettazione e della costruzione, ma anche sul fronte del marketing, delle pubbliche relazioni e della ricerca e gestione delle risorse economiche.

20170810_18-33-17_4313_klein_copia.jpeg
Foto di gruppo dell'E-Team.

L’E-Team, che oggi conta circa 80 membri, partecipa ogni anno alla Formula SAE e Formula Student Germany, competizioni automobilistiche per veicoli monoposto progettati da studenti universitari, che prevedono prove statiche e gare di velocità. La squadra ha raggiunto in questi anni diversi successi, tra questi, si ricorda la partecipazione alla Formula SAE in Italia nel 2015, in occasione della quale ottiene il primo posto nella Classe 3 e nel 2016 la vittoria all’evento “Business Plan” di FSAE Italy e a quello di FSH - Formula Student Hungary. Quest’anno per la prima volta la vettura dell’E-Team è riuscita a terminare tutte le prove statiche e dinamiche in Italia al circuito di Varano de’ Melegari e in Germania al circuito di Hockenheim.

delcorso_landi_mancarella.jpeg
I ragazzi consegnano la maglia della squadra al rettore Paolo Mancarella e un regalo al professor Alberto Landi e alla prorettrice Antonella Del Corso.

targa_guiggiani_castellani_2.jpeg
I ragazzi consegnano una targa al professor Massimo Guiggiani e al primo team leader della squadra Francesco Castellana.

 

Cosa ci rende umani? Un team internazionale di ricercatori ha scoperto nella corteccia cerebrale dell’uomo un particolare tipo di neuroni, gli interneuroni dopaminergici, che sono invece assenti in quella delle grandi scimmie, i nostri parenti più prossimi esistenti. Lo studio, durato sei anni, è stato pubblicato sull’ultimo numero della rivista «Science» e come unico italiano fra gli autori c’è Marco Onorati, ricercatore al Dipartimento di Biologia dell’Università di Pisa e “visiting scientist” alla Yale University, nel laboratorio del professore Nenad Sestan.

“Il nostro cervello possiede capacità cognitive che lo rendono unico – spiega Onorati – e l’identificazione nella corteccia cerebrale umana degli interneuroni dopaminergici, non presenti in quella delle grandi scimmie africane come scimpanzé, bonobo e gorilla, costituisce un passo importante nella comprensione di cosa ci rende umani”.

 

Neurone

 

L’analisi comparativa del profilo genico del cervello umano e di quello degli altri primati ha dunque rivelato la presenza di alcuni geni specificamente arricchiti nel nostro cervello fra cui quelli per la sintesi della dopamina. I neuroni dopaminergici si trovano infatti nella sostanza nera del mesencefalo sia dell’uomo che degli altri primati, ma solo nell’uomo sono presenti anche nella corteccia cerebrale. E proprio capire la loro funzionalità è stato il compito del ricercatore dell’Ateneo pisano che li ha generati in laboratorio grazie all’utilizzo di cellule staminali pluripotenti.

“Per quanto riguarda i numeri, questi interneuroni sono rari, meno dell’1% – conclude Onorati – e tuttavia, essendo coinvolti nella sintesi della dopamina, possono regolare funzioni cognitive superiori tipiche dell’uomo, come la memoria e il comportamento, oltre ad essere coinvolti in malattie come il Parkinson o alcune forme di demenza, per le quali questo studio potrà in futuro fornire nuove prospettive”.

Qui i link all’articolo su «Science» di cui sono primi autori i ricercatori Andre M. M. Sousa e Ying Zhu della Yale University e al press release della Yale University.

Nell’ambito delle attività della II edizione della Biennale di Architettura di Pisa, è stato presentato il piano di sviluppo edilizio e patrimoniale dell’Università di Pisa. Con il convegno "Una proposta per migliorare il futuro” ospitato al Monastero delle Benedettine, l’Ateneo ha illustrato le azioni previste nei prossimi anni per implementare le strutture della didattica e della ricerca, con un focus particolare sulle nuove opere e gli interventi da realizzare.

convegno_benedettine_1.jpg 

Il tavolo di discussione, moderato da Davide Guadagni, portavoce del rettore, si è aperto con i saluti di Marco Filippeschi, sindaco di Pisa, Andrea Muzzi, soprintendente Archeologia Belle Arti e Paesaggio, Carlo Tomassini, direttore generale AOUP, Giovanni Maffei Cardellini, presidente del Parco Regionale di Migliarino San Rossore Massaciuccoli, Giuseppe Sardu, presidente Acque Spa, Marco Moretti, presidente DSU Toscana e Ugo D’Anna, comandante provinciale Vigili del fuoco. I lavori sono stati preceduti poi dagli interventi del prorettore vicario Nicoletta De Francesco e del prorettore per l’edilizia e il patrimonio Walter Salvatore.

convegno_benedettine_2.jpg

L’Università di Pisa propone un grande piano di riassetto edilizio per razionalizzare le proprie attività e rendere la propria presenza nella città più armonica e funzionale. Con un respiro temporale di medio termine, concentrando le attività in sei poli omogenei, saranno riqualificate e ampliate le aree per lo studio e la didattica, saranno realizzati nuovi centri per la ricerca e riorganizzati gli spazi destinati agli uffici amministrativi per renderli più funzionali ed efficienti. Un piano di importanza storica che interverrà nella funzionalità interna dell’Ateneo, ma inevitabilmente riguarderà la vita dell’intera comunità del territorio.

Guarda una presentazione delle nuove opere.

Il convegno è stata la prima occasione per presentare il lavoro proposto dagli uffici dell’Ateneo e aprire la discussione con tutti gli attori che presiedono al governo del territorio con lo scopo di giungere a una soluzione condivisa che, oltre che riqualificare le strutture universitarie, possa migliorare la qualità della vita di tutti.

Il video di presentazione del nuovo piano edilizio:

È scomparso all’età di 76 anni il professor Giuseppe Forasassi, docente Emerito dell’Università di Pisa. Nato a Firenze nel 1941, ha insegnato "Impianti Nucleari” fino alla quiescenza nel 2011. È stato titolare di diversi corsi di Ingegneria nucleare e meccanica. Ha svolto docenza anche nel corso di dottorato in Ingegneria nucleare, nei master di II livello in Nuclear Safety and Security e Tecnologia degli Impianti Nucleari presso l'Università di Pisa e in quello in Scienza e Tecnologia degli Impianti Nucleari dell'Università di Genova.
Il professor Forasassi è stato direttore del dipartimento di Costruzioni meccaniche e nucleari per due mandati (dal 1987 al 1993), presidente del corso di laurea magistrale in "Ingegneria nucleare e della sicurezza" della facoltà di Ingegneria dell'Università di Pisa e presidente per due mandati del Centro Bibliotecario della facoltà di Ingegneria. Tra le varie cariche ricoperte ricordiamo anche che è stato presidente del Consorzio Interuniversitario per la Ricerca Tecnologica Nucleare (CIRTEN), che riunisce tutte le 7 università italiane in cui è attivo un corso di laurea (o corsi di indirizzo) in Ingegneria nucleare, tra cui in particolare i Politecnici di Milano e Torino e le Università di Bologna, Padova, Palermo, Pisa e Roma la “Sapienza”. Nel 2004 Forasassi è stato insignito dell’ordine del Cherubino e nel 2013 è stato nominato professore emerito dell’Università di Pisa.

 I funerali del professor Forasassi si terranno venerdì 24 novembre, alle ore 10, nella Chiesa del Sacro Cuore in via Bonanno.

Di seguito pubblichiamo il ricordo del professor Forassassi, scritto dal professor Donato Aquaro e dai docenti di Ingegneria Nucleare

forasassi1

 

In ricordo del professor Giuseppe Forasassi

Negli oltre cinquant’anni di vita accademica, un numero elevatissimo di studenti d’Ingegneria ha considerato il professor Forasassi un Maestro fondamentale nella propria formazione professionale. Per molti di noi, suoi colleghi dell’area dell’ingegneria meccanica e nucleare, è stato il Maestro che ci ha insegnato il rigore scientifico, l’indispensabilità di un impegno serio unito ad un costante entusiasmo per poter svolgere proficuamente la nostra attività didattica e scientifica. Ci ha inculcato attraverso il suo esempio, un sentimento profondo di attaccamento all’Istituzione Universitaria così come lo spirito di servizio per la collettività quale unico stimolo nel rendersi disponibile ad assumere funzioni di responsabilità.
Per la sua statura di docente e ricercatore, noto in ambito nazionale ed internazionale, l’Ateneo di Pisa ha insignito il professor Forasassi del titolo di Professore Emerito.
Nella comunità universitaria è presente il sentimento positivo che lega senza soluzione di continuità il Maestro al Discepolo, anche nell’evolversi e talvolta capovolgersi dei ruoli. La scomparsa del Maestro determina in noi un sentimento di tristezza identico a quello determinato dalla scomparsa dei nostri cari. Ho svolto insieme al proessor  Forasassi per circa quarant’anni attività di ricerca e didattica. È stato il mio professore durante il corso di laurea e nei successivi livelli di formazione. È stato il mio direttore di dipartimento ed io sono in seguito diventato il suo direttore. Una collaborazione lunga e proficua basata su reciproca stima. La scomparsa del professor Forasassi rappresenta un doloroso evento per me, per tutti i colleghi dell’area dell’ingegneria nucleare e per l’intero Ateneo.
Con questi sentimenti esprimiamo il nostro più sentito cordoglio alla famiglia.

Donato Aquaro e i docenti di Ingegneria Nucleare

fora3

A Pisa, i tre atenei cittadini, il Consiglio Nazionale delle Ricerche e il Comune si alleano per realizzare il primo ponte-edificio dedicato alla scienza e alla sua divulgazione. Scuola Normale (capofila del progetto), Scuola Sant’Anna, Università di Pisa, CNR e Comune di Pisa hanno sottoscritto quest’oggi il protocollo d’intesa per “Origins Bridge”, infrastruttura sul fiume Arno pensata per ospitare laboratori e spazi adibiti alla promozione della scienza.

ponte1

Dopo la prima fase del progetto, avviata un anno e mezzo fa dalla sola Scuola Normale e conclusa con lo studio progettuale di fattibilità e il concept architettonico dell’opera (nonché un’approvazione preliminare alla costruzione arrivata dall’Autorità di Bacino, dal Genio civile, dalla Soprintendenza ai beni culturali), inizia ora la seconda fase di selezione dell’operatore economico cui affidare la progettazione, costruzione e gestione di Origins Bridge. Un percorso che vede da oggi unite le principali istituzioni di alta formazione e ricerca di Pisa: Normale, Scuola Sant’Anna, Università, CNR e Comune, grazie al protocollo d’intesa, hanno infatti costituito un Gruppo di Lavoro per coordinare gli aspetti amministrativi ed individuare il soggetto più idoneo alla costruzione del ponte-edificio nell’ambito di una procedura di parternariato pubblico-privato.

Nell’ipotesi ideativa, Origins Bridge è una struttura leggera, eco-friendly, avveniristica nei materiali e nella gestione energetica. Un polo di ricerca futuristico sulle origini del Cosmo e della Vita, il primo esempio nel mondo di questo genere. Si prevede che possa ospitare non solo laboratori, ma sale multimediali e spazi espositivi, bookshop, servizi per la ristrutturazione. La collocazione nella zona est di Pisa, a cavallo tra il viale delle Piagge e il lungarno Guadalongo, sarebbe strategica per la vocazione turistica della città, con due poli fortemente attrattivi come Piazza dei Miracoli e come potrebbe essere Origins Bridge ai lati opposti. Consentirebbe inoltre la riqualificazione dell’area golenale de La Cella, sulla sponda sinistra del fiume.

Il Protocollo è stato presentato questa mattina nella sala Azzurra del Palazzo della Carovana dai rappresentanti delle istituzioni coinvolte: per la Scuola Normale, il Direttore, Vincenzo Barone e il Prorettore, Andrea Ferrara; il Rettore della Scuola Sant’Anna, Pierdomenico Perata; il Prorettore vicario dell’Università di Pisa, Nicoletta De Francesco;il Direttore dell’Istituto di Informatica e telematica del CNR, Domenico Laforenza; l’Assessora del Comune di Pisa, Maria Luisa Chiofalo.

ponte2

“Era fondamentale - ha sintetizzato il professor Barone - proseguire un percorso così impegnativo con gli altri soggetti del territorio interessati alla realizzazione dell’opera. Uniti abbiamo a mio parere molte più possibilità di raggiungere il risultato finale, sia perché nel Gruppo di Lavoro che si è costituito ci sono molte più competenze specifiche per finalizzare questo tipo di progetti, sia perché possiamo avere più chance di accedere a finanziamenti nazionali e internazionali se ci presentiamo come un unico polo di ricerca. Ma soprattutto questo accordo è un impegno formale a lavorare tutti insieme per un traguardo di grande prestigio, che conferma la volontà della Scuola Normale di collaborare con le altre istituzioni per il bene comune”.

(fonte: Ufficio Stampa della Scuola Normale Superiore)

Si è laureato alla magistrale in Lingua e Letteratura italiana, discutendo una tesi su "L'incontro con l'Altro: la diversità tra mito, fiaba e realtà", Giacomo De Nuccio, il ventottenne affetto dalla Sindrome "X fragile" che tre anni fa aveva già ottenuto la laurea triennale in Lettere moderne. E proprio come allora ha conseguito il titolo con il massimo dei voti e la lode, alla presenza del relatore Sergio Zatti, del controrelatore Stefano Brugnolo e degli altri componenti della Commissione. Ospite d'eccezione della discussione, che si è tenuta nel pomeriggio di martedì 21 novembre al dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica, è stato il rettore Paolo Mancarella che, come delegato per la disabilità, ha avuto modo di conoscere Giacomo e di accompagnarlo, insieme all'Unità di servizi per l'integrazione degli studenti con disabilità (USID), lungo tutto il suo percorso universitario.

Giacomo si è trasferito in città con i suoi genitori alcuni anni fa, appositamente per frequentare l'Università di Pisa: lo studente era infatti a conoscenza della storia di un altro ragazzo come lui affetto dalla Sindrome "X fragile", una patologia che conferisce tratti autistici con relativa difficoltà comunicativa, ma che stava frequentando i corsi universitari con grande successo. Grazie all'USID, anche Giacomo ha potuto completare il suo percorso coadiuvato da tutor che lo hanno affiancato durante le attività didattiche, e ha potuto sostenere gli esami e la tesi in forma scritta utilizzando la "Comunicazione Facilitata Alfabetica" (CFA).

denuccio2

Nel presentare la ricerca di Giacomo, il professor Zatti ha detto che "si tratta di una tesi speciale e per molti versi eccezionale, che corona un lungo percorso fatto di tenacia, intelligenza e applicazione... In certo modo il suo percorso non poteva che approdare qui, cioè a un titolo (l'incontro con l'Altro) e a un argomento (la diversità tra mito, fiaba e realtà) che Giacomo affronta con passione, controllata dal rigore della disciplina, quello che è innanzitutto un incontro con se stesso".

Giacomo De Nuccio ha sintetizzato il suo lavoro, sviluppando una riflessione profonda sul tema della diversità: "È vero io ho scritto questa tesi per me, per cercare di capire come migliorare la mia condizione attraverso l’esperienza di altri, tanti altri, molti di più di quanti potrebbe offrirmene la realtà. La letteratura non è pura immaginazione, si ispira alla realtà che spesso è assurdamente irreale. Incontrare l’altro secondo la norma codificata è la mia maggiore difficoltà, qualcuno potrebbe dire che siamo tutti diversi, sarebbe come dire che siamo tutti eguali e negare l’esistenza di una diversità che esula dal concetto che ogni essere è unico. Scrivendo la mia tesi ho avuto modo di imparare molto su me stesso e sugli altri e di pensare che la vita assomiglia ad un continuo incontro con l’alterità ed entrambi assomigliano al viaggio di Colombo: catturiamo il nuovo (sconosciuto è il futuro), il nostro sguardo lo esplora con sguardo non innocente, la nostra parola lo nomina (cerchiamo di impossessarcene). Capiterà allora che deridiamo un Tersite, che ci ritraiamo sconcertati da un Polifemo o da un Calibano e ci sarà certo chi vedrà in noi un ranocchio, uno scarafaggio o un selvaggio. Dipende da chi guarda essere noi o gli Altri, difficile trovare chi, andando oltre i propri condizionamenti culturali, sociali ecc., accarezzi pietosamente la gobba di Tersite o veda il principe chiuso nel ranocchio. Posso concludere anche che io sono un ragazzo fortunato".

 denuccio 1

"Negli anni - ha concluso il rettore Paolo Mancarella - ho avuto modo di conoscere Giacomo, apprezzando l'impegno e la determinazione con cui ha saputo affrontare prima la laurea triennale e ora quella magistrale. Mi unisco ai ringraziamenti che Giacomo fa nella tesi ai professori Zatti e Brugnolo e a tutto lo staff dell'USID che lo ha seguito. Il suo ultimo ringraziamento va agli amici, alla famiglia e soprattutto ai genitori che non si sono mai arresi e che da sempre lo sostengono e lo incoraggiano a inseguire i suoi sogni. Ecco, nel condividere con Giacomo e con la sua famiglia questo momento di grande gioia, io gli auguro di continuare a coltivare sogni e di riuscire a trasformarli, come ha fatto in questa occasione, in splendide realtà".

Studi sull’Unione Europea in prima linea al dipartimento di Scienze politiche dell’Università di Pisa con due corsi Jean Monnet attivi e un terzo appena giunto alla sua conclusione, co-finanziati dalla Commissione Europea nell’ambito del programma Erasmus+ e aperti a tutti gli studenti, docenti dell'Ateneo e ai soggetti interessati. I corsi Jean Monnet promuovono l’eccellenza nell’insegnamento e nella ricerca nel settore degli studi sull’Unione Europea in tutto il mondo, oltre al dialogo tra il mondo accademico e i decisori politici, in particolare allo scopo di rafforzare la governance delle politiche dell’UE.

dipartim scienze politiche

La professoressa Giovanna Colombini ha ricevuto un finanziamento per lo studio e la diffusione delle attività della Corte dei conti europea dal titolo «Protecting the EU’s financial interest: role of European Court of Auditors and the cooperation with italian Corte dei conti (PEUFI)» nell’ambito della progettualità per il triennio 2017-2020. Il percorso vedrà la partecipazione di importanti esponenti della Corte dei conti europea come Pietro Russo e Eduardo Ruiz Garcia, ma anche della Corte dei conti italiana, tra cui Maria Teresa Polito, Alessandra Olessina e Claudio Galtieri. Questo progetto costituisce inoltre il primo atto di una collaborazione tra l’Ateneo pisano e la Corte dei conti europea, promosso dalla stessa professoressa Colombini.
Gli incontri – che consentiranno agli studenti di acquisire CFU per attività ed esami liberi, in base al rispettivo corso di laurea – avranno inizio il prossimo 23 e 24 novembre, con le lectio magistralis di Russo, presidente di Sezione della Corte dei conti italiana che dal marzo 1 marzo 2012 è stato nominato componente italiano della Corte dei conti europea, e di Eduard Ruiz Garcia, funzionario europeo, entrato alla Corte dei conti europea dal 1989 con funzione di auditor che oggi ne è il segretario generale.

Il professor Marcello Di Filippo ha ricevuto il finanziamento sul tema «EU migration law, human rights and democratic principles» (2015-2018). Il Modulo finanziato include il corso su «Diritto internazionale ed europeo delle migrazioni» (6 CFU, 42 ore), svolto nell'ambito della laurea magistrale in Studi internazionali, due cicli di seminari dal titolo «Regional Migration Law: Not only Europe» e «EU Migration Law: A Critical Assessment from the Academia». Durante il percorso, è stata svolta un’intensa attività di ricerca sulla politica UE dei visti, che ha portato alla pubblicazione su un sito web a libero accesso di materiale didattico, working papers e policy briefs. Nell’ultimo anno di progetto (2018), si terrà un convegno finale in cui esperti del mondo accademico, delle istituzioni europee e italiane, della società civile si confronteranno sui nodi critici della governance europea delle migrazioni e sulle prospettive di miglioramento della medesima. Il contributo della Cattedra e la connessa attività di ricerca è stato strategico anche per la definizione di alcuni profili innovativi e di riforma del sistema europeo. In tal senso, infatti, il Parlamento europeo ha da poco adottato una posizione in materia di visti che recepisce molti suggerimenti policy-oriented, provenienti dall’elaborazione svolta all’interno del progetto pisano.

Il dipartimento di Scienze politiche prosegue la propria eccellenza nell’attività di ricerca giuridica in ambito europeo, prendendo il testimone lasciato dalla professoressa Sara Poli che ha già ottenuto la cattedra Jean Monnet nel 2013 dal titolo «Good governance inside and outside the EU». Tale progetto ha portato all’organizzazione di due insegnamenti nell’ambito dei corsi di laurea triennali e magistrali del dipartimento ai quali hanno contribuito numerosi professori ed esperti provenienti dall’Unione europea, dall’Ucraina e dalla Russia. L’attività finanziata, inoltre, ha portato alla pubblicazione di numerosi articoli su riviste internazionali e un volume dal titolo «The European Neighbourhood Policy: values and principles». La professoressa Poli ha infine organizzato un workshop e un convegno internazionale sulle medesime tematiche.

Questo sito utilizza solo cookie tecnici, propri e di terze parti, per il corretto funzionamento delle pagine web e per il miglioramento dei servizi. Se vuoi saperne di più, consulta l'informativa