Contenuto principale della pagina Menu di navigazione Modulo di ricerca su uniPi

Fiori, farfalle e insetti coloratissimi ci accompagneranno per tutto il 2018 grazie al calendario del dipartimento Scienze Agrarie, Alimentari e Agro-ambientali dell’Università di Pisa che è possibile scaricare gratuitamente all’indirizzo http://www.agr.unipi.it/anteprima-il-calendario-2018-del-dipartimento/. Il calendario è stato realizzato con le foto degli studenti che hanno partecipato a due concorsi fotografici organizzati dallo stesso dipartimento e dedicati a “Piante in città” e a “Piante e animali”.

Dal 7 dicembre al 26 gennaio il dipartimento di Scienze Veterinarie dell’Università di Pisa ospiterà la mostra itinerante "La Medicina Veterinaria nella Prima Guerra Mondiale", organizzata dall’Esercito Italiano con la Società Italiana delle Scienze Veterinarie, l’Associazione Italiana di Storia della Medicina Veterinaria e della Mascalcia e il Museo di Scienze Veterinarie dell’Università di Torino. La mostra sarà prima collocata nella sede di Pisa (Viale delle Piagge, 2) dove dalla 10,30 si svolge anche il convegno inaugurale e dove il Centro Militare Veterinario allestirà anche un laboratorio campale di mascalcia analogo a quelli esistenti all’epoca del primo conflitto mondiale. Dall'8 dicembre sino al 26 gennaio l'esposizione di trasferirà quindi nella sede di San Piero a Grado (via Livornese) e sarà visitabile gratuitamente dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 13.
Nella giornata di inaugurazione, dopo i saluti delle autorità cittadine e accademiche, interverranno al convegno i colonnelli Giovanni Rucco del Comando Sanità e Veterinaria di Roma Mario Piero Marchisio del Centro Militare Veterinario di Grosseto. E’ inoltre prevista la presenza di Pier Paolo Gatta, presidente della Conferenza dei Direttori dei Dipartimenti di Medicina veterinaria, Andrea Leto, direttore dell’Istituto Zooprofilattico Sperimentale Lazio e Toscana, Francesco Camillo presidente della Filiera Ippica Toscana, Luca Arzilli, coordinatore dell’Associazione Allevatori della Toscana e Paolo Della Sala, presidente dell’Ordine Medici Veterinari Provincia di Pisa.
La mostra ha lo scopo di rievocare gli anni della Prima Guerra Mondiale con particolare riferimento all'opera compiuta dai medici veterinari e dagli studenti in zooiatria che cento anni fa vissero la tragica esperienza della Grande Guerra. Sono in tutto otto le tematiche affrontate: le Scuole di Medicina Veterinaria nel periodo della Grande Guerra 1915 – 1918; il contributo degli Studenti di Zooiatria alla prima Guerra Mondiale; i Medici Veterinari e la Grande Guerra; le Scienze Veterinarie e la loro evoluzione nella Grande Guerra; il Servizio Veterinario dell'Esercito nella Prima Guerra Mondiale; la Croce Azzurra; la Mascalcia nella Prima Guerra Mondiale; l'impiego degli animali nella Prima Guerra Mondiale (cavalli, muli, asini, buoi, cani, piccioni viaggiatori).

È operativa da alcuni giorni la nuova Unità Relazioni con il Pubblico-URP (www.unipi.it/urp) dell'Università di Pisa, nata innanzitutto per rispondere agli importanti e ripetuti interventi legislativi dell'ultimo periodo in materia di trasparenza amministrativa.
L'URP, costituita all'interno della Direzione programmazione, valutazione e comunicazione istituzionale, è destinata a svolgere un ruolo centrale per quanto concerne la trasparenza dell'attività amministrativa, sia in tema di accesso nelle sue varie forme (accesso civico semplice, accesso civico generalizzato e accesso documentale), sia nella gestione della sezione "Amministrazione Trasparente" del sito d'Ateneo, dove sono pubblicati dati, informazioni e documenti oggetto di pubblicazione obbligatoria. In particolare, la novità rappresentata dal diritto di accesso generalizzato - che attribuisce a ogni cittadino il diritto di accedere ai dati e ai documenti detenuti dalle pubbliche amministrazioni, nel rispetto dei limiti relativi alla tutela di interessi pubblici e privati giuridicamente rilevanti - è uno strumento per consentire l'esercizio di un controllo diffuso sul perseguimento delle funzioni istituzionali e sull'utilizzo delle risorse pubbliche, oltre che per promuovere la partecipazione degli interessati all'attività amministrativa.
L'URP si occuperà, inoltre, di svolgere attività di informazione e orientamento sui servizi offerti dall’Ateneo, sull’organizzazione, sulle competenze dell’Ateneo e delle sue strutture periferiche, sullo stato di avanzamento delle pratiche amministrative; di ricevere e gestire segnalazioni, suggerimenti e reclami; di curare i rapporti con gli uffici interni ed esterni all'amministrazione per le procedure di accesso.
L'Unità Relazioni con il Pubblico di cui fanno parte Valeria Alberti, responsabile, Claudia Abbandoni e Antonella Pietroni è contattabile ai numeri 050/2212914-907-909 e alla mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.. Lo sportello di ascolto è aperto dal lunedì al giovedì, dalle ore 9 alle 12, e il martedì e giovedì, dalle ore 15 alle 17.

“Del mestiere di storico” è il titolo del seminario internazionale dedicato alla figura di Claudio Pavone che si svolgerà giovedì 7 dicembre dalle 9 alle 18 nell'aula Liva del dipartimento di Civiltà e Forme del Sapere dell’Università di Pisa (Via Pasquale Paoli, 15). A un anno dalla sua scomparsa, l’iniziativa è in memoria di Claudio Pavone, per molti anni docente di Storia contemporanea dell’Ateneo e autore del saggio “Una guerra civile” sulla Resistenza in Italia. Il programma della giornata prevede tre sessioni “Istituzioni, Stato e Politica nella storia d'Italia” la “Resistenza, guerra civile e origini della Repubblica” e “Claudio Pavone: storia e storiografia, biografia e memoria” con interventi di studiosi di università italiane e straniere.

Giovedì 7 dicembre alle ore 16 nell'aula Ricci 8 (Palazzo Ricci, I piano), avrà luogo la giornata conclusiva delle attività del laboratorio su 'Storicità della ragione'.

Interviene Nicolò Bicego con una relazione dal titolo Inconscio sociale e socialità della ragione: Freud, Mead, Bourdieu.

ll curatore Agnese Di Riccio presenterà il volume 'Storicità della ragione" nato dalla collaborazione degli studenti al seminario.

In quell'occasione verranno inoltre distribuite alle studentesse e agli studenti dell'università di Pisa le stampe delle relazioni del seminario (fino a esaurimento copie).

Info: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Giovedì 7 dicembre alle ore 16 nell'aula Ricci 8 (Palazzo Ricci, I piano), avrà luogo la giornata conclusiva delle attività del laboratorio su 'Storicità della ragione'.

Interviene Nicolò Bicego con una relazione dal titolo Inconscio sociale e socialità della ragione: Freud, Mead, Bourdieu.

ll curatore Agnese Di Riccio presenterà il volume 'Storicità della ragione" nato dalla collaborazione degli studenti al seminario.

In quell'occasione verranno inoltre distribuite alle studentesse e agli studenti dell'università di Pisa le stampe delle relazioni del seminario (fino a esaurimento copie).

Info: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Questo sito utilizza solo cookie tecnici, propri e di terze parti, per il corretto funzionamento delle pagine web e per il miglioramento dei servizi. Se vuoi saperne di più, consulta l'informativa