Contenuto principale della pagina Menu di navigazione Modulo di ricerca su uniPi

FotoÈ stato assegnato a una giovane laureata dell’Università di Pisa il Premio Marisa Bellisario 2020, un riconoscimento che ogni anno viene conferito dalla omonima Fondazione alle donne che si distinguono in diversi settori, tra cui tre neolaureate delle università italiane. Ad aggiudicarsi la prestigiosa Mela d’Oro è stata Francesca Porcu, 27 anni, originaria di La Maddalena, che nel 2019 ha conseguito la laurea magistrale in Ingegneria Aerospaziale all’Università di Pisa con una tesi dal titolo "Caratterizzazione dei campi di moto in un T-mixer con tecnica μ-PIV". La tesi, discussa con la professoressa Maria Vittoria Salvetti, il dott. Alessandro Mariotti, la professoressa Elisabetta Brunazzi e la professoressa Chiara Galletti, ha riguardato l'analisi sperimentale e numerica del campo fluidodinamico all'interno di un micro-dispositivo di grande interesse per l'industria di processo. Attualmente Francesca Porcu è borsista presso l'Università di Pisa e si occupa di simulazioni CFD in ambito automotive con il professor Giovanni Lombardi.

Sono stati oltre quaranta gli atenei italiani coinvolti e tre le grandi aziende – Leonardo Company, Acea e Terna – impegnate in un rigoroso processo di selezione che ha portato all'assegnazione della Mela d'Oro 2020 alle tre brillanti neolaureate con il massimo dei voti: oltre a Francesca Porcu, Annalisa Bovone e Francesca Randone. 

L’Università di Pisa e il Tribunale della stessa città hanno sottoscritto un Protocollo d’intesa per promuovere e sviluppare lo scambio di conoscenze ed esperienze negli ambiti di rispettiva competenza, intensificando le forme di collaborazione nei campi della formazione, didattica, divulgazione scientifica e dei programmi di ricerca. La convenzione è stata firmata giovedì 22 ottobre, a Palazzo alla Giornata, dal rettore Paolo Maria Mancarella e dalla presidente del Tribunale, Maria Giuliana Civinini, alla presenza dei professori Michela Passalacqua, prorettrice per gli Affari giuridici, e Paolo Ferragina, prorettore per l’Informatica.
Il Protocollo di durata quinquennale segna l'inizio di una collaborazione più ampia, con la possibilità di raggiungere accordi specifici per lo svolgimento di attività congiunte e con la prospettiva di approfondire i legami sempre più stretti tra diritto e informatica, vista per esempio la crescente importanza degli aspetti giuridici correlati all’uso delle nuove tecnologie e degli algoritmi predittivi, così come il ruolo che la data science e l’intelligenza artificiale stanno assumendo nei processi celebrati dinnanzi all'autorità giudiziaria.
La convenzione impegna le due istituzioni ad intraprendere molte attività in collaborazione, come ad esempio accogliere presso le strutture del Tribunale soggetti in tirocinio o stage curriculare di formazione e/o di orientamento su proposta dell’Università; attivare accordi, anche con i singoli Dipartimenti e/o Scuole interdipartimentali dell’Università, per alimentare un proficuo e libero confronto su temi di interesse comune mediante attività didattiche e formative che avvengano con il coinvolgimento del proprio personale, da erogarsi presso le strutture dell’Università e/o quelle del Tribunale. Altri ambiti di interesse sono l’organizzazione e la promozione di attività divulgative congiunte su temi di comune interesse, ad esempio nell’ambito di manifestazioni quali convegni e workshop, e lo sviluppo di sinergie ai fini di proposte congiunte su progetti di ricerca e/o formazione finanziati da enti europei e nazionali.

In questa pagina si possono trovare istruzioni su come usare strumenti semplici e gratuiti per la creazione di aule virtuali per permettere la partecipazione a distanza degli studenti, con l'utilizzo del proprio computer, tablet o cellulare. Gli strumenti messi a disposizione sono Teams di Microsoft e Meet di Google. L'utilizzo è gratuito collegandosi con le proprie credenziali di Ateneo.

Le caratteristiche di questi due strumenti sono:

  • Meet di Google consente la partecipazione fino a 250 studenti, consente di convocare riunioni facilmente anche su tablet e di eseguire lo streaming fino a 100.000 partecipanti (senza interazione).
  • Teams di Microsoft consente la partecipazione fino a 250 studenti, risulta più agevole su computer e laptop che su tablet e cellulari, permette di registrare la lezione e di lasciare a disposizione del materiale per gli studenti.

Guide per docenti

Guide per studenti

FAQ

Al seguente link è possibile leggere una lista aggiornata delle più frequenti domande e relative risposte poste dai docenti e che integrano le guide pubblicate in questa pagina: leggi le FAQ

Assistenza tecnica nei dipartimenti

Per ricevere assistenza tecnica è possibile contattare i servizi informatici dipartimentali

Per ulteriori dettagli e approndimenti:

Google Meet

IT: Formazione su Google Meet
EN: Training on Google Meet

Microsoft Teams

IT: Formazione su Microsoft Teams
EN: Training on Microsoft Teams

Giovedì, 22 Ottobre 2020 11:41

Sale studio

Giovedì, 22 Ottobre 2020 11:39

Offerte per la connessione

I principali operatori di telefonia mobile forniscono traffico gratis per la didattica a distanza. È possibile seguire le lezioni online senza consumare il traffico dati degli abbonamenti ai telefoni cellulari.

Offerte (alcune delle quali gratuite)  per servizi per la propria connessione sono disponibili sul portale del Ministero dell'Innovazione Tecnologica.

L’Università di Pisa ha emanato una selezione per l’attribuzione di contributi finalizzati a supportare finanziariamente, mediante l’erogazione di un contributo monetario, gli studenti che si trovino in situazione di difficoltà economica.

https://www.unipi.it/index.php/offerta/item/19238 

Giovedì, 22 Ottobre 2020 11:32

Lista completa dei provvedimenti

Questo sito utilizza solo cookie tecnici, propri e di terze parti, per il corretto funzionamento delle pagine web e per il miglioramento dei servizi. Se vuoi saperne di più, consulta l'informativa