Contenuto principale della pagina Menu di navigazione Modulo di ricerca su uniPi

lopalco coverPier Luigi Lopalco, professore di Igiene generale e applicata dell’Università di Pisa, ha vinto il Premio Nazionale di Divulgazione Scientifica 2018 Giancarlo Dosi con il suo libro “Informati e vaccinati” (Carocci, 2018). La finale si è svolta il 13 dicembre al CNR di Roma e nel corso della serata è stato consegnato anche uno speciale riconoscimento alla virologa Ilaria Capua per il suo contributo fondamentale nella divulgazione scientifica in Italia.

Pier Luigi Lo palco si è classificato primo nella sezione “Scienza della vita e della salute” con il suo excursus storico sulla lotta fra l’Uomo e i microbi che evidenzia come nel corso del XX secolo, grazie alla vaccinazione, le condizioni igieniche sanitarie siano migliorate a livello globale e come invece, in alcune scuole di pensiero dovute a disinformazione, i vaccini siano guardati con sospetto.

A votare in sala era presente una giuria di 150 persone presieduta da Giorgio De Rita (Segretario Generale Censis).

Il Premio Nazionale di Divulgazione Scientifica, giunto quest’anno alla sesta edizione, è organizzato dall’Associazione Italiana del Libro con il contributo di BPER Banca e dell’AIRI (Associazione Italiana per la Ricerca Industriale). Hanno concesso il loro patrocinio per l’edizione 2018 il CNR (Consiglio Nazionale delle Ricerche) e l’UNINETTUNO (International Telematic University).

 

Sono in tutto 40mila i libri che l’Università di Pisa ha già cominciato a distribuire nelle scuole secondarie della provincia di Pisa per ricordare l’80° dalla firma delle leggi razziali. L’iniziativa, in accordo con l’Ufficio scolastico regionale della Toscana-ambito territoriale per la provincia di Pisa, è nata nell’ambito di San Rossore 1938, la rassegna voluta dall’Università di Pisa in collaborazione con Normale, Sant'Anna, IMT di Lucca e con l’adesione di Ucei e Crui.


Le pubblicazioni sono state presentate il 18 dicembre al Rettorato dell’Università di Pisa alla presenza del rettore Paolo Mancarella, del provveditore agli studi Giacomo Tizzanini, di Giuseppe Sardu presidente di Acque spa e del portavoce del rettore Davide Guadagni.

Sono quindi due i libri che andranno ai circa 17mila studenti delle secondarie di secondo grado, cioè ragazzi e ragazzi dai 14 ai 18 anni, mentre in quelle di primo grado la distribuzione sarà per classi. Si tratta di “Fuori da scuola” che racconta la storia degli studenti e dei docenti pisani allontanati dalle aule in conseguenza del loro essere ebrei e di “Una giornata particolare” che documenta la Cerimonia del ricordo e delle scuse del 20 settembre in Ateneo con gli interventi di Paolo Mancarella, Noemi Di Segni, Liliana Segre e i messaggi del Quirinale, del Miur e della scrittrice premio Strega Helena Janeczek.

 

san_rossore_1938_900.jpg

Da sinistra, Alfredo De Girolamo, Maurizio Bandecchi, Valeria Raglianti, Michele Emdin, Giuseppe Sardu, Giacomo Tizzanini, Paolo Mancarella, sandra Lischi, Davide Guadagni, Maria Grazia Marino



“Uno degli elementi più significativi sarà il raggiungere così capillarmente i ragazzi – ha detto il rettore Paolo Mancarella - per tramandare la memoria è giusto fare anche così specialmente in questi tempi, il libro “Una giornata particolare” verrà inoltre distribuito agli oltre seicento ragazzi e ragazze che andranno ad Auschwitz con il treno organizzato dalla regione a gennaio”.

Alle pubblicazioni distribuite nelle scuole se ne aggiungono inoltre altre tre, nate sempre nell’ambito di San Rossore 1938: “Diario di un’infamia” curato da Bruno Manfellotto e Fabio Demi e realizzato in collaborazione con Acque spa, in cui attraverso alcune storie pisane si racconta la genesi delle leggi; “Campioni di altruismo” di Alfredo De Girolamo con le storie dei “Giusti tra le nazioni” toscani, persone non ebree che hanno contribuito a salvare vite di ebrei durante il periodo della persecuzione; e infine “Due anniversari” che sarà distribuito come strenna natalizia dell’ateneo pisano e in cui si ricordano il 70° della Costituzione e l’80° delle leggi razziali.

Oltre a questi libri, il programma di “San Rossore 1938 ha dato vita a una serie di iniziative: due cerimonie, una conferenza internazionale, quattro mostre, un ciclo di film, letture, spettacoli, incontri sui territori e nelle scuole.
“San Rossore 1938” è stato realizzato grazie al contributo di: Regione Toscana, Fondazione Pisa, Toscana aeroporti, Acque, Comune di Pisa, Fondazione Cassa di risparmio di Lucca, Fondazione Livorno, Fondazione Cassa di risparmio di San Miniato, Banca di Pisa e Fornacette, Banca popolare di Lajatico, Ufficio scolastico provinciale, Ente Parco, Rotary club Pisa. Mediapartner Rai Cultura.

 

 

Saranno in tutto 40mila i libri che l’Università di Pisa ha già cominciato a distribuire nelle scuole secondarie della provincia di Pisa per ricordare l’80° dalla firma delle leggi razziali. L’iniziativa, in accordo con l’Ufficio scolastico regionale della Toscana-ambito territoriale per la provincia di Pisa, è nata nell’ambito di San Rossore 1938, la rassegna voluta dall’Università di Pisa in collaborazione con le Scuole pisane e l’IMT di Lucca e con l’adesione di Ucei e Crui.
Le pubblicazioni sono state presentate il 18 dicembre al Rettorato dell’Università di Pisa alla presenza del rettore Paolo Mancarella, del provveditore agli studi Giacomo Tizzanini, di Giuseppe Sardu presidente di Acque spa e del portavoce del rettore Davide Guadagni.
Sono quindi due i libri che andranno ai circa 17mila studenti delle secondarie di secondo grado, cioè ragazzi e ragazzi dai 14 ai 18 anni, mentre in quelle di primo grado la distribuzione sarà per classi. Si tratta di “Fuori da scuola” che racconta la storia degli studenti e dei docenti pisani allontanati dalle aule in conseguenza del loro essere ebrei e di “Una giornata particolare” che documenta la Cerimonia del ricordo e delle scuse del 20 settembre in Ateneo con gli interventi di Paolo Mancarella, Noemi Di Segni, Liliana Segre e i messaggi del Quirinale, del Miur e della scrittrice premio Strega Helena Janeczek.
“Uno degli elementi più significativi sarà il raggiungere così capillarmente i ragazzi – ha detto il rettore Paolo Mancarella - per tramandare la memoria è giusto fare anche così specialmente in questi tempi, il libro “Una giornata particolare” verrà inoltre distribuito agli oltre seicento ragazzi e ragazze che andranno ad Auschwitz con il treno organizzato dalla regione a gennaio”.
Alle pubblicazioni distribuite nelle scuole se ne aggiungono inoltre altre tre, nate sempre nell’ambito di San Rossore 1938: “Diario di un’infamia” curato da Bruno Manfellotto e Fabio Demi e realizzato in collaborazione con Acque spa, in cui attraverso alcune storie pisane si racconta la genesi delle leggi; “Campioni di altruismo” di Alfredo De Girolamo con le storie dei “Giusti tra le nazioni” toscani, persone non ebree che hanno contribuito a salvare vite di ebrei durante il periodo della persecuzione; e infine “Due anniversari” che sarà distribuito come strenna natalizia dell’ateneo pisano e in cui si ricordano il 70° della Costituzione e l’80° delle leggi razziali.
Oltre a questi libri, il programma di “San Rossore 1938 ha dato vita a una serie di iniziative: due cerimonie, una conferenza internazionale, quattro mostre, un ciclo di film, letture, spettacoli, incontri sui territori e nelle scuole.
“San Rossore 1938” è stato realizzato grazie al contributo di: Regione Toscana, Fondazione Pisa, Toscana aeroporti, Acque, Comune di Pisa, Fondazione Cassa di risparmio di Lucca, Fondazione Livorno, Fondazione Cassa di risparmio di San Miniato, Banca di Pisa e Fornacette, Banca popolare di Lajatico, Ufficio scolastico provinciale, Ente Parco, Rotary club Pisa. Mediapartner Rai Cultura.

Martedì 18 dicembre alle 12,30 nella sala Mappamondi del Rettorato dell’Università di Pisa (lungarno Pacinotti 43) saranno presentate le 5 pubblicazioni edite dalla Pisa University Press nate nell’ambito della rassegna “San Rossore 1938”.
“Fuori da scuola. 1938 studenti e docenti ebrei espulsi dalle aule pisane” a cura di Alessandra Peretti e Stefano Sodi e “Una giornata particolare” con le immagini e gli interventi della Cerimonia del ricordo e delle scuse del 20 settembre scorso sono in distribuzione in 40mila copie nelle scuole secondarie della provincia di Pisa.
A questi libri se ne aggiungono altri tre: “Diario di un’infamia. Le leggi le vite violate, il ricordo” a cura di Bruno Manfellotto e Fabio Demi e realizzato in collaborazione con Acque spa, “Due anniversari. 80° delle leggi razziali 70° della Costituzione” con una premessa di Paolo Mancarella e un’introduzione di Michele Battini e infine “Campioni di altruismo. Storie di vite che ne hanno salvate altre: i Giusti delle Nazioni in Toscana” di Alfredo De Girolamo.
Saranno presenti il rettore dell’Università di Pisa Paolo Mancarella, gli autori e i curatori dei volumi e i rappresentanti delle istituzioni e degli enti che hanno contribuito alla buona riuscita di San Rossore 1938.

Martedì, 18 Dicembre 2018 11:54

Giornata di avviamento al Taekwondo

Venerdì 21 dicembre alle 10, presso gli impianti sportivi della Fontina (via Carducci, San Giuliano Terme ) l'Associazione culturale "Mohamed Bouazizi" organizza una giornata di avviamento al Taekwondo per studenti universitari.

Il programma prevede:

  • Storia della disciplina
  • Allenamenti collettivi
  • Esibizioni e incontri fra professionisti

Partecipazione libera e gratuita.

La giornata è organizzata con il contributo dell'Università di Pisa e la partecipazione degli istruttori qualificati del centro TWD Pisa.

Info: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Locandina

Martedì, 18 Dicembre 2018 11:41

Giornata di avviamento al Taekwondo

Venerdì 21 dicembre alle 10, presso gli impianti sportivi della Fontina (via Carducci, San Giuliano Terme ) l'Associazione culturale "Mohamed Bouazizi" organizza una giornata di avviamento al Taekwondo per studenti universitari.

Il programma prevede:

  • Storia della disciplina
  • Allenamenti collettivi
  • Esibizioni e incontri fra professionisti

Partecipazione libera e gratuita.

La giornata è organizzata con il contributo dell'Università di Pisa e la partecipazione degli istruttori qualificati del centro TWD Pisa.

Info: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Locandina

Martedì, 18 Dicembre 2018 11:32

Il teatro delle espressioni

Venerdì 21 dicembre alle 18:30, presso Mixart in via Giovanni Bovio 11, l'associazione "Pisa città di frontiera" presenta "Il teatro delle espressioni" con Giulia Veronese.

Lo spettacolo è un esperimento artistico post teatrale, che sostituisce monologhi muti alla declamazione secondo copione, attraverso la performance coreutica e acrobatica.

Info: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

 

Martedì, 18 Dicembre 2018 11:24

Il teatro delle espressioni

Venerdì 21 dicembre alle 18:30, presso Mixart in via Giovanni Bovio 11, l'associazione "Pisa città di frontiera" presenta "Il teatro delle espressioni" con Giulia Veronese.

Lo spettacolo è un esperimento artistico post teatrale, che sostituisce monologhi muti alla declamazione secondo copione, attraverso la performance coreutica e acrobatica.

Info: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

 

ll gruppo GRACT presenta sabato 22 Dicembre dalle 19 in Via Derna 13, Pisa uno spettacolo dal titolo "Lo spettacolo scritto da noi, ovvero dalla drammaturgia del personaggio a quella del testo", evento conclusivo del percorso teatrale con la regista Silvia Rubes e il trainer Federico Luppichini.

Direzione registica: Silvia Rubes
Training: Federico Luppichini
Di e con: Betrice Biondi, Elisabetta Biondi, Federico Luppichini, Andrea Parri e Lara Vegnuti.

L'evento è organizzato con il contributo finanziario dell'Università di Pisa per le attività degli studenti.

Ingresso gratuito

Info e prenotazioni: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Locandina

ll gruppo GRACT presenta sabato 22 Dicembre dalle 19 in Via Derna 13, Pisa uno spettacolo dal titolo "Lo spettacolo scritto da noi, ovvero dalla drammaturgia del personaggio a quella del testo", evento conclusivo del percorso teatrale con la regista Silvia Rubes e il trainer Federico Luppichini.

Direzione registica: Silvia Rubes
Training: Federico Luppichini
Di e con: Betrice Biondi, Elisabetta Biondi, Federico Luppichini, Andrea Parri e Lara Vegnuti.

L'evento è organizzato con il contributo finanziario dell'Università di Pisa per le attività degli studenti.

Ingresso gratuito

Info e prenotazioni: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Locandina

Questo sito utilizza solo cookie tecnici, propri e di terze parti, per il corretto funzionamento delle pagine web e per il miglioramento dei servizi. Se vuoi saperne di più, consulta l'informativa