Contenuto principale della pagina Menu di navigazione Modulo di ricerca su uniPi
Comunicati stampa

Si è svolto venerdì 20 aprile, nell’Aula Magna del Polo Didattico delle Piagge, il primo incontro di matching di trasferimento tecnologico e placement fra le industrie dei comparti chimico petrolifero ed ecologia ambiente di Confindustria Livorno Massa Carrara e l’Università di Pisa, con la partecipazione degli studenti dei dipartimenti di Chimica e Chimica industriale e di Ingegneria civile e industriale.

Primo appuntamento di un articolato programma di iniziative previste dalla convenzione siglata fra la Confindustria della Costa e l’Università, l’incontro di oggi ha avuto l’obiettivo di illustrare le attività dei comparti, favorendo l’interscambio e la collaborazione riferiti a progetti di ricerca e al trasferimento tecnologico per agevolare la conoscenza delle rispettive opportunità in termini di domanda e offerta di professionalità.

confindustria_chimici.jpg

«L’iniziativa di oggi è, per i nostri studenti e docenti, un’opportunità molto importante per stabilire un forte collegamento con le imprese del territorio – ha commentato il professor Marco Raugi, prorettore per la ricerca applicata e il trasferimento tecnologico dell’Ateneo pisano - ed è anche la prima iniziativa, nata all'interno della convenzione UniPi-ConfLIMS, che vuole stimolare il collegamento tra università e impresa attraverso il doppio canale del trasferimento tecnologico e del placement, due azioni che a nostro avviso hanno aspetti che si compenetrano. Il trasferimento tecnologico, infatti, può avvenire non solo attraverso il trasferimento di progetti di ricerca nel mondo produttivo, l’avvio di start up e la nascita di brevetti, ma anche attraverso l’inserimento dei nostri giovani in aziende con propensione all’innovazione e alla ricerca.

L'evento odierno mira a far nascere una forte sinergia tra Università di Pisa e imprese del territorio – continua Raugi – gli studenti del dipartimento di Chimica e chimica industriale e dei corsi di studio in Ingegneria chimica potranno capire meglio quali profili professionali sono di maggiore interesse per le aziende del settore e, attraverso dei questionari, potranno segnalare la loro disponibilità a colloqui conoscitivi; i dipartimenti interessati avranno la possibilità di presentare la propria offerta di competenze verso le imprese; le imprese potranno segnalare tematiche di loro interesse per possibili collaborazioni con l'Università di Pisa».

confindustria_chimici2.jpg

“Gettare un "ponte" tra ricerca e sviluppo industriale, migliorando l'efficacia del transfer tecnologico e di conoscenza tra Università e Industrie è l'obiettivo principale dell'accordo, che mette al centro la sinergia tra il mondo produttivo e quello accademico - ha dichiarato Stefano Santalena, vicepresidente di Confindustria LI-MS all’apertura dei lavori - Se il nostro territorio vuole giocare la sfida della competitività, deve accelerare con forza sulla dimensione dell’innovazione, nella logica irrinunciabile di un’Industria 4.0. Per la prima volta abbiamo l’occasione di lavorare concretamente per migliorare la collaborazione tra le nostre rispettive realtà e, a giudicare dalla partecipazione di oggi, abbiamo avuto la conferma che sia stata avvertita da tutti come un’opportunità da non perdere”.

confindustria_chimici3.jpg

All’incontro sono intervenuti: Marco Raugi, prorettore UNIPI alla ricerca applicata e al trasferimento tecnologico; Stefano Santalena, vicepresidente di Confindustria LI-MS con delega al coordinamento delle Imprese Multinazionali; Carlo Luison, BDO Italia, che ha presentato il Bilancio di Sostenibilità del Comparto Chimico e Petrolifero Toscano, ormai giunto alle XVIII edizione; Andrea Pucci, Dipartimento di Chimica e Chimica Industriale UNIPI e Roberto Mauro, Dipartimento di Ingegneria Civile e Industriale UNIPI. Ha concluso i lavori Fabrizio Loddo, presidente della sezione Chimici & Petroliferi Confindustria LI-MS. Ha coordinato i lavori Umberto Paoletti, direttore generale di Confindustria LI-MS.

Durante l’incontro è stato previsto uno spazio, nel quale le Aziende associate a Confindustria LI - MS, insieme ad una rappresentanza di Aziende associate a Confindustria Toscana Sud, si sono presentate agli studenti presenti: AMBIENTE SC, AMCOR FLEXIBLES VENTURINA, ENI REFINING & MARKETING, VENATOR ITALY, INEOS MANUFACTURING ITALIA, NUOVA SOLMINE, PRYSMIAN CAVI E SISTEMI ENERGIA ITALIA, REA IMPIANTI, SOLVAY SOLUTIONS ITALIA, TERMISOL TERMICA e TRELLEBORG SEALING SOLUTIONS ITALIA.

confindustria_chimici4.jpg

 

Il 28 aprile, alle ore 11:00 e il 29 aprile, alle ore 16:00, andrà in scena al MixArt lo spettacolo gratuito "Occident Express" della Compagnia di giovani attori "Nosòdi".

I due spettacoli si inseriscono all'interno di un ciclo di rappresentazioni della stessa opera che vedrà altre due repliche a pagamento: 28 aprile e 29 aprile ore 21:15.
L'evento è stato realizzato con i contributi dell'ateneo per le attività studentesche autogestite all'Università di Pisa.

https://www.facebook.com/events/432296777195388/

Locandina Occident Express UNIPI

Sabato 28 aprile, dalle ore 22:00, al Palazzo dei Congressi, si terrà l'ultima serata di "Aspettando Metarock" in cui si esibiranno "I Camillas" e "Masamasa", seguiti dall'aftershow.

"Aspettando Metarock" è il festival musicale organizzato dall'Unione degli Universitari-Das Pisa.
Un'occasione per promuovere cultura, musica, spettacolo e aggregazione. L'evento è a ingresso gratuito e reso possibile dall'instancabile lavoro dei volontari e dai finanziamenti messi a disposizione dell'Università degli studi di Pisa.

https://www.facebook.com/events/160022391331131/

30072903 1610964839002186 8495208069742979902 o copy

Venerdì, 20 Aprile 2018 08:40

Aspettando Metarock 2018: Santino Cardamone

Venerdì 27 aprile, dalle ore 22:00, al Leningrad Café, si terrà la terza serata di "Aspettando Metarock" in cui si esibirà Santino Cardamone.

"Aspettando Metarock" è il festival musicale organizzato dall'Unione degli Universitari-Das Pisa.
Un'occasione per promuovere cultura, musica, spettacolo e aggregazione. L'evento è a ingresso gratuito e reso possibile dall'instancabile lavoro dei volontari e dai finanziamenti messi a disposizione dell'Università degli studi di Pisa.

https://www.facebook.com/events/160022391331131/

30072903 1610964839002186 8495208069742979902 o

Venerdì, 20 Aprile 2018 08:35

Aspettando Metarock 2018: Aperitivo musicale

Giovedì 26 aprile, dalle ore 19:00, al Fonduccio, si terrà l'aperitivo musicale di "Aspettando Metarock".

"Aspettando Metarock" è il festival musicale organizzato dall'Unione degli Universitari-Das Pisa.
Un'occasione per promuovere cultura, musica, spettacolo e aggregazione. L'evento è a ingresso gratuito e reso possibile dall'instancabile lavoro dei volontari e dai finanziamenti messi a disposizione dell'Università degli studi di Pisa.

https://www.facebook.com/events/160022391331131/

30072903 1610964839002186 8495208069742979902 o copy

Questo sito utilizza solo cookie tecnici, propri e di terze parti, per il corretto funzionamento delle pagine web e per il miglioramento dei servizi. Se vuoi saperne di più, consulta l'informativa