Contenuto principale della pagina Menu di navigazione Modulo di ricerca su uniPi
Comunicati stampa
Mercoledì, 07 Giugno 2017 11:01

Terme di Nerone: al via la campagna di scavi

Nuove ricerche archeologiche alle Terme di Nerone. Il 12 giugno parte una campagna di scavi organizzata  dal Comune di Pisa, dall’Università di Pisa e dalla Soprintendenza Archeologia, Belle arti e Paesaggio per le province di Pisa e Livorno che terminerà il 28 luglio.

«L’Amministrazione Comunale promuove, insieme all’Università di Pisa, un’indagine archeologica nell’area - spiega l’assessore ai lavori pubblici Andrea Serfogli – Si tratta di un investimento di 40mila euro, che servirà sia a scoprire qualcosa di più sulla nostra storia, sia ad avere gli elementi per ragionare sulla riqualificazione del Bastione del Parlascio che si legherà all’intervento realizzato sulle Antiche Mura con l’apertura del camminamento in quota e del nuovo parco verde intorno».

Il progetto del Comune prevede in futuro di far partire altre campagne di scavo, sempre in collaborazione con l’Università, nell’area tra San Zeno e Largo del Parlascio. «Stiamo pensando ad acquisire dall’Università alcuni terreni in quell’area, sotto i quali si trovano reperti di epoca romana - continua Serfogli - L’obiettivo è di creare un parco archeologico a ridosso della cinta muraria ampliando e arricchendo così l'offerta turistica della città».

bagni_nerone.jpg

La campagna di scavi è resa possibile grazie alla convezione siglata tra Comune di Pisa e Dipartimento di Civiltà e Forme del Sapere dell’Università di Pisa, con l’obiettivo di creare collaborazione per la valorizzazione e lo studio del patrimonio artistico cittadino.

«Dopo più di un secolo si realizza una scavo ai soli fini della ricerca – commenta la professoressa Maria Letizia Gualandi dell’Ateneo e direttrice scientifica degli scavi - Gli scavi non solo ci permetteranno di sapere di più della storia romana di Pisa, sconosciuta ai più, ma anche di rispondere al “diritto al patrimonio artistico”, restituendo ai cittadini la conoscenza di questo monumento, che è fondamentale per saperlo valorizzare». L’interazione tra cittadini e cantiere sarà garantita dal sito web e dai canali social, in particolare la pagina facebook “Terme di Nerone – Pisa”, già attiva.

La Soprintendenza Archeologia, Belle arti e Paesaggio per le province di Pisa e Livorno, svolgerà, per conto del Mibact, un ruolo di supervisor sulla campagna di scavi. «Inoltre, la Soprintendenza è interessata allo studio e alla catalogazione dei beni, oltreché vigilare sulle operazioni» afferma il soprintendente Andrea Muzzi.

terme nerone

Gli obiettivi di ricerca. L'impianto termale noto come Terme di Nerone, databile tra I e II secolo d.C., costituisce l’unica testimonianza archeologica oggi visibile della Pisa di età romana. Gli scavi, condotti a più riprese a partire dal XIX secolo, hanno però messo in luce solo una porzione limitata dell’edificio, la cui planimetria è ancora in larga parte sconosciuta, così come poco note sono le diverse fasi edilizie del complesso. Perciò gli scavi serviranno a completare la planimetria delle Terme, a ricostruirne con una grafica 3D gli elevati, datarne le diverse fasi edilizie. Inoltre, lo scavo consentirà di recuperare nel terreno mai scavato informazioni sulla storia delle Terme dopo l’abbandono: trasformazioni e demolizioni medievali e moderne, le cui tracce sono state brutalmente cancellate dagli scavi novecenteschi, il cui unico obiettivo era riportare in luce i ruderi romani; e anche di scoprire che c’era prima delle Terme, prima cioè del I-II secolo d.C, scavando sotto i piani pavimentali dell’edificio, alla ricerca di resti di muri, pavimenti e strade della Pisa romana-repubblicana e, prima ancora, di quella etrusca.

Formazione universitaria. La campagna di scavi offrirà un’eccellente opportunità di stage per gli studenti dei corsi universitari di Archeologia, che completano la loro formazione con un’esperienza di scavo archeologico di alto profilo, utilizzando tutti i più moderni strumenti messi a disposizione dalla tecnologia e sfruttando le più diverse competenze scientifiche che solo una sede universitaria offre.

Cantiere “aperto”. Le Terme sorgono in un’area nevralgica del centro storico, al culmine dell’asse Borgo-via Carducci e in collegamento (anche visivo) con piazza del Duomo, l’area a più alta vocazione turistica. Sono pertanto il luogo ideale per quell’operazione culturale d’avanguardia che è l’esposizione della ricerca. Nessuna barriera impedirà la vista dello scavo, anzi: camminamenti e pannelli permetteranno a chiunque di “entrare” nello scavo mentre lo si fa e di godere di visite guidate offerte dagli stessi archeologi.

terme nerone

Tutto esaurito nell’aula magna della ex Facoltà di Scienze per parlare di scienza, fra bufale, fake news e social network. Lo scorso 6 giugno si è svolta in Ateneo una giornata di formazione per insegnanti e studenti delle scuole superiori di secondo grado dal titolo “Anche la comunicazione scientifica è una scienza!”.

“Hanno partecipato all’incontro più di 110 tra docenti e studenti delle province di Pisa, Firenze, Livorno, Lucca, Massa Carrara, La Spezia insieme a circa 70 nostri studenti di Scienze Biologiche e Biotecnologie”, ha sottolineato il professore Filippo Barbanera, coordinatore dell’iniziativa.

corso insegnanti biologia

La giornata si è aperta con i saluti di benvenuto del professore Alberto Castelli, direttore del Dipartimento di Biologia. Sono quindi intervenuti come relatori docenti delle università di Pisa, Torino, Trento, Trieste, della Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati (Trieste), medici dell’Azienda Ospedaliera Universitaria Pisana e liberi professionisti (giornalisti scientifici, nutrizionisti, tecnici faunistici). L’obiettivo comune degli interventi è stato mettere a fuoco contenuti e metodi corretti cui dovrebbe ispirarsi la comunicazione scientifica sui mass media e sui sempre più diffusi social network. In particolare, si è parlato di inesattezze o vere e proprie bufale che circolano su temi di attualità in ambito naturalistico (dall’evoluzione ai conflitti uomo-lupo alle specie aliene ecc.) e biomedico (omeopatia, vaccini, cellule staminali, ecc.).

“E' stato un incontro molto partecipato e i commenti che abbiamo raccolto da parte degli insegnanti e degli studenti sono stati molto positivi – ha raccontato Filippo Barbanera – speriamo di poter ripetere presto il successo con qualche iniziativa analoga”.

corso docenti biologia

La giornata di formazione è stata organizzata dal dipartimento di Biologia nell’ambito delle iniziative previste dal progetto “Piano nazionale Lauree Scientifiche” (PLS Biologia Biotecnologie) a cui l’Ateneo pisano aderisce insieme ad altre 42 università italiane. Il progetto, finanziato dal Ministero per l’Istruzione, Università e Ricerca, terminerà il 30 ottobre del 2018 ed ha come obiettivo finale accrescere le competenze biologiche e biotecnologiche degli studenti dell’ultimo triennio delle scuole secondarie, sviluppare le attività di autovalutazione da parte degli studenti delle scuole per una scelta più consapevole del loro futuro percorso universitario, ed aggiornare la formazione degli insegnanti. Per quanto poi riguarda gli studenti universitari, il progetto mira a ridurre il tasso di abbandono tra primo e secondo anno favorendo così il completamento del percorso di studio nei tempi previsti, ed a migliorare la didattica universitaria soprattutto negli insegnamenti del primo anno.

Ad oggi, nell’ambito del progetto PLS, circa 150 studenti di 12 scuole hanno potuto svolgere stage nei laboratori di ricerca del dipartimento di Biologia su temi concordati con i propri insegnanti. I docenti del dipartimento hanno inoltre svolto seminari nelle scuole che hanno visto un’alta partecipazione degli studenti. Similmente, gli insegnanti delle scuole interessati a partecipare a seminari di approfondimento presso il dipartimento di Biologia sono stati inseriti in un’apposita mailing list. Presso le scuole interessate, è stata poi avviata un’attività di autovalutazione in base alla quale gli studenti hanno potuto svolgere un test a risposta multipla che ricalca quello per accedere ai corsi di laurea a numero programmato di Scienze Biologiche e Biotecnologie. Infine, sono in corso azioni di tutorato nei confronti degli studenti del primo anno di Scienze Biologiche e Biotecnologie tramite attivazione di corsi di recupero di matematica con due tutor espressamente dedicati in ambito PLS, iniziative peraltro parallele allo svolgimento del corso previsto dal regolamento dei corsi di laurea.

Un pomeriggio dedicato ai cavalli al Museo di Storia Naturale dell’Università di Pisa (Via Roma, 79, Calci). L’appuntamento è venerdì 9 giugno alle 16,30 con la presentazione del volume "Cavalli allo specchio" edito dalla Pisa University Press. All’incontro, moderato da Elisabetta Palagi, saranno presenti gli autori Paolo Baragli, docente dell’Ateneo pisano, e l’addestratore Marco Pagliai. A seguire le etologhe Elisa Demuru e Chiara Scopa racconteranno cosa vede un cavallo in uno specchio, in una conversazione fra scienza e percezione di sé. Per finire Marco Pagliai e il cavallo Ercole faranno una dimostrazione di addestramento etologico.

Mercoledì 28 giugno alle ore 21,  alla Stazione Leopolda di Pisa, va in scena ‘Voce civile. L’impegno nella canzone’, un concerto ironico ad ingresso gratuito dedicato alla canzone civile.

Un viaggio di ritorno verso la tradizione cantautoriale e popolare con in spalla il ricco bagaglio musicale e culturale che tale tradizione offre e negli occhi lo sguardo ironico e lucidamente critico di chi denuncia e irride i mali del nostro tempo, con quel po’ di leggerezza data da una satira bonaria ma pungente.
Un procedimento straniante che sincronizza passato e presente attraverso un disincantato amalgama di elementi poetici e ironici evocato da canzoni serie ma anche divertenti e canzoni giocose ma anche amare, senza mai rinunciare alla contaminazione con il teatro e il cabaret.
 Si esibiranno Luca Faggella, CONTROcanto pisano, Alfonso De Pietro Michelangelo Ricci, Bernardo Sommani, Pic e il Laboratorio Permanente del Teatro dell’Assedio.
Parole, corpi, voci e musica per condannare lo sfruttamento, reclamare giustizia sociale, parodiare la dittatura, ironizzare sul sessismo, biasimare l’indifferenza, proporre una occasione di maturazione in senso democratico e antifascista e sviluppare una coscienza crtica che ci renda capaci di esplorare autonomamente una alterità culturale senza mai perdere il guizzo dell’ironia nei confronti del mondo e della vita.

L’iniziativa è organizzata dall’associazione studentesca LiberLabor con i contributi alle attività studentesche autogestite dell’Università di Pisa.

Per collaborare alla realizzazione del concerto con idee, canzoni, poesie, si contatti l’associazione via mail all’indirizzo: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.  o al 3205785174 entro martedì 20 giugno.

 

 

Sotto il sole cocente di Guastalla, i Cinghiali Bianchi del Cus Pisa Rugby conquistano il podio nazionale grazie alla vittoria sul Barbarossa Rugby Club Lodi con il punteggio di 13-0.

Un primo tempo in controllo per i pisani, che conquistano 13 punti, frutto di due punizioni e di una meta trasformata del centro D’Amico. La partita sembra essersi messa su binari favorevoli. Ma l’imprecisione nel gesto tecnico e il poco cinismo rischia di costare caro: la seconda frazione di gara vede prevedibilmente il Barbarossa arrembante, con i pisani costretti a soffrire e a difendere un vantaggio colpevolmente troppo ridotto.

I lodigiani riescono a segnare la meta che sembra riaprire i giochi, mentre i Cinghiali Bianchi non riescono a concretizzare la netta supremazia in mischia. Il finale è al cardiopalma: il Barbarossa segna la meta, non trasformata, della possibile beffa ad un minuto esatto dalla fine, obbligando i pisani a un disperato possesso dell’ovale. A tempo scaduto, palla in touche e fischio finale: è terzo posto.

Un risultato storico per i Cinghiali Bianchi del Cus Pisa, solamente alla seconda partecipazione al campionato nazionale Uisp. (Comunicato Ufficio stampa e comunicazione CUS Pisa).

cus_pisa_-_cinghiali_bianchi_rugby_2.jpg

Cinghiali Bianchi: Furbetta, Moroni, D’Amico, Pagnoni, Fabiano, Cini, Savio, Pioli, Ulbano, Crescimbeni, Vendemiati, Magliano, Vita, Di Luzio, Ricciotti. A disposizione: Bambara, Grimaldi, Requejo, Pizzo, Duranti, Tongiani, Ruiu, Almolla, Bassi, Gasparri, All, De Pascale

Mercoledì 28 giugno alle ore 21,  alla Stazione Leopolda di Pisa, va in scena ‘Voce civile. L’impegno nella canzone’, un concerto ironico ad ingresso gratuito dedicato alla canzone civile.

Un viaggio di ritorno verso la tradizione cantautoriale e popolare con in spalla il ricco bagaglio musicale e culturale che tale tradizione offre e negli occhi lo sguardo ironico e lucidamente critico di chi denuncia e irride i mali del nostro tempo, con quel po’ di leggerezza data da una satira bonaria ma pungente.
Un procedimento straniante che sincronizza passato e presente attraverso un disincantato amalgama di elementi poetici e ironici evocato da canzoni serie ma anche divertenti e canzoni giocose ma anche amare, senza mai rinunciare alla contaminazione con il teatro e il cabaret.
 Si esibiranno Luca Faggella, CONTROcanto pisano, Alfonso De Pietro Michelangelo Ricci, Bernardo Sommani, Pic e il Laboratorio Permanente del Teatro dell’Assedio.
Parole, corpi, voci e musica per condannare lo sfruttamento, reclamare giustizia sociale, parodiare la dittatura, ironizzare sul sessismo, biasimare l’indifferenza, proporre una occasione di maturazione in senso democratico e antifascista e sviluppare una coscienza crtica che ci renda capaci di esplorare autonomamente una alterità culturale senza mai perdere il guizzo dell’ironia nei confronti del mondo e della vita.

L’iniziativa è organizzata dall’associazione studentesca LiberLabor con i contributi alle attività studentesche autogestite dell’Università di Pisa.

Per collaborare alla realizzazione del concerto con idee, canzoni, poesie, si contatti l’associazione via mail all’indirizzo: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.  o al 3205785174 entro martedì 20 giugno.

 

Martedì, 06 Giugno 2017 13:09

Concerto dei Surealistas

Immagine SurrealistaIl 9 giugno alle 22.00, presso la Golena di Lungarno Buozzi, si tiene il concerto dei Surealistas.

L'evento è organizzato dall'Associazione Imats ed è svolto con i contributi per le attività studentesche autogestite dell'Università di Pisa.

Info:
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Il 10 giugno alle 21, nell'aula am2, Largo Bruno Pontecorvo, si tiene lo spettacolo teatrale "Cosa c'è dopo la dodicesima notte? Il teatro oltre Shakespeare"con Vittorio Giannitelli.

Un viaggio oltre il teatro elisabettiano, raccontato da Giannitelli con un soundtrack electro swing.

Una commedia di scambi di identità, di amori e inganni, rielaborata in chiave moderna: Olivia si innamora di Cesario, che in realtà è la bella Viola, travestita da uomo per lavorare alla corte del duca di Orsino, di cui è anche lei innamorata. Uno spettacolo teatrale per sensibilizzare la popolazione studentesca alle tematiche di genere.

L'evento è organizzato dall'Associazione Pisa Città di Frontiera con i contributi per le attività studentesche autogestite dell'Università di Pisa.

Info:
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Martedì, 06 Giugno 2017 11:06

Mappa delle attrezzature

 

Questo sito utilizza solo cookie tecnici, propri e di terze parti, per il corretto funzionamento delle pagine web e per il miglioramento dei servizi. Se vuoi saperne di più, consulta l'informativa