Workshop "Road to WordPress" - 19/6
Il Laboratorio di Cultura Digitale e l’Associazione Piuma organizzano "Road to WordPress", un workshop e una serie di seminari alla scoperta del CMS WordPress.
WordPress è un Content Management System e una piattaforma di personal publishing open source. In ambito accademico può essere utilizzato per la presentazione di progetti di ricerca, per siti web istituzionali e anche per progetti più complessi.
Il workshop, a cura di Chiara Mannari del Laboratorio di Cultura Digitale, intende presentare WordPress e le sue numerose potenzialità di utilizzo partendo dallo sviluppo di un semplice sito web, fino all’estensione della piattaforma per lo sviluppo di funzionalità avanzate.
I seminari costituiscono occasioni di incontro con esperti volti ad approfondire tematiche legati alla progettazione e sviluppo web.
Calendario
9 giugno ore 15.00, sala seminari est, Dipartimento di Informatica
Road to WordPress: a gentle introduction
A cura di Maria Simi e Chiara Mannari
Francesco Fumelli, ISIA Firenze
Stefano Dei Rossi, WebSoup
19, 28 giugno, 12, 18 settembre 2017 ore 9.30 – 13,30 Laboratori informatici di Palazzo Ricci e Polo Fibonacci
2WP – Workshop WordPress
A cura di Chiara Mannari, Laboratorio di Cultura Digitale
Per partecipare è necessario registrarsi. Maggiori informazioni alla pagina: 2WP – Workshop WordPress
Info: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
L'attività è svolta i contributi delle attività studentesche autogestite dell'Università di Pisa.
Laboratorio su "Emozioni e corporeità" - 14/6
Mercoledì 14 giugno alle ore 16, nell'Aula Car-B (Palazzo Carità, via Paoli, I piano) avrà luogo la terza giornata del Laboratorio su "Emozioni e corporeità", organizzato dal progetto Zetesis.
Intervengono:
Manuel Camassa
Corpo ed empatia. Un approccio fenomenologico al problema
Giulia Benetti
Emozioni e corporeità. "Restare in mutande"
L'incontro è organizzato i contributi per le attività studentesche autogestite dell'Università di Pisa.
Info: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Laboratorio su "Emozioni e corporeità"
Mercoledì 14 giugno alle ore 16, nell'Aula Car-B (Palazzo Carità, via Paoli, I piano) avrà luogo la terza giornata del Laboratorio su "Emozioni e corporeità", organizzato dal progetto Zetesis.
Intervengono:
Manuel Camassa
Corpo ed empatia. Un approccio fenomenologico al problema
Giulia Benetti
Emozioni e corporeità. "Restare in mutande"
L'incontro è organizzato i contributi per le attività studentesche autogestite dell'Università di Pisa.
Info: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
INVITO STAMPA: Presentazione del nuovo Centro di ricerca dell'Università di Pisa in Promozione della Salute e Information Technology
Si terrà giovedì 1° giugno, alle ore 12 nella Sala dei Mappamondi del rettorato, la presentazione del nuovo Centro interdipartimentale di ricerca in Promozione della Salute e Information Technology (ProSIT) dell'Università di Pisa, che si occuperà di innovazione in sanità pubblica grazie alla collaborazione tra cinque dipartimenti dell'Ateneo pisano.
Alla conferenza di presentazione interverranno il rettore Paolo Mancarella, l'assessore al Diritto alla salute della Regione Toscana, Stefania Saccardi, il direttore Pierluigi Lopalco e altri docenti afferenti al Centro ProSIT.
Da una ricerca dell'Università di Pisa nasce la mostra fotografica su Olivetti e la Toscana
L'Università di Pisa dedica un approfondimento e una riflessione al progetto industriale, sociale e culturale avviato da Adriano Olivetti in Toscana. La ricerca, che parte dal percorso fotografico sulle architetture olivettiane di Ivrea, curato dal fotografo di architettura Gianluca Giordano, è frutto dell'iniziativa del dipartimento di Ingegneria dell'Energia, dei Sistemi, del Territorio e delle Costruzioni, di quello di Civiltà e Forme del Sapere e del Museo degli Strumenti per il Calcolo, in collaborazione con la Fondazione Centro Studi sull’Arte Licia e Carlo Ludovico Ragghianti e con l’Associazione Archivio Storico Olivetti. In particolare, il gruppo di lavoro comprende la professoressa Denise Ulivieri, ricercatrice di Storia dell'Architettura, il professor Marco Giorgio Bevilacqua, presidente del corso di laurea magistrale in Ingegneria edile-architettura, il professor Fabio Gadducci e il professor Giuseppe Lettieri, rispettivamente direttore e vice-direttore del Museo degli Strumenti per il Calcolo, il professor Sandro Paci del dipartimento di Ingegneria civile e industriale, le dottoresse di ricerca Stefania Landi e Lucia Giorgetti, del dipartimento di Ingegneria dell'Energia, dei Sistemi, del Territorio e delle Costruzioni.
I primi risultati saranno diffusi con una mostra fotografica che sarà inaugurata al Museo degli Strumenti per il Calcolo durante l’Internet Festival, dal 5 all'8 ottobre prossimi. Il Museo conserva una preziosa collezione di mainframe Olivetti degli anni Sessanta, oltre alla Calcolatrice Elettronica Pisana, il primo calcolatore scientifico costruito in Italia. Frutto di una joint venture fra Università di Pisa e la stessa azienda di Ivrea, la CEP simboleggia la perfetta integrazione e sinergia tra impegno produttivo, società e cultura nel panorama italiano e internazionale di Olivetti.
Le architetture toscane della Olivetti indagate attraverso immagini – fotografie realizzate da celebri fotografi, istantanee degli architetti ideatori di tali architetture, scatti realizzati per le riviste di settore e non, le raccolte relative all’uso collettivo degli spazi – stimolano un dialogo immediato e diretto. Gli edifici toscani testimoniano, infatti, “l’idea di una comunità concreta” attraverso la loro configurazione architettonica, il loro rapporto con il territorio e la loro organizzazione degli spazi.
Ciò nonostante l’urbanistica e l’architettura costituiscono parte essenziale di un pensiero, quello di Adriano Olivetti, ancora più vasto, che mette al centro l'economia, la società e la comunità.
Il "viaggio espositivo" si articolerà, dunque, in una serie di percorsi conoscitivi con lo scopo di raccontare temi, eventi, personaggi che hanno segnato intimamente la vicenda di Adriano Olivetti in Toscana: l’incontro con Carlo Ludovico Ragghianti che avviene nel campo della "diffusione della cultura" e tutte le iniziative a esso collaterali, così come la rete delle relazioni che il critico Ragghianti intreccia con studiosi, artisti e personalità legati direttamente o indirettamente all’azienda Olivetti. E ancora, i Centri comunitari della Valdera dove gli “urbanisti condotti” affrontano i temi dell’urbanistica fra gli operai e i contadini, o il Laboratorio di Ricerche Elettroniche Olivetti ospitato nelle immediate vicinanze di Pisa dove un gruppo di giovani ricercatori guidati da Mario Tchou lavora alla realizzazione dell’Elaboratore Elettronico Aritmetico - Elea.
La ricerca, tuttora in corso all’Associazione Archivio Storico Olivetti, alla Fondazione Ragghianti di Lucca e ad altri archivi, arricchirà di significato le immagini in mostra, ricostruendo l’esperienza toscana di Adriano Olivetti con materiali documentari inediti e rivelando inaspettati risvolti sociali e culturali propri dell'esperienza del grande industriale di Ivrea.
Da una ricerca dell'Ateneo la mostra fotografica su "Olivetti e la Toscana"
L'Università di Pisa dedica un approfondimento e una riflessione al progetto industriale, sociale e culturale avviato da Adriano Olivetti in Toscana. La ricerca, che parte dal percorso fotografico sulle architetture olivettiane di Ivrea, curato dal fotografo di architettura Gianluca Giordano, è frutto dell'iniziativa del dipartimento di Ingegneria dell'Energia, dei Sistemi, del Territorio e delle Costruzioni, di quello di Civiltà e Forme del Sapere e del Museo degli Strumenti per il Calcolo, in collaborazione con la Fondazione Centro Studi sull’Arte Licia e Carlo Ludovico Ragghianti e con l’Associazione Archivio Storico Olivetti. In particolare, il gruppo di lavoro comprende la professoressa Denise Ulivieri, ricercatrice di Storia dell'Architettura, il professor Marco Giorgio Bevilacqua, presidente del corso di laurea magistrale in Ingegneria edile-architettura, i professori Fabio Gadducci e Giuseppe Lettieri, rispettivamente direttore e vice-direttore del Museo degli Strumenti per il Calcolo, il professor Sandro Paci del dipartimento di Ingegneria civile e industriale, le dottoresse di ricerca Stefania Landi e Lucia Giorgetti, del dipartimento di Ingegneria dell'Energia, dei Sistemi, del Territorio e delle Costruzioni.
I primi risultati saranno diffusi con una mostra fotografica che sarà inaugurata al Museo degli Strumenti per il Calcolo durante l’Internet Festival, dal 5 all'8 ottobre prossimi. Il Museo conserva una preziosa collezione di mainframe Olivetti degli anni Sessanta, oltre alla Calcolatrice Elettronica Pisana, il primo calcolatore scientifico costruito in Italia. Frutto di una joint venture fra Università di Pisa e la stessa azienda di Ivrea, la CEP simboleggia la perfetta integrazione e sinergia tra impegno produttivo, società e cultura nel panorama italiano e internazionale di Olivetti.
Le architetture toscane della Olivetti indagate attraverso immagini – fotografie realizzate da celebri fotografi, istantanee degli architetti ideatori di tali architetture, scatti realizzati per le riviste di settore e non, le raccolte relative all’uso collettivo degli spazi – stimolano un dialogo immediato e diretto. Gli edifici toscani testimoniano, infatti, “l’idea di una comunità concreta” attraverso la loro configurazione architettonica, il loro rapporto con il territorio e la loro organizzazione degli spazi.
Ciò nonostante l’urbanistica e l’architettura costituiscono parte essenziale di un pensiero, quello di Adriano Olivetti, ancora più vasto, che mette al centro l'economia, la società e la comunità.
Il "viaggio espositivo" si articolerà, dunque, in una serie di percorsi conoscitivi con lo scopo di raccontare temi, eventi, personaggi che hanno segnato intimamente la vicenda di Adriano Olivetti in Toscana: l’incontro con Carlo Ludovico Ragghianti che avviene nel campo della "diffusione della cultura" e tutte le iniziative a esso collaterali, così come la rete delle relazioni che il critico Ragghianti intreccia con studiosi, artisti e personalità legati direttamente o indirettamente all’azienda Olivetti. E ancora, i Centri comunitari della Valdera dove gli “urbanisti condotti” affrontano i temi dell’urbanistica fra gli operai e i contadini, o il Laboratorio di Ricerche Elettroniche Olivetti ospitato nelle immediate vicinanze di Pisa dove un gruppo di giovani ricercatori guidati da Mario Tchou lavora alla realizzazione dell’Elaboratore Elettronico Aritmetico - Elea.
La ricerca, tuttora in corso all’Associazione Archivio Storico Olivetti, alla Fondazione Ragghianti di Lucca e ad altri archivi, arricchirà di significato le immagini in mostra, ricostruendo l’esperienza toscana di Adriano Olivetti con materiali documentari inediti e rivelando inaspettati risvolti sociali e culturali propri dell'esperienza del grande industriale di Ivrea.
Foto in alto: la professoressa Ulivieri alla conferenza di presentazione del progetto tenuta a Milano negli scorsi giorni.
Foto al centro: l'Olivetti Programma 101, da molti considerato il primo esempio di personal computer.
Foto in basso: Officine ICO, Ivrea, architetti Luigi Figini, Gino Pollini, foto di Gianluca Giordano.
Materiale promozionale
Presentazioni generali
Depliant e volantini
- Depliant versione cinese
- Depliant versione inglese
- Depliant versione italiana
- Depliant versione russa
- Depliant versione spagnola
- Volantino "Meet your Buddy"
- Segnalibro WIS
- Segnalibro WIS versione inglese
- Cartolina "Study in English"
- Cartolina Summer School
- Cartolina Benefits Unipi
- Depliant Phd
- Depliant Foundation Course
- Depliant Proyecto Inclinados
- Cartolina Proyecto Inclinados
- Volantino Free Mover versione italiana
- Volantino Free Mover versione inglese
- Volantino Free Mover versione spagnola
- Volantino Free Mover versione chinese
Brochure
versione inglese | versione cinese | versione russa | versione spagnola
Guide per studenti internazionali
- Guida per studenti internazionali
- International Student Guide
- Pisa Live the city. Services, events, useful information
Referente: Settore Relazioni internazionali
Offerta didattica
Corsi di laurea
Referente: Direzione Servizi per la Didattica e l'internazionalizzazione
- Agraria e Veterinaria
- Discipline umanistiche
- Medicina e Farmacia
- Scienze Giuridiche
- Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali
Master
Referente: Direzione Servizi per la Didattica e l'internazionalizzazione
- Scienze dell’antichità, filologiche -letterarie, storico-artistiche, Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche, psicologiche
- Scienze chimiche, Scienze biologiche, Scienze agrarie e Scienze del farmaco
- Scienze giuridiche, scienze economiche e statistiche, scienze politiche e sociali
- Ingegneria civile e architettura, Ingegneria industriale e dell’informazione
- Scienze matematiche e informatiche, scienze fisiche, scienze della terra
- Scienze mediche, scienze veterinarie e scienze del farmaco
Corsi in inglese
Referente: Settore Relazioni internazionali
Lauree triennali, lauree magistrali, master, dottorati
- Bachelor's Degree in Management of Business and Economics
- Bachelor's Degree in Humanities
- MSc Programme in Aerospace Engineering
- MSc Programme in Artificial Intelligence
- MSc Programme in Bionics Engineering
- MSc Programme in Computer Engineering
- MSc Programme in Computer Science
- MSc Programme in Computer Science and Networking
- MSc Programme in Cybersecurity
- MSc Programme in Data Science and Business Informatics
- MSc Programme in Economics
- MSc in Exploration and Applied Geophysics
- MSc Programme in Embedded Computing Systems
- MSc Programme in Materials and Nanotechnology
- MSc Programme in Neuroscience
- MSc Programme in Nuclear Engineering
- MSc in in Technology and production of paper and cardboard
- Risk Management 1-Year specialisation programme
- Technology and Mangement of Paper and Cardboard Industry 1-Year specialisation programme
- PhD Programme in Computer Science
- PhD Programme in Chemistry and Materials Science
Servizi
Civiltà è capacità di farsi carico dei soggetti più deboli
Maria Antonella Galanti, docente di pedagogia al dipartimento di Civiltà e Forme del Sapere dell’Ateneo, e Bruno Sales, neuropsichiatra dell’età evolutiva presso l’AUSL Toscana Centro, sono gli autori di «Disturbi del neurosviluppo e reti di cura. Prospettive neuropsichiatriche e pedagogiche in dialogo» (Edizioni ETS, Pisa, 2017). Il volume, appena pubblicato, tratta dei principali disturbi del neurosviluppo, come disabilità intellettive, neuromotorie e dello spettro autistico.
Pubblichiamo qui alcuni brani tratti dall’introduzione del volume a firma dei due autori.
**********************
Il concetto di rete di cura è la cornice all’interno della quale sono inquadrati i diversi temi di questo libro, nella consapevolezza che la cura non può essere un prodotto spontaneo della rete, ma piuttosto il frutto della sinergia tra le persone che di tale rete fanno parte e che sono disposte a condividere diverse e complementari conoscenze, prassi, intelligenze, sensibilità. [...]
Certo, le questioni politiche o sociologiche dovrebbero esulare dagli argomenti trattati in questo libro: tuttavia, l’attuale crisi socio-economica, che riguarda una parte consistente dell'umanità priva di potere e benessere, finisce con il ripercuotersi in misura considerevole proprio sulla salute di quanti abitano il pianeta. Sappiamo da tempo, infatti, in quale misura i determinanti della salute siano connessi con lo status socio-economico e quanto la povertà rappresenti una condizione che di per sé può generare malattia, fisica e mentale. La ripresa di una progettualità politica più ampia di quella finalizzata a garantire la mera sopravvivenza quotidiana (e più lungimirante delle leggi che pretenderebbero di ristrutturare le risorse pubbliche a costo zero) potrebbe allora dare senso concreto alla cosiddetta traslazione, cioè al trasferimento delle acquisizioni scientifiche teoriche sulle pratiche cliniche connesse con la salute pubblica.
E’ questa necessaria premessa iniziale che rende ragione della scelta, anche scientifica, all’origine di questo testo: quella del dialogo tra specializzazioni diverse in funzione del miglioramento della qualità della vita dei soggetti con disturbo dello sviluppo, dei quali si occupa, e della comunità di persone a vario titolo coinvolte nelle relazioni affettive, educative e di cura che li riguardano. [...] In questo senso ci piace sottolineare come la dialettica scaturita dall'incontro tra neuropsichiatria dell’età evolutiva e pedagogia, legata anche a pregresse esperienze di condivisione in ambito clinico, si sia rivelata un’importante sollecitazione reciproca, fungendo da stimolo alla riflessione sulle attuali concezioni e prassi nell'ambito del neurosviluppo. [...]
Crediamo che il grado di una civiltà si misuri dalla sua capacità di farsi carico dei soggetti più deboli e con scarsa contrattualità sociale. E’ una disponibilità solidale che si è espressa, in anni abbastanza recenti, anche con le difficili conquiste dell’inclusione scolastica, ma che rischia oggi di essere erosa dalla paura legata alla perdita di molte certezze, a partire da quella del lavoro o da quella identitaria. Forse bisogna ripartire proprio da qui: dall’idea che lo stare bene possa essere tanto più profondo e gratificante se condiviso con quante più persone possibili e non ottenuto in virtù di egoismo, cinismo e indifferenza.
Maria Antonella Galanti
Bruno Sales
Attivato un gruppo di lavoro per gestire il patrimonio verde dell’Ateneo
L’Università di Pisa ha attivato un gruppo di lavoro per la gestione delle proprie aree verdi. Ne fanno parte il professore Walter Salvatore, prorettore per l’Edilizia e il Patrimonio, l’ingegnere Simona Burchi, il geometra Federico Soldani e tre docenti del Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari e Agro-ambientali, Cristina Nali, Giacomo Lorenzini e Damiano Remorini.
”E’ noto che l’Ateneo dispone di ampi e pregiati spazi verdi liberamente fruibili da studenti e personale, per lo più concentrati nel centro storico cittadino - spiega Walter Salvatore – solo per dare qualche numero parliamo di 1.500 alberi di alto/medio fusto, non pochi dei quali di elevato valore paesaggistico, 7 km di siepi, 19 ettari di prati e superfici erbose, ai quali si aggiungono i dati dell’Orto Botanico, degli insediamenti di San Piero a Grado, della Certosa di Calci e del Centro Enrico Avanzi, senza tenere conto nel computo le aree coltivate e quelle destinate alla ricerca in campo”.
Si tratta, dunque, di un patrimonio immenso che necessita di un monitoraggio approfondito e costante da parte di specialisti del settore, che conoscano le esigenze ecologiche e manutentive del verde orizzontale e verticale e che possano quindi fornire un supporto per la sua salvaguardia e valorizzazione.
“Il nostro dipartimento – sottolinea Giacomo Lorenzini - ha un’esperienza ventennale di percorsi formativi nel campo della gestione del verde urbano e dispone di tutte le risorse umane, dei laboratori e della strumentazione necessari: i settori spaziano dalla arboricoltura ornamentale ai tappeti erbosi, dalla floricoltura alla meccanica, dall’idraulica alla difesa degli organismi nocivi”.
“Le attività di consulenza, per cui il dipartimento si è reso disponibile – conclude Lorenzini - rappresentano dunque un’opportunità unica di formazione sul campo per gli studenti e un autentico ‘biglietto da visita’ sul territorio”.
Attivato un gruppo di lavoro per gestire il patrimonio verde dell’Ateneo
L’Università di Pisa ha attivato un gruppo di lavoro per la gestione delle proprie aree verdi. Ne fanno parte il professore Walter Salvatore, prorettore per l’Edilizia e il Patrimonio, l’ingegnere Simona Burchi, il geometra Federico Soldani e tre docenti del Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari e Agro-ambientali, Cristina Nali, Giacomo Lorenzini e Damiano Remorini.
”E’ noto che l’Ateneo dispone di ampi e pregiati spazi verdi liberamente fruibili da studenti e personale, per lo più concentrati nel centro storico cittadino - spiega Walter Salvatore – solo per dare qualche numero parliamo di 1.500 alberi di alto/medio fusto, non pochi dei quali di elevato valore paesaggistico, 7 km di siepi, 19 ettari di prati e superfici erbose, ai quali si aggiungono i dati dell’Orto Botanico, degli insediamenti di San Piero a Grado, della Certosa di Calci e del Centro Enrico Avanzi, senza tenere conto nel computo le aree coltivate e quelle destinate alla ricerca in campo”.
Si tratta, dunque, di un patrimonio immenso che necessita di un monitoraggio approfondito e costante da parte di specialisti del settore, che conoscano le esigenze ecologiche e manutentive del verde orizzontale e verticale e che possano quindi fornire un supporto per la sua salvaguardia e valorizzazione.
“Il nostro dipartimento – sottolinea Giacomo Lorenzini - ha un’esperienza ventennale di percorsi formativi nel campo della gestione del verde urbano e dispone di tutte le risorse umane, dei laboratori e della strumentazione necessari: i settori spaziano dalla arboricoltura ornamentale ai tappeti erbosi, dalla floricoltura alla meccanica, dall’idraulica alla difesa degli organismi nocivi”.
“Le attività di consulenza, per cui il dipartimento si è reso disponibile – conclude Lorenzini - rappresentano dunque un’opportunità unica di formazione sul campo per gli studenti e un autentico ‘biglietto da visita’ sul territorio”.