Four new research projects in collaboration with MIT in Boston
Research will be carried out jointly with the American counterparts in the different scientific fields, with work on a wide range of projects: from the study of coastal rock shaping, to the conservation of the biodiversity of the ecosystems; from new materials of particular technological interest to the analysis of the reaction of masonry walls under seismic action. The evaluation of the projects presented in the second call of the MIT-UNIPI agreement sealed in 2012 and aimed at promoting new collaboration in research between the University of Pisa and Massachusetts Institute of Technology in Boston has now been concluded. Four of the eleven proposals put forward have been chosen for funding by the Advisory Board and these join the five previous projects chosen last July.
The winners are Marta Pappalardo from the Department of Earth Sciences, with the project "Assessing the effect of Biota on coastal Rock Surface", Lisandro Benedetti Cecchi from the Department of Biology, "Critical Slowing Down and Early Warning Indicators of Regime Shifts", Valentina Domenici from the Department of Chemistry, "Energy Storage Devices and Actuators based on Composites of Liquid Crystal Elastometers" and Riccardo Barsotti from the Department of Civil and Industrial Engineering, "Mechanical Models for Masonry Walls under Seismic Action". The projects will be carried out in collaboration with a PI (Principal Investigator) from MIT and the activities will take place from January 2014 to August 2015.
For the University of Pisa this collaboration with MIT is of considerable importance due to the prestigious reputation of the American institute which is considered universally to be at the apex of scientific research. In Italy MIT had previously only collaborated actively with the Polytechnic Institutes of Milan and Turin: Pisa is therefore the first non-specialized Italian university to have undertaken a partnership of a broader nature. The three-year convention will cover all the scientific fields with priority given to the sectors of Energy, Information and Communication Technologies and Life Sciences which relate directly to three of the Tuscan technological districts. The MIT-UNIPI project was born with the aim of fostering cooperation between researchers and teaching staff from MIT and the University of Pisa on new and advanced projects.
The projects
«Assessing the effect of Biota on coastal Rock Surface»
Marta Pappalardo
The diverse landforms of coastal areas are affected by the activity of sessile biota such as mussel and barnacle. While their amount and species are known to be sensitive to environmental change, it is not clear how they are able to shape coastal landform. Lack of such the knowledge prevents us from understanding the significance of the impact of biota on the long term evolution of coastal landform. Here we propose to combine a materials and environmental science approach at the intersection of mechanics and biology, and hypothesize that the activity of sessile biota alters the surface property of coastal rock by changing its mechanical strength and chemical composition. This project brings together experimental and computational efforts to quantify those effects as well as to understand their mechanism. We hypothesize that bioerosion occurs at the interface between biota and coastal rock and cause the rock surface to lose its strength, which couples with wave erosion to shape landforms. Our results can be used to quantify the effect of biota on coastal landforms, which are important for environmental policies and life design of construction in coastal areas, and provide complementary advances in biology and engineering. Our project involves the exchange of students and scientific experimentation, and will strengthen the ties between MIT and Unipi and open opportunities for future funding. The materials science point of view coupled with structural mechanics introduces a mechanistic approach to explain a crucial environmental effect that can have broad implications on the ecology of sessile biota.
«Critical Slowing Down and Early Warning Indicators of Regime Shifts»
Lisandro Benedetti Cecchi
Anticipating regime shifts in complex systems is important given the potential impacts that these transitions may have on humanity. Recovery from small perturbations decreases close to a critical threshold in these systems, a phenomenon known as critical slowing down. Perturbation experiments with microbial populations have supported this hypothesis under controlled laboratory conditions, but evidence from real ecosystems remains rare. We will use rocky intertidal communities of algae and invertebrates with well characterized alternative states as a model system to provide an experimental test of critical slowing down in naturally fluctuating environments. We will implement canopy perturbation experiments using a design similar to that employed in laboratory tests of critical slowing down, to test the hypothesis that recovery in space will decrease as the system approaches the tipping point separating a canopy-dominated from a turf-dominated community. Showing that advance warning of critical thresholds is achievable in real ecosystems is necessary before we can confidently apply the proposed early warning indicators of regime shifts in environmental conservation and management.
«Energy Storage Devices and Actuators based on Composites of Liquid Crystal Elastometers»
Valentina Domenici
Liquid Crystalline Elastomers (LCEs), also known as "artificial muscles" or "shape memory" actuators can undergo controlled shape changes in response to external stimuli. Some well-known examples include nematic polysiloxane-based LCE thin films, which contracts with increasing temperature, and LCEs doped or chemically modified with azobenzene derivatives, which reversibly expands/contracts with the application of UV-vis light at specific wavelengths. However, few examples exist in which LCE films change shape in response to the application of an external voltage or controlled current; in all known cases, voltage or current-responsive LCE systems are doped with nanoparticles or covered by conductive layers. The mechanism of functioning of these bilayered films or composite films is currently not understood. Furthermore, while changes in chemistry at the interface between the "soft" liquid crystalline phase and the conductive or electro-active material can affect the response, the molecular phenomena governing this behavior are unknown. In the proposed project, we will use a combination of closely coupled experimental (spectroscopic and electrochemical methods) and computational techniques to develop a fundamental understanding of the role of interface structure and chemistry in determining the micro and macroscopic properties of a range of functionalized LCEs coated with conductive polymers or metal oxide thin films. The project proposed by Valentina Domenici (UNIPI, Pisa), who is expert on LCE materials, and Alexei Kolpak and Yang Shao-Horn (MIT, Boston) focuses on the chemical-physical study of the interface between these double-layered systems. The results from this project will enable rational design of novel LCE-based functional materials with tailored properties that may be used in a wide range of applications, such as energy conversion and storage micro-systems and micro-actuators.
«Mechanical Models for Masonry Walls under Seismic Action»
Riccardo Barsotti
Masonry structures represent the great majority of the architectural heritage of European countries. The conservation and restoration of this heritage calls for proper assessment of the actual conditions and structural capacity of masonry structures. As is well known, such problems are not straightforward to solve, and no general solution method is available at present. In this research we will focus on analyzing the mechanical response of historical masonry walls under in-plane or out-of-plane actions, both vertical (dead or live loads) and horizontal (seismic actions). Both limit analysis and nonlinear elastic models will be used. The influence of the main geometrical parameters (unit type and size, texture, number of leaf, etc.) will be studied, highlighting the role played by each parameter. Our intention is to check whether simple structural models can provide useful indications for the basic case of a masonry panel. Based on such indications, a mechanical model describing a masonry wall can be formulated, thus allowing for the analysis of a whole masonry construction utilizing both analytical and numerical methods. This can provide both a sensitivity analyses as well as a comparison between the numerical and analytical solutions. To achieve this goal, both the finite element (FEM) and the discrete element methods (DEM) will be employed. In particular, DEM could be used for the dynamic analysis of masonry panels viewed as an assemblage of blocks. A comparison with the numerical and experimental results available in the literature will then be performed.
Il professor De Siervo apre il corso sui diritti inviolabili
È stata inaugurata lunedì 13 gennaio 2014 la terza edizione del corso di alta formazione in "Giustizia costituzionale e tutela giurisdizionale dei diritti", organizzato dal dipartimento di Giurisprudenza dell'Università di Pisa con il coordinamento scientifico del professor Roberto Romboli. La lezione inaugurale è stata tenuta nella Sala dei Cavalieri dell'omonima Piazza, dal professor Ugo De Siervo, presidente emerito della Corte Costituzionale, sul tema de "La tutela dei diritti inviolabili".
Il corso avrà durata di tre settimane, fino al 31 gennaio, con lezioni che saranno tenute in lingua italiana e spagnola da docenti italiani, spagnoli e sudamericani.
I 79 partecipanti provengono in larghissima misura da Paesi stranieri, soprattutto dell'America Latina, e in particolare dal Costarica, dal Brasile, dall'Argentina, dal Messico e da Panama.
Oltre ai numerosi seminari su tematiche che vanno dai modelli di giustizia costituzionale alla tutela sovranazionale dei diritti fondamentali, il corso prevede lo studio di casi pratici connessi all'attualità costituzionale, attraverso l'analisi di sentenze che hanno inciso nel campo della protezione dei diritti inviolabili. All'interno del corso sono anche state programmate alcune conferenze tenute da ospiti illustri, tra cui i presidenti emeriti della Corte Costituzionale, Valerio Onida e Gustavo Zagrebelsky, e il professor Pablo Perez Tremps, giudice dello spagnolo Tribunal Constitucional.
Quattro nuovi progetti di ricerca con il MIT di Boston
Insieme ai colleghi statunitensi condurranno ricerche nelle varie aree scientifiche, lavorando a progetti con le finalità più diverse: dallo studio del modellamento delle rocce costiere, alla conservazione della biodiversità degli ecosistemi; da nuovi materiali di notevole interesse tecnologico, all'analisi del comportamento di costruzioni in muratura soggette ad azioni sismiche. Si è conclusa la valutazione dei progetti presentati in risposta alla seconda call dell'accordo MIT-Unipi sottoscritto nel 2012, per promuovere nuove collaborazioni di ricerca tra l'Università di Pisa e il Massachusetts Institute of Technology di Boston. Tra le undici proposte arrivate, sono stati selezionati e finanziati dall'Advisory Board quattro nuovi progetti, che vanno ad aggiungersi ai primi cinque già scelti lo scorso mese di luglio.
I vincitori sono Marta Pappalardo del dipartimento di Scienze della Terra, con il progetto "Assessing the effect of Biota on coastal Rock Surface", Lisandro Benedetti Cecchi del dipartimento di Biologia, "Critical Slowing Down and Early Warning Indicators of Regime Shifts", Valentina Domenici del dipartimento di Chimica, "Energy Storage Devices and Actuators based on Composites of Liquid Crystal Elastometers", e Riccardo Barsotti del dipartimento di Ingegneria civile e industriale, "Mechanical Models for Masonry Walls under Seismic Action". I progetti saranno realizzati in collaborazione con un PI (Principal Investigator) del MIT e le attività si svolgeranno dal mese di gennaio 2014 al mese agosto 2015.
Per l'Ateneo pisano la collaborazione con il MIT è particolarmente rilevante per il prestigio di cui gode l'istituzione statunitense, universalmente riconosciuta ai vertici della ricerca scientifica. In Italia il MIT aveva all'attivo collaborazioni su progetti specifici solo con i Politecnici di Milano e Torino: Pisa è stata dunque la prima Università generalista italiana a sottoscrivere una partnership di rilievo più ampio. La convenzione, di durata triennale, riguarderà tutte le aree scientifiche, con priorità ai settori dell'Energia, dell'ICT e delle Scienze della vita, che fanno diretto riferimento a tre dei distretti tecnologici toscani. Il progetto MIT-Unipi è infatti nato con l'obiettivo di sostenere in particolare la promozione di collaborazioni di ricerca tra i docenti del MIT e quelli dell'Università di Pisa su progetti aperti a tematiche nuove e avanzate.
I progetti
«Assessing the effect of Biota on coastal Rock Surface»
Marta Pappalardo
Il progetto di ricerca si propone di indagare con un approccio quantitativo le interazioni fra quegli organismi marini, come mitili e balanidi, che vivono aderenti ai litorali rocciosi e i substrati ai quali essi si fissano. È noto infatti che la distribuzione di questi organismi varia in funzione delle modificazioni ambientali. La sfida scientifica consiste nel verificare in quale misura essi svolgano un ruolo nel modellamento delle rocce lungo costa e quindi se, in ultima analisi, le loro variazioni in risposta alle modificazioni ambientali abbiano un impatto sull'evoluzione a lungo termine dei paesaggi costieri. L'opportunità che offre questo progetto è quella di avvalersi delle sofisticate tecniche di misura delle proprietà meccaniche delle rocce che hanno messo a punto i ricercatori del dipartimento di Ingegneria civile e ambientale del MIT, per ottenere indicazioni sui tassi di erosione delle rocce lungo costa. Comprendere i meccanismi attraverso i quali le forme del rilievo evolvono ha importanti implicazioni per la pianificazione degli interventi di protezione dei litorali e, in ultima analisi, per le politiche ambientali in aree costiere.
«Critical Slowing Down and Early Warning Indicators of Regime Shifts»
Lisandro Benedetti Cecchi
Il progetto valuta la possibilità di anticipare transizioni verso stati alternativi (regime shifts) in sistemi ecologici naturali mediante la sperimentazione sul campo. Vi è una crescente preoccupazione che la continua antropizzazione della biosfera possa innescare regime shifts in molti ecosistemi naturali, con conseguente perdita di biodiversità e di servizi. Recenti esperimenti con popolazioni di microorganismi hanno mostrato come sia possibile anticipare un regime shift in condizioni controllate di laboratorio. Il nostro studio si popone di estendere queste analisi a ecosistemi naturali, utilizzando i popolamenti ad alghe e invertebrati di coste rocciose come modello di studio. Sarà valutata l'ipotesi secondo cui la capacità di recupero del sistema da piccole perturbazioni dovrebbe diminuire lungo il gradiente di perturbazione dello strato algale arborescente (critical slowing down). L'esperimento permetterà inoltre di valutare se gli indicatori indiretti proposti per anticipare regime shifts, quali l'aumento di autocorrelazione e di varianza, si comportano come previsto dalla teoria in condizioni naturali. I risultati diranno se questi indicatori sono effettivamente utilizzabili per anticipare regime shifts in ecosistemi naturali con importanti implicazioni per la conservazione e la gestione ambientale.
«Energy Storage Devices and Actuators based on Composites of Liquid Crystal Elastometers»
Valentina Domenici
Il progetto riguarda alcuni materiali compositi di notevole interesse tecnologico costituiti da un film a doppio strato in cui la componente principale è data da un particolare tipo di materiale "soft" che è in grado di modificare la propria forma (allungarsi e accorciarsi) cambiando la temperatura: gli elastomeri liquido cristallini. Ricoprendo questi film con polimeri conduttori, strati sottili di metalli o di ossidi metallici è possibile osservare una variazione di forma, reversibile e controllata, applicando altri tipi di stimoli esterni, come i campi elettrici. Questi film a doppio strato quindi sono utilizzabili non solo come attuatori, ma anche come micro-dispositivi in grado di convertire varie forme di energia: termica, meccanica ed elettrica, ad esempio. Il progetto riguarda lo studio chimico-fisico dei meccanismi alla base del funzionamento di questi materiali a doppio strato, con particolare attenzione ai fenomeni all'interfaccia tra i due materiali. A questo scopo verranno combinate tecniche spettroscopiche (V. Domenici, UNIPI Pisa), tecniche elettrochimiche (Y. Shao-Horn, MIT Boston) e computazionali (A. Kolpak, MIT Boston).
«Mechanical Models for Masonry Walls under Seismic Action»
Riccardo Barsotti
Il progetto di ricerca, che sarà sviluppato da Riccardo Barsotti (a sinistra) insieme a Stefano Bennati, docenti del dipartimento di Ingegneria civile e industriale dell'Università di Pisa, e da John Ochsendorf, del dipartimento di Architettura del MIT di Boston (a destra), ha per oggetto le costruzioni in muratura, una tipologia costruttiva che costituisce la maggior parte del patrimonio architettonico nel territorio italiano ed europeo.
Lo studio sarà affrontato con i metodi e gli strumenti teorici che sono propri della Meccanica dei solidi e delle strutture, in particolare quelli riconducibili all'analisi limite e ai modelli elastici non lineari delle strutture. L'attività di ricerca si articolerà in più fasi. In una prima fase si procederà allo studio del comportamento sotto carico e della capacità portante ultima dei singoli elementi strutturali presenti nelle costruzioni murarie, quali pannelli, volte o archi. L'ipotesi, già oggetto di numerosi altri studi precedenti, è che l'utilizzo di semplici modelli meccanici consenta una descrizione sommaria ma efficace del loro comportamento. In seguito, basandoci sui risultati ottenuti, si elaboreranno schemi più complessi, rivolti all'analisi di porzioni più ampie di un intero edificio in muratura. Infine, verranno esaminati casi studio ritenuti particolarmente significativi.
Ne hanno parlato:
TirrenoPisa.it
NazionePisa.it
Greenreport
Controcampus
StampToscana
gonews.it
PisaInformaFlash.it
Conferme in ruolo dei ricercatori a tempo indeterminato
Informazioni sul procedimento
I ricercatori universitari sono sottoposti al giudizio di conferma in ruolo dopo tre anni di effettivo servizio a decorrere dalla data di nomina.
Sono considerati effettivo servizio e come tali sono utili per il completamento del triennio, anche i periodi trascorsi in congedo per motivi di studio e ricerca, ai sensi dell'art. 8 della Legge 349/58, e in missione per conto della struttura di appartenenza.
Costituiscono invece motivo di interruzione varie tipologie di assenze, fra le quali il congedo straordinario, l'aspettativa per malattia e per motivi di famiglia, la sospensione cautelare, l'adesione a sciopero, le astensioni per maternità.
Qualora una di queste si verifichi nel corso del triennio, l'inizio del procedimento di conferma in ruolo viene posticipato dell'esatto periodo corrispondente a quello dell'assenza.
Gli effetti giuridici ed economici della conferma in ruolo decorrono dalla data di compimento del triennio di servizio; nei soli casi riconducibili ad astensione per maternità, retroagiscono al momento in cui il periodo si sarebbe concluso se non si fosse verificata l'interruzione.
Le fasi
- Le Amministrazioni di appartenenza dei candidati comunicano ai membri delle Commissioni giudicatrici nazionali (non appena resi noti dal Ministero), i nomi di coloro che hanno compiuto il triennio di effettivo servizio, e di coloro che si prevede che lo compiranno, durante il biennio solare di validità delle Commissioni medesime. Ogni Commissione deve sottoporre a giudizio di conferma in ruolo tutti i candidati appartenenti al settore scientifico-disciplinare per il quale è stata nominata.
- L'Amministrazione di appartenenza comunica a ogni candidato la data di compimento del triennio di effettivo servizio, invitandolo a depositare presso la segreteria del Dipartimento di afferenza una relazione in carta libera sull'attività scientifica e didattica svolta nel triennio;
- il candidato fa pervenire al Dipartimento la relazione insieme a anche eventuali titoli e pubblicazioni relativi a lavori svolti nel periodo oggetto del giudizio di conferma.
- Il Direttore promuove una deliberazione con cui il Consiglio di Dipartimento esprime un motivato giudizio sull’attività scientifica e didattica svolta nel triennio.
- Il candidato invia la delibera, insieme a titoli, pubblicazioni e relazione triennale, ai membri della Commissione nazionale.
- A seguito del giudizio favorevole della Commissione, è disposta, con decreto rettorale, la conferma nel ruolo di ricercatore universitario.
Se il giudizio è sfavorevole, può essere ripetuto una sola volta dopo un ulteriore biennio di servizio. Se anche il secondo giudizio è sfavorevole, il ricercatore cessa di appartenere al ruolo.
Coloro che non superano il secondo giudizio di conferma possono avvalersi, a domanda, della facoltà di passare ad altra amministrazione.
Entro un anno dalla notifica dell'avvenuta conferma in ruolo, il ricercatore può richiedere, ai sensi dell'art. 103 del D.P.R. 382/80, il riconoscimento, ai fini della ricostruzione di carriera, dei servizi prestati anteriormente alla nomina in tale qualifica.
Istruzioni per la commissione
La commissione giudicatrice per la conferma in ruolo di professore associato, per l'assolvimento dei propri compiti, può riunirsi in una sede universitaria oppure per via telematica.
Riunione presso sede universitaria
La commissione si riunisce presso una sede universitaria, concordata dai membri stessi, e procede quindi alla nomina del presidente e del segretario della commissione. Dopo aver accertato che non esistono rapporti di parentela entro il quarto grado tra i commissari e tra questi e i candidati, la commissione esamina il materiale di cui è in possesso. Quindi, per ciascun candidato, valuta l'attività didattica, tenendo conto della delibera di Dipartimento, nonché l'attività scientifica che comprende, oltre le pubblicazioni, anche dattiloscritti, articoli e bozze purché relativi al triennio interessato. Infine, in relazione alle determinazioni alle quali perviene nella precedente fase, la commissione esprime un giudizio collegiale per ciascun candidato. Il presidente della commissione provvede a riunire i giudizi al verbale e ne cura l'invio, per mezzo di una lettera di trasmissione, al Rettore dell'Ateneo dove il candidato presta servizio.
Riunione per via telematica
In questo caso, i membri della commissione operano ognuno nella propria sede. I criteri da utilizzare e gli adempimenti da assolvere sono analoghi alla modalità precedente, con la differenza che i membri della commissione concordano i giudizi telefonicamente o per fax o per e-mail. Inoltre, nel verbale viene specificato che lo stesso è redatto e sottoscritto dal presidente della commissione e che ne fanno parte integrante le dichiarazioni di partecipazione ai lavori e di approvazione trasmesse dagli altri due membri. Tali dichiarazioni sono inoltrate al presidente tramite Fax o e-mail unitamente alla fotocopia di un documento di identità. Il presidente invia al Rettore dell'Università dove il candidato presta servizio, con una lettera di trasmissione a mezzo e-mail o pec, il verbale sottoscritto dal medesimo, nonché le dichiarazioni degli altri membri corredate delle fotocopie dei rispettivi documenti di identità.
La Regione punta sulla Cittadella Galileiana
La Regione sosterrà concretamente la realizzazione della Cittadella Galileiana a Pisa. Lo ha assicurato il presidente Enrico Rossi, al termine di un incontro che ha avuto martedì 7 gennaio nel suo ufficio di Firenze con il sindaco Marco Filippeschi (accompagnato dall'assessore Maria Luisa Chiofalo e dall'architetto Roberto Pasqualetti, progettista e direttore dei lavori) e con il rettore dell'Università Massimo Mario Augello.
Mentre nel centro città sono i corso i lavori previsti dai due progetti Piuss dedicati (il recupero delle aree del vecchio macello e delle "stallette"), Comune e Università lavorano a un piano di gestione degli spazi, che saranno dedicati ad attività di ricerca, di start up di impresa e di divulgazione scientifica. Il tutto per dare vita a un parco incastonato nel cuore della città, luogo di animazione e di "atmosfera scientifica". Si è partiti, hanno spiegato gli amministratori al presidente Rossi, da una ricognizione a tutto campo sulle identità dei parchi scientifici e tecnologici esistenti per poter disegnare così in maniera originale lo spazio pisano e mettere a punto un progetto sostenibile.
"Stipuleremo un protocollo di intesa – ha detto il presidente Rossi – e prenderemo impegni finanziari precisi rapidamente, perchè il progetto vada in porto e sia possibile presentarci con risultati concreti nel corso del 2014, anno galileiano".
Il rettore Augello ha ricordato "l'iter avviato tempo fa insieme al Comune, con cui abbiamo una sintonia tale che ha convinto il governatore, cui siamo grati. Rossi ha dimostrato una disponibilità forte che fa compiere un salto di qualità a Pisa. L'Università farà la sua parte per arricchire il concetto di 'Cittadella galileiana' ben oltre i Vecchi Macelli: potenzieremo il sistema museale d'Ateneo e investiremo sull'Orto Botanico, che è il più antico d'Europa".
"La 'Cittadella Galileiana' è un motore importantissimo per promuovere le scienze e per creare nuovo turismo, specialmente giovane – ha detto il sindaco Filippeschi - tutto questo è nella vocazione e negli interessi di Pisa e avverrà a poche centinaia di metri dalla Torre. Inoltre, questo progetto sarà un volano per il Parco della Cittadella, uno spazio d'importanza cruciale nel master plan del Piuss progettato da David Chipperfield, che il Comune ha acquistato dallo Stato per valorizzarlo e toglierlo all'abbandono". "Ciò – ha concluso Filippeschi – deve essere visto insieme al Museo delle Antiche Navi di Pisa, che il Mibac è impegnato a realizzare, e ai recuperi, già compresi nel Piuss, dell'Arsenale Repubblicano e della Torre Guelfa dato che pure gli spazi per le imprese innovative, che porteranno lavoro e risorse per la gestione del complesso, sono una tessera decisiva del mosaico. Con il contributo essenziale della Regione e con una collaborazione di grande valore e prospettiva tra Comune e Università, si disegna concretamente il futuro della nostra città".
«Vieni a fare un'impresa high-tech!»
"Vieni a fare un'impresa high tech" è l'invito che le istituzioni del sistema universitario e della ricerca pisano (Università di Pisa, Scuola Superiore Sant'Anna, Scuola Normale Superiore, Area della ricerca Cnr) rivolgono a studenti, dottorandi, assegnisti, ricercatori, docenti: per venerdì 10 gennaio, al Polo Carmignani in piazza dei Cavalieri a Pisa, con inizio alle ore 9.30, è infatti prevista la giornata informativa sui percorsi da intraprendere per chiunque voglia tentare (con successo) la strada della creazione d'impresa puntando sul settore high-tech.
La singolarità di questa iniziativa è data anche dal fatto che saranno possibili colloqui individuali per presentare e per valutare, real time, le idee che i partecipanti vorranno presentare e che sottoporranno all'attenzione di possibili finanziatori. Il pubblico sarà parte attiva di questa giornata e non si limiterà ad ascoltare le presentazioni, ma potrà interagire con i rappresentanti del mondo universitario e della ricerca. L'incontro servirà inoltre a presentare due iniziative, "Seed Lab" e "Intel Business Challenge", altrettante competizioni d'impresa che si pongono l'obiettivo ambizioso di selezionare le idee e le relative tecnologie che, da ora a cinque anni, potranno contribuire a rivoluzionare il mondo e che si propongono di accompagnarle con un percorso di finanziamento e di creazione d'impresa.
Per chiunque abbia un'idea high tech, il primo passo per concretizzarla consiste nel partecipare a questa giornata. Il sistema universitario e della ricerca pisano si pone ai vertici delle classifiche nazionali per numero di brevetti e di aziende innovative create, grazie alla presenza di istituzioni di riconosciuta eccellenza che rendono il "terreno" particolarmente fertile e adatto alla nascita, con tutte le "cure", di nuove aziende nel settore high tech, uno di quelli che affronta con successo la lunga crisi e che, anzi, ne può rappresentare una delle vie di uscita.
Il programma della giornata prevede gli interventi di Andrea Piccaluga, Delegato al trasferimento tecnologico della Scuola Superiore Sant'Anna; di Paolo Ferragina, Prorettore per la ricerca applicata e l'innovazione dell'Università di Pisa; di Stefano Marmi, Delegato al trasferimento tecnologico della Scuola Normale Superiore; di Domenico Laforenza, Presidente dell'Area della ricerca Cnr di Pisa. Seguiranno le domande di approfondimento e i colloqui individuali.
Centro Interdipartimentale per lo Studio dei Sistemi Complessi (C.I.S.S.C.)
Scoperti i meccanismi di interazione tra i fotorecettori della retina
"Abbiamo dimostrato – spiega Lorenzo Cangiano - che i piccoli "pori" che mettono in comunicazione diretta i "bastoncelli" e i "coni" determinano anche un trasferimento di funzionalità fra questi due tipi di cellule. La scoperta di questi meccanismi fisiologici potrà aiutare a curare alcune malattie dell'occhio come ad esempio la retinite pigmentosa, e più in generale le varie patologie che coinvolgono i fotorecettori, dal momento che gli stessi pori permettono il passaggio di molecole fondamentali per la funzione cellulare".
I bastoncelli ed i coni sono infatti due tipi di cellule fotosensibili che ci consentono di vedere in condizioni di luce molto diverse, dal sole di mezzogiorno al buio della notte. Nello specifico, i bastoncelli rispondono a luci deboli consentendo solo una visione in scala di grigi, i coni, invece, per funzionare hanno bisogno di una luce più intensa e ci permettono di distinguere i colori.
"Benché si sapesse già che i pori possono aprirsi o chiudersi al variare della luce ambientale, del ritmo sonno-veglia e di altri segnali biochimici, la loro importanza per la visione sinora non era ancora nota – ha aggiunto Lorenzo Cangiano – il nostro studio quindi, oltre ad aprire la strada per nuove cure, può aiutare a spiegare anche alcuni meccanismi del tutto naturali, come la capacità di vedere in condizioni di luce intermedia, come ad esempio al crepuscolo".
La rivista eLife che ha pubblicato l'articolo dei ricercatori pisani nasce da una joint venture di tre prestigiosi enti di finanziamento: la tedesca Max Planck Society, l'inglese Wellcome Trust e l'americano Howard Hughes Medical Institute. La nuova rivista si pone l'obiettivo di facilitare la disseminazione di scoperte importanti nelle scienze della vita attraverso un processo editoriale selettivo ma rapido e trasparente, offrendo a tutti la libera consultazione degli articoli.
Ne hanno parlato:
Repubblica.it
QuotidianoSanità.it
Il Tirreno Pisa
ANSA Scienza e medicina
AGI - Agenzia Giornalistica Italia
ASCA - Agenzia stampa quotidiana nazionale
Tirreno.it
NovedaFirenze.it
InToscana.it
GoNews.it
PisaNews.net
YahooNotizie
PisaInformaFlash.it
PisaToday.it
Newsit24.it
ControCampus.it
PianetaUniversitario.it
Aperte le candidature per i Y8 e Y20 Summits
Anche quest'anno la Young Ambassadors Society, in collaborazione con il Governo italiano e il Ministero degli Affari Esteri, sta reclutando le delegazioni giovanili italiane che prenderanno parte agli eventi giovanili ufficiali paralleli ai G8/G20 di Russia e Australia.
Lo svolgimento dei Summit avviene in maniera speculare a quello dei veri G8/G20, prevede le stesse modalità procedurali, così come la produzione di un Final Communiqueè che rappresenta la posizione dei giovani riguardo i temi in agenda dei leader globali e che viene consegnato ai capi di Stato del G8/G20.
Gli eventi
A Mosca, dal 14 al 17 maggio 2014, si svolgerà l'evento giovanile ufficiale parallelo al G8.
Quattro i grandi temi che verranno discussi:
1. Sicurezza internazionale (comprese le questioni in materia di antiterrorismo, le droghe illegali, ecc)
2. Cooperazione allo sviluppo internazionale (comprese le questioni sulla salute, la lotta contro l'HIV / AIDS e le nuove malattie infettive, la sicurezza alimentare, l'istruzione, i MDGs )
3. La sicurezza energetica e il cambiamento climatico
4. Sicurezza delle informazioni e la loro disponibilità
YAS è alla ricerca di cinque studenti di talento o giovani professionisti che rappresenteranno l'Italia all'Y8.
Scadenza per inviare la propria application all'Y8 Russia: 15 gennaio 2014.
A Sidney, dal 12 al 15 luglio 2014 avrà luogo l'Y20: il vertice internazionale che ospiterà 120 giovani delegati provenienti dai paesi membri del G20.
La visione del Y20 per il 2014 è duplice, influenzare il presente e plasmare il futuro. Temi chiave di quest'anno sono:
1. Crescita e la creazione posti di lavoro
2. Cittadinanza globale
3. Sviluppo sostenibile
YAS sta reclutando cinque brillanti studenti o professionisti che rappresenteranno il proprio Paese al Summit Y20. Il governo australiano coprirà tutti i costi del Summit. Ogni delegato sarà responsabile per le proprie spese di trasposto da / per Sidney (costi di transito e assicurazione di viaggio).
Scadenza per inviare la propria application all'Y20 Australia 15 gennaio 2014.
Requisiti
• età compresa tra 18 e 30 anni
• ottima conoscenza della lingua inglese
• valido documento di viaggio
Vai sul sito www.youngambassadorssociety.org, diventa Socio YAS e invia la tua application.
È scomparso il professor Piero Villaggio
Il 4 gennaio scorso è scomparso Piero Villaggio, professore emerito di Scienza delle costruzioni all'Università di Pisa e Accademico dei Lincei. I colleghi e gli allievi lo ricordano per il suo amore per la scienza, la sua dedizione al lavoro e la sua rettitudine, che sono stati, e saranno, un esempio per tutti.
La cerimonia funebre avrà luogo martedì 7 gennaio, alle ore 11.45, presso la Chiesa di Santa Teresa di Albaro (Genova). La salma sarà tumulata presso il cimitero monumentale di Staglieno (Genova).
Piero Villaggio si era laureato all'Università di Genova, dove discusse la laurea in Ingegneria civile nel 1957, affiancando una parallela attività di ricerca in matematica applicata sotto la guida del matematico Guido Stampacchia. È stato professore ordinario di Scienza delle costruzioni presso la facoltà di Ingegneria dell'Università di Pisa dal 1966, presso la quale fu poi nominato professore emerito. Dal 1982 ha tenuto regolarmente un corso di Equazioni differenziali della Fisica matematica, prima nell'ambito del locale dottorato di ricerca in Ingegneria delle Strutture, poi della Scuola di dottorato in Ingegneria "Leonardo da Vinci". Per anni ha tenuto un corso di Meccanica dei Continui nell'ambito dei corsi di specializzazione della Scuola Normale Superiore. Dal 2000 ha insegnato Calcolo delle Variazioni per il corso di laurea in Ingegneria Aerospaziale. Era membro dell'Accademia dei Lincei dal 1998 e da moltissimi anni socio del Club Alpino Accademico.
Piero Villaggio è stato visiting professor presso la Johns Hopkins University di Baltimora, la Herriot-Watt University di Edimburgo e, più volte, presso la Minnesota University di Minneapolis. Membro del comitato di redazione di diverse riviste internazionali come Meccanica, Journal of Elasticity, Mathematics and Mechanics of Solids, ha lasciato oltre 100 pubblicazioni, la maggior parte delle quali nelle riviste più note del settore. Sotto pressione di Luigi Arialdo Radicati di Brozolo, curò il commento storico-critico dell'opera meccanica di Johann Bernoulli, della quale era editore, col patrocinio del governo svizzero e della casa editrice Birkhauser. Da molti anni era ritenuto uno dei maggiori esperti internazionali di teoria classica dell'elasticità.
Piero Villaggio ha avuto al suo attivo anche una vasta attività divulgativa, tra l'altro sviluppando una propria visione del modello di conoscenza di tipo scientifico-matematico. I suoi studi sono testimoniati dalle numerose pubblicazioni grazie alle quali è divenuto molto noto a livello internazionale.