Contenuto principale della pagina Menu di navigazione Modulo di ricerca su uniPi
Comunicati stampa

Pisa - Il 7 ottobre alle 15, nell'Aula magna storica del Palazzo "La Sapienza" (Via Curtatone e Montanara, 15), si svolge l'incontro "Toscana 2030: la sfida degli scali aeroportuali", organizzato dal centro REMARC (Responsible Management Research Center) dell’Università di Pisa, in collaborazione con la Commissione di Sostenibilità di Ateneo. Dopo l’introduzione della professoressa Elisa Giuliani (REMARC-UNIPI) sono previsti gli interventi di Paolo Mancarella, Rettore Università di Pisa, Eugenio Giani, Presidente della Regione Toscana, Filippo Bedini, Assessore alle Politiche per l'Ambiente del Comune di Pisa, Claudio Eminente, Ente Nazionale per l’Aviazione Civile, Marco Fasciglione, Istituto di Ricerca su Innovazione e Servizi per lo Sviluppo-CNR, Gaetano Licitra, Agenzia Regionale per la Protezione Ambientale della Toscana, Patrizia Alma Pacini, Unione Industriale Pisana e Toscana Aeroporti, Marco Redini, Ufficio Ambiente del Comune di Pisa, Lorenzo Tenerani, Toscana Aeroporti. Moderano l’incontro Carlo Carminati della Commissione per lo sviluppo sostenibile dell’Università di Pisa e la giornalista Angela Feo.

La gestione del traffico aereo è un tema di rilevanza strategica per il perseguimento dell’Agenda 2030 nella Regione Toscana, ma gli interessi economici e di sviluppo si scontrano con il diritto alla salute e la tutela dell’ambiente. La domanda cruciale a cui è urgente dare risposta è: come è possibile tutelare l’ambiente e la salute dei cittadini senza danneggiare i processi di sviluppo economico?

L’Università di Pisa, la Commissione di Sostenibilità di Ateneo e il centro di ricerca REMARC invitano la cittadinanza, le istituzioni e la comunità universitaria a partecipare all’evento per avviare una discussione trasparente ed informata su questo tema.

La partecipazione all’evento è limitata a 50 persone, per prenotare scrivere a: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.. Per accedere in presenza è necessario il Green Pass. L’evento sarà trasmesso anche in diretta streaming su YouTube: https://www.youtube.com/watch?v=mg5LRWgA9k4.

Buone notizie per studenti fuori sede iscritti all’Università di Pisa. L’Ateneo ha aperto, infatti, la selezione per l’attribuzione dei contributi per le spese di locazione abitativa erogati dal Ministero dell’Università e della Ricerca che ha appositamente stanziato un fondo di 15 milioni di euro.

Alla selezione possono partecipare tutti gli studenti residenti in comuni diversi da quello di Pisa e che si trovino ad una distanza tale da richiedere, con i mezzi pubblici, un tempo di percorrenza superiore all’ora per raggiungere l’Ateneo.

Come specificato nel bando, inoltre, gli studenti che intendono partecipare alla selezione devono essere stati iscritti, per l’anno accademico 2020/2021, ad un corso di laurea, a una scuola di specializzazione o a un corso di dottorato dell’Università di Pisa e aver rinnovato l’iscrizione anche per l’anno accademico 2021/2022.

Oltre a questo, i candidati devono avere un ISEE universitario (o corrente o parificato) in corso di validità non superiore a 20.000 euro e aver sottoscritto un contratto a titolo oneroso, nel comune della sede di frequenza universitaria o in un comune confinante, della durata minima di dieci mesi nel periodo compreso tra il 1° ottobre 2020 e il 30 settembre 2021.

La domanda di partecipazione alla selezione dovrà essere presentata, pena l’esclusione, entro le ore 13:00 del 2 novembre 2021, alla Direzione Servizi per la didattica e gli studenti, mediante la compilazione del form on line disponibile all’indirizzo https://bit.ly/bandolocazioniabitative, accedendo con le credenziali fornite dall’Ateneo.

 

palazzo giornata2020Buone notizie per studenti fuori sede iscritti all’Università di Pisa. L’Ateneo ha aperto, infatti, la selezione per l’attribuzione dei contributi per le spese di locazione abitativa erogati dal Ministero dell’Università e della Ricerca che ha appositamente stanziato un fondo di 15 milioni di euro.

Alla selezione possono partecipare tutti gli studenti residenti in comuni diversi da quello di Pisa e che si trovino ad una distanza tale da richiedere, con i mezzi pubblici, un tempo di percorrenza superiore all’ora per raggiungere l’Ateneo.

Come specificato nel bando, inoltre, gli studenti che intendono partecipare alla selezione devono essere stati iscritti, per l’anno accademico 2020/2021, ad un corso di laurea, a una scuola di specializzazione o a un corso di dottorato dell’Università di Pisa e aver rinnovato l’iscrizione anche per l’anno accademico 2021/2022.

Oltre a questo, i candidati devono avere un ISEE universitario (o corrente o parificato) in corso di validità non superiore a 20.000 euro e aver sottoscritto un contratto a titolo oneroso, nel comune della sede di frequenza universitaria o in un comune confinante, della durata minima di dieci mesi nel periodo compreso tra il 1° ottobre 2020 e il 30 settembre 2021.

La domanda di partecipazione alla selezione dovrà essere presentata, pena l’esclusione, entro le ore 13:00 del 2 novembre 2021, alla Direzione Servizi per la didattica e gli studenti, mediante la compilazione del form on line disponibile all’indirizzo https://bit.ly/bandolocazioniabitative, accedendo con le credenziali fornite dall’Ateneo.

Questo sito utilizza solo cookie tecnici, propri e di terze parti, per il corretto funzionamento delle pagine web e per il miglioramento dei servizi. Se vuoi saperne di più, consulta l'informativa