Centro per l’Innovazione e la Diffusione della Cultura (CIDIC)
Vai al sito: https://www.cidic.unipi.it/
Career Labs 2021: laboratori per l'ingresso nel mondo del lavoro (cv, colloqui, contratti e altro)
Incarico nell'ambito del corso Insegnare a insegnare 2020/2021
Borsa di ricerca sul tema “Valutazione di luci monocromatiche led a spettro visibile per contrastare l’insorgenza della botrite della fragola in serra”
Intervista sul cyberbullismo alla dott.ssa Alessandra Belardini
Video intervista adatta alla fascia d'età 12-14 anni
A cura del professor Paolo Passaglia
Presentazione
Il prof. Paolo Passaglia, del Dipartimento di Giurisprudenza, intervista la dott.ssa Alessandra Belardini, Dirigente del Compartimento Polizia Postale e delle Comunicazioni della Toscana, su un tema di particolare delicatezza come quello del cyberbullismo.
Nell'intervista, dopo un inquadramento della tematica anche alla luce dell'esperienza dell'intervistata, si affrontano le problematiche legate all'attuazione della legge n. 71 del 2017 e al ruolo che deve essere proprio dei diversi soggetti coinvolti nella lotta contro questo fenomeno.
Contatti: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Il Diritto alla salute
Venerdì 16 aprile ore 10
Attività per le classi della scuola secondaria superiore
A cura della professoressa Beatrice Casini e della dottoressa Benedetta Tuvo
Presentazione
Il diritto alla salute è un diritto fondamentale costituzionalmente riconosciuto. Nel corso di questo ultimo anno, nella situazione di emergenza sanitaria che stiamo vivendo a causa della diffusione del Covid-19, molto si è parlato del bilanciamento tra il preminente diritto alla salute e le libertà personali, pure costituzionalmente garantite.
Il contenuto del diritto che la Costituzione riconosce a tutti gli individui è complesso: la situazione di benessere psico-fisico, intesa in senso ampio, con cui s’identifica il bene “salute” si traduce nella tutela costituzionale dell’integrità psico-fisica, del diritto ad un ambiente salubre, del diritto alle prestazioni sanitarie e della cosiddetta libertà di cura (in altri termini, diritto di essere curato e di non essere curato).
ll diritto alla salute, come diritto sociale fondamentale, è sancito dall’art. 32 Cost. ed è tutelato anche dall’art. 2 Cost.. Inoltre, essendo intimamente connesso al valore della dignità umana (diritto ad un’esistenza degna) rientra nell’ulteriore previsione dell’art 3 Cost..
Questa tematica è uno degli obbiettivi dell’Agenda 2030 che ha come motto: “Leave no one behind”. Salute e benessere è il terzo goal dell’Agenda, che mira a garantire in tutto il mondo lo stesso standard di prevenzione, assistenza e cura. Il raggiungimento di questo obbiettivo richiede adeguate politiche, sia sanitarie che non, attraverso il contrasto delle disuguaglianze sociali e territoriali. Per questo è necessario l’impegno da parte di tutti a partire da una buona educazione civica atta a conoscere i principi di legalità e stimolare sempre di più ad una cittadinanza attiva.
Per prenotare scrivere a: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..
Q-Play-Learn! Giocare con le idee della fisica e delle tecnologie quantistiche
Lunedì 26 aprile 2021 ore 11-12
Attività per le classi della scuola secondaria superiore
A cura di: Marilù Chiofalo (Dipartimento di Fisica, Università di Pisa)
in collaborazione con: professoressa Sabrina Maniscalco (Università di Helsinki, Finlandia) e Caterina Foti (Università di Aalto, Finlandia
Presentazione
La fisica quantistica è un modo diverso di pensare su fenomeni di cui non abbiamo esperienza diretta, con elevati livelli di creatività, immaginazione, formalizzazione. Mentre le tecnologie quantistiche rivoluzionano il quotidiano, un’alfabetizzazione è necessaria. Qui si propone un’attività immersiva e originale per apprendere un dizionario-base di concetti, che utilizza le risorse della piattaforma multimediale QPlayLearn cui collaboro (www.qplaylearn.com, Helsinki University, Direttrice scientifica professoressa Sabrina Maniscalco, Coordinamento Dr. Caterina Foti). Ispirandosi alla teoria delle intelligenze multiple di Gardner, ogni concetto è discusso con approcci diversi: play (intuitivo con videogiochi), discover (esperienziale con animazioni, esperimenti, interviste), learn (logico-matematico).
I Tirannicidi e il primo monumento simbolo di libertà
Lunedì 26 aprile 2021, ore 11.00, durata 1 ora
Lezione interattiva a distanza, attività per scuole secondarie di II grado
A cura di Chiara Tarantino (Dipartimento di Civiltà e forme del sapere), in collaborazione con Stefano Landucci (Sistema museale di Ateneo) e Francesca Lemmi
Abstract
Gli studenti saranno accolti virtualmente dalla Gipsoteca di arte antica dell’Università di Pisa. Dopo una breve introduzione sulla collezione di calchi di sculture classiche, sarà presentato un approfondimento sul monumento dedicato nel V sec. a.C. agli ateniesi Armodio e Aristogitone, che avevano ucciso il tiranno Ipparco. La singolare storia delle statue che li rappresentavano, oggi sconosciute ai più, racconta come un monumento possa diventare simbolo di libertà e fonte di ispirazione.
Per prenotare scrivere a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.