Contenuto principale della pagina Menu di navigazione Modulo di ricerca su uniPi
Comunicati stampa

Giovedì 18 febbraio si è conclusa l'edizione 2021 del PhD+, prima parte del Contamination Lab Pisa che ha raggiunto quest'anno un record di iscritti (circa 90) e giunto alla quarta edizione, con dodici idee di impresa innovative maturate durante il percorso formativo, otto delle quali sono state presentate dagli autori con un pitch.
L'evento si è aperto con i consueti saluti del professor Leonardo Bertini, Chief del CLab, e ha visto i partecipa anti divisi in team cimentarsi nel pitch delle loro idee davanti alla platea composta, tra gli altri, dai partner del CLab e da addetti ai lavori.

A concludere la giornata una tavola rotonda dal titolo "Traiettorie e strumenti per un mondo senza regole" che ha visto la professoressa Giovanna Mariani, Project Manager del CLab, dialogare con Andrea Di Benedetto, Presidente del Polo Tecnologico Navacchio, e Francesco Oppedisano, Presidente del CNA Pisa.
I progetti innovativi di impresa presentati spaziano dall'efficienza energetica (DSQM) all'assistenza alle persone anziane (Elderly Care), dal machine learning (Kronos) al giornalismo digitale (Il Tè Corretto), dalla diagnostica avanzata (Nanostrainer) alla prevenzione della violenza di genere (SAVE!app), dalla salute degli animali domestici (SmartPet) alle Human Resources (Svision). Gli altri progetti nati all'interno del PhD+ 2021 rientrano nell'ambito delle life science, dell'ICT applicato allo sport e dell'ecosostenibilità.
"Tutto lo staff del Contamination Lab Pisa, che devo ringraziare per l'impegno profuso, può ritenersi pienamente soddisfatto dei risultati della Edizione 2021 del PhD+, che, nonostante gli ostacoli posti dal Covid, ha visto la nascita di idee molto promettenti, supportate da gruppi di studenti multidisciplinari, affiatati e pieni di entusiasmo" - ha commentato il prof. Leonardo Bertini, Chief del CLab.
Al PhD+ seguirà il corso avanzato CYB+, che offre ai partecipanti non solo seminari e laboratori pratici incentrati sulla realizzazione concreta della loro idea, ma anche consulenze e servizi offerti dall'Unità Servizi per il Trasferimento tecnologico dell'Università di Pisa e dai partner convenzionati.
Il programma del CYB+ e le modalità di iscrizione sono disponibili sul sito del CLab.
Il termine ultimo per iscriversi è il 2 marzo 2021.
Il Contamination Lab Pisa è un progetto nato nel 2017 con il cofinanziamento del Miur e sviluppato dall'Università di Pisa, in collaborazione con la Scuola IMT Alti Studi Lucca, Scuola Normale Superiore e Scuola Superiore Sant'Anna di Pisa.
Il suo obiettivo è promuovere e incoraggiare lo spirito imprenditoriale e di innovazione tra studenti di laurea magistrale, dottorandi, dottori di ricerca e docenti attraverso la contaminazione tra le competenze di soggetti provenienti da diverse aree scientifiche e disciplinari. Nelle sue tre edizioni ha permesso la nascita di 19 progetti d'impresa.

Cordoglio all’Università di Pisa per la scomparsa di Guido Pardini, professore di Apicoltura e Selvicoltura alla Facoltà di Agraria sino al 2001. Di seguito un ricordo degli amici, allievi e colleghi del Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari e Agro-ambientali.
---
Il 17 febbraio u.s., il professor Guido Pardini ci ha lasciato e ha lasciato un vuoto in tutti quelli che l’hanno conosciuto e stimato per le sue qualità professionali e umane.
Il professore Guido Pardini è nato ad Arena Metato nel 1931, laureatosi in Scienze agrarie, ha intrapreso la carriera di ricercatore e docente universitario presso l’Istituto di Agronomia e Coltivazioni erbacee dell’Università di Pisa (oggi Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari e Agro-ambientali) che ha proseguito fino al suo pensionamento.
Per molti di noi, laureati in Agraria, è stato un punto di riferimento all’interno dell’Istituto perché in grado di unire conoscenza e esperienza e saperle saggiamente trasmettere a noi studenti e giovani ricercatori con semplicità e umiltà nonostante la sua levatura.

 

Guido_Pardini.jpg

 


Grazie a queste doti, il professor Pardini ha saputo trasmettere a molti giovani la passione per l’Agricoltura e l’amore per l’Ambiente. Occupandosi prevalentemente di Foraggicoltura e Agricoltura di montagna ha saputo vedere, forse molto prima di altri, l’indissolubile legame tra l’agricoltura, l’ambiente e la Società contadina.
Per questo dobbiamo ringraziarlo e ricordarlo con affetto.
Il professor Guido Pardini lascia il figlio Paolo e la moglie Paola con la quale viveva a Lugnano di Vicopisano.

Gli amici, allievi e colleghi del Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari e Agro-ambientali

phd 2021Giovedì 18 febbraio si è conclusa l'edizione 2021 del PhD+, prima parte del Contamination Lab Pisa che ha raggiunto quest'anno un record di iscritti (circa 90) e giunto alla quarta edizione, con dodici idee di impresa innovative maturate durante il percorso formativootto delle quali sono state presentate dagli autori con un pitch.

L'eventosi è aperto con i saluti del prof. Leonardo BertiniChief del CLabha visto i partecipanti divisi in team cimentarsi nel pitch delle loro idee davanti alla platea composta, tra gli altri, dai partner del CLab e da addetti ai lavori.

A concludere la giornata una tavola rotonda dal titolo "Traiettorie e strumenti per un mondo senza regole" che ha visto la prof.ssa Giovanna Mariani, Project Manager del CLab, dialogare con Andrea Di Benedetto, Presidente del Polo Tecnologico Navacchio, e Francesco Oppedisano, Presidente del CNA Pisa.

I progetti innovativi di impresa presentati spaziano dall'efficienza energetica (DSQM) all'assistenza alle persone anziane (Elderly Care), dal machine learning (Kronos) al giornalismo digitale (Il Tè Corretto), dalla diagnostica avanzata (Nanostrainer) alla prevenzione della violenza di genere (SAVE!app), dalla salute degli animali domestici (SmartPet) alle Human Resources (Svision). Gli altri progetti nati all'interno del PhD+ 2021 rientrano nell'ambito delle life science, dell'ICT applicato allo sport e dell'ecosostenibilità.

Scopri tutti i progetti.

"Tutto lo staff del Contamination Lab Pisa, che devo ringraziare per l'impegno profuso, può ritenersi pienamente soddisfatto dei risultati della Edizione 2021 del PhD+, che, nonostante gli ostacoli posti dal Covid, ha visto la nascita di idee molto promettenti, supportate da gruppi di studenti multidisciplinari, affiatati e pieni di entusiasmo" - ha commentato il prof. Leonardo BertiniChief del CLab.

Al PhD+ seguirà il corso avanzato CYB+, che offreai partecipanti non solo seminari elaboratori pratici incentrati sulla realizzazione concreta della loro idea, ma anche consulenze e servizi offerti dall'Unità Servizi per il Trasferimento tecnologico dell'Università di Pisa e dai partner convenzionati.

Il programma del CYB+ e le modalità di iscrizione sono disponibili sul sito del CLabIl termine ultimo per iscriversi è il2 marzo 2021.

Il Contamination Lab Pisa è un progetto nato nel 2017 con il cofinanziamento del Miur e sviluppato dall'Università di Pisa, in collaborazione con la Scuola IMT Alti Studi LuccaScuola Normale Superiore e Scuola Superiore Sant'Anna di Pisa

Il suo obiettivo è promuovere e incoraggiare lo spirito imprenditoriale e di innovazione tra studenti di laurea magistrale, dottorandi, dottori di ricerca e docenti attraverso la contaminazione tra le competenze di soggetti provenienti da diverse aree scientifiche e disciplinari. Nelle sue tre edizioni ha permesso la nascita di 19 progetti d'impresa.

 

michele_cignoni_web.jpgLa Via Lattea contiene delle stelle che appartenevano a una galassia nana molto antica. La scoperta arriva da uno studio dell’Istituto Nazionale di Astrofisica (INAF) a cui ha collaborato l’Università di Pisa e che è stato pubblicato sulla rivista ApJ Letters. A rivelare la presenza di questa galassia primordiale è stato in particolare lo studio di 44 stelle alla cui datazione ha lavorato Michele Cignoni (foto a destra) dell’Ateneo pisano.

“In collaborazione con il team INAF dell’Osservatorio Astrofisico di Torino formato da Paola Re Fiorentin, Alessandro Spagna e Mario G. Lattanzi – spiega Cignoni - abbiamo analizzato i dati astrometrici e spettroscopici di alta qualità della missione spaziale Gaia combinati con le osservazioni da Terra fornite dai telescopi Apogee e Galah. Abbiamo così scoperto otto nuovi gruppi di stelle con velocità molto coerenti fra loro. Tra questi gruppi il più interessante, che abbiamo chiamato Icarus, è compatibile con i resti di una galassia nana "precipitata" nel proto-disco della Via Lattea 10 miliardi di anni fa”.

“Il mio contributo in questo studio – continua Cignoni - è stato quello di stimare l'età delle stelle di questi gruppi, suggerendo un'età media superiore a 10 miliardi di anni, quindi superiore alle età tipiche delle stelle della Via Lattea nate nel disco della nostra Galassia”.

Classe 1975, toscano originario dell'Isola d'Elba, Cignoni è ricercatore di astrofisica del Dipartimento di Fisica dell’Università di Pisa dove ha anche conseguito la laurea e il dottorato. Rientrato in Italia nel 2016 dopo un periodo allo Space Telescope Science Institute di Baltimora negli Stati Uniti, ha ancora prima lavorato anche all'INAF osservatorio astronomico di Napoli e a quello di Bologna oltre che al Dipartimento di Astronomia dell’Università di Bologna. Cignoni studia la formazione delle stelle nella nostra Galassia e nelle galassie vicine, dove "vicine" significa entro qualche decina di milioni di anni luce, distanza entro cui, grazie a telescopi come l'Hubble Space Telescope, siamo ancora in grado di osservare le singole stelle.

“Grazie alla luce di queste stelle e tramite il confronto statistico con opportuni modelli stellari - conclude Cignoni - posso assegnare ad ogni stella un'età e una composizione chimica più probabili. Quindi, ripetendo questo approccio per milioni di stelle, ecco che si traccia la storia delle galassie e in ultima analisi del nostro Universo”.

La Via Lattea contiene delle stelle che appartenevano a una galassia nana molto antica. La scoperta arriva da uno studio dell’Istituto Nazionale di Astrofisica (INAF) a cui ha collaborato l’Università di Pisa e che è stato pubblicato sulla rivista ApJ Letters.
A rivelare la presenza di questa galassia primordiale è stato in particolare lo studio di 44 stelle alla cui datazione ha lavorato Michele Cignoni dell’Ateneo pisano.
“In collaborazione con il team INAF dell’Osservatorio Astrofisico di Torino formato da Paola Re Fiorentin, Alessandro Spagna e Mario G. Lattanzi – spiega Cignoni - abbiamo analizzato i dati astrometrici e spettroscopici di alta qualità della missione spaziale Gaia combinati con le osservazioni da Terra fornite dai telescopi Apogee e Galah. Abbiamo così scoperto otto nuovi gruppi di stelle con velocità molto coerenti fra loro. Tra questi gruppi il più interessante, che abbiamo chiamato Icarus, è compatibile con i resti di una galassia nana "precipitata" nel proto-disco della Via Lattea 10 miliardi di anni fa”.
“Il mio contributo in questo studio – continua Cignoni - è stato quello di stimare l'età delle stelle di questi gruppi, suggerendo un'età media superiore a 10 miliardi di anni, quindi superiore alle età tipiche delle stelle della Via Lattea nate nel disco della nostra Galassia”.
Classe 1975, toscano originario dell'Isola d'Elba, Cignoni è ricercatore di astrofisica del Dipartimento di Fisica dell’Università di Pisa dove ha anche conseguito la laurea e il dottorato. Rientrato in Italia nel 2016 dopo un periodo allo Space Telescope Science Institute di Baltimora negli Stati Uniti, ha ancora prima lavorato anche all'INAF osservatorio astronomico di Napoli e a quello di Bologna oltre che al Dipartimento di Astronomia dell’Università di Bologna. Cignoni studia la formazione delle stelle nella nostra Galassia e nelle galassie vicine, dove "vicine" significa entro qualche decina di milioni di anni luce, distanza entro cui, grazie a telescopi come l'Hubble Space Telescope, siamo ancora in grado di osservare le singole stelle.
“Grazie alla luce di queste stelle e tramite il confronto statistico con opportuni modelli stellari - conclude Cignoni - posso assegnare ad ogni stella un'età e una composizione chimica più probabili. Quindi, ripetendo questo approccio per milioni di stelle, ecco che si traccia la storia delle galassie e in ultima analisi del nostro Universo”.

Procedura di consultazione preliminare di mercato ai sensi dell’art. 66 del D.Lgs. n. 50/2016 per l’acquisizione di eventuali proposte e contributi utili ai fini della successiva procedura avente ad oggetto la progettazione e ristrutturazione di due edifici di proprietà dell’Università di Pisa già in uso al Dipartimento di Chimica e Chimica Industriale.

Scadenza presentazione Manifestazione di interesse: 01/04/2021 ore 12:00

 Leggi i dettagli su:

https://www.unipi.it/index.php/gare/item/20156-procedura-di-consultazione-preliminare-di-mercato-per-l-acquisizione-di-proposte-e-contributi-ai-fini-della-successiva-procedura-avente-ad-oggetto-la-progettazione-e-ristrutturazione-di-due-edifici-di-proprieta-dell-universita-di-pisa-ex-chimica

Francesco Tosoni, neo dottore del dipartimento di Informatica dell'Università di Pisa, è il vincitore del premio "con.Scienze" 2020, promosso dalla Conferenza dei presidenti e dei direttori delle strutture universitarie di scienze e tecnologie per invogliare i giovani a proseguire nella carriera della ricerca. Il riconoscimento è stato assegnato per la sua tesi di laurea magistrale dal titolo "Algoritmi e strutture dati per piattaforme efficienti di ride sharing", relatori il professor Paolo Ferragina e il dottor Andrea Marino, in cui il tema del ride sharing (talvolta denominato in italiano come “covetturaggio” o “condivisione di un taxi”), e diventato famoso con app quali Uber e Lift, viene affrontato per l'enorme potenziale in termini di riduzione del numero di veicoli necessari a servire una data richiesta di mobilità e quindi di impatto che può avere sulla riduzione del traffico e dell’inquinamento nelle città. Lo studio ha portato alla definizione di nuovi algoritmi per il ride sharing in aree urbane di grandi dimensioni, quindi in presenza di reti stradali anche di milioni di nodi e con centinaia/migliaia di richieste in brevi intervalli di tempo. La tesi descrive un nuovo algoritmo basato su interessanti e originali considerazioni geometriche per le quali Tosoni ha progettato efficienti ed efficaci strutture dati che le realizzano e ottengono così risultati migliori dello stato dell’arte. I risultati teorici sono stati corroborati da un’ampia attività sperimentale su dataset reali di dimensioni significative e relativi a due distinte aree urbane: Manhattan (NYC) e Singapore, dimostrando la loro efficienza e robustezza in varie condizioni di traffico e di struttura stradale delle aree esaminate.
"Mi congratulo con Francesco Tonsoni per il prestigioso riconoscimento - ha commentato il Rettore Paolo Mancarella – La sua affermazione nella seconda edizione del premio con.Scienze è un’importante verifica delle sue abilità di ricercatore e della qualità del lavoro svolto per la tesi di laurea. Allo stesso tempo, però, rappresenta anche una conferma della capacità di questa Università di formare e promuovere giovani in grado di affrontare le sfide del futuro. E questo grazie anche ad iniziative come il MIT-UniPi Project che vede il nostro Ateneo collaborare con il Massachusetts Institute of Technology e nell’ambito del quale le ricerche di Tonsoni si inseriscono”.
Nato ad Assisi nel 1995, Francesco Tosoni si è laureato nel marzo 2020 al corso di laurea magistrale in Informatica e Networking ("Computer Science and Networking"), ideato per rispondere alla crescente domanda, sia nazionale che internazionale, di una figura professionale in grado di padroneggiare in modo integrato tanto le tecnologie algoritmiche e di calcolo ad alte prestazioni, quanto quelle legate alle reti informatiche.
Le ricerche del dottor Tosoni si inquadrano in un progetto scientifico sostenuto dal Programma MIT-UniPI 2019, che ha visto la collaborazione tra il gruppo di ricerca A3Lab dell’Università di Pisa diretto dal professor Paolo Ferragina e il MIT Senseable City Lab diretto dal professor Carlo Ratti. Durante il periodo di tesi, il dottor Tosoni ha potuto così collaborare con ricercatori esperti di algoritmi scalabili per problemi di mobilità condivisa e ricercatori esperti di algoritmi su Big Data e compressione dati. Il tema sviluppato nella tesi è anche oggetto di un articolo scientifico che è in fase di revisione sulla rivista "IEEE Transactions on Intelligent Transportation Systems". Attualmente il dottor Tosoni è un allievo del dottorato di ricerca in Informatica dell’Università di Pisa.

Francesco Tosoni, neo dottore del dipartimento di Informatica dell'Università di Pisa, è il vincitore del premio "con.Scienze" 2020, promosso dalla Conferenza dei presidenti e dei direttori delle strutture universitarie di scienze e tecnologie per invogliare i giovani a proseguire nella carriera della ricerca. Il riconoscimento è stato assegnato per la sua tesi di laurea magistrale dal titolo "Algoritmi e strutture dati per piattaforme efficienti di ride sharing", relatori il professor Paolo Ferragina e il dottor Andrea Marino, in cui il tema del ride sharing (talvolta denominato in italiano come “covetturaggio” o “condivisione di un taxi”), e diventato famoso con app quali Uber e Lift, viene affrontato per l'enorme potenziale in termini di riduzione del numero di veicoli necessari a servire una data richiesta di mobilità e quindi di impatto che può avere sulla riduzione del traffico e dell’inquinamento nelle città.

tosoni1

Lo studio ha portato alla definizione di nuovi algoritmi per il ride sharing in aree urbane di grandi dimensioni, quindi in presenza di reti stradali anche di milioni di nodi e con centinaia/migliaia di richieste in brevi intervalli di tempo. La tesi descrive un nuovo algoritmo basato su interessanti e originali considerazioni geometriche per le quali Tosoni ha progettato efficienti ed efficaci strutture dati che le realizzano e ottengono così risultati migliori dello stato dell’arte. I risultati teorici sono stati corroborati da un’ampia attività sperimentale su dataset reali di dimensioni significative e relativi a due distinte aree urbane: Manhattan (NYC) e Singapore, dimostrando la loro efficienza e robustezza in varie condizioni di traffico e di struttura stradale delle aree esaminate.

"Mi congratulo con Francesco Tonsoni per il prestigioso riconoscimento - ha commentato il Rettore Paolo Mancarella – La sua affermazione nella seconda edizione del premio con.Scienze è un’importante verifica delle sue abilità di ricercatore e della qualità del lavoro svolto per la tesi di laurea. Allo stesso tempo, però, rappresenta anche una conferma della capacità di questa Università di formare e promuovere giovani in grado di affrontare le sfide del futuro. E questo grazie anche ad iniziative come il MIT-UniPi Project che vede il nostro Ateneo collaborare con il Massachusetts Institute of Technology e nell’ambito del quale le ricerche di Tonsoni si inseriscono”.

Nato ad Assisi nel 1995, Francesco Tosoni si è laureato nel marzo 2020 al corso di laurea magistrale in Informatica e Networking ("Computer Science and Networking"), ideato per rispondere alla crescente domanda, sia nazionale che internazionale, di una figura professionale in grado di padroneggiare in modo integrato tanto le tecnologie algoritmiche e di calcolo ad alte prestazioni, quanto quelle legate alle reti informatiche.

Le ricerche del dottor Tosoni si inquadrano in un progetto scientifico sostenuto dal Programma MIT-UniPI 2019, che ha visto la collaborazione tra il gruppo di ricerca A3Lab dell’Università di Pisa diretto dal professor Paolo Ferragina e il MIT Senseable City Lab diretto dal professor Carlo Ratti. Durante il periodo di tesi, il dottor Tosoni ha potuto così collaborare con ricercatori esperti di algoritmi scalabili per problemi di mobilità condivisa e ricercatori esperti di algoritmi su Big Data e compressione dati. Il tema sviluppato nella tesi è anche oggetto di un articolo scientifico che è in fase di revisione sulla rivista "IEEE Transactions on Intelligent Transportation Systems".

Attualmente il dottor Tosoni è un allievo del dottorato di ricerca in Informatica dell’Università di Pisa.

vaccino covidDa alcuni giorni la Regione Toscana ha dato avvio alla campagna di vaccinazione anti Covid-19 con il vaccino Astrazeneca, riservato a specifiche categorie tra i 18 e i 55 anni (come da indicazioni dell’AIFA e come previsto dal piano strategico per la vaccinazione anti SARS-CoV2/COVID-19 del Ministero della Salute), tra cui il personale universitario.
 
Con una nota del 16/02/2021,l’Assessorato Diritto alla Salute e alla Sanità della Regione Toscana ha definito nel dettaglio le categorie del personale universitario docente e non docente che potrà accedere alla prenotazione del vaccino, inclusive di tutte le tipologie di personale presente nelle università:

- professore

- ricercatore

- personale tecnico

- personale amministrativo

- bibliotecario

- dottorando

- borsista

- assegnista

- contrattista libero profess.

Inoltre, potrà accedere alla vaccinazione sia il personale residente in Toscana, sia il personale non residente purchè in possesso di un qualsiasi documento che attesti l'affiliazione alle università toscane.
 
Si ricorda che la campagna di vaccinazione della Regione Toscana è tuttora in corso e che per prenotarsi è necessario collegarsi al portale prenotavaccino.sanita.toscana.it. Per conoscere le date di apertura delle varie finestre di prenotazione, consultare i comunicati stampa della Regione Toscana.
 
Le comunicazioni della Regione Toscana sulla campagna vaccinale sono disponibili a questo link.
Notizie e comunicazioni della Regione Toscana sono pubblicate anche sul portale Toscana Notizie.

Questo sito utilizza solo cookie tecnici, propri e di terze parti, per il corretto funzionamento delle pagine web e per il miglioramento dei servizi. Se vuoi saperne di più, consulta l'informativa