Contenuto principale della pagina Menu di navigazione Modulo di ricerca su uniPi
Comunicati stampa
Lunedì, 15 Febbraio 2021 16:09

DESTeC

Architettura della trasformazione: Firenze e le sue trasformazioni

Referente: Giovanni Santi

Il novecento e gli spazi dell'abitare

Referenti: Giovanni Santi, Luca Lanini, Lucia Giorgetti

Lezioni in Fiera

Referente: Michele Lanzetta
Questo progetto ha conseguito l'obiettivo di porre oltre 200 allievi ingegneri, e non solo, in contatto con un gran numero di realtà aziendali, conoscere dal vivo prodotti, tecnologie e operatori delle principali aziende manifatturiere sul panorama nazionale ed internazionale, nell'ambito di visite giornaliere organizzate con accompagnatori presso le Fiere di Parma MecSpe della Meccanica a Marzo e SPS dell'Automazione a Maggio 2019 con ingresso gratuito offerto dagli organizzatori e trasporto in pullman finanziato tra i progetti speciali della didattica.
Maggiori informazioni, news, galleria fotografica: http://www-cafre.unipi.it/2019/03/ingegnerandi-in-fiera.html

Realizzazione di un prototipo di microgeneratore per la produzione di energia elettrica e termica rinnovabili

Referente: Daniele Testi
Il progetto, insieme a "μ-TEC (micro Thermal Eletrical Cogeneration)", realizzato nel primo semestre dell'anno accademico 2019-20, fa parte di un percorso rivolto agli studenti del corso di laurea in Ingegneria dell'Energia e dei corsi di laurea magistrale in Ingegneria Elettrica e Ingegneria Energetica. L'obiettivo era la progettazione e realizzazione di un prototipo di microcogeneratore per la produzione di energia elettrica da moto ondoso ed energia elettrica e termica da pannelli ibridi fotovoltaici-termici. Si sono iscritti circa 30 studenti, suddivisi in 5 gruppi di lavoro. Le attività si sono svolte durante il periodo di lezione, di venerdì pomeriggio. Il progetto del gruppo vincente includeva un sistema di accumulo termico con materiali a cambiamento di fase. Come ulteriori iniziative, sono stati svolti seminari ed esercitazioni pratiche su tool di simulazione dinamica e su piattaforme di monitoraggio e controllo.

Storie di case

Referente: Luca Lanini
Il Progetto Speciale per la Didattica "Storie di Case", diviso in due sezioni, nel primo semestre dell'a.a. 2018-19  e nel primo semestre dell'a.a. 2019-20,è stato incentrato su un ciclo seminariale di 10 conferenze e un jury pubblico dei lavori degli studenti che hanno proposto una lettura critica di alcune case-icona dell'architettura moderna, ciascuna intesa come nucleo problematico di un determinato aspetto dell'abitare contemporaneo, svolte da esperti italiani e internazionali. Le conferenze sono state aperte a tutti gli studenti del CdL in Ingegneria Edile-Architettura e a quelli di Ingegneria edile-ambientale.
Il progetto ha anche prodotto una mostra nell'ambito della Terza Biennale di architettura di Pisa, con relativo catalogo (L. Lanini, G. Rakowitz, Architetture per Metropoli. Ivan Leonidov/Gianugo Polesello, Pisa University Press, Pisa 2019).

Viaggio di istruzione e lezione in situ: Varsavia: architettura e sito urbano dal Rinascimento all età contemporanea

Referente: Ewa Jolanta Karwacka

Viaggio istruzione Chicago-New York

Referenti: Roberto Benedetto Filippo Castiglia, Di Sivo Michele

Workshop in collaborazione con lo studio BASICS di Madrid

Referente: Marco Giorgio Bevilacqua

Lunedì, 15 Febbraio 2021 16:09

Civiltà e Forme del Sapere

Archeologia del paesaggio a Vada Volaterrana (loc. San Gaetano di Vada, Rosignano M.mo, LI : 1-19 luglio 2019)

Referente: Simonetta Menchelli
-Scavi stratigrafici per portare in luce il quartiere retroportuale di Vada Volaterrana. Gli studenti, oltra alla corretta metodologia dello scavo, hanno appreso le procedure di documentazione fotografica e grafica, l’uso della stazione totale e dei programmi CAD; la classificazione archeologica ed archeometria delle strutture e dei reperti e, con il Prof. S. Carmody, (Troy University, Alabama USA), l’ analisi delle evidenze paleobotaniche . Tutte
queste attività concorrono alla formazione di specifici profili professionale (ad esempio quella di archeologo responsabile di cantiere).
Leggi la notizia su Unipinews

Incontri e scontri tra civiltà al centro del Mediterraneo. Archeologica e storia della Sicilia tra romani, bizantini, arabi e normanni

Referente: Federico Cantini

Interdisciplinarietà e territorio

Referente: Enrica Salvatori
Il progetto ha portato a ospitare a lezione di esperti di agiografia, toponomastica, numismatica e tecniche di lettura delle murature e alla organizzazione di due ricognizioni sul campo con visita all'area archeologica di Luni e all'insediamento della Brina sopra Sarzana (SP)

Lezioni di egittologia con contratto diretto con gli oggetti e musicologia applicata

Referente: Gianluca Miniaci

Outdoor Archaeology

Referenti: Cristiana Petrinelli Pannocchia, Elisabetta Starnini

Pisa-Progetto suburbio: scavo didattico all'Area Scheibler

Referente: Fabio Fabiani
Nei mesi di giugno e luglio 2019 è stato condotto uno stage propedeutico allo scavo archeologico all’area Scheibler, Via Caruso, Pisa. Gli studenti dei corsi di laurea triennale in SBC e magistrale in Archeologia, con il supporto di due studenti tutor, hanno rielaborato la documentazione di scavi condotti nella stessa area in anni passati, al fine di poter disporre di una base conoscitiva adeguata all’avvio delle nuove ricerche.
Link: https://pisaprogettosuburbio.cfs.unipi.it/

Università musei pubblico: prodotti di comunicazione per il Museo nazionale di San Matteo

Referente: Antonella Gioli
Gli studenti hanno ideato, realizzato e inserito prodotti di comunicazione per il Museo: brochure, pannelli e fogli di sala, audio e video, mappe interattive. Hanno così sperimentato attività professionalizzanti e sviluppato competenze nella mediazione di contenuti storico-artistici, nella scelta di strumenti e registri comunicativi anche in relazione al contesto, nella gestione di operatività e tempi.
Sito web: https://museia.cfs.unipi.it/Progetti/universita-musei-pubblici-prodotti-di-comunicazione-per-il-museo-nazionale-di-san-matteo-2/

Workshop Pisa-Volterra-Detroit

Referente: Denise Ulivieri

Lunedì, 15 Febbraio 2021 16:09

Scienze Veterinarie

Potenziamento e innovazione della didattica del Dipartimento di scienze veterinarie dell'Università di Pisa

Referente: Alessandra Rota
I simulatori veterinari hanno permesso agli studenti di effettuare orchiectomie nel cane, riconoscimento tramite palpazione delle gravidanze bovine a 45, 60 e 90 giorni e delle strutture ovariche in bovine e cavalle, proiezioni radiografiche nel cane.

In questo modo gli studenti hanno eseguito procedure senza la tensione di effettuare per la prima volta procedure su animali veri.

Lunedì, 15 Febbraio 2021 16:08

Scienze della Terra

Relazione Uomo-Ambiente nella regione del Dhofar (Oman): indagini Ground-Penetrating Radar e Geomorfologiche in contesti geoarcheologici costieri

Referente: Adriano Ribolini
Il progetto ha previsto un viaggio di studio nell'Oman meridionale (08-18 Febbraio 2020) a cui hanno partecipato 15 studenti iscritti ai Corsi di Laurea magistrale in Exploration and Applied Geophysics, Scienze Ambientali, Scienze geologiche, Archeologia e alla Laurea triennale in Scienze Naturali ed Ambientali.
Gli scopi didattici del viaggio erano quelli di insegnare agli studenti come si realizza una prospezione Ground-Penetrating Radar in un contesto geoarcheologico, come si utilizzano le tecniche di osservazione geomorfologica specialmente per l'individuazione delle forme legate alla dinamica costiera, dove e come si eseguono carotaggi superficiali e come si descrivono i sedimenti estratti.
Il viaggio di studio è stato preceduto da una serie di seminari per illustrare gli aspetti geologici, geomorfologici, e climatici regionali, le principali emergenze archeologiche dell'Oman, il metodo Ground-Penetrating Radar ed i marker geomorfologici ed archeologici delle oscillazioni del livello del mare.
Al ritorno gli studenti hanno presentato i risultati finali del loro lavoro in un incontro trasmesso in diretta streaming aperto a tutti gli iscritti alle lauree di competenza, ai docenti e alle principali associazioni scientifiche nazionali.
Uno dei risultati più importanti è stato l'aver fatto sperimentare agli studenti un vero lavoro di equipe, dove le loro diverse competenze ed attitudini si sono associate per raggiungere lo scopo del lavoro scientifico. Una delle maggiori soddisfazioni è stata quella di vedere dialogare con successo studenti con preparazioni culturali diverse.
Immagini delle attività e la registrazione dell'incontro online sono disponibili sui canali del Dipartimento di Scienze della Terra (YouTube, Facebook)

Lunedì, 15 Febbraio 2021 16:08

Scienze Politiche

Cinema italiano

Referente: Luca Michelini

Corso di public speaking

Referente: Stefano Castriota
Il progetto intende offrire agli studenti un approccio allo studio dell'economia diverso dai metodi tradizionali basati solamente sulle lezioni frontali di teoria economica ed esercizi di matematica. Il progetto mira al miglioramento delle capacità di esposizione orale in contesti universitari – come la presentazione della tesina alla fine del corso e la tesi di laurea – e lavorativi.
Le potenzialità didattiche delle tesine sono molteplici perché coinvolgono tutti coloro che partecipano sia attivamente che passivamente. La presentazione delle tesine consente, da un lato, agli studenti di approfondire i temi economici trattati ed imparare a comunicare efficacemente e, dall'altro, al pubblico di assimilare importanti concetti economici che riguardano la vita di tutti noi cittadini. Esempi di tesine presentate gli scorsi anno sono: l'economia circolare; il mercato dei droni; la fusione tra FCA e PSA; il mercato ed il modello di business nella Premiere League e nella Serie A; la concorrenza nel mercato della telefonia.

Heritage e nuove tecnologie per la promozione turistica

Referente: Enrica Lemmi

Insegnamento dell'economia politica mediante esperienze di teatro didattico e di public speaking

Referente: Mario Morroni
Malgrado il distanziamento individuale imposto dalla diffusione del COVID, si è deciso di svolgere l’attività di teatro didattico in programma all’interno del corso di Economia politica. 15 studenti volontari hanno formato 4 gruppi che hanno preparato 4 diversi copioni sotto la direzione di Patrizia Pasqui. Le letture teatrali hanno riguardanto i seguenti temi: la crisi sanitaria ed economica dovuta alla pandemia, le politche di austerità, le diseguaglianze tra nazioni e la crisi ambientale. L'attività di docenza e le prove delle letture sono state svolte attraverso incontri online sulla piattaforma Teams. È in programma la registrazione del video delle letture preparate dagli studenti non appena riprenderanno le attività in aula. Magrado la crisi sanitaria, che ha impedito il contatto personale molto importante nell’attività di teatrale, l'esito dell’attività svolta è stato incoraggiante e l’interesse e il gradimento degli studenti è risultato elevato.
Sito web:   https://teatrodidatticopisa.wordpress.com/

Laboratorio di scrittura per le scienze sociali

Referente: Vincenzo Mele

Osservatorio sulle riforme amministrative in Italia e in Spagna

Referente: Giovanna Pizzanelli
Nell’ambito del corso di Diritto amministrativo gli studenti hanno partecipato al viaggio di studio in Spagna e presentato relazioni al convegno organizzato in collaborazione con l’Università di Cadice (ES) e l’Università di Münster (DE).
Il progetto speciale per la didattica è nato dall’idea di un confronto sulle riforme amministrative che stanno attraversando i principali Paesi europei nel quadro dell’armonizzazione promossa dall’ordinamento UE. In un simile contesto il progetto ha visto la partecipazione attiva degli studenti, che sono stati chiamati a relazionare sulle principali riforme amministrative promosse dall’ordinamento interno in ambiti quali la trasparenza amministrativa, la semplificazione amministrativa e gli appalti pubblici, nell’ambito di un convegno svoltosi presso l’Università di Cadice unitamenti agli studenti spagnoli e tedeschi.
Locandina del convegno

Laboratorio di scrittura per le scienze sociali

Referente: Vincenzo Mele
Il laboratorio ha avuto lo scopo fondamentale di promuovere e potenziare l'insegnamento dei fondamenti della scrittura scientifica e più in generale della scrittura destinata alla comunicazione pubblica. Durante il corso "Laboratorio di scrittura per le scienze sociali" gli studenti hanno imparato – mediante esercitazioni pratiche guidate da docenti specialisti – a distinguere le fonti scientifiche da quelle non scientifiche, la strutturazione logica del testo, la formattazione, la ricerca bibliografica, la scelta della struttura sintattica e grammaticale adeguata ai contenuti. Il risultato è consistito quindi in un'ottimizzazione del proprio percorso di formazione poiché durante il corso hanno potuto acquisire delle competenze di ricerca e di scrittura che normalmente vengono apprese in maniera non sistematica e spesso incompleta.

Progettazione e fund-raising nel campo della cooperazione internazionale e delle migrazioni

Referente: Marcello Di Filippo

Lunedì, 15 Febbraio 2021 16:08

Scienze agrarie, alimentari e agro ambientali

Approfondimenti nella biosicurezza alimentare per gli studenti del secondo anno del Corso di Laurea magistrale in Biosicurezza e Qualità degli alimenti; un viaggio tra le istituzioni europee e la realtà produttiva

Referente: Andrea Serra
L'obbiettivo del viaggio di istruzione era quello di avvicinare lo studente alle realtà produttive relative ad alcuni alimenti di eccellenza, allo scopo di implementare i concetti sviluppati durante le lezioni frontali.
Il progetto ha coinvolto gli studenti del corso di Laurea Magistrale in Biosicurezza e qualità degli alimenti. All’attività hanno partecipato 78 studenti e si è svolta nel periodo dal 20 al 22 novembre 2019.

Viaggio di studio e approfondimento per gli studenti del corso di laurea magistrale in Biotecnologie vegetali e microbiche

Referente: Giovanni Vannacci

Lunedì, 15 Febbraio 2021 16:07

Informatica

University of Pisa at CyberChallenge.IT

Referente: Giuseppe Lettieri

Lunedì, 15 Febbraio 2021 16:07

Ingegneria dell'informazione

Nasa Space AppsChallenge at University of Pisa

Referente: Mario Cimino
Il progetto ha organizzato, il 19 e 20/10/2019, presso il Centro Congressi"Le Benedettine", il nodo pisano dell'evento-hackathon internazionale "NASA Space AppsChallenge 2019". 75 studenti dell'ateneo hanno creato 17 gruppi multidisciplinari per lo sviluppo collaborativo di soluzioni innovative ad obiettivi globali posti da NASA. Un comitato di 40 docenti di diversi dipartimenti ha formato il team di consulenti tecnici, e la giuria per premiare i due migliori gruppi con un viaggio culturale all'estero (USA ed Europa).
Sito web: https://2019.spaceappschallenge.org/locations/pisa-italy

University of Pisa at CyberChallenge.IT

Referente: Giuseppe Lettieri

Visita ai laboratori ESA-ESTEC e Museo Philips

Referente: Paolo Nepa

Lunedì, 15 Febbraio 2021 16:07

Ingegneria civile e industriale

Progetto università-aziende

Referente: Marco Giannini

 

Lunedì, 15 Febbraio 2021 16:05

Fisica

La fisica di tutti i giorni

Referente: Marilù Chiofalo
Le idee essenziali della fisica vengono raccontate esercitando il pensiero scientifico in 60 pillole video di circa 5 minuti: si parte da una domanda che emerge dall’osservazione di situazioni di vita reale, cui segue la descrizione anche formale del concetto e la verifica della risposta nella situazione reale. Questa cassetta degli attrezzi è usata in corsi di fisica di base in modalità classe capovolta, sarà multilingue e su canale YouTube dedicato, e servirà per raccontare fenomeni quotidiani più complessi in dieci macrostorie dal titolo “Come funziona…?”

Supporto attività fuori sede complementari alle lezioni

Referente: Riccardo Mannella

Questo sito utilizza solo cookie tecnici, propri e di terze parti, per il corretto funzionamento delle pagine web e per il miglioramento dei servizi. Se vuoi saperne di più, consulta l'informativa