Incarico ad oggetto: “Supporto scientifico all’elaborazione del framework teorico relativo al concetto di politicizzazione, raccolta e organizzazione di riferimenti bibliografici nella letteratura internazionale..."
Filologia, Letteratura e Linguistica
Competenze speciali e professionali per la Linguistica e la Traduzione
Referente: Roberta Cella
Ciclo di quattro moduli di sei ore l’uno, ciascuno dei quali ha affrontato in modo laboratoriale un tema specifico, complementare agli insegnamenti impartiti nel CdS in Linguistica e Traduzione, ed è stato affidato a un esperto esterno all’Università di Pisa, proveniente dal mondo del lavoro o da altri Atenei . È stata quindi un’occasione per acquisire competenze specifiche su “come si fa” il mestiere del traduttore e del linguista, e per prefigurare possibili sbocchi lavorativi. A causa della pandemia è stato tenuto in streaming (piattaforma Teams). Previa autorizzazione dei relatori, alcuni incontri sono stati registrati e resi disponibili agli utenti Unipi nel canale “Linguistica e Traduzione” di Microsoft Stream.
Agli studenti che ne hanno fatto richiesta sono stati rilasciati attestati di partecipazione (119 totali).
Maggiori informazioni: https://www.fileli.unipi.it/2020/10/05/competenze-speciali-e-professionali-per-linguistica-e-traduzione-progetti-speciali-per-didattica-primo-semestre-2020-2021/
Corso hands-on in laboratorio
Referenti: Enrica Salvatori, Maria Simi
Il mondo delle competenze digitali si muove molto rapidamente. Quasi ogni mese escono nuove soluzioni tecniche e strumenti innovativi che potrebbero semplificare la vita e dare una marcia in più. I corsi hands-on proposti (prevalentemente rivolti al settore umanistico) si propongono di colmare il divario tra la formazione accademica (gli strumenti per "conoscere") e la pratica (gli strumenti per "fare"), fornendo utili competenze spendibili all'interno dell'università e nel mondo del lavoro.
Nei mesi di gennaio e febbraio 2020 si sono svolti sette corsi di 8 ore ciascuno, finanziati sul capitolo "didattica speciale" dall'Università di Pisa e aperti a tutti gli interessati fino al raggiungimento dei posti disponibili.
Nella seconda edizione della serie sono stati riproposti alcuni corsi dell'anno precedente e sono stati aggiunti nuovi strumenti, facendo tesoro dell'esperienza passata.
I corsi sono gratuiti per gli studenti e per il personale dell'Università di Pisa ma per accedere è necessario registrarsi attraverso la piattaforma Moodle dell'area umanistica.
Corsi di GIT, LateX, Video digitale,Modellazione 3D, Omeka, Wordpress base e avanzato
Sito: http://www.labcd.unipi.it/strumenti-digitali-innovativi/
Sei corsi Hands On Autunno 2020
Referenti: Enrica Salvatori, Maria Simi
Il mondo delle competenze digitali si muove molto rapidamente. I corsi hands-on, prevalentemente rivolti al settore umanistico ma non solo, si propongono di colmare il divario tra la formazione accademica (gli strumenti per "conoscere") e la pratica (gli strumenti per "fare"), fornendo utili competenze spendibili all'interno dell'università e nel mondo del lavoro. Nei mesi di ottobre e novembre 2020 si sono svolti sei corsi di 8 ore ciascuno, finanziati sul capitolo "didattica speciale" dall'Università di Pisa. I corsi sono gratuiti indirizzati in particolare agli studenti e al personale dell'Università di Pisa.
Corsi di
Strumenti per la progettazione di interfacce,
Strumenti per l'estrazione di informazioni da testi, Strumenti e metodi per l'audio digitale,
Strumenti per la gestione dei progetti, Strumenti per la creazione di ebook, Strumenti per la creazione di siti web: Omeka
Maggiori informazioni http://www.labcd.unipi.it/sei-corsi-hands-on-autunno-2020/
Era uma vez um pano verde: esperienze plurime in portoghese (teatro, sceneggiatura, traduzione, sottotitoli)
Referente: Valeria Tocco
L’idea di celebrare il centenario di Amália Rodrigues attraverso l’elaborazione di una sceneggiatura e la realizzazione di un Laboratorio teatrale in lingua portoghese ha dovuto prendere un’altra piega per via del Covid19. Si sono realizzati, invece che un solo prodotto multimediale finale, nove video frutto del lavoro collaborativo a distanza di 6 gruppi trasversali di studenti. Gli obiettivi del progetto (implementare la competenza scritta e l’espressione orale in portoghese, la traduzione audiovisiva e il lavoro condiviso) sono stati raggiunti.
La descrizione delle varie fasi e i risultati sono disponibili alla pagina https://amaliaforever.fileli.unipi.it/
La parola e la maschera: teoria e prassi dell’esperienza teatrale
Referente: Barbara Sommovigo
Farmacia
I molteplici profili professionali per il laureato in CTF
Referente: Tiziano Tuccinardi
Si è tenuto nei giorni 30/11-4/12 2020 il ciclo di seminari intitolato “I molteplici profili professionali per il laureato in CTF” che ha visto la partecipazione, in qualità di speaker, di 14 professionisti dell’industria farmaceutica. Tale proposta ha visto un’ampia partecipazione da parte degli studenti con una media di oltre 90 studenti collegati durante i diversi giorni dell’evento. Al termine del ciclo di seminari è stato somministrato un breve questionario ai partecipanti dal quale emerso che a) per il 92% è stato utile seguire questo ciclo di seminari (8% più sì che no, 0% più no che sì, 0% no); b) il 98% pensa che questo evento debba essere ripetuto anche nel secondo semestre; c) il 32% vorrebbe che venissero trattati gli stessi argomenti di tale ciclo ma con speaker diversi, il 48% vorrebbe un ciclo di seminari dedicato al settore di ricerca e sviluppo, mentre il 10% altro.
Viaggio di istruzione presso realtà produttive e di ricerca del settore alimentare
Referente: Concettina La Motta
E’ stato organizzato un viaggio di istruzione, della durata di due giorni, presso aziende e centri di ricerca del settore alimentare quali NT Food (Altopascio, Lucca), Granarolo (Bologna), Istituto di Biometeorologia del Consiglio Nazionale delle Ricerche (Ibimet-CNR, Bologna), ed EFSA (Parma).
La visita alle aziende ha permesso agli studenti di integrare la preparazione teorica acquisita nel percorso universitario con la conoscenza diretta dei processi che regolano la produzione industriale di alimenti di largo consumo. Con l’esperienza presso Ibimet-CNR sono stati appresi i meccanismi che sottendono alla valorizzazione degli alimenti mediante l’analisi delle loro caratteristiche sensoriali. Infine, grazie alla visita di EFSA, gli studenti hanno conosciuto il sistema europeo di valutazione dei rischi, esistenti ed emergenti, connessi alla filiera alimentare.
Viaggio di studio presso aziende del settore farmaceutico e alimentare
Referente: Alessandra Braca
Il 16 e 17 dicembre 2019 è stato effettuato un viaggio di istruzione con gli studenti del corso di laurea in Scienze dei Prodotti Erboristici e della salute, curricula Controllo Qualità e Informazione per la Salute. È stato visitato il sito produttivo a Parma della Glaxo GSK, azienda leader nella produzione di farmaci; durante la visita in azienda gli studenti hanno potuto visitare in particolare il reparto Controllo Qualità e confrontarsi con gli esperti del settore anche su eventuali sbocchi lavorativi del percorso di studi. Successivamente è stata fatta la visita della Davines, azienda di prodotti cosmetici professionali. Il giorno seguente presso il caseificio C.P.L. Consorzio Parmigiano Reggiano è stata vista la lavorazione del formaggio in tutte le sue fasi partendo dalla lavorazione in caldaia: aggiunta latte, aggiunta siero innesto, aggiunta caglio, coagulazione, rottura della cagliata, cottura, estrazione delle forme e messa in pezza ed in fascera; sala di riposo e salatura delle forme e magazzino di stagionatura.
Visita di istruzione ad aziende di micropropagazione e culture in vitro di tessuti vegetali
Referente: Luisa Pistelli
La visita di istruzione si è svolta in un solo giorno (22.11.2019) a mezzo autobus con partenza dal parcheggio scambiatore di via Pietrasantina (Pisa) direzione Cesena per visita ai Vivai Battistini e ritorno in serata. Gli studenti coinvolti sono stati 36, iscritti al 3° e 2° anno di SPES, indirizzo in Scienze Erboristiche, che avevano seguito o stavano seguendo il corso di Biotecnologie delle Piante Officinali, argomento della visita dato che i vivai Battistini sono esperti nella micropropagazione di piante da frutto e ornamentali.
L’azienda Battistini è azienda leader nel settore della micropropagazione di piante ortofrutticole. Gli studenti hanno così potuto osservare dal vivo le varie fasi della micropropagazione, dalla sterilizzazione dell’espianto vegetale (meristemi, gemme, apici o microtalee) alla messa in coltura in contenitori di vetro sterili contenenti il mezzo di coltura addizionato dei fitoregolatori, tale da per ottenere il maggior tasso di moltiplicazione e nell'ultima fase del processo di induce la formazione di radici. La tecnica della micropropagazione consente la crescita e lo sviluppo di numerose plantule in camere di crescita a temperatura controllate e periodi di luce /buio stabiliti, ma soprattutto in minor tempo rispetto ai sistemi tradizionali di propagazione (talea, innesto, ecc.). Completato il ciclo in laboratorio, tutte le piantine prodotte in vitro, molto tenere e delicate, sono state successivamente acclimatate, in alveoli con torba per poter poi essere indurite e quindi trapiantate in vaso o messe a dimora in vivaio. Grazie a questa tecnica di produzione, applicabile potenzialmente a qualsiasi tipologia di pianta, si hanno tantissimi vantaggi quali l'ottenimento veloce ed esponenziale di piante, tutte identiche e sane. Gli studenti hanno manifestato interesse a tutte le fasi della produzione sopra descritte e posto domande ai responsabili dell’azienda.
Viaggio di studio nelle realtà farmaceutiche Toscane
Referente: Susi Burgalassi
Economia e Management
Strumenti per l'autonomia di studenti con disturbi specifici dell’apprendimento (DSA)
Referente: Pietro Manfredi
Col contributo dei Fondi speciali per la didattica, il DEM ha sviluppato il progetto interno “Strumenti per l’autonomia”, mirante a affrontare le problematiche didattiche legate al numero crescente di studenti con condizioni di DSA. I fondi speciali hanno consentito di organizzare attività di tutoraggio (fino a 30 studenti seguiti) con tutor selezionati, finalizzate ad un efficace inserimento nei percorsi di studio del DEM.
Visita guidata del porto di Barcellona e di aziende del settore logistico
Referente: Nicola Castellano
DESTeC
Architettura Bottom-up. Riqualificazione e partecipazione
Referente: Marco Giorgio Bevilacqua
Architettura e ingegneria strutturale: Roma tra modernismo e contemporaneo
Referente: Giovanni Santi
Biennale d'arte a Venezia 2019 - May you live in interesting times
Referente: Roberto Castiglia
Ciclo di seminari sul tema: complessità urbana e pianificazione
Referente: Valerio Cutini
Istituzione del work shop permanente "sulle tracce di Polittico all'interno del Laboratorio di ricerca Polittico Research Lab"
Referente: Lina Malfona
Il laboratorio di ricerca Polit(t)ico Research Lab nasce nel 2019 e si ispira al celebre Polittico di Pisa, un'opera di Masaccio inizialmente dipinta per la chiesa del Carmine ma oggi smembrata in 17 tavole conservate in diversi musei e parzialmente dispersa. La dispersione di questo capolavoro, già per sua natura composto per frammenti, diventa una metafora della diffusione della conoscenza che questo laboratorio vuole promuovere.
Il Workshop Permanente è una sezione del laboratorio di ricerca Polit(t)ico Research Lab che prevede lo svolgimento di un ciclo di attività in cui gli studenti si confrontano con discipline attinenti ma esterne al campo specifico dell’ingegneria e dell’architettura. L’obiettivo del workshop è quello di ampliare il bagaglio di conoscenze fornito dai corsi istituzionali, permettendo agli studenti di confrontarsi con educatori provenienti da diverse sedi per elaborare insieme a loro una serie di riflessioni che comprendono la stesura di un prodotto che sia allo stesso tempo teorico e progettuale. Il workshop permanente si incentra sullo studio e la pratica dei processi creativi e il suo titolo-manifesto è “Creative Processes”.
Sito web: https://polittico.unipi.it
μ-TEC (micro Thermal Eletrical Cogeneration)
Referente: Daniele Testi
Il progetto, insieme a "Realizzazione di un prototipo di microgeneratore per la produzione di energia elettrica e termica rinnovabili", realizzato nel secondo semestre dell'anno accademico 2018-19, fa parte di un percorso rivolto agli studenti del corso di laurea in Ingegneria dell'Energia e dei corsi di laurea magistrale in Ingegneria Elettrica e Ingegneria Energetica. L'obiettivo era la progettazione e realizzazione di un prototipo di microcogeneratore per la produzione di energia elettrica da moto ondoso ed energia elettrica e termica da pannelli ibridi fotovoltaici-termici. Si sono iscritti circa 30 studenti, suddivisi in 5 gruppi di lavoro. Le attività si sono svolte durante il periodo di lezione, di venerdì pomeriggio. Il progetto del gruppo vincente includeva un sistema di accumulo termico con materiali a cambiamento di fase. Come ulteriori iniziative, sono stati svolti seminari ed esercitazioni pratiche su tool di simulazione dinamica e su piattaforme di monitoraggio e controllo.
Storie di case 2
Referente: Luca Lanini
Il Progetto Speciale per la Didattica "Storie di Case", diviso in due sezioni, è stato incentrato su un ciclo seminariale di 10 conferenze e un jury pubblico dei lavori degli studenti che hanno proposto una lettura critica di alcune case-icona dell'architettura moderna, ciascuna intesa come nucleo problematico di un determinato aspetto dell'abitare contemporaneo, svolte da esperti italiani e internazionali. Le conferenze sono state aperte a tutti gli studenti del CdL in Ingegneria Edile-Architettura e a quelli di Ingegneria edile-ambientale.
Il progetto ha anche prodotto una mostra nell'ambito della Terza Biennale di architettura di Pisa, con relativo catalogo (L. Lanini, G. Rakowitz, Architetture per Metropoli. Ivan Leonidov/Gianugo Polesello, Pisa University Press, Pisa 2019).
Viaggio di istruzione a Vicenza-Monfalcone-Pordenone
Referente: Paolo Bolognesi
Civiltà e Forme del Sapere
Dalla terra alla scienza, dalla scienza alla storia. Archeologia e archeometria per la ricostruzione del passato nel cantiere della Villa Tardoantica del Vetti (Capraia e Limite-FI)
Referente: Federico Cantini
Laboratorio di editoria scientifica e scolastica
Referente: Domitilla Campanile
Il progetto ha permesso l'attivazione di un laboratorio dedicato all'editoria scolastica e accademica nell’archeologia classica e nella storia antica, con un duplice obiettivo:
- sollecitare la riflessione, anche in vista del lavoro di tesi magistrale, sulle sfide della scrittura scientifica;
- esplorare le professionalità e la dimensione produttiva legate a questo settore editoriale.
Il laboratorio si è articolato in lezioni frontali, letture, discussioni, seminari di esperti (autori, docenti nelle scuole secondarie, responsabili editoriali presso prestigiose case editrici).
Le prime colonie romane: aspetti istituzionali, archeologici e storici
Referente: Andrea Raggi
Il progetto prevedeva un viaggio di istruzione rivolto agli studenti dei corsi di Archeologia Classica e Storia Romana che si è svolto dal 18 al 20 dicembre 2019. Sono stati visitati due siti delle prime colonie di diritto romano (Minturnae e Anxur), le villae costiere di età imperiale, i musei di Formia e Gaeta. Gli studenti (circa una ventina tra laureandi e specializzandi) hanno relazionato sul posto davanti ai monumenti visitati, integrando e approfondendo le conoscenze acquisite in classe.
Monasteri e villaggi della "Montagna dei Servi"
Referente: Pier Giorgio Borbone
Nuovi paesaggi urbani a Luni: il quartiere di Porta Marina (Luni, SP : 23 settembre-12 ottobre 2019)
Referente: Simonetta Menchelli
Gli studenti hanno acquisito competenze nella lettura dei paesaggi urbani, nella gestione dello scavo archeologico, nella documentazione scritta, grafica e fotografica, nella classificazione delle strutture e reperti antichi, nella comunicazione archeologica, cominciando a formarsi un profilo professionale (ad esempio quello di archeologo responsabile di cantiere) necessario per il mondo del lavoro.
Leggi i dettagli su Unipinews
Progetto RASNA: strumenti e metodi per la conoscenza di materiali e monumenti della civiltà etrusca
Referente: Lisa Rosselli
Scrittura scientifica: obiettivi, formati, tecniche
Referente: Renata Pepicelli
Università Musei Pubblico: prodotti di comunicazione per il Museo Nazionale di Palazzo Reale di Pisa
Referente: Antonella Gioli
Estendendo il felice progetto precedente su un altro importante Museo pisano. gli studenti hanno curato elementi di visual design e promozione, brochure generali e tematiche, pannelli e fogli di sala, audio e video, graphic novel. Hanno così sviluppato conoscenze e competenze storico-artistiche, museali e di comunicazione culturale, oltre che – date le chiusure e la DaD – di team work in digitale e in remoto.
https://museia.cfs.unipi.it/Progetti/universita-musei-pubblici-prodotti-comunicazione-museo-nazionale-palazzo-reale/
Viaggio di istruzione a New York (USA)
Referente: Sergio Cortesini
Viaggio di istruzione per 10 laureandi e studenti di storia dell'arte nordamericana e di storia dell'arte contemporanea
Vivere l’Archeologia
Referente: Cristiana Petrinelli Pannocchia
Chimica e chimica industriale
Realizzazione di progetti di didattica con approccio STEM in ambito museale
Referente: Valentina Domenici
Al progetto hanno partecipato gli studenti del corso opzionale “Fondamenti e metodologie per l’insegnamento della chimica”. Dopo una prima introduzione agli ambiti di apprendimento non formali, come quello museale, è stata organizzata una visita guidata presso il MUSEO GALILEO di Firenze. Gli studenti hanno poi sviluppato dei percorsi didattici stimolati da oggetti e strumenti storici museali, utilizzando metodi tipici delle STEM.
Link: https://people.unipi.it/valentina_domenici/la-chimica-nei-musei/
Biologia
Phage Hunters: going viral
Referente: Mariagrazia Di Luca
L'approccio sistemico trasformativo alla gestione dei conflitti: il modello di Glasl
Il Centro Interdisciplinare Scienze per la Pace dell'Università di Pisa, all'interno della sua Scuola Formatori e Formatrici, organizza il corso di formazione online "L'approccio sistemico trasformativo alla gestione dei conflitti: il modello di Glasl"(formatore e formatrici: Giovanni Scotto, Anja Corinne Baukloh, Adriana Capozzoli)
Date: 2, 4, 9, 11, 16, 18 marzo 2021
Il corso ha una durata complessiva di 18 ore, suddivise 3 moduli di 6 ore. E’ possibile sia iscriversi a tutto il corso, sia ai singoli moduli.
Destinatari
Il corso è destinato a tutte le persone che lavorano o sono impegnate a vario titolo in gruppi e organizzazioni.
In particolare, può essere d’aiuto a persone che hanno ruoli di direzione e coordinamento di gruppi, ai/alle docenti di scuole di ogni ordine e grado, e alle/ai professionisti delle relazioni di aiuto, come ai consulenti, avvocati e professionisti della mediazione.
Il corso è valido anche ai fini dell’aggiornamento biennale obbligatorio dei mediatori civili e commerciali e dei formatori di mediatori ai sensi del DM 180/2010.
Abstract
Tutte e tutti siamo coinvolti in discussioni, dissidi e conflitti nei contesti in cui agiamo e lavoriamo. Il mediatore austriaco F. Glasl propone strumenti di comprensione e intervento dei conflitti, che possono darci una mano a “fare da soli” – una cassetta degli attrezzi per le riparazioni nei gruppi o nelle relazioni di cui facciamo parte.
Oltre agli strumenti di “auto-aiuto nei conflitti” il corso propone collaudati concetti della gestione sistemica dei conflitti nelle organizzazioni e illustra la loro applicazione all’interno della pratica professionale di consulenti e mediatori.
Al termine del corso, le persone partecipanti saranno in grado di comprendere le dinamiche conflittuali in cui sono coinvolte, valutare le possibili strade da intraprendere per la loro soluzione, scegliere e impiegare alcuni strumenti di intervento.
E' prevista una quota agevolata per i dipendenti/le dipendenti dell'Università di Pisa.
Termine delle iscrizioni: mercoledì 24 febbraio 2021 alle ore 12:00.
N.B.--> tutti/e coloro che si iscrivono entro il 17 febbraio 2021 avranno uno sconto sulla quota d'iscrizione.
In allegato il bando e il modulo d'iscrizione.
Per tutte le informazioni, il calendario delle lezioni, i costi e le modalità d'iscrizione, rimandiamo alla pagina web del corso: https://cisp.unipi.it/formazione/corsi-brevi-a-menu/corso-lapproccio-sistemico-trasformativo-alla-gestione-dei-conflitti-il-modello-di-glasl/
Per rimanere aggiornati iscriversi alla Newsletter direttamente dal sito https://cisp.unipi.it/.
Segui l'evento su facebook https://bit.ly/2YVNFlk
Chiusura dei Musei di Ateneo
A causa dell’emergenza Covid-19 e del rientro della regione Toscana in “zona arancione”, i musei del Sistema Museale di Ateneo resteranno chiusi a partire da lunedì 15 febbraio, e fintanto che la regione non passerà di nuovo in “zona gialla”.
Resteranno comunque aperti il Bookshop e Store Unipi dell’Orto e Museo Botanico (Ingresso da Via Luca Ghini, 13) dal lunedì al venerdì, dalle ore 8:30 alle ore 17:00.