I principali provvedimenti dell'ateneo
- Vademecum operativo per lo svolgimento in sicurezza delle attività dell’ateneo (valido fino al 31 ottobre 2022)
- Protocollo di sicurezza anti-contagio sulle misure di contenimento della diffusione del Covid-19 negli ambienti dell’Università di Pisa (5 settembre 2022)
- Decreto di aggiornamento del Protocollo di sicurezza anti-contagio - n. 1477/2022 del 5 settembre 2022 - Decreto rettorale per l’estensione della possibilità di esami a distanza per gli studenti in isolamento per COVID-19 fino alla chiusura d’agosto
- Decreto rettorale per lo svolgimento in sicurezza delle attività dell’Ateneo dal 1° maggio 2022
- Decreto di proroga al 31 agosto 2022 29 giugno 2022
- Indicazioni complementari 1° maggio 2022
- Protocollo di sicurezza anti-contagio sulle misure di contenimento della diffusione del Covid-19 negli ambienti dell’Università di Pisa (1 °maggio 2022)
- Linee guida ministeriali per la ripresa delle attività economiche e sociali
- Dichiarazione per mobilità per studio/tesi/ricerca dottorale nell’ambito del programma ERASMUS+ (Paesi Extra UE senza accordi per copertura sanitaria) - formato pdf
- Dichiarazione per mobilità per tirocinio curriculare ed extracurriculare nell'ambito del programma ERASMUS+(Paesi Extra UE senza accordi per copertura sanitaria) - formato pdf
- Dichiarazione per mobilità per studio/tesi/ricerca dottorale al di fuori del programma ERASMUS - formato pdf
- Dichiarazione per mobilità per tirocinio curriculare ed extracurriculare al di fuori del programma ERASMUS - formato pdf - Decreto rettorale sulle modalità di svolgimento delle procedure concorsuali (D.R. n. 862/2022 del 23 maggio 2022)
- Protocollo per lo svolgimento dei concorsi pubblici, adottato dal Dipartimento della Funzione Pubblica (15 aprile 2021)
- Protocollo per lo svolgimento dei concorsi pubblici, aggiornato dal Ministero della Salute (ordinanza 25 maggio 2022)
- Decreto rettorale per lo svolgimento in sicurezza delle attività di ateneo per il mese di aprile, in adeguamento al DL n. 24/2022
(4 aprile 2022) - Decreto rettorale di proroga al 30 aprile 2022 delle modalità di svolgimento degli esami di profitto previste per i mesi di gennaio e febbraio dal DR. n. 12/2022
(15 marzo 2022) - Decreto rettorale di deroga sulle modalità di svolgimento degli esami per i mesi di gennaio e febbraio 2022
- Decreto rettorale per lo svolgimento in sicurezza delle attività dell’Ateneo (31 dicembre 2021)
- Indicazioni complementari (31 dicembre 2021)
- Protocollo di sicurezza anti-contagio negli ambienti di lavoro (31 dicembre 2021) - Decreto rettorale di adeguamento al D.L n. 172/2021 (9 dicembre 2021)
- Indicazioni complementari aggiornte (9 dicembre 2021)
- Protocollo di sicurezza anti-contagio negli ambienti di lavoro (9 dicembre 2021) - Decreto Rettorale per lo svolgimento delle attività dell’Ateneo (26 ottobre 2021)
- Indicazioni complementari aggiornate al Decreto Rettorale del 26 ottobre 2021
- Dichiarazione per la partecipazione ad attività legate alla didattica presso spazi esterni all’Ateneo
- Protocollo di sicurezza anti-contagio sulle misure di contenimento della diffusione del Covid-19 (26 ottobre 2021) - Protocollo di sicurezza anti-contagio sulle misure di contenimento della diffusione del virus COVID-19 nei Musei dell’Università di Pisa – Modifiche (26 ottobre 2021)
Decreto di modifica - Decreto rettorale 1643/2021 di modifica del Protocollo di sicurezza anti-contagio sulle misure di contenimento della diffusione del virus Covid-19 per la realizzazione e gestione delle procedure elettorali (12 ottobre 2021)
- Protocollo di sicurezza anti-contagio per le procedure elettorali (12 ottobre 2021) - Decreto rettorale di integrazione del D.R. n. 1262/2021 e aggiornamento del Protocollo di sicurezza anti-contagio negli ambienti di lavoro (per adeguamento al D.L. n. 122/2021 sull’estensione del green pass) (15 settembre 2021)
- Protocollo di sicurezza anti-contagio sulle misure di contenimento della diffusione del Covid-19 negli ambienti di lavoro aggiornato al 15 settembre 2021 - Decreto rettorale di aggiornamento del Protocollo anti-contagio per la realizzazione e gestione delle procedure di concorso/selezione “in presenza” (9 settembre 2021)
- Protocollo anti-contagio per la realizzazione e gestione delle procedure di concorso/selezione “in presenza” (9 settembre 2021) - Decreto rettorale per le svolgimento in sicurezza delle attività dell’Ateneo con aggiornamento delle Indicazioni complementari e del Protocollo anti-contagio per le procedure di concorso/selezione (sostituisce il DR n. 829/2021) - 1 settembre 2021
- Indicazioni complementari aggiornate al 1 settembre 2021
- Protocollo di sicurezza anti-contagio sulle misure di contenimento della diffusione del virus Covid-19 per la realizzazione e gestione delle procedure di concorso/selezione “in presenza” aggiornate al 1 settembre 2021 - Modelli di autocertificazione predisposti dal MUR inerenti lo stato di salute da presentare unitamente al Green Pass per l'ammissione alle prove di ammissione per i corsi di laurea a numero programmato nazionale
- Modulo da compilare per l’autocertificazione del possesso del Green Pass (per chi ha le credenziali di ateneo)
Modulo Green Pass (per chi non ha le credenziali di ateneo) - Decreto rettorale sullo svolgimento degli esami di profitto dal 1° settembre 2021 al 30 settembre 2021
- Decreto rettorale di adeguamento al D.L. n. 111 del 6 agosto 2021 con aggiornamento del Protocollo di sicurezza anti-contagio negli ambienti di lavoro (11 agosto 2021)
- Protocollo di sicurezza anti-contagio negli ambienti di lavoro - Decreto rettorale di aggiornamento del Protocollo anti-contagio negli ambienti di lavoro, del Protocollo anti-contagio nei Musei e del Protocollo anti-contagio per concorsi/selezioni
- Protocollo anti-contagio negli ambienti di lavoro
- Protocollo anti-contagio nei Musei
- Protocollo concorsi per la realizzazione e gestione delle procedure di concorso/selezione “in presenza” -
Decreto rettorale di proroga fino al 31 agosto 2021 delle disposizioni contenute nel D.R. n. 829/2021 del 24 giugno 2021, nelle Indicazioni complementari e nel Protocollo di sicurezza anti-contagio - 30 luglio 2021
-
Decreto rettorale per le svolgimento in sicurezza delle attività dell’Ateneo con aggiornamento della Indicazioni complementari e del Protocollo di sicurezza anti-contagio (sostituisce il DR n. 618/2021) 24 giugno 2021
-
Indicazioni complementari aggiornate al Decreto Rettorale del 24 giugno 2021 riguardante le misure precauzionali per limitare la diffusione del contagio da Covid-19
-
Protocollo di sicurezza anti-contagio sulle misure di contenimento della diffusione del Covid-19 negli ambienti di lavoro nell’Università di Pisa - 24 giugno 2021
-
Decreto rettorale sulle modalità di svolgimento delle procedure concorsuali (aggiornato al 21 giugno 2021, D.R. 797/2021)
-
Protocollo concorsi del Dipartimento della Funzione Pubblica
-
Protocollo di sicurezza anti-contagio sulle misure di contenimento della diffusione del virus Covid-19 per la realizzazione e gestione delle procedure di concorso pubblico "in presenza" - aggiornato al 21 giugno 2021
-
-
Decreto rettorale di adeguamento al Protocollo concorsi del Dipartimento della Funzione Pubblica del 15 aprile 2021 (6 maggio 2021)
-
Decreto rettorale di adeguamento al DL n. 52 del 22 aprile 2021 con aggiornamento delle Indicazioni complementari e del Protocollo di sicurezza anti-contagio (3 maggio 2021)
-
Indicazioni complementari #ioripartosicuro aggiornate al Decreto Rettorale del 3/5/2021 riguardante le misure precauzionali per limitare la diffusione del contagio da Covid-19 (3 maggio 2021)
-
Protocollo di sicurezza anti-contagio sulle misure di contenimento della diffusione del Covid-19 negli ambienti di lavoro nell’Università di Pisa (3 maggio 2021)
-
Decreto rettorale sulle modalità di svolgimento delle procedure concorsuali dell'Università di Pisa fino al 30 aprile 2021 (13 aprile 2021)
-
Indicazioni complementari "#ioripartosicuro", aggiornate al Decreto Rettorale del 28 marzo 2021 riguardante le misure precauzionali per limitare la diffusione del contagio da Covid-19
-
Decreto rettorale confermativo delle misure per lo svolgimento in sicurezza delle attività dell’Università di Pisa (28 marzo 2021). Misure prorogate fino al 30 aprile. Decreto di proroga (6 aprile 2021)
-
Disposizione del Direttore generale con gli aggiornamenti al "Piano straordinario Lavoro a distanza" (28 marzo 2021)
-
Decreto Rettorale di proroga della disciplina dei concorsi (11 marzo 2021)
-
Decreto Rettorale relativo alle procedure concorsuali dell’Ateneo, per l'adeguamento al Protocollo concorsi del Dipartimento della Funzione Pubblica (15 febbraio 2021)
-
Indicazioni complementari "#ioripartosicuro", aggiornate al Decreto Rettorale del 18/01/2021 che recepisce le novità introdotte dal DPCM del 14/01/2021 (aggiornamento del 18 gennaio 2021)
-
Dichiarazione per mobilità per studio/tesi/ricerca dottorale nell’ambito del programma ERASMUS+ (Paesi Extra UE senza accordi per copertura sanitaria) - formato pdf
-
Dichiarazione per mobilità per studio/tesi/ricerca dottorale nell’ambito del programma ERASMUS+ (Paesi UE o Extra UE con accordi per copertura sanitaria) - formato pdf
-
Dichiarazione per mobilità per studio/tesi/ricerca dottorale al di fuori del programma ERASMUS+ - formato pdf
-
Dichiarazione per mobilità per tirocinio curriculare ed extracurriculare al di fuori del programma ERASMUS - formato pdf
-
Dichiarazione per mobilità per tirocinio curriculare ed extracurriculare nell'ambito del programma ERASMUS+ (Paesi Extra UE senza accordi per copertura sanitaria) - formato pdf
-
Dichiarazione per mobilità per tirocinio curriculare ed extracurriculare nell'ambito del programma ERASMUS+ (Paesi UE o Extra UE con accordi per copertura sanitaria) - formato pdf
-
Dichiarazione dell’istituzione/ente/impresa ospitante con sede all’estero per mobilità outgoing per studio/tesi di laurea/dottorato/progetto dottorale - formato pdf - English version
-
Dichiarazione dell’istituzione/ente/impresa ospitante con sede all’estero per mobilità outgoing per lo svolgimento di attività di tirocinio - formato pdf - English version
-
Dichiarazione dell’ente/impresa ospitante con sede in Italia convenzionato per attività di dottorandi/laureandi - formato pdf (aggiornamento del 29 settembre 2020) English version
-
Dichiarazione dell’ente/impresa ospitante con sede in Italia per tirocini curriculari ed extracurriculari - formato pdf (aggiornamento del 29 settembre 2020) English version
-
Dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà ex art. 47 d.P.R. N. 445/2000 per lo svolgimento a distanza di esami di profitto - formato pdf
-
Dichiarazione sostitutiva di atto di notorieta’ ex art. 47 d.P.R. N. 445/2000 per lo svolgimento a distanza di attivita’ pratiche o di laboratorio a frequenza obbligatoria - formato pdf
-
-
Indicazioni complementari "#ioripartosicuro", aggiornate al Decreto Rettorale del 4 dicembre 2020
aggiornamento del 13 gennaio 2021
-
Indicazioni complementari "#ioripartosicuro", aggiornate al Decreto Rettorale del 4 dicembre 2020 che recepisce le novità introdotte del DCPM del 3 dicembre 2020
-
Indicazioni operative per la gestione di casi confermati di Sars-Cov-2 in Ateneo
-
Indicazioni complementari "#ioripartosicuro", aggiornate al Decreto Rettorale del 15 novembre 2020
-
Indicazioni complementari "#ioripartosicuro", aggiornate al Decreto Rettorale del 5/11/2020 che recepisce le novità introdotte dal DPCM del 3 novembre (aggiornamento del 5 novembre 2020)
-
Decreto rettorale concorsi (modifica il D.R. n. 1099/2020 del 7 agosto 2020)
-
Indicazioni complementari "#ioripartosicuro", aggiornate al Decreto Rettorale del 21/10/2020 che recepisce le novità introdotte dal DPCM del 18 ottobre (aggiornamento del 21 ottobre 2020)
-
Protocollo anti-contagio per la realizzazione e gestione delle procedure elettorali (6 ottobre 2020)
-
Indicazioni complementari "#ioripartosicuro", aggiornate al Decreto Rettorale del 31/08/2020 riguardante le misure precauzionali per limitare la diffusione del contagio da Covid-19 con efficacia nella Fase 3 (aggiornamento del 29 settembre 2020)
-
Protocollo di sicurezza anti-contagio sulle misure di contenimento della diffusione del Covid-19 negli ambienti di lavoro nell’Università di Pisa nella Fase 3 (31 agosto - aggiornamento del 29 settembre 2020)
-
Indicazioni complementari "#ioripartosicuro", aggiornate al Decreto Rettorale del 31/08/2020 riguardante le misure precauzionali per limitare la diffusione del contagio da Covid-19 con efficacia nella Fase 3 (aggiornamento del 21 settembre 2020 sulle missioni del personale t/a)
-
Disciplina del Piano di lavoro a distanza dal 1° settembre 2020 (DD 73987 del 24.8.2020)
-
Decreto rettorale concorsi nel rispetto del Protocollo di sicurezza anti-contagio relativo alle procedure di concorso pubblico in presenza (7 agosto 2020 - sostituisce il DR 1025/2020)
-
Protocollo di sicurezza anti-contagio sulle misure di contenimento della diffusione del virus COVID-19 nei Musei dell'Università di Pisa (21 luglio 2020)
-
Protocollo di sicurezza anti-contagio sulle misure di contenimento della diffusione del virus Covid-19 per la realizzazione e gestione delle procedure di concorso pubblico "in presenza"(21 luglio) English version
-
Piano Straordinario "Lavoro a distanza" per il personale tecnico-amministrativo (proroga al 31 agosto)
Dall’11 marzo è in vigore il Piano Straordinario "Lavoro a distanza" - Emergenza Nuovo Coronavirus COVID-19 rivolto al personale tecnico-amministrativo (provvedimento del Direttore generale n.27628).La validità delle misure è stata prorogata fino al 31 agosto. Leggi il provvedimento di proroga con le nuove disposizioni .
-
Avviso tirocinanti professioni sanitarie e medica (13 maggio)
-
Nota dell’Azienda Regionale per il Diritto allo Studio Universitario (21 aprile)
Nuove misure a beneficio degli studenti borsisti
-
Regolamento temporaneo per lo svolgimento delle sedute collegiali in modalità telematica (13 marzo)
Modalità di svolgimento delle riunioni collegiali in modalità telematica, comprese quelle relative alle prove finali per il conseguimento dei titoli di studio
- Il sistema Signs per la ripatenza. QR code indicano su quali posti sedersi in sicurezza
- Indicazioni complementari "#ioripartosicuro", aggiornate al Decreto Rettorale del 31/08/2020 riguardante le misure precauzionali per limitare la diffusione del contagio da Covid-19 con efficacia nella Fase 3
- Dichiarazione per mobilità per studio/tesi/ricerca dottorale nell’ambito del programma ERASMUS+ (Paesi Extra UE senza accordi per copertura sanitaria) - formato pdf
- Dichiarazione per mobilità per studio/tesi/ricerca dottorale nell’ambito del programma ERASMUS+ (Paesi UE o Extra UE con accordi per copertura sanitaria) - formato pdf
- Dichiarazione per mobilità per studio/tesi/ricerca dottorale al di fuori del programma ERASMUS+ - formato pdf
- Dichiarazione per mobilità per tirocinio curriculare ed extracurriculare al di fuori del programma ERASMUS - formato pdf
- Dichiarazione per mobilità per tirocinio curriculare ed extracurriculare nell'ambito del programma ERASMUS+ (Paesi Extra UE senza accordi per copertura sanitaria) - formato pdf
- Dichiarazione per mobilità per tirocinio curriculare ed extracurriculare nell'ambito del programma ERASMUS+ (Paesi UE o Extra UE con accordi per copertura sanitaria) - formato pdf
- Dichiarazione dell’istituzione/ente/impresa ospitante con sede all’estero per mobilità outgoing per studio/tesi di laurea/dottorato/progetto dottorale - formato pdf
- Dichiarazione dell’istituzione/ente/impresa ospitante con sede all’estero per mobilità outgoing per lo svolgimento di attività di tirocinio - formato pdf
- Il sistema Signs per la ripatenza - formato pdf
- Dichiarazione dell’ente/impresa ospitante con sede in Italia per tirocini curriculari ed extracurriculari - formato pdf
- Dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà ex art. 47 d.P.R. N. 445/2000 per lo svolgimento a distanza di esami di profitto - formato pdf
- Dichiarazione sostitutiva di atto di notorieta’ ex art. 47 d.P.R. N. 445/2000 per lo svolgimento a distanza di attivita’ pratiche o di laboratorio a frequenza obbligatoria - formato pdf
- Protocollo di sicurezza anti-contagio sulle misure di contenimento della diffusione del Covid-19 negli ambienti di lavoro nell’Università di Pisa nella Fase 3 (31 agosto)
- Decreto rettorale concorsi nel rispetto del Protocollo di sicurezza anti-contagio relativo alle procedure di concorso pubblico in presenza (7 agosto 2020 - sostituisce il DR 1025/2020)
- Protocollo di sicurezza anti-contagio sulle misure di contenimento della diffusione del virus COVID-19 nei Musei dell'Università di Pisa (21 luglio 2020)
- Protocollo di sicurezza anti-contagio sulle misure di contenimento della diffusione del virus Covid-19 per la realizzazione e gestione delle procedure di concorso pubblico "in presenza"(21 luglio) English version
- Aggiornamento indicazioni complementari al Decreto Rettorale del 04/5/2020 (20 luglio)
Versione coordinata al Protocollo di sicurezza anti-contagio (aggiornamento del 10 luglio 2020) efficace fino al 31 agosto 2020 - Richiesta di adesione alla campagna di screening per la ricerca di anticorpi anti-Covid per la popolazione proposta dalla Regione Toscana (fino al 21 luglio)
- Richiesta di adesione alla campagna di screening per la ricerca di anticorpi anti-Covid per la popolazione proposta dalla Regione Toscana (14 luglio 2020)
- Aggiornamento del Protocollo di sicurezza anti-contagio sulle misure di contenimento della diffusione del Covid-19 negli ambienti di lavoro nell'Università di Pisa nella Fase 2 (10 luglio) English version
- Piano Straordinario "Lavoro a distanza" per il personale tecnico-amministrativo (proroga al 31 agosto)
Dall’11 marzo è in vigore il Piano Straordinario "Lavoro a distanza" - Emergenza Nuovo Coronavirus COVID-19 rivolto al personale tecnico-amministrativo (provvedimento del Direttore generale n.27628).
La validità delle misure è stata prorogata fino al 31 agosto. Leggi il provvedimento di proroga con le nuove disposizioni . - Nuove indicazioni complementari al Decreto Rettorale del 04/5/2020 (11 giugno)
Indicazioni complementari aggiornate al Decreto Rettorale del 04/5/2020 riguardante le misure precauzionali per limitare la diffusione del contagio da Covid-19 con efficacia nella Fase 2 - Decreto rettorale n.721 (18 maggio)
Nomina dei rappresentanti degli RLS all'interno del "Comitato per il monitoraggio dell'applicazione e l'aggiornamento del Protocollo di sicurezza anti-contagio sulle misure di contenimento della diffusione del Covid-19 negli ambienti di lavoro nell'Università di Pisa nella fase 2". - Prontuario delle misure di sicurezza per la Fase 2 (14 maggio)
- Avviso tirocinanti professioni sanitarie e medica (13 maggio)
- Guida "Studiare e lavorare all'Unipi nella fase 2. #iosonoprudente" (11 maggio)
Istruzioni sui comportamenti da tenere - Decreto rettorale n. 662 (4 maggio) e Indicazioni complementari (8 maggio)
Ulteriore proroga delle misure precauzionali per limitare la diffusione del contagio da Covid-19 - Protocollo di sicurezza anti-contagio sulle misure di contenimento della diffusione del Covid-19 negli ambienti di lavoro nell'Università di Pisa nella Fase 2 (3 maggio)
- Misure anticoronavirus a protezione dei lavoratori e per il contenimento della diffusione del Covid-19 nella Fase 2 (3 maggio)
- Guida a esami, lauree e prove finali al tempo del Coronavirus (27 aprile)
- Nota dell’Azienda Regionale per il Diritto allo Studio Universitario (21 aprile)
Nuove misure a beneficio degli studenti borsisti - Decreto rettorale n.597 (13 aprile)
Ulteriore proroga al 3 maggio delle misure precauzionali per limitare la diffusione del contagio da Covid-19
Anche il “Piano straordinario lavoro a distanza – Emergenza nuovo coronavirus – COVID-19” è stato prolungato fino al 3 maggio - Sintesi del decreto rettorale n.577 (2 aprile)
Rinvio alla seconda metà del mese di ottobre delle elezioni delle rappresentanze studentesche e dei dottorandi di ricerca - Nota dell’Azienda Regionale per il Diritto allo Studio Universitario (1 aprile)
Servizi erogati in periodo di emergenza a favore degli studenti fuori-sede e vincitori di borsa di studio e alloggio - Decreto rettorale n. 563 (30 marzo)
Proroga al 15 giugno dell'ultima sessione delle prove finali per il conseguimento del titolo di studio relative all'A.A. 2018/2019
Posticipo delle scadenze per il pagamento della contribuzione studentesca - Decreto rettorale n.557 (26 marzo)
Sospensione di tutte le procedure concorsuali avviate dall’Ateneo per l’accesso al pubblico impiego - Misure anticoronavirus a protezione dei lavoratori e per il contenimento della diffusione del virus (24 marzo)
Documento emanato dal rettore Mancarella e del direttore generale Grasso per contrastare l'emergenza sanitaria - Regolamento temporaneo per lo svolgimento delle sedute collegiali in modalità telematica (13 marzo)
Modalità di svolgimento delle riunioni collegiali in modalità telematica, comprese quelle relative alle prove finali per il conseguimento dei titoli di studio - Agevolazioni per il pagamento delle tasse universitarie (13 marzo)
Nota sule misure approvate dal CdA per venire incontro alle esigenze degli studenti - Provvedimento del direttore generale (11 marzo)
Piano straordinario "Lavoro a distanza" rivolto al personale tecnico-amministrativo - Guida "Studiare e lavorare all'Unipi dopo il decreto #iorestoacasa"
Istruzioni sui comportamenti da tenere - Decreto rettorale n.506 (10 marzo) e Indicazioni complementari (13 marzo)
Misure precauzionali per limitare la diffusione del contagio da Covid-19 con efficacia fino al 3 aprile 2020
Appello ai governi EU e OCSE: è urgente abbandonare un'economia che si alimenta producendo danni
Venerdì 18 settembre è stato inviato ai presidenti della Commissione Europea e del parlamento EU, ai primi ministri degli Stati membri della EU, nonché ai primi ministri di molti altri Stati un appello sottoscritto da quasi 100 economisti di diversi paesi del mondo affinché la crisi generata dalla pandemia sia l'occasione per riorientare l'economia.
"E' sempre più urgente abbandonare un sistema fondato sulla produzione di beni che diventano in fretta rifiuti per andare verso un'economia a basse emissioni e che metta meno a rischio l'umanità - sostengono i promotori dell'appello - Soprattutto oggi è possibile un cambio di rotta per uscire dalla fallacia della finestra rotta (Bastiat 1850) e sostenere con efficacia i bisogni e il benessere. Occorre ristrutturare l'economia e uscire dall'ossessione del PIL come unico indicatore cui guardare. Gli economisti sanno bene che il PIL nasconde gravi inefficienze nell'allocazione del lavoro e delle risorse: che lo dicano!".
L'appello è consultabile su https://remarc.ec.unipi.it/a-plea-to-politicians-ask-the-economists-to-tell-the-truth/ ed è stato promosso da Tommaso Luzzati, Tiziano Di Stefano e Simone D'Alessandro del Dipartimento di Economia e Management dell'Università di Pisa. Ha raccolto l'adesione, come primi firmatari, di personalità di spicco a livello mondiale in tema di sviluppo sostenibile tra cui Tim Jackson, direttore del Centre for the Understanding of Sustainable Prosperity dell Università del Surrey (UK).
Appello degli economisti ai governi EU e OCSE: è urgente abbandonare un'economia che si alimenta producendo danni
Venerdì 18 settembre è stato inviato ai presidenti della Commissione Europea e del parlamento EU, ai primi ministri degli Stati membri della EU, nonché ai primi ministri di molti altri Stati un appello sottoscritto da quasi 100 economisti di diversi paesi del mondo affinché la crisi generata dalla pandemia sia l'occasione per riorientare l'economia.
"E' sempre più urgente abbandonare un sistema fondato sulla produzione di beni che diventano in fretta rifiuti per andare verso un'economia a basse emissioni e che metta meno a rischio l'umanità - sostengono i promotori dell'appello - Soprattutto oggi è possibile un cambio di rotta per uscire dalla fallacia della finestra rotta (Bastiat 1850) e sostenere con efficacia i bisogni e il benessere. Occorre ristrutturare l'economia e uscire dall'ossessione del PIL come unico indicatore cui guardare. Gli economisti sanno bene che il PIL nasconde gravi inefficienze nell'allocazione del lavoro e delle risorse: che lo dicano!".
L'appello è consultabile su https://remarc.ec.unipi.it/a-plea-to-politicians-ask-the-economists-to-tell-the-truth/ ed è stato promosso da Tommaso Luzzati, Tiziano Di Stefano e Simone D'Alessandro del Dipartimento di Economia e Management dell'Università di Pisa. Ha raccolto l'adesione, come primi firmatari, di personalità di spicco a livello mondiale in tema di sviluppo sostenibile tra cui Tim Jackson, direttore del Centre for the Understanding of Sustainable Prosperity dell Università del Surrey (UK).
INVITO STAMPA: Presentazione dei primi risultati degli scavi archeologici nel giardino della chiesa di San Sisto a Pisa
Lunedì 21 settembre, alle ore 10.30, nel giardino della chiesa di San Sisto, situata tra via Pasquale Paoli e via Corsica nel centro storico di Pisa, saranno presentati i primi risultati della campagna di scavi archeologici del San Sisto Project, promosso dal Dipartimento di Civiltà e Forme del Sapere dell’Università di Pisa sotto la direzione del professor Federico Cantini.
Insieme ai protagonisti dello scavo, saranno presenti il rettore Paolo Mancarella, il prorettore ai rapporti con il territorio Marco Gesi, il direttore del Dipartimento di Civiltà e forme del sapere Pierluigi Barrotta e l’assessore comunale Paolo Pesciatini.
Elezioni rappresentanze studentesche biennio accademico 2020/2022-Rinvio votazioni
Ripartenza UniPi: con “Signs” il rientro in aula è più tranquillo
Un QR code dirà agli studenti dove sedersi in sicurezza
https://www.unipi.it/index.php/news/item/18910-ripartenza-unipi-con-signs-il-rientro-in-aula-e-piu-tranquillo
Sezione Protocollo: riapertura al pubblico su appuntamento
La Sezione Protocollo ha riaperto al pubblico nel rispetto delle misure di prevenzione e sicurezza previste dal Protocollo anti-contagio dell'Ateneo.
I ricevimenti, aperti sia all'utenza interna che a quella esterna, avverranno solo su appuntamento prenotandosi ai seguenti numeri telefonici: 050 2212 161/526/035.
Agli stessi numeri o via mail è possibile chiedere maggiori informazioni sulle modalità di apertura dello sportello e di consegna/ritiro dei documenti.
Lo sportello osserverà i seguenti orari:
Lunedì: ore 9-13
Martedì: ore 9-13 e 15-17
Mercoledì: ore 9-13
Giovedì: ore 9-13 e 15-17
Venerdì: ore 9-13
Sezione Protocollo: riapertura al pubblico su appuntamento
La Sezione Protocollo ha riaperto al pubblico nel rispetto delle misure di prevenzione e sicurezza previste dal Protocollo anti-contagio dell'Ateneo.
I ricevimenti, aperti sia all'utenza interna che a quella esterna, avverranno solo su appuntamento prenotandosi ai seguenti numeri telefonici: 050 2212 161/526/035.
Agli stessi numeri o via mail è possibile chiedere maggiori informazioni sulle modalità di apertura dello sportello e di consegna/ritiro dei documenti.
Lo sportello osserverà i seguenti orari:
Lunedì: ore 9-13
Martedì: ore 9-13 e 15-17
Mercoledì: ore 9-13
Giovedì: ore 9-13 e 15-17
Venerdì: ore 9-13
Fiocco azzurro all’Ospedale Didattico Veterinario dell’Università di Pisa: è nato Levante
Fiocco azzurro all’Ospedale Didattico Veterinario “M. Modenato” dell’Università di Pisa: è nato Levante, puledro di mulo, frutto dell’incontro fra un asino e una cavalla.
“Quando è nato, lo scorso agosto, Levante pesava 37 kg, si è subito messo in piedi e ha iniziato ad allattarsi e a sgroppare per il box. Sia lui che la mamma stanno bene”, raccontano i medici veterinari che hanno assistito il lieto evento.
Levante con mamma Darina
Levante è nato all’interno di uno studio sulla neonatologia del mulo che ha l’obiettivo di verificare la vitalità dei parametri fisiologici e ormonali alla nascita. La ricerca indagherà anche il passaggio di anticorpi tramite il colostro, cioè il primo latte materno prodotto dopo il parto, un processo fondamentale per il sistema immunitario del neonato. Questo studio sul mulo, un animale quasi dimenticato, continua il filone di ricerche del Dipartimento di Scienze Veterinarie su genotipi animali rari o a rischio di estinzione. Fanno parte del team che ha reso possibile e ha assistito alla nascita di Levante i medici veterinari del gruppo di medicina interna del cavallo e degli animali da reddito e del gruppo di riproduzione.
Fiocco azzurro all’Ospedale Veterinario dell’Università di Pisa: è nato Levante
Fiocco azzurro all’Ospedale Didattico Veterinario “M. Modenato” dell’Università di Pisa: è nato Levante, puledro di mulo, frutto dell’incontro fra un asino e una cavalla.
“Quando è nato, lo scorso agosto, Levante pesava 37 kg, si è subito messo in piedi e ha iniziato ad allattarsi e a sgroppare per il box. Sia lui che la mamma stanno bene”, raccontano i medici veterinari che hanno assistito il lieto evento.
Levante è nato all’interno di uno studio sulla neonatologia del mulo che ha l’obiettivo di verificare la vitalità dei parametri fisiologici e ormonali alla nascita. La ricerca indagherà anche il passaggio di anticorpi tramite il colostro, cioè il primo latte materno prodotto dopo il parto, un processo fondamentale per il sistema immunitario del neonato.
Questo studio sul mulo, un animale quasi dimenticato, continua il filone di ricerche del Dipartimento di Scienze Veterinarie su genotipi animali rari o a rischio di estinzione.
Fanno parte del team che ha reso possibile e ha assistito alla nascita di Levante i medici veterinari del gruppo di medicina interna del cavallo e degli animali dareddito e del gruppo di riproduzione.