Contenuto principale della pagina Menu di navigazione Modulo di ricerca su uniPi
Comunicati stampa

logo della giornataLo staff italiano di Earth Day Network propone a tutti gli studenti delle università della Rete delle Università per lo Sviluppo sostenibile di far sentire la propria voce durante il 50° anniversario della Giornata della Terra che avrà luogo il 22 aprile.

Tutti gli studenti sono invitati a registrare un video, di pochi secondi, pronunciando la frase "On Earth Day 2020, together we EARTHRISE" e a inviarlo a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.  entro le 12:00 di venerdì 17 aprile.

Chi vuole può anche realizzare un video di 2 minuti, rispondendo ad uno o più domande tra quelle indicate nella lettera riportata in allegato.

Algoritmi di tracciamento, droni e app sono strumenti che pongono con impellenza e drammaticità il problema di bilanciare diritti e libertà fondamentali con sicurezza e salute pubblica. Di questo e non solo si parlerà mercoledì 15 aprile dalle ore 17,30 alle ore 19,30 nel corso del seminario on line "Data protection ai tempi del Covid-19. Diritto, tecnologia e stato di emergenza". L’incontro è organizzato dal Centro di Ricerca Interdipartimentale "Diritto e Tecnologie di Frontiera" (Detect) dell'Università di Pisa, in collaborazione con il Master in Internet Ecosystem: Governance e Diritti. Partecipano all’iniziativa Franco Pizzetti, costituzionalista e già presidente dell’Autorità Garante dei Dati Personali, Antonio Sassano, presidente della Fondazione Ugo Bordoni e Roberto D’Orazio, funzionario parlamentare e coautore di commentari al GDPR. Modera Dianora Poletti, Direttrice del Detect. Al termine è previsto un dibattito in aula virtuale. Per informazioni e iscrizioni entro il 14 aprile https://www.eventbrite.it/e/102243938372

Martedì, 14 Aprile 2020 13:34

The MARine PHARMA Center has opened in Pisa

logo marine center copy

The Centro interdipartimentale di Farmacologia marina (MARinePHARMA Center), promoted by the Department of Pharmacy and the Department of Biology of the University of Pisa, has opened.

The Center will deal mainly with research on new molecules in marine organisms which could prove to be useful in the field of therapeutics, but also of nutraceuticals and cosmetics. The Center, directed by associate professor Paola Nieri, includes 55 members of teaching staff who come from the two departments, but it is also open to researchers and academics from other fields.  

The range of marine biodiversity is greater than the range of land biodiversity and there is more diversity in the conditions of life of aquatic organisms. All of this leads to a higher chemodiversity with enormous potential for the discovery of new natural bioactive molecules, from which to select compounds with possible uses in the fields of human and animal health.

With its broad coastal heritage, Italy is an important starting point for this type of research, which could even begin with ecological problems such as the presence of invasive species in the Mediterranean Sea.

Companies operating in the health care sector could benefit greatly from studies dealing with the extraction and recognition of the biomolecules present in marine organisms. This strategy could also represent a good investment for the university through the possibility of creating public-private synergy with companies operating in the national territory and through the creation of new ‘bio-based’ enterprises.

Il Comune di Pisa distribuisce i dispositivi di protezione individuale agli studenti fuori sede iscritti all’Università di Pisa attualmente domiciliati nel territorio comunale. Il Magnifico Rettore Paolo Mancarella ha inviato al Sindaco Michele Conti, sabato 11 aprile, un elenco di studenti che avevano segnalato all’Università la loro presenza a Pisa in questi giorni. Si tratta per la stragrande maggioranza di studenti fuori sede, salvo alcuni casi comprendenti docenti, assegnisti e dottorandi.

«Così come abbiamo fatto nelle scorse settimane con gli studenti di Normale, Sant’Anna e DSU - dichiara il Sindaco di Pisa Michele Conti - distribuiamo volentieri le mascherine anche agli studenti dell’Università di Pisa, adesso che abbiamo avuto gli elenchi. Chi studia a Pisa e frequenta le strade della nostra città, fa parte della nostra comunità e deve essere protetto come un cittadino residente. Mi preme ribadire che, anche se viene chiesto alla struttura comunale un ulteriore sforzo, dal momento che la struttura è già oberata dalla distribuzione dei dispositivi di protezione individuale comunali e regionali oltre al servizio di distribuzione di buoni alimentari, nel giro di qualche giorno riusciremo a portare a termine questo ulteriore impegno che ci siamo assunti».

mascherine busta carta2

A partire da domattina, mercoledì 15 aprile, il Comune di Pisa provvederà a distribuire le mascherine, due a testa, agli oltre 4 mila studenti presenti nell’elenco fornito dall’Università, che sarà implementato qualora pervenissero al Rettorato altre richieste nei prossimi giorni.
Gli studenti che hanno fatto richiesta, dietro presentazione di documento di identità o tesserino identificativo dell’Università di Pisa, potranno ritirare il presidio di protezione individuale nell’atrio di Palazzo Gambacorti, piazza XX settembre 1, secondo le modalità indicate nel seguente programma di distribuzione:

Mercoledì 15 aprile dalle ore 9.00 alle ore 13.00 studenti presenti nell’elenco con i cognomi dalla lettera A alla lettera B;
Mercoledì 15 aprile dalle ore 14.00 alle ore 19.00 studenti presenti nell’elenco con i cognomi della lettera C;
Giovedì 16 aprile dalle ore 9.00 alle ore 13.00 studenti presenti nell’elenco con i cognomi dalla lettera D alla lettera F;
Giovedì 16 aprile dalle ore 14.00 alle ore 19.00 studenti presenti nell’elenco con i cognomi dalla lettera G alla lettera L;
Venerdì 17 aprile dalle ore 9.00 alle ore 13.00 studenti presenti nell’elenco con i cognomi della lettera M;
Venerdì 17 aprile dalle ore 14.00 alle ore 19.00 studenti presenti nell’elenco con i cognomi dalla lettera N alla lettera P;
Sabato 18 aprile dalle ore 9.00 alle ore 13.00 studenti presenti nell'elenco con i cognomi dalla lettera Q alla lettera S;
Sabato 18 aprile dalle ore 14.00 alle ore 19.00 studenti presenti nell'elenco con i cognomi dalla lettera T alla lettera Z.

(fonte: Ufficio stampa Comune di Pisa)

Questo sito utilizza solo cookie tecnici, propri e di terze parti, per il corretto funzionamento delle pagine web e per il miglioramento dei servizi. Se vuoi saperne di più, consulta l'informativa