Prove, colloqui e sorteggi - Aule virtuali
borsa di ricerca dal titolo: “Ruolo infermieristico nella gestione della fotobiomodulazione su innesti cutanei per ulcere croniche”.
Avviso di fabbisogno interno per un incarico per la realizzazione del progetto “Coordinamento e realizzazione della undicesima edizione del giornalino divulgativo “Matematica, il giornalino degli Open Days
Incarichi finalizzato alla realizzazione del progetto “Tutorati di matematica in ambito PLS e POT”
Esami scritti/pratici non convertibili in orali: le istruzioni
Esami scritti/pratici non convertibili in orali: le istruzioni
#QuaranTip: la rubrica dell'associazione Krino
L'associazione studentesca KRINO, composta da studenti ed ex-studenti di Informatica Umanistica, propone il progetto #QuaranTip - spunti digitali in quarantena.
L'obbiettivo dell'associazione è quello di superare la contrapposizione tra sapere scientifico e umanistico, attraverso un'analisi insieme tecnica e critica delle tecnologie digitali. La rubrica #QuaranTip propone una serie di spunti informali che mettono in luce l'interdipendenza di questi due poli, con una particolare attenzione al contesto corrente.
#QuaranTip offre non solo alcune riflessioni su questo particolare momento storico, ma anche strumenti tecnici e critici per approcciarsi con consapevolezza alla tecnologia.
I #QuaranTip vengono pubblicati periodicamente sui canali Facebook, Instagram, Telegram e sul sito web di KRINO.
Una volta a settimana vengono inviate agli iscritti della newsletter un breve resoconto dei tip pubblicati, con i nostri commenti. La prima uscita è stata dedicata al tema: "Dati, cultura digitale e pensiero computazionale".
Per iscriversi: https://krino.org/newsletter/
Sospensione delle elezioni del Rettore dell'Università di Napoli
http://www.unina.it/documents/11958/21466444/DR.2020.1236_sospensione.elezioni.rettore.pdf
The collaboration agreement between research institutions in Pisa and the European Union’s Joint Research Centre has been signed
On 8 April the framework agreement was signed between the Joint Research Centre (European Commission's science and knowledge service), the Pisa Research Ecosystem, consisting of the University of Pisa, the Scuola Normale Superiore, the Sant’Anna School of Advanced Studies, the National Research Council (Pisa), the National Institute of Nuclear Physics (Pisa), the European Gravitational Observatory and the National Institute of Geophysics and Volcanology (Pisa).
The idea for the collaboration agreement promoted by Prof. Francesco Marcelloni (Vice Rector for international cooperation and relations of the University of Pisa) in collaboration with Prof. Lisandro Benedetti-Cecchi (Vice Rector for European and international research) and Dr. Maria Betti, Director of EC, JRC ‐ Directorate G for Nuclear Safety and Security was conceived on 18 May 2018 when the University of Pisa organized and hosted a workshop to present the activities of the JRC and of the overall Pisa Research Ecosystem. Following on from the workshop, collaboration between the JRC, the University of Pisa and the other research bodies mentioned above continued, with the organization of theme-based meetings at the JRC laboratories in Ispra (VA) and was finally consolidated with this collaboration agreement.
The framework agreement will last for five years and may be renewed. The University of Pisa will be the contact point for the collaboration agreement with the role of facilitating communication between the JRC and all the other research bodies party to the agreement.
Thanks to this agreement, the institutions from Pisa taking part will be able to collaborate effectively and at length with the JRC, contributing to the understanding and solution of problems in the common research areas listed below.
Common research areas object of the collaboration agreement:
- Nutraceutical research and evaluation, food processing technologies and biotechnologies, Biomedical imaging and environmental medicine.
- Ionic liquids in biomass transformation or waste processing, raw materials for batteries and the use of raw materials for the optimisation of biomedical application.
- Wearables and Artificial Intelligence for emotion and stress related diseases, Deep and Machine Learning, Sentiment Analysis and Opinion Mining, Cybersecurity, Cloud and Big Data, Industry 4.0 applications.
- Land use and climate change, marine biodiversity and ecosystem services, invasive species, secure, clean and efficient energy, permafrost and climate in high mountain environment.
- Nuclear energy applications, with reference to Medical Applications of Nuclear Technology, Environmental Monitoring, Artificial intelligence and robotics applied to nuclear energy.
- Earth and atmosphere observation, Natural and man-made hazards, Disaster risk management, Carbon capture, utilization and storage.
- Gravitational Wave detector technology applications, low-noise optical sensors and electronics, adaptive optics, seismic and environmental monitoring.
- Circular economy: food waste accounting and valorisation.
- Climate, Air Pollution, Meteorology and Terrestrial Ecology.
Firmato accordo tra gli enti di ricerca pisani e Joint Research Centre della Commissione Europea
È stato firmato l’8 aprile scorso l’accordo quadro di collaborazione di ricerca tra il Joint Research Centre (JRC, il servizio scientifico interno della Commissione Europea) e l’ecosistema di ricerca pisano, rappresentato dall’Università di Pisa, la Scuola Normale Superiore, la Scuola Superiore Sant’Anna, il Consiglio Nazionale delle Ricerche (sede di Pisa), l’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (sede di Pisa), l’Osservatorio Gravitazionale Europeo e l’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (sede di Pisa).
L’idea della collaborazione, promossa dal professor Francesco Marcelloni (prorettore alla cooperazione e relazioni internazionali dell’Università di Pisa) in collaborazione con il professor Lisandro Benedetti-Cecchi (prorettore per la ricerca in ambito europeo e internazionale) e da Maria Betti, direttrice dello EC, JRC ‐ Directorate G for Nuclear Safety and Security, è nata il 18 maggio 2018 quando l’Università di Pisa ha organizzato e ospitato un workshop di presentazione delle attività del JRC e dell’intero ecosistema di ricerca pisano. A seguito del workshop, la collaborazione tra JRC, Università di Pisa e gli altri enti di ricerca sopra elencati è proseguita attraverso l’organizzazione di incontri tematici presso la sede JRC di ISPRA (VA) e si è infine concretizzata in questo accordo di collaborazione.
L’accordo quadro avrà durata quinquennale con possibilità di rinnovo. L’Università di Pisa svolgerà il ruolo di referente della collaborazione con l’obiettivo di facilitare i rapporti tra JRC e tutti gli enti di ricerca firmatari dell’accordo.
Grazie a questo accordo, le istituzioni pisane coinvolte potranno collaborare in maniera duratura ed efficace con il JRC, contribuendo alla comprensione e risoluzione delle problematiche di ricerca comuni, elencate qui di seguito.
- Ricerca e valutazione nutraceutica, Tecnologie e biotecnologie alimentari, Imaging biomedico e medicina ambientale.
- Liquidi ionici nella trasformazione della biomassa o nel trattamento dei rifiuti, Materie prime per batterie e applicazioni biomediche.
- “Wearables” e Intelligenza Artificiale per le malattie legate alle emozioni e allo stress, “Deep and Machine Learning”, “Cybersecurity”, “Cloud and Big Data”, applicazioni dell’Industria 4.0.
- Uso del suolo e cambiamenti climatici, Biodiversità marina e servizi ecosistemici, Specie invasive, Energia sicura, pulita ed efficiente, Permafrost e clima in ambiente di alta montagna.
- Applicazioni dell'energia nucleare in ambito medico, del monitoraggio ambientale, dell’Intelligenza Artificiale e alla robotica.
- Osservazione della terra e dell'atmosfera, Rischi naturali e artificiali, Gestione del rischio di catastrofi, Utilizzo e stoccaggio del carbonio.
- Applicazioni della tecnologia dei rivelatori di onde gravitazionali, Sensori ottici ed elettronica a basso rumore, Ottica adattiva, Monitoraggio sismico e ambientale.
- Economia circolare: contabilità e valorizzazione dei rifiuti alimentari.
- Clima, Inquinamento dell'aria, Meteorologia ed ecologia terrestre.