Ecco gli studenti vincitori della tappa toscana dei Giochi della Chimica
E’ arrivata alla conclusione la tappa toscana dei Giochi della Chimica, una manifestazione che da quest’anno vede la partecipazione attiva del Dipartimento di Chimica e Chimica Industriale dell’Università di Pisa, con la presidente della Società chimica italiana Toscana, professoressa Maria Rosaria Tinè, e la delegata dei giochi per la Toscana, professoressa Valentina Domenici.
Alla finale hanno partecipato 365 studenti provenienti da una da una cinquantina di scuole superiori di tutta la regione e la premiazione dei vincitori avverrà sabato 13 maggio all’Istituto “Bernardino Lotti” di Massa Marittima. La cerimonia sarà introdotta una conferenza divulgativa del professor Andrea Pucci dell’Ateneo pisano intitolata “Polimeri che giocano con la luce”.
Ma ecco i nomi dei ragazzi e delle ragazze che saliranno sul podio. Per la classe di concorso A (studenti del biennio) al primo posto c’è Enrico Bolognesi dell’ITIS “Buzzi” di Prato, al secondo Vlad Vadim e al terzo Matteo Fascetto Sivillo, entrambi del “Galilei” di Arezzo. Per la classe di concorso B (studenti del triennio di scuole a indirizzo non chimico) il primo posto va a Xhanej Olgerti dell'istituto "Filippo Pacini" di Pistoia, il secondo Damiano Lucarelli del Liceo “Amedeo Di Savoia” di Pistoia e il terzo Liu Zhengming del Liceo “Ulisse Dini” di Pisa. Per la classe di concorso C (studenti del triennio di scuole a indirizzo chimico) primo classificato è Dario Papi, secondo Stefano Agardi e terzo Marco Morganti, tutti dell’ITIS “Buzzi” di Prato.
Verranno inoltre premiate le studentesse che hanno raggiunto il migliore piazzamento: Giulia Paggini del Liceo 'Città di Piero' di Sansepolcro per la categoria A, Silvia Oliveti dell'istituto "Anna Maria Enriques Agnoletti" di Sesto Fiorentino per la categoria B e Carolina Rosadini della scuola superiore “Galilei” di Arezzo per la categoria C.
Nella stessa occasione saranno premiati anche i vincitori del concorso grafico indetto dalla sezione SCI Toscana sul tema “Chimica e Sensazioni”, che sono Nicoletta Giosa al primo posto e Rebecca Mariotti al secondo del Liceo Artistico "Tito Sarrocchi" di Siena.
“I Giochi rappresentano già da qualche anno un vero e proprio appuntamento per i ragazzi delle scuole superiori – spiegano Maria Rosaria Tinè e Valentina Domenici – dopo le selezioni regionali una squadra nazionale verrà scelta in rappresentanza dell’Italia per le Olimpiadi della Chimica, che quest’anno si svolgeranno in Tailandia dal 6 al 15 luglio 2017”.
Un ringraziamento da parte degli organizzatori va infine agli enti e alle aziende che hanno sostenuto l’iniziativa: due spin-off dell'Ateneo pisano, SpinPET e Chema, Solvay, Huntsman, Nuova Solmine, Bioconsult, Labo2000, l'Ordine dei Chimici della Toscana, Federchimica nazionale e Zanichelli-scienze, che ogni anno prepara per i ragazzi le cartelline con i test.
Didascalia: Il bozzetto vincitore del concorso grafico.
All’Università di Pisa la staff training week dell’Erasmus “extra-europeo”
Sono ospiti dell’Università di Pisa per una settimana e avranno l’opportunità di conoscere da vicino le varie strutture dell’Ateneo e visitare la città. Sono i partecipanti alla staff training week dell’International Credit Mobility KA 107, il programma che può essere definito “l’Erasmus extra-europeo” o, meglio, l'Erasmus nei Paesi al di fuori dell'Unione Europea o di quelli normalmente ammessi all'Erasmus+ (come la Serbia). Il programma consente sia al personale accademico (docenti e tecnici) sia agli studenti afferenti al settore dell’istruzione superiore di paesi “oltre l’Europa” di partecipare a una esperienza di mobilità verso l’Europa, e vice versa.
Nella foto sopra: gli ospiti internazionali accolti in rettorato da Lisandro Benedetti Cecchi, prorettore per la ricerca in ambito europeo e internazionale, dalla professoressa Katherine Isaacs e dallo staff dell'Ufficio internazionale dell'Ateneo.
L’International Credit Mobility KA 107 è una delle grandi novità introdotte dal Programma Erasmus+ in cui l’Università di Pisa risulta uno dei pionieri in Italia. Grazie ad esso si sono aperte le porte di paesi non EU dei Balcani e di altri paesi extra-europei, dal Sud Est Asiatico all’Asia centrale, fino al Nord Africa. I partecipanti alla staff training week pisana sono Thanyaxay Kankong (Savannakhet University – Laos), Guo Guannan (Guangxi University - Cina), Janara Baitugolova (Naryn State University - Kyrgyzstan), Bolortuya Myagmarsuren (MUST - Mongolia), Zahra Ait Malek e Asma El Hachadi (Université Cadi Ayyad, Marrakech - Marocco).
Sempre nell’ambito della mobilità KA 107, sono a Pisa anche la professoressa Biljana Šimunović Bešlin (Novi Sad - Serbia) e la professoressa Bayarsaikhan Dashdondog (NUM - Mongolia) che hanno tenuto lezioni presso il Dipartimento di Civiltà e forme del sapere, e Lai Thi Ngoc (Vietnam National University of Agriculture), Rustam Daniyarov (Tashkent Pediatric Medical Insitute - Uzbekistan), Shaimaa Sahmoud (Suez Canal University, Egitto) e Doaa Ghareeb (Alessandria University), che svolgeranno attività scientifica presso laboratori universitari.
Anche da Pisa l’interesse verso la mobilità in questi paesi sta crescendo: i docenti, lo staff e i dottorandi interessati a partecipare al programma possono consultare questa pagina o scrivere all’indirizzo: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..
I paesi con cui l’Università di Pisa ha già aperto mobilità sono Cambogia, Cina, Laos, Mongolia, Vietnam, Kazakistan, Kirghizistan, Tajikistan, Turkmenistan, Uzbekistan, Egitto, Israele, Marocco e Serbia.
Al Palazzo dei Congressi una giornata di studi sul rischio sismico
Si è tenuta martedì 9 maggio, al Palazzo dei Congressi, una giornata di studio sulla nuova classificazione del rischio sismico degli edifici. All'incontro - a cui sono intervenuti il rettore Paolo Mancarella e il prorettore per l'Edilizia, Walter Salvatore - hanno partecipato rappresentanti del Provveditorato alle Opere Pubbliche della Toscana, del Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, del Settore Sismico della Regione Toscana, del Consiglio Nazionale degli Ingegneri e degli Ordini Provinciali degli Ingegneri della Toscana, oltre a docenti dell'Università di Pisa e dell'Università "La Sapienza" di Roma.
I relatori hanno illustrato i contenuti dei più recenti documenti tecnici e normativi sviluppati nell'ambito dei lavori promossi dal Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici del MIT, cui hanno dato un contributo rilevante docenti del dipartimento di Ingegneria civile e industriale del nostro Ateneo. Alla giornata di studio hanno partecipato circa 250 professionisti provenienti da diverse zone della Toscana che hanno dato vista a un approfondito e ampio dibattito sulle problematiche relative alla riduzione del rischio sismico sul territorio nazionale e all'applicazione delle recenti linee guida del MIT sulla classificazione del rischio sismico degli edifici.
Primavera di sport popolare. 3 giorni per il parco pubblico per lo sport
Dal 12 maggio al 14 maggio, presso la Palestra Popolare Autogestita La Fontina, si tiene la manifestazione "Primavera di sport popolare. 3 giorni per il parco pubblico per lo sport".
L'iniziativa è organizzata dall'Associazione Mohamed Bouazizi con i fondi per le attività studentesche autogestite.
Venerdì 12
Aperitivo di Benvenuto
Sabato 13 maggio
H. 15.00
Stage a cura di Matteo Riccetti sullo Striking applicato alla Kick Boxing e all'MMA.
H. 18.00
Reading teatrale a cura di Ribalta Sporting Club.
Segue cena e dj Set
Domenica 14 maggio
h.13.30
Pranzo sociale
Campi aperti tutta la giornata
Tornei open di calcetto, basket, pallavolo e tennis.
Info:
https://facebook.com/nuovaperiferia.polivalente
https://facebook.com/palestrapopolarelafontina
Info e contatti
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Primavera di sport popolare. 3 giorni per il parco pubblico per lo sport
Dal 12 maggio al 14 maggio, presso la Palestra Popolare Autogestita La Fontina, si tiene la manifestazione "Primavera di sport popolare. 3 giorni per il parco pubblico per lo sport".
L'iniziativa è organizzata dall'Associazione Mohamed Bouazizi con i fondi per le attività studentesche autogestite.
Venerdì 12
Aperitivo di Benvenuto
Sabato 13 maggio
H. 15.00
Stage a cura di Matteo Riccetti sullo Striking applicato alla Kick Boxing e all'MMA.
H. 18.00
Reading teatrale a cura di Ribalta Sporting Club.
Segue cena e dj Set
Domenica 14 maggio
h.13.30
Pranzo sociale
Campi aperti tutta la giornata
Tornei open di calcetto, basket, pallavolo e tennis.
Info:
https://facebook.com/nuovaperiferia.polivalente
https://facebook.com/palestrapopolarelafontina
Info e contatti
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
La guerra dei droni
“La guerra dei droni” è il titolo del seminario che si svolge venerdì 12 maggio dalle 16.30 nella Sala Regia di Palazzo Gambacorti a Pisa (Lungarno Gambacorti, 1). All’evento, organizzato dal Centro Interdisciplinare Scienze per la Pace dell’Università di Pisa, partecipano Massimo Artini, vicepresidente della Commissione Difesa della Camera dei Deputati, Maurizio Simoncelli dell’Istituto Ricerche Internazionale Archivio Disarmo e Francesco Vignarca, coordinatore nazionale Rete Italiana Disarmo. A seguire, alle 21 al cinema Arsenale (Vicolo Scaramucci), sarà proiettato il film "Diritto di uccidere" di Gavin Hood introdotto da Maurizio Simoncelli e Francesco Vignarca.
66 ragazzi sono impegnati all'Università di Pisa come volontari del servizio civile regionale
Ha preso ufficialmente il via lunedì 8 maggio la formazione generale obbligatoria per il servizio civile regionale, che quest'anno, per quanto riguarda l'Università di Pisa, coinvolge ben 12 progetti e 66 volontari. I progetti, partiti lo scorso 12 aprile, sono stati presentati e sono gestiti e coordinati dal CISP-Centro Interdisciplinare di Scienze per la Pace. I giovani, compresi tra i 18 e i 29 anni, sono impegnati nelle seguenti strutture: Sistema Bibliotecario di Ateneo, Sistema Museale di Ateneo, Museo di Storia Naturale di Calci, Orto Botanico, Centro Linguistico di Ateneo, Centro di Ricerche Agro-Ambientali "Enrico Avanzi", USID-Unità di Servizi per l'Integrazione degli Studenti con Disabilità, dipartimenti di Farmacia, di Filologia, Letteratura e Linguistica, di Ingegneria Civile e Industriale, di Scienze della Terra e di Scienze Veterinarie, Direzione Didattica e Direzione Edilizia e Telecomunicazione, Sistema Informatico Dipartimentale, Ufficio Stampa e Comunicazione, Fondazione Arpa.
Al Polo Piagge la lectio magistralis di Giuliano Amato
Venerdì 12 maggio, alle ore 15, al Polo Piagge, si terrà la lezione magistrale di Giuliano Amato, giurista costituzionalista, membro dell'Associazione Italiana dei Costituzionalisti e docente universitario, sul tema "I rapporti con l'Unione Europea".
La lezione conclude il primo ciclo di lezioni seminariali organizzato dal Laboratorio di cultura costituzionale dell'Università di Pisa. Il Laboratorio è una iniziativa scientifica e didattica avviata nel 2016 dai dipartimenti di Giurisprudenza e di Scienze politiche, il cui obiettivo primario è quello di promuovere la conoscenza della Costituzione italiana e la formazione di una consapevole cultura costituzionale.
66 ragazzi all'Università come volontari del servizio civile regionale
Ha preso ufficialmente il via lunedì 8 maggio la formazione generale obbligatoria per il servizio civile regionale, che quest'anno, per quanto riguarda l'Università di Pisa, coinvolge ben 12 progetti e 66 volontari. I progetti, partiti lo scorso 12 aprile, sono stati presentati e sono gestiti e coordinati dal CISP-Centro Interdisciplinare di Scienze per la Pace.
I giovani, compresi tra i 18 e i 29 anni, sono impegnati nelle seguenti strutture: Sistema Bibliotecario di Ateneo, Sistema Museale di Ateneo, Museo di Storia Naturale di Calci, Orto Botanico, Centro Linguistico di Ateneo, Centro di Ricerche Agro-Ambientali "Enrico Avanzi", USID-Unità di Servizi per l'Integrazione degli Studenti con Disabilità, dipartimenti di Farmacia, di Filologia, Letteratura e Linguistica, di Ingegneria Civile e Industriale, di Scienze della Terra e di Scienze Veterinarie, Direzione Didattica e Direzione Edilizia e Telecomunicazione, Sistema Informatico Dipartimentale, Ufficio Stampa e Comunicazione, Fondazione Arpa.
Dopo la prima positiva tornata del 2015, in cui ha accolto 29 volontari impegnati in 5 progetti, l'Ateneo pisano consolida così l'esperienza del servizio civile regionale, offrendo una straordinaria occasione formativa e valoriale a più del doppio dei giovani precedentemente coinvolti ed estendendo a nuove strutture e dipartimenti la possibilità di beneficiare delle attività dei volontari.
Questi ultimi saranno impegnati per otto mesi nell'ambito dei progetti approvati dalla Regione Toscana: avranno così l'opportunità di vivere, all’interno dell'Università, un’esperienza di alto valore formativo e di impegno civile, oltre che significativamente professionalizzante, come risulta dal fatto che alcuni giovani volontari della prima esperienza hanno colto, dopo il servizio civile e grazie a questo, delle interessanti occasioni di lavoro tuttora in corso.
Inoltre l’Università di Pisa, grazie all'attività del CISP, da anni si è attestata come polo di riferimento nazionale nell’ambito delle attività di documentazione e studio dei processi di pace, anche in relazione al servizio civile regionale e a quello nazionale.
"In conclusione - ha commentato la professoressa Enza Pellecchia, direttrice del CISP - possiamo affermare che l'esperienza del servizio civile regionale all'interno dell'Università di Pisa si consolida come un importante punto di riferimento per la promozione dei valori di impegno civile, solidarietà, partecipazione, inclusione e utilità sociale. Inoltre rafforza l'impegno formativo delle giovani generazioni, potenziandone le capacità professionali e di inserimento lavorativo, con importanti ricadute sul territorio. Desidero dunque esprimere un sincero ringraziamento a Flavio Croce, responsabile dell'Ateneo per il servizio civile regionale, e a tutto lo staff del Cisp - Lisa Venzi, Andrea Valdambrini, Teresa Del Bravo, Laura Paoletti, Stefano Landucci - per la dedizione, la professionalità e l'entusiasmo di cui hanno dato prova anche in questa occasione. Un ringraziamento particolare a Pierluigi Consorti - precedente direttore del Cisp, che ha avviato questa esperienza - e al rettore e al direttore generale, che non hanno mai fatto mancare il loro sostegno."
INVITO STAMPA Al Polo Carmignani la performance artistica di Anna Scalfi Eghenter
La legalità vista e riletta attraverso lo spazio urbano e uno sguardo artistico: mercoledì 10 maggio, alle ore 15, al Polo Carmignani (in Piazza dei Cavalieri) i colleghi giornalisti sono invitati a partecipare alla performance artistica di Anna Scalfi Eghenter "Sopralluogo per sperimentare la consistenza giuridica degli spazi urbani”, organizzata nell’ambito dell’iniziativa nazionale “Università per la legalità” promossa dalla Fondazione Falcone, dal Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, dalla Conferenza dei Rettori delle Università Italiane e dal Consiglio Nazionale degli Studenti Universitari.
Oltre all’artista, con gli studenti dell'Ateneo pisano e dell'Istituto superiore per le industrie artistiche di Urbino, interverranno professori, ricercatori, dottorandi, architetti e ingegneri dell'Università, del Comune di Pisa, dell'Azienda regionale per il diritto allo studio universitario e della Soprintendenza archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Pisa e Livorno.