Istituita l’Area dell’Istruzione Superiore dell’Asia Centrale anche grazie al contributo dell’Università di Pisa
Il 17 e 18 giugno, nella città di Turkistan, si è tenuta la Conferenza dei ministri dell'istruzione dell'Asia centrale dal titolo “Central Asian Higher Educational Area: regional cooperation, national reforms”.
Il Ministro dell'Istruzione e della Scienza della Repubblica del Kazakistan A.K. Aimagambetov, il Ministro dell'Istruzione del Turkmenistan O.A. Gurbanov, il Ministro dell'Istruzione Superiore e Secondaria Specializzata della Repubblica dell'Uzbekistan A.Kh. Toshkulov, il Viceministro dell'Istruzione e della Scienza della Repubblica del Kirghizistan N.K. Omurov, oltre a rappresentanti di organizzazioni europee - l'Unione Europea, il Consiglio d'Europa, la Commissione Europea, il Gruppo di follow-up di Bologna, hanno preso parte alla conferenza.
I partecipanti hanno discusso dello sviluppo dei sistemi di istruzione superiore nella regione e hanno concordato sulla necessità della convergenza e sincronizzazione dei sistemi educativi al fine di rafforzare il potenziale intellettuale e scientifico della regione dell’Asia Centrale.
La conferenza si è conclusa con l'adozione della Dichiarazione di Turkistan. Nella Dichiarazione, i ministri dell'istruzione hanno proclamato l'istituzione dell'Area dell'istruzione superiore dell'Asia centrale (CAHEA), allineata con lo Spazio Europeo dell’Istruzione Superiore (EHEA).
È un momento storico, che avrà sicuramente riflessi positivi sulla cooperazione internazionale nell'istruzione universitaria e che è stato preparato da un processo durato 17 anni nel quale l'Università di Pisa ha giocato un ruolo da protagonista, coordinando significativi progetti europei finanziati dai programmi Tempus ed Erasmus+, quali “Towards a Central Asian Higher Education Area: Tuning Structures and Building Quality Culture” (TuCAHEA), “Creating National Information Centres about the Bologna Process in the Kyrgyz Republic” (BOLOGNA.KG e BOLOGNA.KG2) e più recentemente “Higher Education Structures to Enhance Public Health Learning and Teaching in the Republic of Uzbekistan” (UZHELTH).
La professoressa Ann Katherine Isaacs, che negli anni ha incessantemente dato impulso al processo che ha portato a questo importante risultato, è intervenuta nella sessione finale in qualità di Co-Chair del Coordination Group for Global Policy Dialogue del Bologna Follow Up Group. Durante l’intera Conferenza diversi oratori hanno ringraziato la professoressa Isaacs per il ruolo svolto nel creare le basi per arrivare a questo risultato storico sia per il Centro Asia che per l’Europa.
“Ringrazio a nome del Rettore e di tutto l’Ateneo – afferma il prorettore per la Cooperazione e Relazioni Internazionali, Francesco Marcelloni – la professoressa Isaacs per la sua opera costante di promozione del nostro sistema universitario nel mondo e in particolare nel Centro Asia e per il ruolo svolto per il raggiungimento di questo storico risultato. L’Università di Pisa ha sempre considerato i paesi del Centro Asia strategici per la sua politica di internazionalizzazione e per questo sta intensificando la sua presenza in Centro Asia e in particolare in Uzbekistan con accordi mirati ad attivare corsi di studio in collaborazione con università uzbeke.”
Istituita l’Area dell’Istruzione Superiore dell’Asia Centrale anche grazie al contributo dell’Università di Pisa
Il 17 e 18 giugno, nella città di Turkistan, si è tenuta la Conferenza dei ministri dell'istruzione dell'Asia centrale dal titolo "Central Asian Higher Educational Area: regional cooperation, national reforms”. Il Ministro dell'Istruzione e della Scienza della Repubblica del Kazakistan A.K. Aimagambetov, il Ministro dell'Istruzione del Turkmenistan O.A. Gurbanov, il Ministro dell'Istruzione Superiore e Secondaria Specializzata della Repubblica dell'Uzbekistan A.Kh. Toshkulov, il Viceministro dell'Istruzione e della Scienza della Repubblica del Kirghizistan N.K. Omurov, oltre a rappresentanti di organizzazioni europee - l'Unione Europea, il Consiglio d'Europa, la Commissione Europea, il Gruppo di follow-up di Bologna, hanno preso parte alla conferenza.
I partecipanti hanno discusso dello sviluppo dei sistemi di istruzione superiore nella regione e hanno concordato sulla necessità della convergenza e sincronizzazione dei sistemi educativi al fine di rafforzare il potenziale intellettuale e scientifico della regione dell’Asia Centrale.
La conferenza si è conclusa con l'adozione della Dichiarazione di Turkistan. Nella Dichiarazione, i ministri dell'istruzione hanno proclamato l'istituzione dell'Area dell'istruzione superiore dell'Asia centrale (CAHEA), allineata con lo Spazio Europeo dell’Istruzione Superiore (EHEA).
È un momento storico, che avrà sicuramente riflessi positivi sulla cooperazione internazionale nell'istruzione universitaria e che è stato preparato da un processo durato 17 anni nel quale l'Università di Pisa ha giocato un ruolo da protagonista, coordinando significativi progetti europei finanziati dai programmi Tempus ed Erasmus+, quali “Towards a Central Asian Higher Education Area: Tuning Structures and Building Quality Culture” (TuCAHEA), “Creating National Information Centres about the Bologna Process in the Kyrgyz Republic” (BOLOGNA.KG e BOLOGNA.KG2) e più recentemente “Higher Education Structures to Enhance Public Health Learning and Teaching in the Republic of Uzbekistan” (UZHELTH).
La professoressa Ann Katherine Isaacs, che negli anni ha incessantemente dato impulso al processo che ha portato a questo importante risultato, è intervenuta nella sessione finale in qualità di Co-Chair del Coordination Group for Global Policy Dialogue del Bologna Follow Up Group. Durante l’intera Conferenza diversi oratori hanno ringraziato la professoressa Isaacs per il ruolo svolto nel creare le basi per arrivare a questo risultato storico sia per il Centro Asia che per l’Europa.
“Ringrazio a nome del Rettore e di tutto l’Ateneo – afferma il prorettore per la Cooperazione e Relazioni Internazionali, Francesco Marcelloni – la professoressa Isaacs per la sua opera costante di promozione del nostro sistema universitario nel mondo e in particolare nel Centro Asia e per il ruolo svolto per il raggiungimento di questo storico risultato. L’Università di Pisa ha sempre considerato i paesi del Centro Asia strategici per la sua politica di internazionalizzazione e per questo sta intensificando la sua presenza in Centro Asia e in particolare in Uzbekistan con accordi mirati ad attivare corsi di studio in collaborazione con università uzbeke.”
borsa di ricerca, sul tema: “Analisi termoidraulica e sperimentale dell’aerodinamica di cilindri rettangolari”
Avviso di fabbisogno interno dal titolo “Supporto all’analisi ed esecuzione del Bando innovazione delle MPMI”
Avviso di fabbisogno interno dal titolo “Studi per la classificazione speditiva del rischio idraulico di ponti e viadotti”
Avviso di fabbisogno interno per un incarico per coadiuvare l'organizzazione delle attività con le scuole e i contatti con l'amministrazione (unipi, unipd), nell’ambito del progetto POT-7 UniSco - Lingue
Sport, arte e scienza: alla scoperta dei musei dell'Università di Pisa ai campi estivi del CUS
Anche quest’anno la sinergia fra il CUS Pisa e lo SMA (Sistema Museale d'Ateneo) si rinnova per offrire ai più piccoli un caleidoscopio di attività. I musei dell'Università di Pisa collaborano infatti con il CUS Junior con un calendario di incontri che si terranno direttamente nella sede del CUS Pisa e saranno rivolti ai bambini e ragazzi in età scolare che frequentano i campi estivi.
Con gli educatori dello SMA, all'aperto e in tutta sicurezza, i bambini e i ragazzi scopriranno o riscopriranno i musei universitari e saranno invitati a visitare dal vero le collezioni con le loro famiglie.
Ecco il calendario completo degli incontri in programma:
Giovedì 24 giugno – Orto e Museo Botanico
Giovedì 1 luglio – Museo Anatomico Veterinario
Mercoledì 7 luglio – Museo degli Strumenti per la Fisica e Ludoteca Scientifica
Giovedì 8 luglio – Museo della Grafica
Giovedì 15 luglio – Museo di Anatomia Umana
Mercoledì 21 luglio – Museo degli Strumenti per il Calcolo
Giovedì 22 luglio – Collezioni Egittologiche
Giovedì 29 luglio – Gipsoteca di Arte Antica
Sport, arte e scienza: i musei di ateneo ai campi estivi del CUS Pisa
I musei di Ateneo collaborano con il CUS Junior con un calendario di incontri che si terranno direttamente nella sede del CUS Pisa e saranno rivolti ai bambini e ragazzi in età scolare che frequentano i campi estivi.
Con i nostri educatori, all’aperto e in tutta sicurezza, i bambini e i ragazzi scopriranno o riscopriranno i musei universitari e saranno invitati a visitare dal vero le nostre collezioni con le loro famiglie.
Ecco il calendario completo degli incontri in programma:
Giovedì 24 giugno – Orto e Museo Botanico
Giovedì 1 luglio – Museo Anatomico Veterinario
Mercoledì 7 luglio – Museo degli Strumenti per la Fisica e Ludoteca Scientifica
Giovedì 8 luglio – Museo della Grafica
Giovedì 15 luglio – Museo di Anatomia Umana
Mercoledì 21 luglio – Museo degli Strumenti per il Calcolo
Giovedì 22 luglio – Collezioni Egittologiche
Giovedì 29 luglio – Gipsoteca di Arte Antica
351 2688485
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.">
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Terminate le lezioni del master “Lean 4 Smart Factory”
Sono terminate da pochi giorni le lezioni della prima edizione del master “Lean 4 Smart Factory” realizzato grazie alla sinergia tra le Università di Pisa e di Firenze e il supporto del Consorzio Universitario QUINN. Quasi 6 mesi (lo start a novembre 2020) di sessioni in streaming nei quali i partecipanti hanno mostrato motivazione partecipando all’intenso programma di lezioni, analisi di casi, testimonianze, dichiarando il massimo apprezzamento per le attività di gruppo come i “serious game” che consentivano di anticipare le possibili applicazioni sul campo dei modelli e delle tecniche presentate dai docenti.
Il deciso orientamento a trasferire elementi di rapida attuazione nei rispettivi ambiti di lavoro, è stata infatti la caratteristica più apprezzata nel bilancio espresso dai partecipanti a conclusione della parte teorica.
Il master prosegue ora col “momento della verità” rappresentato dai project work nei quali i partecipanti declineranno operativamente una o più delle metodiche della Lean Organization in ottica Industry 4.0. Il prossimo appuntamento è nel mese di ottobre quando verranno presentati alla direzione del master i risultati per poter ricevere, speriamo in presenza, il diploma finale.
L’Università di Pisa per la prima volta al FORUM PA 2021 con l’esperienza del Contamination Lab Pisa
L'Ateneo per la prima volta partecipa all’evento mettendo in mostra le tecnologie innovative digitali del progetto Contamination Lab Pisa. Dal 21 al 25 giugno l’Unità Servizi per il Trasferimento Tecnologico porterà l’Università di Pisa al Forum PA 2021, il più grande evento nazionale sull’innovazione della Pubblica Amministrazione. Quest’anno la kermesse sarà tutta in digitale e completamente gratuita con eventi che si potranno seguire in streaming, tramite una semplice iscrizione dalla pagina dei singoli appuntamenti.
Per quanto riguarda l’Università di Pisa, o stand virtuale sarà diviso in tre “ambientazioni”. Nella prima saranno in evidenza le principali esperienze del trasferimento tecnologico. Nella seconda e terza ambientazione il protagonista sarà il Contamination Lab Pisa (CLab), progetto sviluppato dall’Università di Pisa, in collaborazione con la Scuola IMT Alti Studi Lucca, Scuola Normale Superiore e Scuola Superiore Sant'Anna di Pisa e nato con l’obiettivo di promuovere e incoraggiare lo spirito imprenditoriale e di innovazione tra studenti di laurea magistrale, dottorandi, dottori di ricerca e docenti attraverso la contaminazione tra le competenze di soggetti provenienti da diverse aree scientifiche e disciplinari.
Il CLab descriverà i principali risultati delle ultime quattro edizioni e la sua strategia di comunicazione digitale che lo ha portato a essere presente su tutti i principali social network, sulle piattaforme audio con un podcast, ormai prossimo alla seconda stagione, e un canale Telegram per tenere informata la community.
“Siamo lieti di presentare questa iniziativa, che ha visto negli anni una sempre maggiore partecipazione di allievi ed un continuo sviluppo di nuove idee imprenditoriali", ha dichiarato il professore Leonardo Bertini, Chief del Clab.
“Sviluppo digitale, comunicazione e condivisione, metodologie innovative per l’apprendimento tramite laboratori e workshop on line - ha commentato la dott.ssa Paola Cacciatori, responsabile dell’Unità Servizi per il Trasferimento Tecnologico - Sono questi i fili conduttori del percorso formativo per l’imprenditorialità sviluppato nell’Università di Pisa dal 2011, prima con il corso PhD+ e poi con il progetto Contamination Lab, Grazie alle nuove modalità, nelle varie edizioni i numeri sono sensibilmente cresciuti: più di mille studenti, una rete di venti partner e la nascita di ventisette start up”.