Contenuto principale della pagina Menu di navigazione Modulo di ricerca su uniPi

Corona di alloro per i primi due laureati in “Diritto dell’innovazione per l’impresa e le istituzioni”, il corso di laurea magistrale istituito due anni fa al Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università di Pisa, il primo in Italia su queste tematiche. Annalisa Gioli, 25 anni originaria di Livorno, e Adriano Polidoro, 28 anni originario di Minturno (LT), hanno discusso una tesi di diritto amministrativo, intitolata rispettivamente “Rigenerazione urbana e smart city: nuovi strumenti amministrativi per i contesti urbani” ed “Eco-innovazione nella Pubblica Amministrazione: analisi della normativa sul Green Public Procurement”. Alla discussione è intervenuto anche il Rettore Paolo Maria Mancarella, che ha portato i suoi saluti ai due brillanti giovani laureati, che hanno conseguito il titolo perfettamente nei tempi previsti dal piano di studi.

Il nuovo corso di laurea magistrale del Dipartimento di Giurisprudenza è nato con l’obiettivo di preparare professionisti in grado di inoltrarsi su terreni giuridici inediti con strumenti all’avanguardia. Infatti, le materie impartite e le tematiche approfondite, anche attraverso laboratori didattici interdisciplinari, sembrano fornire agli studenti una formazione in linea con le recenti sfide del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), proteso a giocare un ruolo attivo nella transizione digitale ed ecologica avviata dall’Unione europea.

I due neolaureati – ora giuristi dai tratti diversi rispetto al modello tradizionale – possono entrare nel mondo del lavoro con competenze specialistiche e d’avanguardia, in grado di affrontare le nuove sfide che la profonda trasformazione digitale del mondo contemporaneo pone all’esperto giuridico.

Obiettivo principale sarà quello di contribuire all’istituzionalizzazione degli schemi di mentorship in dieci università italiane, per favorire la costituzione ed il rafforzamento di una “rete italiana di università inclusive”.

A tale riguardo, il progetto si propone di raggiungere i seguenti obiettivi specifici:

  1. Istituzionalizzazione del modello di mentorship all’interno delle Università. L’implementazione di modelli di mentorship è facilitata grazie al riconoscimento formale dei comitati di studenti e del ruolo dei professori focal point all’interno dell'ateneo
  2. Rafforzamento delle competenze dei comitati di studenti attraverso attività di Capacity-Building nelle dieci università.
  3. Sviluppo di strumenti per la replicabilità dello schema di mentorship

Soggetti coinvolti: IOM, CRUI, Ministero dell’Interno, MIUR, Rete 10 Università italiane, Dipartimento Giurisprudenza UNIPI, Ufficio per le Relazioni Internazionali UNIPI

Link utili: https://unimentorship.it/chi-siamo/atenei/universita-di-pisa/

 

 

Giovedì, 10 Giugno 2021 08:42

Tavolo asilo e migrazioni

L’Università di Pisa intende rafforzare le possibilità per studenti di origine straniera di accedere alla formazione universitaria e di essere inseriti in percorsi di successo (per la performance accademica, per l’integrazione nella comunità locale in senso ampio, per le prospettive di occupazione): ciò vale sia per chi è già presente sul nostro territorio, sia con chi si trova attualmente all’estero.
A tale scopo appare indispensabile creare un meccanismo di dialogo e confronto con gli enti che possono giocare un ruolo decisivo nel territorio di riferimento del nostro Ateneo. Il Tavolo riunirà periodicamente gli enti che – in ragion delle proprie competenze, finalità o vocazioni – risultano impegnate nel rapporto con gli stranieri interessati (anche solo potenzialmente) a realizzare un percorso di studi universitari a Pisa. Durante gli incontri del Tavolo possano emergere idee innovative, buone prassi, occasioni di sinergie tra enti diversi, il tutto con la finalità comune di rendere l’istruzione universitaria maggiormente accessibile e proficua per i cittadini di origine straniera. Come già successo in passato, potrebbero inoltre emergere spunti per la costituzione di proposte progettuali da presentare in bandi, locali nazionali o europei.

Soggetti coinvolti:  ARCI Toscana, Ass. Africa insieme, Ass. Sante Malatesta, Ass. Unità Migranti in Italia, Caritas Pisa, Comunità di Sant’Egidio Livorno-Pisa, Comunità Valdese di Pisa, Coop. sociale Il Cammino, Coop. sociale Odissea, Medici con l’Africa/Cuamm., Alfea cinematografica, Ass. DiCA, ELSA Pisa, ESN Pisa, Limes Club Pisa

 

Giovedì, 10 Giugno 2021 08:40

Partenariato per la Conoscenza AID 11374

Il "Partenariato per la conoscenza" – AID 11374 – è un’iniziativa triennale (2019-2022) di formazione, avviata dall’AICS in partenariato con le università italiane, tesa a creare opportunità di alta formazione e di ricerca per ricercatori, funzionari della pubblica amministrazione, imprenditori sociali e giovani leader provenienti dai Paesi prioritari per la cooperazione italiana.
Il programma ha offerto 99 borse di studio per corsi di laurea magistrale (73) e borse di dottorato (26) suddivise in quattro piattaforme tematiche.
L’Università di Pisa accoglie 1 PhD etiope sulla piattaforma 1(Sviluppo rurale e gestione del territorio e 2 PhD egiziani sulla piattaforma 4 (Patrimonio culturale e turismo sostenibile).

Soggetti coinvolti: AICS , Rete 33 Università italiane, Ufficio Relazioni Internazionali e Ufficio Dottorato UNIPI

Link utili:

https://www.aics.gov.it/home-eng/fields/human-development/pfk/

Il Progetto, promosso dall’Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i Rifugiati (UNHCR), mira a consolidare e rafforzare un canale di ingresso sicuro per favorire l’accesso dei rifugiati all’istruzione universitaria in Italia e promuoverne l’integrazione sociale e la partecipazione attiva alla vita accademica, in armonia con il Global Compact on Refugees e con il Manifesto per l’Università inclusiva, promosso dall’UNHCR e sottoscritto dall’Ateneo pisano.

Mediante la call, l’Università di Pisa ha selezionato 2 studenti rifugiati meritevoli, provenienti dall’Etiopia e in possesso di un titolo di studio idoneo all’ammissione alle proprie lauree magistrali in lingua inglese.

Per l’intera durata del progetto agli studenti viene fornito sostegno finanziario e supporto accademico finalizzato anche a facilitare l'integrazione nella vita e nella comunità locale.

Soggetti coinvolti: UNHCR, MAECI, Rete 10 Università italiane, Caritas Italiana, Chiesa Evangelica Valdese, DSU Toscana, Ufficio Relazioni Internazionali UNIPI, Centro Interdisciplinare Scienze per la Pace CISP UNIPI, Centro Linguistico Interuniversitario CLI, Caritas Diocesana Pisa, Chiesa Valdese Pisa, Medici con l’Africa CUAMM Pisa, Associazione Sante Malatesta

Link utili:

https://www.unipi.it/index.php/stud-stranieri/item/17841-progetto-corridoi-universitari-per-studenti-rifugiati
https://universitycorridors.unhcr.it/

Giovedì, 10 Giugno 2021 08:36

Appello per Ahmadreza Djalali

Il 1° dicembre 2020 anche l’Università di Pisa si unisce, insieme a tutto il sistema universitario, all'appello della Crui e alla campagna di Amnesty International e della rete Scholars at Risk (SAR) in favore della liberazione di Ahmadreza Djalali.

Soggeti coinvolti: Amnesty International, Rete SAR , Crui, Università di Pisa, Ufficio Relazioni Internazionali

Link utili: 

https://www.unipi.it/index.php/component/k2/item/19608-l-universita-di-pisa-aderisce-all-appello-della-crui-per-salvare-ahmadreza-djalali?Itemid=637

Giovedì, 10 Giugno 2021 08:33

Azioni in supporto di Patrick Zaki

15.02.2021 – l’Università di Pisa coglie e sostiene l'iniziativa "Disegniamo ali per far volare libero Patrick Zaki", promossa dall'amministrazione comunale e dal Consiglio per le pari opportunità di Vicopisano, la proposta è stata ideata dall'artista Daria Palotti e dall'assessora Fabiola Franchi.

23.12.2020 – l’Università di Pisa, accoglie in Senato Accademico e Consiglio di Amministrazione e supporta l’appello della Conferenza dei Rettori delle Università italiane (CRUI) al presidente dell’Egitto Abdel Fattah al-Sisi,

21.02.2020 – Il Consiglio di Amministrazione dell'Università di Pisa, ha approvato la mozione già adottata dal Senato Accademico dell’Università di Bologna in ordine all’arresto avvenuto in Egitto di Patrick Zaki,

Soggetti coinvolti: Amnesty International, Rete SAR, Crui, Senato Accademico – Consiglio di Amministrazione - Ufficio Relazioni Internazionali Università di Pisa

Link utili:

https://www.unipi.it/index.php/studenti/item/20154-disegniamo-ali-per-far-volare-libero-patrick-zaki

https://www.viconet.it/comune/DisegniamoAliPerPatrickZaki

https://www.unipi.it/index.php/news/item/19792-l-universita-di-pisa-al-fianco-della-crui-per-patrick-zaki

https://www.unipi.it/index.php/news/item/17585-approvata-la-mozione-relativa-all-arresto-avvenuto-in-egitto-di-patrick-zaki 

Il 10 dicembre 2020, in occasione della presentazione nazionale della Rete delle Università italiane per la pace RUniPace, a livello locale si è tenuto l’incontro L'impegno delle università per la costruzione della pace organizzato congiuntamente dall'Università di Pisa, dalla Scuola Normale Superiore, dalla Scuola Superiore Sant'Anna e dalla Scuola IMT Alti studi Lucca.

Soggetti coinvolti: RUniPace, Università di Pisa, dalla Scuola Normale Superiore, dalla Scuola Superiore Sant'Anna e dalla Scuola IMT Alti studi Lucca

Link utili: 

https://www.runipace.org/2020/12/03/universita-per-la-pace-la-rete/

https://www.unipi.it/index.php/archivio/event/5443-presentazione-di-runipace-la-rete-delle-universita-italiane-per-la-pace

Questo sito utilizza solo cookie tecnici, propri e di terze parti, per il corretto funzionamento delle pagine web e per il miglioramento dei servizi. Se vuoi saperne di più, consulta l'informativa