Contenuto principale della pagina Menu di navigazione Modulo di ricerca su uniPi

AskErasmus è un’ iniziativa organizzata da ESN che mette in contatto gli studenti Erasmus outgoing 2021/22 con gli studenti che hanno già affrontato l’esperienza Erasmus nella stessa città.

L’evento si svolgerà in modalità virtuale sulla piattaforma Zoom il 6 Maggio alle 16:00

Per maggiori informazioni si prega di consultare la seguente pagina https://fb.me/e/lWxAR5UlN.

Con il passaggio della Toscana in zona gialla, riaprono in sicurezza e con ingressi contingentati i musei dell'Università di Pisa: quelli del Sistema Museale di Ateneo e il Centro di Ateneo - Museo di Storia Naturale.

Da lunedì 26 aprile sono aperti il Museo di Storia Naturale e, tra i musei dello SMA, l’Orto e Museo Botanico. Da martedì 27 aprile è aperta la Gipsoteca di Arte Antica.

Giovedì 29 sarà il turno del Museo della Grafica e delle Collezioni Egittologiche. In tale occasione, il 29 e 30 sono previste visite guidate gratuite, con prenotazione obbligatoria, per piccoli gruppi alle Collezioni Egittologiche (prenotazioni Collezioni Egittologiche) e al Museo della Grafica, (prenotazioni Museo della Grafica).

Di seguito orari di apertura e informazioni dei musei fino alla fine di maggio. Si prega chi prenota la visita di presentarsi in orario.

---------------

ORTO E MUSEO BOTANICO
Via Luca Ghini 13, Pisa

Aperto tutti i giorni: 8:30 – 20:00 [Ultimo ingresso alle ore 19:00]
• Domenica 2 maggio, prima domenica del mese, l'ingresso è gratuito.

Con il biglietto di ingresso all’Orto e Museo Botanico si potranno visitare gratuitamente le Collezioni Egittologiche.

Prenotazione consigliata

---------------

MUSEO DI STORIA NATURALE
Via Roma 79, Calci (Pisa)

Aperture:
• Lunedì - Sabato: 9:00 – 19:00 [ultima fascia oraria per la prenotazione ore 17:30]
• Domenica e festivi: 9:00 – 20:00 [ultima fascia oraria per la prenotazione ore 18:30]

Sarà possibile visitare le esposizioni permanenti del Museo, mentre l’Acquario, attualmente in fase di riallestimento, sarà temporaneamente chiuso.

Il numero di visitatori che potrà accedere al Museo sarà contingentato e l’ingresso sarà possibile solo previa prenotazione. I visitatori potranno scegliere la fascia oraria preferita e dovranno presentarsi all’ingresso con la prenotazione (anche su smartphone). Il pagamento avverrà presso la biglietteria del Museo. Link alle tariffe: https://www.msn.unipi.it/it/tariffe/.
Al fine di poter garantire una visita in sicurezza e serenità, il Museo adotta tutte le misure necessarie (sanificazione degli ambienti, percorsi semplificati e indicati tramite apposita segnaletica, presenza di colonnine con gel sanificante per le mani, avvisi con le regole di comportamento ripetuti nelle sale) e ai visitatori sarà chiesta la massima collaborazione nel rispettare le misure obbligatorie (utilizzo della mascherina, corretta sanificazione delle mani all’ingresso e ogni volta che occorrerà toccare delle superfici, rispetto della distanza fisica).

Prenotazione obbligatoria

---------------

GIPSOTECA DI ARTE ANTICA
Piazza San Paolo all’Orto 20, Pisa

Aperture:
Martedì, Mercoledì: 10:00 – 13:00
Giovedì, Venerdì, Sabato: 15:00 – 19:00
Sabato primo maggio la Gipsoteca di Arte Antica resterà chiusa

Prenotazione consigliata

---------------

MUSEO DELLA GRAFICA
Lungarno Galilei 9, Pisa

Aperture:
Martedì, Mercoledì, Giovedì, Venerdì: 15:00 – 19:00
Sabato, Domenica: 10:00 – 19:00

È possibile visitare:
• la selezione di opere dalle Collezioni presentate nell'anteprima digitale nell’ambito della rubrica "Opere, temi, artisti. Costruiamo una mostra virtuale"
• la mostra “Netsuke. I capolavori della Collezione Bresciani”
• la mostra "Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.. Territorio, Comunità, Architettura nella Toscana di Olivetti".

Prenotazione consigliata

---------------

COLLEZIONI EGITTOLOGICHE
Via San Frediano 12, Pisa [Primo piano]

Aperture:
• Martedì, Mercoledì: 10:00 – 13:00
• Giovedì, Venerdì, Sabato: 15:00 – 19:00
Sabato primo maggio le Collezioni Egittologiche resteranno chiuse

• L'ingresso alle Collezioni Egittologiche è gratuito, per tutto il mese di maggio, per chi esibisce il biglietto dell’Orto e Museo Botanico.

Prenotazione consigliata


Ricordiamo che di sabato, domenica e nei giorni festivi, dove previsto, l'ingresso è consentito solo a condizione che sia stato prenotato con almeno un giorno di anticipo.

Si è svolta venerdì 23 aprile in modalità online la cerimonia del conferimento del premio di studio alla memoria del dottor Nicola Politi per laureati in Farmacia presso l’Università di Pisa, giunto alla seconda edizione. Vincitrice del premio di studio è risultata la dottoressa Silvia Granata, per la sua tesi intitolata “Effetti ipoglicemici ed antiobesità di un estratto di Eruca sativa su modello sperimentale di sindrome metabolica”, discussa con i professori Vincenzo Calderone e Lara Testai. Silvia, nata a Palermo nel 1994, è al momento iscritta al secondo anno del dottorato in “Scienze biotecnologiche, biocomputazionali, farmaceutiche e farmacologiche” all’Università di Bologna, e spera un giorno di proseguire sulla strada della carriera universitaria. Scopo della sua tesi di laurea discussa a Pisa è stato quello di studiare gli effetti benefici dell’Eruca sativa, o rucola (appartenente alla famiglia delle Brassicaceae), sulla sindrome metabolica, uno dei fattori di rischio modificabili per le patologie cardiovascolari.

Il premio di studio è finanziato dall’Ordine dei Farmacisti della Provincia di Livorno per ricordare il dottor Nicola Politi, presidente dell’Ordine dal 1979 al 1993 e figura carismatica che ha saputo rappresentare con autorevolezza e competenza i farmacisti livornesi per tanti anni.

Alla cerimonia sono intervenuti il professor Marco Macchia, presidente della commissione giudicatrice del premio di studio, la professoressa Maria Letizia Trincavelli, direttrice del Dipartimento di Farmacia, il professor Vincenzo Calderone, presidente del corso di laurea magistrale in Farmacia e il dott. Gino Scali membro della commissione giudicatrice del premio di studio che, in veste di rappresentante dell’Ordine dei Farmacisti della Provincia di Livorno, ha portato i saluti del dott. Emmanuele De Libero, presidente dell’Ordine. Nell'ambito dell'evento, il dottor Daniele Dani, componente del Consiglio di Presidenza Federfarma Nazionale, ha tenuto una lezione aperta agli studenti del Dipartimento di Farmacia, dal titolo “Professionalità e Prossimità: la Farmacia nell’Emergenza Covid”.

Sul sito dell’Università di Pisa è già disponibile il bando per partecipare alla terza edizione del premio: https://www.unipi.it/index.php/servizi-e-orientamento/item/20743-bando-di-concorso-per-l-anno-2021-per-l-assegnazione-della-terza-edizione-del-premio-di-studio-alla-memoria-del-dott-nicola-politi.

silvia granata2Si è svolta venerdì 23 aprile in modalità online la cerimonia del conferimento del premio di studio alla memoria del dottor Nicola Politi per laureati in Farmacia presso l’Università di Pisa, giunto alla seconda edizione. Vincitrice del premio di studio è risultata la dottoressa Silvia Granata, per la sua tesi intitolata “Effetti ipoglicemici ed antiobesità di un estratto di Eruca sativa su modello sperimentale di sindrome metabolica”, discussa con i professori Vincenzo Calderone e Lara Testai.

Silvia, nata a Palermo nel 1994, è al momento iscritta al secondo anno del dottorato in “Scienze biotecnologiche, biocomputazionali, farmaceutiche e farmacologiche” all’Università di Bologna, e spera un giorno di proseguire sulla strada della carriera universitaria. Scopo della sua tesi di laurea discussa a Pisa è stato quello di studiare gli effetti benefici dell’Eruca sativa, o rucola (appartenente alla famiglia delle Brassicaceae), sulla sindrome metabolica, uno dei fattori di rischio modificabili per le patologie cardiovascolari.

Il premio di studio è finanziato dall’Ordine dei Farmacisti della Provincia di Livorno per ricordare il dottor Nicola Politi, presidente dell’Ordine dal 1979 al 1993 e figura carismatica che ha saputo rappresentare con autorevolezza e competenza i farmacisti livornesi per tanti anni.

Alla cerimonia sono intervenuti il professor Marco Macchia, presidente della commissione giudicatrice del premio di studio, la professoressa Maria Letizia Trincavelli, direttrice del Dipartimento di Farmacia, il professor Vincenzo Calderone, presidente del corso di laurea magistrale in Farmacia e il dott. Gino Scali membro della commissione giudicatrice del premio di studio che, in veste di rappresentante dell’Ordine dei Farmacisti della Provincia di Livorno, ha portato i saluti del dott. Emmanuele De Libero, presidente dell’Ordine. Nell'ambito dell'evento, il dottor Daniele Dani, componente del Consiglio di Presidenza Federfarma Nazionale, ha tenuto una lezione aperta agli studenti del Dipartimento di Farmacia, dal titolo “Professionalità e Prossimità: la Farmacia nell’Emergenza Covid”.

Sul sito dell’Università di Pisa è già disponibile il bando per partecipare alla terza edizione del premio: https://www.unipi.it/index.php/servizi-e-orientamento/item/20743-bando-di-concorso-per-l-anno-2021-per-l-assegnazione-della-terza-edizione-del-premio-di-studio-alla-memoria-del-dott-nicola-politi.

Facce 1
Un momento della cerimonia di premiazione che si è svolta in modalità online.

 

 

Questo sito utilizza solo cookie tecnici, propri e di terze parti, per il corretto funzionamento delle pagine web e per il miglioramento dei servizi. Se vuoi saperne di più, consulta l'informativa