Incarico di lavoro autonomo per attività di TUTOR D’AULA nell’ambito del CAF “Diritti e migrazioni. Strumenti per affrontare il dopo pandemia”
Avviso di procedura comparativa per curriculum e colloquio per un medico veterinario libero professionista esperto nell’ambito della clinica e chirurgia degli animali esotici e non convenzionali
Avviso di procedura comparativa per curriculum e colloquio per un medico veterinario libero professionista esperto nell’ambito della anestesiologia veterinaria
Avviso di fabbisogno interno per l’affidamento di un incarico di lavoro autonomo nella forma della collaborazione occasonale per il supporto alla ricerca nell’ambito del progetto “Studio delle modulazioni periodiche della sensibilità visiva negli uma
Incarico di lavoro autonomo da conferirsi da parte del CISP per attività di Tutor d’aula per il Corso di Alta Formazione “Diritti e migrazioni. Strumenti per affrontare il dopo pandemia”
Avviso di fabbisogno interno per l’affidamento di un incarico di lavoro autonomo nella forma della collaborazione professionale per il supporto alla ricerca nell’ambito del progetto “Potenziamento delle attività di prevenzione delle malattie infettiv
50 students from 20 different countries: a record for the new edition of the Foundation Course
50 students coming from 20 different countries are enrolled in the Foundation Course edition 2020/2021 at the University of Pisa. It is one of a few Italian Programmes allowing non-EU students to fulfil the minimum learning requirements the Italian Law lays down for university enrollment. Due to the Covid-19 emergency, the first part of the Course will be provided online and the students will attend classes from many different countries such as Indonesia, Pakistan, Kazakhstan, Egypt, Uzbekistan, Brazil, Peru, Russia, Lebanon, Kuwait, Ecuador, Thailand, Rwanda, Belorussia, Azerbaijan, Kirgizstan, Sri Lanka, Bangladesh, Botswana, Ukraine.
A “Virtual Welcome Day” opened online the new edition of the Foundation Course with the participation of all the students and coordinators of the University of Pisa: Prof Silvia Bruti, director of the University Language Centre, Prof Arturo Marzano, coordinator of the Foundation Course Humanities, Prof Marco Polini, coordinator of the Foundation Course Science, Paola Cappellini, Head of the International Cooperation Unit, Adio Terranova and Arianna Biancani as Logistic Coordinators.
Despite the difficulties and the international uncertainty due to the pandemic emergency, the University of Pisa has reached a great result with 50 enrolled students, 20 more than last year: “the current situation has had in the last months and still has severe consequences even on students mobility, precluding in - presence class attendance to the many students concerned – states the Vice Rector for International Cooperation and Relations, Prof Francesco Marcelloni, - the online opening of the Foundation Course represents the commitment of the University of Pisa to contrast the epidemic emergency and all the difficulties related with the Visa application. The University of Pisa undertakes to guarantee the continuity of such an important international programme and reassure the students and their families allowing the online attendance until the end of the programme in the event that in-presence activities are not feasible. Our aim is obviously to start in-presence activities as soon as the Covid emergency will give the opportunity, hopefully at the beginning of the new year.
The Foundation course is a one-year programme including two different courses (Humanities e Science) aiming at personal skills implementation and learning requirements fulfillment of international students applying for enrollment at Italian Universities. For both courses, an Italian Language course is provided to achieve the B2 level, which is mandatory to access any Degree Programme in Italian language.
For the assessment of their background competences, all students will attend the online Italian admission test on 9 September 2020; in addition, the students of the Science course will also attend a math test in the following days. Online classes will start on 16 September 2020.
50 studenti provenienti da 20 paesi: record di iscritti per la nuova edizione del Foundation Course
Sono ben 50 e provengono da 20 paesi i ragazzi iscritti all’edizione 2020/2021 del Foundation Course dell’Università di Pisa, uno dei pochi programmi italiani che offre la possibilità agli studenti extra UE di mettersi in regola con i requisiti minimi richiesti dalla nostra legislazione per l’iscrizione all’università. A causa dell’emergenza Covid-19, il corso si svolgerà almeno nella prima parte dell’anno in via telematica, con lezioni che saranno seguite dai paesi più diversi: i ragazzi provengono infatti da Indonesia, Pakistan, Kazakhstan, Egitto, Uzbekistan, Brasile, Perù, Russia, Libano, Kuwait, Ecuador, Thailandia, Rwanda, Bielorussia, Azerbaijan, Kirgizistan, Sri Lanka, Bangladesh, Botswana, Ucraina.
La nuova edizione del Foundation Course è stata inaugurata a distanza con un “Virtual Welcome Day” che ha coinvolto tutti i partecipanti e i referenti dell’Ateneo che seguono il progetto: la professoressa Silvia Bruti, direttrice del Centro Linguistico Interdipartimentale, il professor Arturo Marzano, coordinatore del Foundation Course Humanities, il professor Marco Polini, coordinatore del Foundation Course Science, la dott.ssa Paola Cappellini, responsabile dell’Unità cooperazione internazionale, il dott. Adio Terranova e la dott.ssa Arianna Biancani, referenti organizzativi del Foundation Course.
Grande è la soddisfazione dell’Università di Pisa che, nonostante le difficoltà e il clima di incertezza internazionale dovuto all’emergenza sanitaria, per questa edizione ha raggiunto l’iscrizione di 50 studenti, ben 15 in più rispetto allo scorso anno: “L’attuale situazione ha avuto nei mesi scorsi e sta tuttora avendo gravi ripercussioni anche sulla mobilità studentesca, impedendo di fatto la possibilità a molti studenti interessati di partecipare fisicamente alle attività didattiche – commenta il professor Francesco Marcelloni, prorettore alla cooperazione e alle relazioni internazionali – Con la decisione di attivare il Foundation Course a distanza, il nostro Ateneo ha voluto affrontare l’emergenza epidemiologica e la conseguente difficoltà di ottenere i visti, e garantire la continuità di svolgimento di un programma internazionale così importante, rassicurando gli studenti e i loro familiari e garantendo lo svolgimento delle lezioni online fino al termine del programma, qualora non fosse possibile tornare fisicamente in aula. Naturalmente, l’obiettivo resta comunque quello di riattivare le lezioni in presenza non appena l’emergenza Covid lo permetterà, auspicabilmente già dall’inizio del prossimo anno”.
Il Foundation Course è un programma della durata di un anno, suddiviso in due percorsi principali (Humanities e Science), il quale ha lo scopo di integrare la preparazione e colmare le eventuali lacune formative degli studenti internazionali intenzionati a iscriversi presso una università italiana. Nell’ambito di entrambi i percorsi, è previsto anche lo studio della lingua italiana per il raggiungimento del livello B2, requisito indispensabile per l’accesso a un corso di laurea tenuto in lingua italiana.
Al fine di valutare il livello di conoscenza di partenza, il giorno 9 settembre tutti gli studenti sono stati sottoposti on line al test d’ingresso di italiano e nei prossimi giorni gli studenti del percorso in Science dovranno sostenere il test di matematica. Le lezioni a distanza cominceranno mercoledì 16 settembre.