Crea il nuovo logo del Dipartimento di Scienze veterinarie e vinci
Al via il concorso per creare il nuovo logo del Dipartimento di Scienze veterinarie dell’Università di Pisa. Possono partecipare le studentesse e gli studenti dell’Ateneo regolarmente iscritti a corsi di laurea, laurea magistrale, scuole di specializzazione post-diploma, dottorato di ricerca e master, nonché borsisti e assegnisti. La scadenza è il 15 ottobre e sono in palio 1000 euro lordo amministrazione per l’opera che sarà ritenuta più meritevole.
Il logo dovrà essere originale, di impatto, con una forte riconoscibilità, in grado di trasmettere l’identità del Dipartimento di Scienze Veterinarie, nonché la sua visione, ovvero “essere un luogo aperto, di riferimento sul territorio e per la società nel campo delle scienze veterinarie, al servizio di una relazione sostenibile fra animali, persone e ambiente”. Gli elaborati saranno giudicati secondo tre criteri: efficacia comunicativa, valore estetico, facilità di riproduzione.
L’iniziativa rientra nel progetto progetto OSCAR, grazie quale il Dipartimento di Scienze Veterinarie ha conquistato il riconoscimento di Eccellenza del Ministero dell’Università e della Ricerca (MUR) per il 2023-27. Il bando e tutte le informazioni sono sul sito del Dipartimento: https://www.vet.unipi.it/proroga-scadenza-concorso-per-logo/
Crea il nuovo logo del Dipartimento di Scienze veterinarie e vinci
Al via il concorso per creare il nuovo logo del Dipartimento di Scienze veterinarie dell’Università di Pisa. Possono partecipare le studentesse e gli studenti dell’Ateneo regolarmente iscritti a corsi di laurea, laurea magistrale, scuole di specializzazione post-diploma, dottorato di ricerca e master, nonché borsisti e assegnisti. La scadenza è il 15 ottobre e sono in palio 1000 euro lordo amministrazione per l’opera che sarà ritenuta più meritevole.
Il logo dovrà essere originale, di impatto, con una forte riconoscibilità, in grado di trasmettere l’identità del Dipartimento di Scienze Veterinarie, nonché la sua visione, ovvero “essere un luogo aperto, di riferimento sul territorio e per la società nel campo delle scienze veterinarie, al servizio di una relazione sostenibile fra animali, persone e ambiente”. Gli elaborati saranno giudicati secondo tre criteri: efficacia comunicativa, valore estetico, facilità di riproduzione.
L’iniziativa rientra nel progetto progetto OSCAR, grazie quale il Dipartimento di Scienze Veterinarie ha conquistato il riconoscimento di Eccellenza del Ministero dell’Università e della Ricerca (MUR) per il 2023-27. Il bando e tutte le informazioni sono sul sito del Dipartimento: https://www.vet.unipi.it/proroga-scadenza-concorso-per-logo/
Università di Pisa/Pisa Sporting Club: rinnovata la concessione dei campi di San Piero a Grado
San Piero a Grado resterà la casa del Pisa per almeno altri dieci anni. Lunedì 30 settembre, infatti, l’Università di Pisa ha rinnovato fino al 2035 la concessione dell’impianto di calcio di sua proprietà in via Livornese n. 275, dove il club nerazzurro si allena ormai dal 2016. Alla firma del nuovo accordo hanno preso parte il rettore dell’Ateneo pisano, Riccardo Zucchi, e il presidente del Pisa Sporting Club, Giuseppe Corrado.
“Con il rinnovo di questa convezione si rafforza il nostro legame con il Pisa Sporting Club e con tutta la città di Pisa, così come la nostra attenzione al valore educativo e sociale dell'attività sportiva – ha commentato il rettore Riccardo Zucchi – Mi piace ricordare, infatti, che l’accordo firmato oggi non si limita alla concessione di un impianto sportivo, ma prevede anche l’attivazione di una borsa di studio a favore di studenti o laureati del nostro Ateneo in corsi di studio legati all’attività sportiva. Oltre ad offrire la possibilità, ogni anno, a sei nostri studenti, di effettuare tirocini presso il Pisa Sporting Club. Abbiamo previsto, inoltre, anche l’organizzazione, con cadenza annuale, di una partita amichevole con una rappresentativa della comunità̀ universitaria, il cui ricavato sarà̀ poi devoluto ad un ente o associazione con scopi benefici scelto dalle parti”.
“Gli impianti di San Piero a Grado hanno accompagnato il nostro cammino e sono serviti da slancio per le progettualità della Società – è il commento del Presidente del Pisa Sporting Club Giuseppe Corrado – Senza quei campi, all’epoca della prima sottoscrizione dell’accordo, il Pisa non avrebbe potuto neppure allenarsi e quei campi, anno dopo anno, sono diventati un vero punto di riferimento accompagnando la crescita e le ambizioni della Società e della squadra. Dobbiamo ringraziare l’Università di Pisa per essere stata sempre al nostro fianco, per averci supportato e per aver compreso la lungimiranza delle nostre idee e dei nostri progetti. In quest’ottica il Centro Sportivo di San Piero a Grado continuerà ad essere fondamentale per il nostro lavoro e, in futuro, per la crescita del nostro settore giovanile”.
La nuova convenzione è frutto di un tavolo di lavoro, coordinato dal prof. Marco Macchia, delegato del rettore per i rapporti con il territorio, e di cui hanno fatto il professor Giuseppe D’Onza, delegato per il bilancio; il professor Francesco Leccese, prorettore per l’edilizia e il patrimonio immobiliare; il professor Giuseppe Campanelli, prorettore per gli affari giuridici e il dottor Daniele Freggia, Direttore Operativo del Pisa Sporting Club.
L’impianto di San Piero a Grado, a due passi dalla basilica di San Pietro Apostolo, sorge sui terreni dell'Università di Pisa e mette a disposizione del Pisa due campi sportivi regolamentari, uno dei quali delle stesse dimensioni dell'Arena Garibaldi, un campo "ad otto", quattro spogliatoi, un'infermeria e dei locali tecnici.
La prima concessione da parte dell'Ateneo dell'impianto, risalente al 2015, fu salutata dal Club come un vero e proprio "evento epocale", perché fino a quel momento i nerazzurri non avevamo mai avuto in gestione, per un periodo così lungo, un impianto adatto alle necessità di un club professionistico.
Università di Pisa/Pisa Sporting Club: rinnovata la concessione dei campi di San Piero a Grado
San Piero a Grado resterà la casa del Pisa per almeno altri dieci anni. Lunedì 30 settembre, infatti, l’Università di Pisa ha rinnovato fino al 2035 la concessione dell’impianto di calcio di sua proprietà in via Livornese n. 275, dove il club nerazzurro si allena ormai dal 2016. Alla firma del nuovo accordo hanno preso parte il rettore dell’Ateneo pisano, Riccardo Zucchi, e il presidente del Pisa Sporting Club, Giuseppe Corrado.
“Con il rinnovo di questa convezione si rafforza il nostro legame con il Pisa Sporting Club e con tutta la città di Pisa, così come la nostra attenzione al valore educativo e sociale dell'attività sportiva – ha commentato il rettore Riccardo Zucchi – Mi piace ricordare, infatti, che l’accordo firmato oggi non si limita alla concessione di un impianto sportivo, ma prevede anche l’attivazione di una borsa di studio a favore di studenti o laureati del nostro Ateneo in corsi di studio legati all’attività sportiva. Oltre ad offrire la possibilità, ogni anno, a sei nostri studenti, di effettuare tirocini presso il Pisa Sporting Club. Abbiamo previsto, inoltre, anche l’organizzazione, con cadenza annuale, di una partita amichevole con una rappresentativa della comunità̀ universitaria, il cui ricavato sarà̀ poi devoluto ad un ente o associazione con scopi benefici scelto dalle parti”.
“Gli impianti di San Piero a Grado hanno accompagnato il nostro cammino e sono serviti da slancio per le progettualità della Società – è il commento del Presidente del Pisa Sporting Club Giuseppe Corrado – Senza quei campi, all’epoca della prima sottoscrizione dell’accordo, il Pisa non avrebbe potuto neppure allenarsi e quei campi, anno dopo anno, sono diventati un vero punto di riferimento accompagnando la crescita e le ambizioni della Società e della squadra. Dobbiamo ringraziare l’Università di Pisa per essere stata sempre al nostro fianco, per averci supportato e per aver compreso la lungimiranza delle nostre idee e dei nostri progetti. In quest’ottica il Centro Sportivo di San Piero a Grado continuerà ad essere fondamentale per il nostro lavoro e, in futuro, per la crescita del nostro settore giovanile”.
La nuova convenzione è frutto di un tavolo di lavoro, coordinato dal prof. Marco Macchia, delegato del rettore per i rapporti con il territorio, e di cui hanno fatto il professor Giuseppe D’Onza, delegato per il bilancio; il professor Francesco Leccese, prorettore per l’edilizia e il patrimonio immobiliare; il professor Giuseppe Campanelli, prorettore per gli affari giuridici e il dottor Daniele Freggia, Direttore Operativo del Pisa Sporting Club.
L’impianto di San Piero a Grado, a due passi dalla basilica di San Pietro Apostolo, sorge sui terreni dell'Università di Pisa e mette a disposizione del Pisa due campi sportivi regolamentari, uno dei quali delle stesse dimensioni dell'Arena Garibaldi, un campo "ad otto", quattro spogliatoi, un'infermeria e dei locali tecnici.
La prima concessione da parte dell'Ateneo dell'impianto, risalente al 2015, fu salutata dal Club come un vero e proprio "evento epocale", perché fino a quel momento i nerazzurri non avevamo mai avuto in gestione, per un periodo così lungo, un impianto adatto alle necessità di un club professionistico.
Nasce Laboratorio di Teatro Didattico, iscrizioni aperte per studentesse e studenti di tutte le discipline
Imparare facendo teatro, all’Università di Pisa è nato un nuovo Laboratorio di Teatro Didattico di Ateneo (LTDA) aperto a studentesse e studenti, dottorande e dottorandi di ogni settore disciplinare. Il corso, che prevede il riconoscimento di crediti formativi, è annuale e le lezioni saranno a cadenza settimanali, da metà ottobre a fine maggio, con una performance finale ai primi di giugno. Sono trenta in tutto i posti disponibili con iscrizioni on line aperte dal 30 settembre al 15 ottobre.
Le attività di laboratorio saranno tenute da operatori teatrali professionisti con l’obietto di aiutare a sviluppare tecniche interpretative ed espressive, abilità di parlare in pubblico, competenze oratorie, di scrittura, di dizione, di reading e di narrazione (storytelling), competenze mimico-gestuali e di movimento, il tutto attraverso metodi di gestione emotiva e di comunicazione. Ogni anno il corso affronterà un tema trasversale, per questo primo anno l’argomento scelto è “Genere, differenze, intelligenza artificiale”. I docenti sono Franco Farina e Cristina Lazzari, due formatori teatrali professionisti che già collaborano con l’Ateneo.
“Oltre che nell’acquisizione di sensibilità, abilità e competenze artistiche, il teatro è fondamentale come strumento pedagogico trasversale, anche come strumento privilegiato di integrazione, inclusione, pari opportunità”, sottolineano la professoressa Eva Marinai e il professore Mario Morroni, direttori del Laboratorio.
“Siamo fra i pochi Atenei in Italia ad avviare una simile sperimentazione che si inserisce però a pieno titolo negli obiettivi del Ministero dell’Università e della Ricerca e del Ministero dell’Istruzione e del Merito che negli ultimi anni hanno sollecitato scuole e università a seguire percorsi alternativi di apprendimento – aggiunge la professoressa Elettra Stradella direttrice del Teaching and Learning Center (TLC) dell’Università di Pisa – speriamo moltissimo che le domande arrivino da ogni corso di laurea, scientifico e umanistico, e la scelta dell’argomento di quest’anno va proprio in questa direzione”.
Il Laboratorio di Teatro Didattico è una iniziativa del Teaching and Learning Center in collaborazione con il Centro per l’Innovazione e la Diffusione della Cultura (CIDIC).
Nasce Laboratorio di Teatro Didattico, iscrizioni aperte per studentesse e studenti di tutte le discipline
Imparare facendo teatro, all’Università di Pisa è nato un nuovo Laboratorio di Teatro Didattico di Ateneo (LTDA) aperto a studentesse e studenti, dottorande e dottorandi di ogni settore disciplinare. Il corso, che prevede il riconoscimento di crediti formativi, è annuale e le lezioni saranno a cadenza settimanali, da metà ottobre a fine maggio, con una performance finale ai primi di giugno. Sono trenta in tutto i posti disponibili con iscrizioni on line aperte dal 30 settembre al 15 ottobre.
Le attività di laboratorio saranno tenute da operatori teatrali professionisti con l’obietto di aiutare a sviluppare tecniche interpretative ed espressive, abilità di parlare in pubblico, competenze oratorie, di scrittura, di dizione, di reading e di narrazione (storytelling), competenze mimico-gestuali e di movimento, il tutto attraverso metodi di gestione emotiva e di comunicazione. Ogni anno il corso affronterà un tema trasversale, per questo primo anno l’argomento scelto è “Genere, differenze, intelligenza artificiale”. I docenti sono Franco Farina e Cristina Lazzari, due formatori teatrali professionisti che già collaborano con l’Ateneo.
“Oltre che nell’acquisizione di sensibilità, abilità e competenze artistiche, il teatro è fondamentale come strumento pedagogico trasversale, anche come strumento privilegiato di integrazione, inclusione, pari opportunità”, sottolineano la professoressa Eva Marinai e il professore Mario Morroni, direttori del Laboratorio.
“Siamo fra i pochi Atenei in Italia ad avviare una simile sperimentazione che si inserisce però a pieno titolo negli obiettivi del Ministero dell’Università e della Ricerca e del Ministero dell’Istruzione e del Merito che negli ultimi anni hanno sollecitato scuole e università a seguire percorsi alternativi di apprendimento – aggiunge la professoressa Elettra Stradella direttrice del Teaching and Learning Center (TLC) dell’Università di Pisa – speriamo moltissimo che le domande arrivino da ogni corso di laurea, scientifico e umanistico, e la scelta dell’argomento di quest’anno va proprio in questa direzione”.
Il Laboratorio di Teatro Didattico è una iniziativa del Teaching and Learning Center in collaborazione con il Centro per l’Innovazione e la Diffusione della Cultura (CIDIC).
Tessera di riconoscimento e Badge
Tessera di riconoscimento
I docenti e ricercatori a tempo indeterminato, anche in quiescenza, possono richiedere il rilascio della tessera di riconoscimento.
La domanda deve essere presentata all'Unità Amministrazione Personale Docente della Direzione del Personale all' indirizzo e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Richiesta assegnazione nuovo badge per docenti medici
I docenti e i ricercatori che svolgono attività assistenziale presso l'Azienda Ospedaliera Universitaria Pisana che intendono sostituire il proprio badge (ad es. per malfunzionamento, furto ecc.) possono fare richiesta tramite il modulo allegato all’Unità Amministrazione Personale Docente della Direzione del Personale indirizzo e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
"Fantagenda 2024" di Sinistra per...
Tutte le informazioni al link. https://www.unipi.it/index.php/attivita-e-viaggi-studenteschi/item/28741-fantagenda-2024-di-sinistra-per
"Fantagenda 2024" di Sinistra per...
A partire dal 7 ottobre 2024, l'associazione Sinistra per... l'integrazione e le culture inizierà la distribuzione della pubblicazione "FantAgenda 2024", realizzata con i contributi per le attività studentesche dell'Ateneo di Pisa.
L'agenda vuole essere una guida con informazioni e consigli utili per affrontare il primo anno (ma anche i successivi!) di Università. L'edizione 2024 celebra i 30 anni di Sinistra per...
Per ulteriori informazioni: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
La ricerca brilla nelle piazze di Pisa con la BRIGHT-Night
Oltre 200 eventi, centinaia di ricercatrici e ricercatori coinvolti, oltre 2.000 studenti delle scuole del territorio ospitati nelle sedi di università, enti di ricerca e musei, le piazze della città invase da cittadini e cittadine curiosi di mettersi in gioco con esperimenti, giochi e quiz scientifici. Sono questi i numeri dell’edizione 2024 di BRIGHT-Night, la manifestazione promossa in Toscana da tutti gli Atenei e i centri di ricerca con il sostegno della Regione Toscana e il patrocinio del Comune di Pisa e che quest’anno è coordinata dall’Università di Pisa.
All’inaugurazione in Logge di Banchi, coordinata da Marco Martinelli, hanno portato i loro saluti Riccardo Zucchi, rettore Università di Pisa, Eugenio Giani, presidente Regione Toscana, Alessandra Nardini, assessora Università e Ricerca Regione Toscana, Antonio Mazzeo, presidente Consiglio Regionale - Regione Toscana, Michele Conti, sindaco di Pisa, Francesco Oppedisano, presidente CNA Pisa e i rappresentanti degli atenei e dei centri di ricerca promotori dell’iniziativa: Alessio Cavicchi, responsabile scientifico Bright Night Unipi, Luigi Ambrosio, direttore Scuola Normale Superiore, Mariagrazia Alabrese, referente scientifica Bright Night Scuola Superiore Sant’Anna, Fabio Recchia, residente Area della Ricerca CNR Pisa, Tomaso Esposti Ongaro, direttore INGV Pisa, Alberto Annovi, INFN.
Il Palazzo della Sapienza, durante la mattinata ha ospitato Bright Women “Shining in Innovation", un evento dedicato all'imprenditoria femminile coinvolgendo ospiti internazionali provenienti dalla rete delle Alleanze Universitarie Europee di cui fanno parte gli atenei toscani (Circle U., EUniWell, EELISA) e imprenditrici di successo provenienti dall’ecosistema di innovazione pisano. Hanno aperto i lavori Giuseppe Iannaccone prorettore vicario dell’Università di Pisa, Alessandra Nardini, assessora università e ricerca Regione Toscana, Frida Scarpa, assessora comunale ai rapporti con le istituzioni universitarie, Corrado Priami, prorettore per la valorizzazione della conoscenza e suo impatto Unipi, coordinati da Alessio Cavicchi, responsabile scientifico Bright Night Unipi.
La mattina oltre 2.000 studenti delle scuole di ogni grado provenienti da Pisa, Livorno, Massa, Pontedera, Cascina, Cecina e altre città del territorio hanno partecipato alle oltre 60 attività a loro dedicate nelle sedi universitarie e nei centri di ricerca, dove hanno assistito a lezioni, visitato laboratori, fare esperimenti e giochi insieme ai ricercatori e alle ricercatrici. Solo al Dipartimento di Chimica e Chimica industriale sono arrivati oltre 1.000 studenti.
Cuore della manifestazione a Pisa sono state ancora una volta le Piazze della Ricerca, quest’anno ispirate alle “P” dell’Agenda dello Sviluppo Sostenibile: “Planet” (Piazza Santa Caterina), “People” (Largo Ciro Menotti), “Prosperity” (Piazza dei Cavalieri) e “Peace” (Logge di Banchi). Laboratori, esperimenti live e attività pensate in modo specifico per bambini hanno accompagnato il pubblico alla scoperta del lavoro di ricercatrici e ricercatori. Grazie alla partnership con CNA, in ogni piazza erano presenti stand di aziende enogastronomiche del territorio per il “Gusto della Ricerca” connesse con il mondo della ricerca.
La giornata si è chiusa con tre proiezioni del videomapping "Shaping a Brighter Future”, che ha trasformato la facciata delle Logge in una tela viva con uno spettacolo a cura di Imaginarium studio.