INVITO STAMPA: In Rettorato inaugurazione e presentazione della stagione sportiva 2019/2020 del CUS Pisa
Sarà inaugurata e presentata lunedì 14 ottobre 2019, alle ore 12 nella Sala dei Mappamondi del Rettorato, la stagione sportiva 2019/2020 del CUS Pisa, che vedrà attive circa 30 squadre e 16 diverse discipline sportive con oltre 50 corsi per amatori.
Durante l'iniziativa saranno consegnati gli attestati ai cinque atleti che sono saliti sul podio ai recenti Campionati Nazionali Universitari di canottaggio. Sarà inoltre consegnato un assegno all'associazione onlus Sante Malatesta alla quale il CUS Pisa ha destinato tutto il ricavato del Tower Festival dello scorso giugno.
Alla conferenza interverranno il rettore Paolo Mancarella, il prorettore con delega alle Attività sportive, Marco Gesi, e il commissario del CUS Pisa, Marco Treggi. Saranno inoltre presenti atleti, dirigenti e rappresentanti delle varie sezioni sportive.
Avviso per l’aggiornamento dell’elenco di Ateneo per l'affidamento di incarichi tecnici di Ingegneria e Architettura - Scad: 31/10
Corso di guida sicura di automobili
Formula Guida Sicura, convenzionata con l'Università di Pisa, ha accettato di organizzare anche per il 2019 un corso di guida sicura per gli studenti e il personale di Unipi (inclusi i loro familiari ed amici) al costo di 220 euro.
Il corso, della durata di un giorno, si terrà a Grosseto in Loc. Braccagni, il giorno 23 novembre 2019 (sabato).
Qualora si superi il numero massimo di iscritti, Formula Guida Sicura potrebbe estendere il corso anche alla giornata di domenica 24 novembre.
Iscrizioni entro il 30 ottobre sul sito www.formulaguidasicura.it/iscrizioni-online o contattattando direttamente Formula Guida Sicura ai numeri 0564 966 346, oppure Danilo 335 81 80 987 Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Corso di guida sicura di automobili
Formula Guida Sicura, convenzionata con l'Università di Pisa, ha accettato di organizzare anche per il 2019 un corso di guida sicura per gli studenti e il personale di Unipi (inclusi i loro familiari ed amici) al costo di 220 euro.
Il corso, della durata di un giorno, si terrà a Grosseto in Loc. Braccagni, il giorno 23 novembre 2019 (sabato).
Qualora si superi il numero massimo di iscritti, Formula Guida Sicura potrebbe estendere il corso anche alla giornata di domenica 24 novembre.
Iscrizioni entro il 30 ottobre sul sito www.formulaguidasicura.it/iscrizioni-online o contattattando direttamente Formula Guida Sicura ai numeri 0564 966 346, oppure Danilo 335 81 80 987 Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Pubblicazione "Le antiche rovine del welfare"
L'associazione Pisa città di frontiera ha pubblicato il pieghevole "Le antiche rovine del welfare", in collaborazione con il collettivo di artisti Borda!Fest.
La pubblicazione è stata realizzata con il contributo dell'ateneo per le attività autogestite studentesche (rif.2121).
Info: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Pieghevole "Le antiche rovine del welfare"
L'associazione Pisa città di frontiera ha pubblicato il pieghevole "Le antiche rovine del welfare", in collaborazione con il collettivo di artisti Borda!Fest.
La pubblicazione è stata realizzata con il contributo dell'ateneo per le attività autogestite studentesche (rif.2121).
Info: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Improvvisazione teatrale a cura di Arsenale delle Apparizioni
Il 16 ottobre alle 21, al Teatro Nuovo in piazza della Stazione, l'Associazione IMATS presenta uno spettacolo di improvvisazione teatrale a cura di Arsenale delle Apparizioni.
Ingresso gratuito.
L'evento è organizzato con con il contributo finanziario dell'Ateneo per le attività autogestite studentesche (rif. 1938).
Info: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Improvvisazione teatrale a cura di Arsenale delle Apparizioni
Il 16 ottobre alle 21, al Teatro Nuovo in piazza della Stazione, l'Associazione IMATS presenta uno spettacolo di improvvisazione teatrale a cura di Arsenale delle Apparizioni.
Ingresso gratuito.
L'evento è organizzato con con il contributo finanziario dell'Ateneo per le attività autogestite studentesche (rif. 1938).
Info: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Incarico presso il Dipartimento di Economia e Management l’attività di supporto ad una ricerca riguardante “la ricerca giurisprudenziale sui contenziosi legati all’ILVA di Taranto”
Nasce il Centro di ricerca dell'Università in Diritto e tecnologie di frontiera
È stato presentato nell'ambito dell'Internet Festival il nuovo Centro di ricerca interdipartimentale dell'Università di Pisa in "Diritto e tecnologie di frontiera" (DETECT), che vuole essere un ponte tra il sapere proprio dei giuristi e le tecnologie emergenti. Diretto dalla professoressa Dianora Poletti (nella foto a lato), ordinaria di Diritto privato e di Diritto dell’Informatica, ha come dipartimenti promotori quelli di Giurisprudenza, Informatica e Ingegneria dell’Informazione e come dipartimenti afferenti quelli di Farmacia, Ingegneria civile e industriale e Scienze agrarie. Ad oggi sono già un centinaio i docenti del Centro.
Il DETECT è un centro di ricerca, formazione e servizio per sua natura interdisciplinare, che si occuperà in particolare di integrare la ricerca giuridica nella ricerca applicata, nel trasferimento tecnologico e nelle politiche di sostegno all’innovazione, di promuovere sinergie nello studio delle implicazioni giuridiche delle tecnologie di frontiera e di valorizzare buone pratiche e soluzioni normative di avanguardia orientate al contesto nazionale, europeo e internazionale.
Il Centro è articolato in tre laboratori. Il laboratorio di Robotica e Intelligenza Artificiale affronterà queste scottanti tematiche, con particolare attenzione ai problemi dell’autonomia e della tutela dei diritti, della responsabilità, della proprietà intellettuale, dell’industria 4.0 e delle trasformazioni del lavoro. Il laboratorio di Tecnologie delle Comunicazioni approfondirà tematiche riconducibili al trattamento dei dati, personali e non, ma anche all’uso distorto dell’informazione scientifica, con conseguenti rischi per la sicurezza, le discriminazioni, gli stessi processi democratici. Nel laboratorio di Biotecnologie e Nuovi Materiali verranno considerate problematiche giuridiche come quelle poste, per esempio, dall’uso delle biobanche, delle stampanti 3D, dall'e-health, dalla big data medicine.
Il Centro si propone di offrire nuove opportunità di sinergica collaborazione tra docenti di diversa formazione, sempre più necessarie, operando in un confronto diretto con le richieste nascenti dalla società civile.
Nella stessa occasione è stato anche presentato il nuovo corso di laurea magistrale in Diritto dell'innovazione per l'impresa e le istituzioni, di cui è presidente la professoressa Michela Passalacqua (nella foto a lato), ordinaria di Diritto dell'Economia.
Attivato al dipartimento di Giurisprudenza, il corso è nato per soddisfare le esigenze legate alla crescente digitalizzazione e alla profonda trasformazione del mondo del lavoro e si propone di formare un giurista dai tratti diversi rispetto al modello tradizionale, ad elevata specializzazione, munito di una solida padronanza delle fondamentali categorie privatistiche e pubblicistiche, non solo in ambito nazionale, e pronto ad affrontare le nuove sfide che la profonda trasformazione telematica del mondo del lavoro contemporaneo pone al giurista.
Foto a cura di Alessandro Pasquinucci, Ufficio Stampa dell'Internet Festival.