Contenuto principale della pagina Menu di navigazione Modulo di ricerca su uniPi

Taglio del nastro a Pisa per la sede del Centro di competenza per la cybersecurity, primo e unico al momento in Italia. Le stanze che occuperà sono quelle all'interno di una palazzina nel parco dei Vecchi Macelli, che condividerà con un incubatore di spinoff e startup già attivo da qualche tempo e il Museo degli strumenti del calcolo, che ospita tra l'altro il primo calcolatore italiano nato negli anni Cinquanta del Novecento con il contributo del pubblico: un computer – o meglio una calcolatrice elettronica, la Cep - che allora occupava un'intera stanza e la cui potenza di calcolo era inferiore a quella che oggi sta nelle nostre tasche, in un cellulare, o negli apparecchi di domotica. Passato, presente e futuro dunque in un unico luogo.

_DSC2871.jpg

A Pisa, nei Vecchi Macelli, ci sono gli spazi anche per ospitare iniziative di formazione. Un'altra sede del centro sarà a Firenze, presso il Tix della Regione e si occuperà nello specifico della sicurezza nella pubblica amministrazione. L'inaugurazione si è svolta nell'ambito di IF2018, l'Internet Festival che da giovedì fino a domenica, per quattro giorni, sta animando in modo diffuso la città in dieci diversi luoghi.

"La cybersecurity è un tema che diventerà importantissimo nei prossimi anni e che oggi in troppi sottovalutano – spiega l'assessore all'innovazione della Toscana, Vittorio Bugli -. In un momento in cui i dati della pubblica amministrazione stanno sempre più on line e quelli delle aziende con l'industria 4.0 pure, e sono destinati ad aumentare con l'incremento del rapporto con il pubblico, si rischia in pochi secondi di perdere un patrimonio costruito nei decenni: patrimonio aziendale e di conoscenze, dei cittadini e della pubblica amministrazione".

"Avere una squadra formata da tutte le università toscane, dal Cnr e dalla Regione all'interno di un centro di competenza che noi abbiamo finanziato nella parte iniziale - aggiunge – credo che sia fondamentale. È la prima esperienza in Italia, proviamo volentieri a fare da modello".

Il centro sarà una sorta di think tank, luogo di progettazione delle strategie della coalizione fra Regione, Università di Firenze, Pisa e Siena, Scuola Imt Alti Studi Lucca e Cnr. Ma sarà anche un luogo a cui imprese e pubbliche amministrazioni potranno rivolgersi e presso il quale potranno essere formate le professionalità adeguate.

_DSC2853.jpg

La cybersecurity è un asset fondamentale della nostra società. Spesso non siamo consapevoli dell'enorme scambio di dati e di informazioni che avvengono sulla rete attraverso gli oggetti che ci accompagnano nella vita di tutti i giorni, attraverso i servizi on line e gli applicativi che girano sul cloud. E si moltiplicheranno nel futuro. Il centro regionale nasce per proteggere questi dati e queste informazioni. "Mettersi in sicurezza - sottolinea Bugli - non è solo una necessità tecnologica, ma un tassello fondamentale per garantire i dati personali, la piena operatività aziendale e la vita sociale. Gli attacchi informatici riguardano tutti oramai. Le contromisure ci sono, ma scarsa è la percezione del rischio".

Università toscane e Cnr, sotto l'ombrello della Regione, metteranno in comune le loro esperienze scientifiche e capacità tecnologiche, i loro laboratori, metodi, strumenti e capitale umano a vantaggio dell'intero sistema toscano, pubblico e privato. Sarà un luogo di studio ma anche di elaborazione di strategie.

All'inaugurazione oggi sono intervenuti, oltre all'assessore Vittorio Bugli, i rettori dell'Università di Pisa Paolo Mancarella e dell'Università di Siena Francesco Frati, Rosario Pugliese su delega del rettore dell'Università di Firenze, il direttore della Scuola Imt di Lucca Pietro Pietrini e il direttore Iit-Cnr Domenico Laforenza, ovvero i firmatari del protocollo che ha dato il via, a febbraio, alla creazione del centro regionale. La Regione garantirà 500 mila euro l'anno per la fase di avvio. (Fonte Regione Toscana).

Con i loro scatti hanno saputo raccontare lo spirito che li ha animati durante l’esperienza dell’Erasmus, fermando nelle immagini le sensazioni, spesso contraddittorie, che da studenti hanno vissuto nel corso dei mesi trascorsi in una città universitaria all’estero. Venerdì 11 ottobre sono stati premiati i vincitori del concorso “Il mio Erasmus” promosso dall’Università di Pisa all’inizio dell’estate e rivolto sia agli studenti di Unipi che sono stati all’estero, che agli studenti stranieri ospiti dell’Ateneo pisano.

Nell’occasione è stata inaugurata la mostra fotografica che propone ai visitatori una selezione delle oltre 200 opere che hanno partecipato alla gara e che sarà possibile visitare fino al 20 ottobre. L’iniziativa è stata inserita nel calendario degli eventi ufficiali europei per la celebrazione degli Erasmusdays 2018, che hanno ricevuto l'Alto Patronato di Parlamento europeo e Commissione europea.

Guarda la foto gallery con gli scatti in mostra.

_DSC5375.jpeg

I vincitori del concorso fotografico “Il mio Erasmus” sono stati salutati e premiati dal rettore Paolo Mancarella e dal direttore generale Riccardo Grasso.

Il primo premio, una macchina fotografica, è andato a Lorenzo Giovannetti per la fotografia “New points of view”. Lorenzo ha 26 anni, è di Pontedera ed è iscritto alla laurea magistrale in Ingegneria edile e delle costruzioni civili. La sua fotografia è stata scattata nell’ “ARoS Aarhus Kunstmuseum”, ad Aarhus, in Danimarca, nell’anno in cui affettuava una mobilità per traineeship a Copenaghen presso l’azienda COWI A/S.

_DSC5417.jpeg
Il primo premio, vinto da Lorenzo Giovannetti, ritirato da una sua delegata.  

Il secondo premio, una acrtion camera, è andato a Domitilla Cessari per la fotografia “Never stop, go and discover new countries”. Anche lei ha 26 anni, viene da Guidonia Montecelio, in provincia di Roma, ed è iscritta alla laurea magistrale in Informatica per l’economia e per l’azienda (Business Informatics). La sua fotografia è stata scattata a Bergen (Norvegia) durante la mobilità per studio presso la Norvegian University of Science and Technology (NTNU) di Trondheim.

_DSC5412.jpeg
La seconda classificata Domitilla Cessari ha mandato un video messaggio da Berlino, dove sta svolgendo un tirocinio.

Il terzo classificato, Fabrizio Grani, si è infine aggiudicato un notebook per la fotografia “Rotta verso l’ignoto”. Fabrizio ha 24 anni, viene da Serravalle Pistoiese ed è iscritto alla laurea magistrale in Bionics Engineering. La sua fotografia è stata scattata a Oslo in Norvegia, nei mesi in cui ha effettuato una mobilità per traineeship presso la Lunds Universitet di Lund (Svezia).

_DSC5410.jpeg
Fabrizio Grani con Riccardo Grasso e Paolo Mancarella.


Le motivazioni del premio:

1° classificato: Lorenzo Giovannetti per la fotografia “New points of view”.
Osservarsi nell’attimo in cui ci si proietta in una nuova realtà, dalla quale tornare uguali eppure profondamente cambiati, interrogandosi sulle sfide future e sulla propria capacità di affrontarle: l’opera di Lorenzo Giovannetti sembra cogliere e rendere tangibile la commistione tra attesa, esitazione e speranza, che costituisce uno dei più complessi intrecci di sensazioni per i giovani che affrontano l’avventura dell’Erasmus. Per questa sua capacità di cogliere a pieno il tema del concorso, oltre che per la pregevole realizzazione tecnica, l’opera si è guadagnata il primo posto della competizione.

1°_GIOVANNETTI-Foto 2- New points of view.jpg


*****
2° classificata: Domitilla Cessari per la fotografia “Never stop, go and discover new countries”.

L’immagine, ben realizzata dal punto di vista tecnico, colpisce per l’equilibrio e la simmetria degli elementi presenti. Il gesto del ragazzo ritratto sembra rappresentare un abbraccio in direzione di un paesaggio ancora tutto da conoscere e verso il quale aprirsi. L’opera trasmette la sensazione di uno slancio entusiasta verso il mondo. Le diverse bandiere presenti sullo zaino rimarcano la volontà di intraprendere un percorso di cui l’Erasmus costituisce il punto di partenza.

2°_CESSARI-Never stop, go on and discover new countries.jpg

*****
3° classificato: Fabrizio Grani per la fotografia “Rotta verso l’ignoto”.

L’immagine selezionata al terzo posto, oltre che per la buona realizzazione tecnica, colpisce per la capacità di suggerire l’insieme delle sensazioni che si accompagnano alla decisione di lasciare le proprie certezze e i propri punti fermi. La navigazione si fa metafora della ricerca di nuove opportunità, sostenuta dalla curiosità e dalla speranza. L’esperienza Erasmus è dunque descritta come un traghettamento in direzione di orizzonti più ampi.

3°_GRANI-Rotta verso l'ignoto.jpg

virginia volpiVirginia Volpi, studentessa di Scienze politiche dell’Università di Pisa, si è classificata prima al concorso "Giovani talenti per l'Italia, l'Europa, il mondo" dell’Istituto Affari Internazionali (IAI).

La premiazione ufficiale si è svolta a Roma il 10 ottobre scorso alla presenza di studiosi e autorità. Virginia Volpi, 22 anni nata a Pisa, si è aggiudicata un tirocinio retribuito di tre mesi nella sede dell’IAI a Roma e la pubblicazione del saggio con cui ha vinto intitolato "Unione di stati ma non di intenti. Se si rompe la comune visione europea" (link alla versione inglese).

Per lo stage, che sta già svolgendo da settembre, è seguita come tutor dalla professoressa Sara Poli dell’Università di Pisa.

Questo sito utilizza solo cookie tecnici, propri e di terze parti, per il corretto funzionamento delle pagine web e per il miglioramento dei servizi. Se vuoi saperne di più, consulta l'informativa