Collaborazioni part-time per studenti
Sei arrivato a questa pagina seguendo un percorso di navigazione non previsto. Il contenuto che cerchi è all'indirizzo:
Sorry, please follow the link below:
https://www.unipi.it/index.php/iscrizione-e-segreterie/itemlist/category/709
Barcamper in tour alla ricerca di progetti d'impresa

L'obiettivo del tour è di individuare, formare e lanciare idee di impresa originali provenienti dal territorio italiano, attraverso un percorso selettivo che intende fornire ai partecipanti occasioni di formazione, opportunità di contatti professionali e incontri di divulgazione della cultura di innovazione.
"Startup Revolutionary Road" è un'iniziativa, promossa da Microsoft e Fondazione Cariplo, che nasce con la volontà di offrire concrete opportunità di formazione tecnica e di business per consentire a centinaia di giovani italiani di creare più agevolmente la propria Startup. Microsoft e Fondazione Cariplo hanno individuato nell'associazione non profit TechGarage il soggetto ideale per sviluppare un percorso di selezione, formazione e promozione per le Startup affidandosi alla metodologia "Barcamper".
Barcamper farà dunque tappa a Pisa, nell'Area Pontecorvo, per tre giorni. L'8 maggio dalle 14.00 alle 19.00 nell'Aula PS4 dell'Edificio E (Area Pontecorvo) ci sarà un laboratorio tenuto da Microsoft per sviluppare App per Windows 8. Il laboratorio, che prevede un numero massimo di 30 partecipanti, è gratuito e occorre iscriversi tramite il sito www.barcamper.it/book.
Il 9 maggio dalle 19.00 alle 22.00 è in programma al Lumiere in vicolo del Tidi 6 il pitch "Entrepreneurial Spirit: arte, scienza e design": tre imprenditori locali - Flowerssori, City4u e BioBeats - racconteranno la loro esperienza nel lancio delle loro aziende. Insieme a loro anche altri ospiti: Gabriele Castellani, Evangelist Manager di Microsoft, Frangino Lucarini, Business Development & Marketing Manager di Nokia, Gianluca Dettori, Partner dPixel. Per info e iscrizioni: www.thepitch.it e http://thepitchnetwork.eventbrite.it/.
Il 10 maggio appuntamento con il BARCAMPER SCOUTING che dalle 10.00 alle 18.00, davanti all'edificio E del Polo Fibonacci ascolterà i progetti che si sono registrati sul sito, con la collaborazione di Dpixel.
Centro Interdipartimentale di Microscopia Elettronica (CIME)
Centro Interdipartimentale di Studi Ebraici "Michele Luzzati"
Centro Interdipartimentale per l'Aggiornamento, la Formazione e la Ricerca Educativa (CAFRE)
Centro Interdipartimentale di Servizi e Ricerca (IT Center)
Procedure e moduli
Procedure e moduli
Autobus - Autolinee Toscane
Grazie a due convenzioni con Autolinee Toscane sono disponibili abbonamenti a prezzo agevolato per studenti e personale tecnico-amministrativo dell'Ateneo.
Dall’8 gennaio 2024, Pisa e i comuni della cintura pisana (Calci, Cascina, San Giuliano Terme, Vecchiano e Vicopisano) hanno una nuova rete di trasporto pubblico locale: per maggiori informazioni visitare la pagina https://www.at-bus.it/pisa
Qui in sintesi le novità (scarica il pieghevole di AT) e le fermate di tutte le nuove linee urbane (scarica file).
Studenti, dottorandi e specializzandi
L’Università ha rinnovato la Convenzione con l’Azienda Regionale per il Diritto allo Studio Universitario e il Comune di Pisa per supportare l’acquisto a prezzi agevolati degli abbonamenti urbani per la città di Pisa da parte degli studenti iscritti a questa Università, nonché dottorandi, specializzandi e perfezionandi, indipendentemente dall’età.
La nuova Convenzione consente l’acquisto degli abbonamenti mensili con agevolazione ISEE al costo di € 14,00, contro i € 16,00 dello scorso anno accademico. Sarà inoltre possibile acquistare anche gli abbonamenti trimestrali, a partire dal mese di novembre 2024. L'accordo è in vigore fino al 31 luglio 2025.
Per usufruire della Convenzione occorre accedere al sito internet www.at-bus.it, registrarsi nella sezione “Acquista” (shop.at-bus.it), e richiedere l’agevolazione per cui si possiedono i requisiti.
Una volta effettuato questo passaggio, sarà possibile acquistare l’abbonamento; lo sconto sarà proposto in automatico e visualizzato nel carrello.
Al primo acquisto di un abbonamento verrà addebitato un sovraprezzo una tantum di € 5,50.
Qui di seguito le tariffe applicate per tipo di agevolazione:
Tipo Agevolazione | Abbonamento mensile urbano capoluogo | Abbonamento trimestrale urbano capoluogo |
Tariffa applicata unipi | Tariffa ordinaria | Tariffa applicata unipi | Tariffa ordinaria | |
“ISEE”: studente di età ≥26 anni, residente in Toscana con ISEE inferiore ad € 36.151,98 |
€ 14,00 | € 31,00 | € 40,00 | € 84,00 |
“Studente” Usufruisce della medesima tariffa |
€ 14,00 | € 38.70 | € 40,00 | € 104.50 |
“Studente” Usufruisce della medesima tariffa In questo caso non è necessario |
€ 22,00 | € 38,70 | € 55,00 | € 104,50 |
“Studente ISEE”: §studente di età <26 anni, residente in Toscana con ISEE inferiore a € 36.151,98 |
€ 14.00 |
€ 31,00 | € 40.00 | € 84,00 |
Si precisa che per poter usufruire della riduzione ISEEU bisogna preventivamente aver presentato la richiesta di riduzione tasse negli appositi portali dell’Ateneo. In caso di dubbio si può contattare la Direzione Didattica, Studenti e Internazionalizzazione – Unità Contribuzione Universitaria e Attività Contabili (Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.).
Personale Tecnico -amministrativo
L’Università ha rinnovato la convenzione che consente al personale tecnico-amministrativo di fare abbonamenti annuali agevolati fino al 30 giugno 2025.
Grazie alla Convenzione, l’Università di Pisa, la Scuola Normale Superiore e la Scuola Superiore S. Anna corrispondono ad Autolinee Toscane, per ciascun abbonamento acquistato dai propri dipendenti, la differenza fra il valore nominale dell’abbonamento annuale e la tariffa applicata
La convenzione prevede tariffe agevolate per il personale tecnico-amministrativo UniPi, sia con fascia ISEE fino a € 36,151.98, sia con fascia ISEE superiore, come nella tabella seguente:
Descrizione |
Tariffa dipendente universitario |
Tariffa ordinaria |
Abbonamento annuale ordinario personale per l’intera rete urbana di Pisa Centro - ISEE |
€ 60,00 |
€ 287,50 |
Abbonamento annuale ordinario personale per l’intera rete urbana di Pisa Centro |
€ 110,00 |
€ 342,80 |
Abbonamento annuo extraurbano fascia 0,1 -10,0 km ridotto ISEE |
€ 80,20 |
€ 315,20 |
Abbonamento annuo extraurbano fascia 0,1 -10,0 km |
€ 133,20 |
€ 378,20 |
Abbonamento annuo extraurbano fascia 10,1 -20,0 km ridotto ISEE |
€ 169,80 |
€ 404,80 |
Abbonamento annuo extraurbano fascia 10,1 -20,0 km |
€ 243,80 |
€ 488,80 |
Abbonamento annuo extraurbano fascia 20,1 – 30,0 km ridotto ISEE |
€ 280,30 |
€ 515,30 |
Abbonamento annuo extraurbano fascia 20,1 – 30,0 km |
€ 369,90 |
€ 614,90 |
Abbonamento annuo extraurbano fascia 30,1 – 40,0 km ridotto ISEE |
€ 347,80 |
€ 582,80 |
Abbonamento annuo extraurbano fascia 30,1 – 40,0 km |
€ 451,70 |
€ 696,70 |
Abbonamento annuo extraurbano fascia 40,1 – 50,0 km ridotto ISEE |
€ 385,40 |
€ 620,40 |
Abbonamento annuo extraurbano fascia 40,1 – 50,0 km |
€ 502,60 |
€ 747,60 |
Per quanto concerne gli abbonamenti extraurbani, sono ricompresi nell’agevolazione esclusivamente quelli con origine e/o destinazione “Pisa”.
Per fare l’abbonamento occorre:
Accedere al sito internet www.atbus.it, registrarsi nella sezione “Acquista” (shop.at-bus.it) e scegliere il proprio profilo.
Lo sconto verrà proposto in automatico dal sistema una volta selezionato l’abbonamento annuale e sarà visualizzato quando si va a mettere il titolo nel carrello.
Una volta effettuato questo passaggio, sarà possibile acquistare l’abbonamento tramite il sito web: lo sconto sarà proposto in automatico e visualizzato nel carrello.
Al primo acquisto di un abbonamento verrà addebitato un sovraprezzo una tantum di € 5,50.
Info e contatti
Per informazioni e chiarimenti è possibile scrivere all’indirizzo e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
UnipolSAI
L’Università di Pisa ha rinnovato fino alla data del 25 febbraio 2025 la convenzione con la società di assicurazioni UnipolSai per lo sconto sulle polizze assicurative. La convenzione prevede una serie di agevolazioni per i dipendenti dell’Ateneo, familiari conviventi e conviventi “more uxorio”.
Per la stipulazione o il rinnovo dei Prodotti alle condizioni previste dalla Convenzione, il dipendente dovrà esibire un documento attestante il rapporto in essere con l’Università, valido per l’anno in corso.
Per i familiari conviventi sarà necessario esibire lo stato di famiglia o fornire l’autocertificazione ai sensi del D.P.R. 28 dicembre 2000, n. 445 relativa al possesso dei requisiti richiesti.
Per il personale in quiescenza sarà necessario fornire un’autocertificazione ai sensi del D.P.R. 28 dicembre 2000, n. 445 relativa al possesso dei requisiti richiesti.
Per i conviventi “more uxorio” dei dipendenti sarà necessario esibire lo stato di famiglia oppure il certificato di residenza unitamente ad un’idonea autocertificazione ai sensi del D.P.R. 28 dicembre 2000, n. 445 relativa al possesso dei requisiti richiesti (convivenza more uxorio).
Formano oggetto della convenzione prodotti a condizioni economiche agevolate, riconducibili alle seguenti coperture: RCAuto-settore tariffario Autovetture, Ciclomotori e Motocicli, “Garanzie Corpi e Veicoli Terrestri”, “Infortuni”, “Malattia”, “Abitazione”.
La convenzione inoltre copre anche i servizi di UnipolBanca, la banca del gruppo,, che consente di provvedere al pagamento delle coperture assicurative con frazionamento mensile a tasso zero, oltre a proporre altre vantaggiose offerte di più squisita natura bancaria (mutui, conti correnti, gestione risparmio, ecc.)