Contenuto principale della pagina Menu di navigazione Modulo di ricerca su uniPi
Comunicati stampa
Venerdì, 18 Gennaio 2013 11:03

Mense universitarie

Venerdì, 18 Gennaio 2013 10:54

Sale Studio

L'Università di Pisa mette a disposizione degli studenti numerosi spazi per studiare, tra aule studio e spazi all'aperto (alcune aule rimangono aperte fino alle 24):

  • Polo Piagge
    Sala studio con 168 posti (aperta da lunedì a domenica, orario 8.30 - 24.00) .
  • Pacinotti 
     180 posti suddivisi in tre aule e 140 posti all’aperto (aperto da lunedì a domenica, orario 8.30 - 24.00).
  • Ingegneria Polo Biennio 
    76 posti (aperto da lunedì a venerdì, orario 8.30 - 19.00)
  • Polo Porta Nuova 
    aule studio per 80 posti (apertura da lunedì a domenica, 8.30 - 24.00).
  • Polo Etruria 
    39 posti (aperto da lunedì a venerdì, orario 8.30 - 19.00)
  • Polo Fibonacci 
    60 posti (aperta da lunedì a venerdì, orario 8.30 - 19.00).
  • Palazzo Ricci
    Aula studio con 30 posti disponibili. (aperta dal lunedì al venerdì, dalle 8.00 alle 24.00).

Le aule sono dotate di servizi igienici e di distributori di bevande e generi alimentari vari. 

Chiusure per le vacanze natalizie

Le aule saranno chiuse nei seguenti giorni:

  • Polo Guidotti: 21 dicembre - 6 gennaio
  • Ingegneria Polo Biennio: 21 dicembre - 6 gennaio
  • Polo Etruria: 21 dicembre - 6 gennaio
  • Polo Etruria Sala Studio: 21 dicembre - 6 gennaio
  • Polo C: 21 dicembre - 6 gennaio
  • Ingegneria Polo Triennio: 21 dicembre - 6 gennaio
  • Polo Economia: 24, 27, 31 dicembre e sabato 28 dicembre e 4 gennaio
  • Palazzo Ricci: 24, 27, 31 dicembre; 23-30 dicembre e 2-3 gennaio riduzione da due a un operatore, orario 7.30-15.30
  • Palazzo Ricci supporto aule 1° piano: 21 dicembre - 6 gennaio
  • Sala Studio Palazzo Ricci: 21 dicembre - 6 gennaio
  • Aule D: 21 dicembre - 6 gennaio
  • Polo Fibonacci 1p: 21 dicembre - 6 gennaio
  • Polo Fibonacci portineria centrale: 21 dicembre - 6 gennaio
  • Palazzo "La Sapienza": 24, 27, 31 dicembre; 23-30 dicembre e 2-3 gennaio riduzione da due a un operatore, orario 7.30-15.30
  • Aule Cisanello: 21 dicembre - 6 gennaio
  • Aula Studio Pacinotti: 21 dicembre - 4 gennaio; 5 e 6 gennaio variazione orario 8.00-20.00
  • Polo Nobili: 21 dicembre - 6 gennaio
  • Polo Piagge sala studio: 21 dicembre - 6 gennaio
  • Polo Piagge piano 1: 21 dicembre - 6 gennaio
  • Polo Piagge piano 2: 21 dicembre - 6 gennaio
  • Polo Piagge piano terra: 21 dicembre - 6 gennaio
  • Polo San Rossore: 21 dicembre - 6 gennaio
  • Polo Porta Nuova Sala Studio: 21 dicembre - 4 gennaio; 5 e 6 gennaio variazione orario 8.00-20.00
  • Polo Porta Nuova: 21 dicembre - 6 gennaio
  • Polo Carmignani: 21 dicembre - 6 gennaio
  • Polo Benedettine: 21 dicembre - 6 gennaio
  • Aula Ponte: 21 dicembre - 6 gennaio
  • Edificio E: 27 dicembre e 2, 3 gennaio; 24 e 31 dicembre chiusura ore 12.30
  • Area Pontecorvo: 21 dicembre - 6 gennaio
  • Palazzo Boilleau e Curini: 21 dicembre - 6 gennaio
Venerdì, 18 Gennaio 2013 10:24

Da tutto il mondo per il master MBA

master MBA Trenta nuovi allievi provenienti da tutto il mondo per il master MBA dell'Università di Pisa. Lunedì 21 gennaio, alle ore 14.30, presso il Palazzo dei Congressi, sarà inaugurata la IV edizione del master internazionale in Business Administration, uno dei pochi corsi post laurea in Italia interamente svolti in lingua inglese, organizzato dal dipartimento di Economia e Management dell'Università di Pisa. Nell'occasione si terrà il workshop "Management experiences. An international perspectives" e si discuterà di alcune delle più significative esperienze di management internazionale con docenti universitari e manager aziendali.

Un evento unico per incontrare punti di vista e culture differenti con 30 nuovi allievi provenienti da 18 paesi diversi: Albania, Australia, Cina, Colombia, Finlandia, Georgia, Germania, Grecia, India, Italia, Messico, Perù, Romania, Slovacchia, Sri Lanka, Turchia, USA, Venezuela. Il master ha riscontrato un incremento nel numero delle richieste di partecipazione e di iscritti rispetto alle precedenti edizioni, grazie anche all'ampliamento con gli anni di collaborazioni internazionali, in termini di didattica, ospitando docenti stranieri provenienti da prestigiose università (Austin E. Cofrin School of Business - University of Wisconsin-Green Bay, Boston University School of Management, Cass Business School (London, UK), European Business School London, Louvain School of Management (Université Catholique de Louvain, Belgium), Norwegian School of Economics (Norvegia), Nottingam University Business School (UK), The George Washington University (USA), University of Sussex (UK), Victoria University, Melbourne) e testimoni aziendali dal Corporate Network del master.

master MBA 

ricercatrici_unipi_progetto_ecopot_webBiodegradabili, economicamente competitivi e capaci di nutrire anche le piante. Saranno così i vasi su cui stanno lavorando i ricercatori del Dipartimento di Ingegneria Civile e Industriale dell'Università di Pisa. Il progetto, che durerà 18 mesi, si chiama Eco-Pot ed è stato appena finanziato dalla Regione Toscana con un contributo di circa 450mila euro. Oltre all'Ateneo pisano, i partner coinvolti sono il Dipartimento di Biologia Cellulare e Ambientale dell'Università di Perugia, l'Istituto per i Sistemi Agricoli e Forestali del Mediterraneo del CNR, 58 aziende vivaistiche di Pistoia (tra le quali Vivai Sandro Bruschi, Vivai Piante Masetti Sabino, Romiti F.llli Mario & Marco) e la società di servizi di Coldiretti Impresa Verde Pistoia.

"Il nostro obiettivo è quello di realizzare vasi, di medie e grandi dimensioni, utilizzando materiali compositi, da noi sviluppati, costituiti da una matrice sintetica biodegradabile e materiale organico di scarto - spiega l'Ing. Maurizia Seggiani, ricercatrice del Dipartimento di Ingegneria Civile e Industriale - capace, una volta interrato il vaso, di nutrire la pianta durante il processo di degradazione nel terreno ".

Il progetto Eco Pot promette dunque di rivoluzionare il comparto vivaistico. Anche se non esistono dati ufficiali si stima che in Italia questo settore consumi annualmente circa 440 milioni di vasi in polipropilene, il che naturalmente comporta problemi e oneri di smaltimento. Attualmente, i contenitori "biodegradabili" (talvolta dichiarati tali senza alcuna indicazione della normativa europea di riferimento) presenti sul mercato hanno scarse proprietà meccaniche e/o costi ancora troppo alti.

"I primi prototipi degli eco vasi saranno pronti entro alcuni mesi dall'avvio ufficiale del progetto - conclude Maurizia Seggiani – e una volta messo a punto il processo industriale di stampaggio procederemo alla produzione di circa 10.000 vasi di varie dimensioni le cui prestazioni saranno validate in vivaio, impiegando un ampio numero di piante differenziate per varietà ed età, come previsto nel progetto".

Ne hanno parlato:

Repubblica.it
ANSA

AdnKronos

Lastampa.it

Corriere.it

QN

TGcom24

Il Tirreno - Pisa

Il Tirreno - Pistoia

Nazione.it

InToscana

OgniSette

PisaInformaFlash

PisaToday

Giornaledell'Umbria

StampToscana

Rinnovabili.it

Greenews.it

Greenreport.it

Giornale di Brescia

Venerdì, 18 Gennaio 2013 09:14

Programma Erasmus

Gli studenti Unipi che hanno presentato domanda di candidatura ai Bandi Erasmus+/Erasmus fino all'edizione 2020/2021 devono accedere al Portale Erasmus Manager.

Gli studenti interessati ai Bandi Erasmus a partire dall'edizione 2021/2022 devono accedere al Portale Erasmus Mobility.

L'Università di Pisa ha aderito all'iniziativa Portale pan-Europeo per la Mobilità dei Ricercatori, frutto di un'iniziativa congiunta dell'Unione Europea e dei 33 paesi che partecipano al Sesto Programma Quadro e promossa nel sistema universitario attraverso la Crui. Il Portale si è sviluppato con l'obiettivo principale di supportare la mobilità dei ricercatori nei paesi UE, e si propone di contribuire alla creazione di un'area europea atta all'evoluzione professionale dei ricercatori attraverso la diffusione di informazioni relative alla mobilità nei diversi Paesi.

Il Portale offre i seguenti servizi (tutti gratuiti, previa registrazione):

* inserimento e pubblicazione, su un apposito database disponibile on-line, di:

   o bandi e offerte di lavoro nel settore della ricerca (da parte di enti ed organismi);

   o Curricula Vitae (CV) dei ricercatori (da parte dei singoli ricercatori);

* incrocio delle offerte di lavoro e delle richieste (CV dei ricercatori) attraverso un sistema automatico che prende in considerazione i criteri comuni delle offerte e delle richieste;

* consultazione, per le organizzazioni registrate nel database, dei CV dei ricercatori presenti nel database, con possibilità di selezione e combinazione personalizzata dei criteri di ricerca;

* consultazione, per i singoli ricercatori, delle offerte inserite da enti e organismi, con possibilità di selezione e combinazione personalizzata dei criteri di ricerca.

Inoltre attraverso il Portale è possibile:

* trovare informazioni generali sulle politiche di ricerca europee;

* trovare informazioni di natura pratica (procedure per l'ingresso nel paese ospitante, vitto, alloggio, scuole, etc.) relative a diversi paesi;

* consultare i link a borse di studio e finanziamenti e a offerte di lavoro nel settore della ricerca disponibili online ed erogate da diversi organismi nei vari Paesi;

Il Portale offre ai ricercatori europei che si registrano l'opportunità di pubblicare sul Portale Europeo il proprio CV attraverso la compilazione di un apposito modulo, cogliendo in questo modo l'occasione di promuovere la loro la visibilità in ambito internazionale. Infatti gli enti di ricerca pubblici e privati, nazionali e stranieri, per cercare nuovi CV utilizzano normalmente gli strumenti forniti dal Portale; inoltre, il database dei curricula offre la possibilità di un incrocio automatico tra i CV registrati e le offerte di lavoro pubblicate dalle organizzazioni.

L'iniziativa si rivolge a tutti i soggetti che svolgono attività di ricerca, e che rientrano in una delle seguenti tipologie prevista dall' Unione Europea:

* early- stage researchers: ricercatori all'inizio della loro carriera di ricerca, con meno di 4 anni di esperienza di ricerca (ad es. dottorandi);

* experienced researchers: ricercatori con più di 4 anni di esperienza di ricerca; dottori di ricerca.

La procedura da seguire per pubblicare il CV è la seguente:

1. registrarsi come ricercatore nella sezione Researchers - inserendo in "Create an account" un user account e il proprio indirizzo di posta elettronica;

2. attendere che la Commissione Europea autorizzi la registrazione ed invii una password per accedere al proprio account all'indirizzo di posta elettronica fornito;

3. inserire e pubblicare i dati del curriculum (in lingua inglese) nella sezione Edit CV.

A questo punto il CV verrà automaticamente inserito nella banca dati del Portale e sarà visibile da parte degli enti ed organizzazioni che offrono lavoro.

Giovedì, 17 Gennaio 2013 15:32

Riconoscimento lauree conseguite all’estero

La procedura di richiesta di riconoscimento di titoli accademici esteri che si conclude con il riconoscimento totale è aperta dal 16 settembre 2024 al 13 giugno 2025.

Come ottenere il riconoscimento in Italia di un titolo conseguito in un'università estera

Da questa procedura sono esclusi i corsi di laurea ad accesso programmato in:

  • Ingegneria edile e Architettura
  • Medicina e Chirurgia, Odontoiatria e Protesi dentaria
  • Medicina veterinaria
  • Professioni sanitarie, comprensive di: 
    • laurea triennale e laurea magistrale in Scienze motorie
    • laurea triennale e laurea magistrale in Psicologia
  • altri corsi di laurea a numero programmato, dove è previsto l'accesso ad anni successivi al primo

la cui competenza è delle Segreterie studenti (si veda qui).

Possono presentare domanda di riconoscimento i cittadini italiani, i cittadini comunitari e i cittadini extracomunitari regolarmente soggiornanti in Italia. Si considerano cittadini non comunitari regolarmente soggiornanti in Italia, ai sensi dell'art. 26 della Legge 30.7.2002 n. 189, i cittadini non comunitari titolari di permesso di soggiorno CE per soggiorni di lungo periodo o di permesso di soggiorno per lavoro subordinato o autonomo, per motivi familiari, per asilo politico, per asilo umanitario o per motivi religiosi.

Prima di rivolgersi all’Università per presentare domanda ufficiale di riconoscimento del titolo di laurea estera secondo le modalità di seguito indicate, gli interessati devono individuare il corso di laurea dell’Università di Pisa con cui può essere comparato il titolo estero, per tipologia e per ambito disciplinare, consultando le pagine web:

https://www.unipi.it/index.php/lauree.

Dopo avere individuato il corso di studio di cui si vuole chiedere il riconoscimento, occorre contattare l'ufficio di riferimento, inviando a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. la documentazione, in formato .pdf e possibilmente in un unico invio, indicata ai punti 1., 2., 3. e 4., per avere conferma della sua correttezza e completezza. Ricevuta conferma della regolarità della documentazione, questa deve essere inviata al presidente del corso di studio per ottenere la prevalutazione didattica della domanda. 

Nella pagina relativa al corso di studio di interessa è presente il contatto del Presidente del corso di laurea a cui rivolgersi direttamente, tramite e-mail, per chiedere una prevalutazione didattica.

♦ Nel caso in cui la prevalutazioni indichi un riconoscimento parziale con esami da sostenere, il candidato dovrà rivolgersi alle segreterie studenti, competenti per l’immatricolazione con abbreviazione di corso all'Università di Pisa.

♦ Solo nel caso in cui la prevalutazione indichi invece il riconoscimento totale del titolo estero, potrà essere presentata domanda ufficiale di equipollenza, indirizzata al Magnifico Rettore, allegando la seguente documentazione:

  1. Titolo finale degli studi secondari in originale o copia autenticata, con relativa legalizzazione o timbro "apostille", traduzione ufficiale in lingua italiana e dichiarazione di valore rilasciata dalla Rappresentanza Diplomatica o Consolare italiana competente per territorio o in alternativa Dichiarazione di comparabilità ENIC-NARIC (andare su: www.cimea.it sotto servizi);
  2. Titolo accademico estero in originale o copia autenticata, con relativa legalizzazione o timbro "apostille", traduzione ufficiale in lingua italiana e dichiarazione di valore rilasciata non prima del 2020 dalla Rappraesentanza Diplomatica o Consolare Italiana competente per territorio o in alternativa, solo per il titolo accademico estero conseguito nei Paesi Extra-UE (non rientranti nei 55 Paesi della convenzione di Lisbona: Dichiarazione di comparabilità ENIC-NARIC (andare su: www.cimea.it sotto servizi);
  3. Certificato in originale o copia autenticata degli esami superati all'estero per conseguire il titolo accademico straniero con traduzione ufficiale in lingua italiana o in lingua inglese, in alternativa solo per i Paesi UE Diploma Supplement in originale o copia autenticata, in lingua inglese su carta intesta dell'Università estera con firma e timbro della stessa;
  4. Programmi di studio (su carta intestata dell'Università straniera o avvalorati con timbro dell'Università stessa) degli esami di cui sopra con relativa traduzione ufficiale o giurata in lingua italiana o in alternativa in lingua inglese;
  5. Esito della prevalutazione didattica (è sufficiente una semplice e-mail) del parere positivo del Presidente del corso di laurea di interesse;
  6. Copia di un documento di identità oppure copia del permesso o della carta di soggiorno dal quale si evinca chiaramente il motivo del rilascio dello stesso (per i cittadini non comunitari regolarmente soggiornanti);
  7. Ricevuta del versamento di € 300,00 a titolo di oneri amministrativi, che deve essere effettuato tramite Bollettino Postale sul c/c n. 150565, intestato a: UNIVERSITÀ DI PISA - ACCREDITI VARI - SERVIZIO TESORERIA - Lungarno Pacinotti, 43, 56100 Pisa - Causale obbligatoria: RIC TITOLO LAUREA.  Per coloro che sono impossibilitati ad effettuare il pagamento con bollettino postale è possibile effetture il versamento con Bonifico Bancario, inviando la quietanza di pagamento di euro 300,00: IBAN IT47Y0306914010100000046027 BIC/SWIFT BCITITMM Istituo cassiere: INTESA SANPAOLO - conto intestato a: Università di Pisa, Lungarno Pacinotti, 43- 56126 Pisa - Causale: dati angrafici e codice RIC TITOLO LAUREA.

ATTENZIONEPrima di pagare la tassa, dopo aver contattao per e-mail  l'ufficio: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.  per la correttezza della documentazione, successivamente effettuare l'invio ufficiale della richiesta di riconoscimento del titolo estero in formato .pdf (possibilmente in un unico invio) all'indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. , aspettare di avere la conferma che la domanda e la documentazione siano corrette e complete perché l'eventuale rinuncia alla procedura di riconoscimento non dà titolo a richiedere il rimborso di quanto già versato.

La documentazione cartacea completa, si richiedono documenti in originale o copia autentica (non si accettano fotocopie semplici) comprensiva anche di quanto indicato ai punti 5., 6. e 7., può essere spedita per posta con la dicitura: Richiesta equipollenza titolo estero: Università di Pisa- Direzione Didattica, Studenti e Internazionalizzazione - Unità Mobilità Internazionale - Palazzina Modica- Piazza Torricelii, 4 - 56126 - Pisa, oppure, in alternativa, può essere consegnata a mano alla Sezione Protocollo di Ateneo, in Lungarno Pacinotti, 43/44 - Uffici amministrativi - piano terra - atrio giardino interno, previo appuntamento contattando i numeri telefonici: 050 2212161 / 526 / 035. Il Protocollo è aperto nei seguenti giorni e orari: dal lunedì al venerdì dalle ore 9,00 alle ore 13,00; il martedì e il giovedì anche di pomeriggio dalle ore 15,00 alle ore 17,00.

Si informa che, ai fini della valutazione formale e sostanziale, l'Unità Mobilità Internazionale e il Consiglio di corso di laurea, potrebbero chiedere ai candidati chiarimenti e/o integrazioni della documentazione.

Per informazioni sulla documentazione da presentare scrivere utilizzando un normale indirizzo di posta (NO PEC) a: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..

L'Unità Mobilità Internazionale riceve SOLO SU APPUNTAMENTO, mediante le piattaforme Teams o Meet, da concordare scrivendo all'indirizzo email Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..

Giovedì, 17 Gennaio 2013 14:57

Tesi di Laurea all'estero

L'Università di Pisa ogni anno bandisce contributi di mobilità a laureandi che necessitino di svolgere parte della preparazione della loro tesi, per almeno due mesi continuativi, presso istituzioni, enti, imprese o aziende straniere, comunitarie, sopranazionali o internazionali con sede all'estero, di adeguato livello scientifico e culturale.

Le borse di studio conferite per la preparazione delle tesi di laurea all'estero, essendo assimilate ai redditi da lavoro dipendente, sono soggette a tassazione (vedi tabella).

Bando 2024

Nel 2024 sono banditi 20 contributi, ciascuno di 2.000,00 euro (lordo amministrazione), assegnati a laureandi delle lauree magistrali e lauree magistrali a ciclo unico.

Scarica il bando e i moduli

Graduatoria

Info e contatti

Unità Cooperazione Internazionale
Palazzo Modica, Piazza Torricelli n. 4 56126 Pisa
Tel. 050 2212227
e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Giovedì, 17 Gennaio 2013 14:42

Programma Erasmus

Erasmus+ è il programma di finanziamento dell'UE per sostenere l'istruzione, la formazione, la gioventù e lo sport in Europa. Il programma 2021-2027 pone un forte accento sull'inclusione sociale, sulle transizioni verdi e digitali e sulla promozione della partecipazione dei giovani alla vita democratica.

 

Bando Erasmus 2024

Bando Erasmus 2023

Bando Erasmus 2022

 

♦ Podcast

Andrea Cartia in conversazione con Lorenza Bizzari

 

Erasmus Day 2024: videocompilation 

Giovedì, 17 Gennaio 2013 12:33

Copertura assicurativa sanitaria

L'assistenza sanitaria spetta a tutti i cittadini europei (appartenenti a Stati membri dell'UE e Stati SEE) muniti di TEAM (Tessera Europea Assicurazione Malattie) o che si iscrivono al Servizio Sanitario Nazionale Italiano.

  • Se muniti di TEAM, i cittadini comunitari possono recarsi direttamente presso un qualsiasi medico di medicina generale, in orario ambulatoriale, avendo diritto a tutte le prestazioni necessarie, ma in forma occasionale (non è quindi possibile scegliere il proprio medico di famiglia).
    Per l'elenco dei medici e degli orari ambulatoriali di ricevimento, è possibile consultare la relativa pagina web.
    Lo studente dovrà presentarsi munito di tessera sanitaria e di una fotocopia della stessa (per evitare che il medico chieda il corrispettivo della visita).
  • Invece, un cittadino comunitario che voglia iscriversi al Servizio Sanitario Nazionale Italiano (per patologie complesse che necessitano di prestazioni "residenziali" o per prendere la residenza anagrafica, per soggiorni superiori ai tre mesi) dovrà chiedere alla Cassa malattia del proprio Paese di appartenenza l'emissione dell'attestato E106 oppure E109 oppure S1 e presentarlo agli sportelli del Distretto di Via Garibaldi, 198. In presenza dei modelli indicati e del codice fiscale rilasciato dall'Agenzia delle Entrate, l'iscrizione è gratuita e si ha diritto a scegliere il proprio medico di medicina generale e alle prestazioni di base.

N.B. Stati UE: Austria, Belgio, Cipro, Danimarca, Estonia, Finlandia, Francia, Germania, Grecia, Irlanda, Italia, Lettonia, Lituania, Lussemburgo, Malta, Paesi Bassi, Polonia, Portogallo, Repubblica Ceca, Romania, Slovacchia, Slovenia, Spagna, Svezia, Ungheria.
Stati SEE (non membri UE): Islanda, Liechtenstein, Norvegia, Svizzera.

Per i cittadini stranieri non comunitari (appartenenti a paesi al di fuori dell'Unione Europea e dello Spazio Economico Europeo) la copertura assicurativa per prestazioni sanitarie o ricoveri ospedalieri è necessaria per ottenere un visto d'ingresso in Italia e/o il permesso di soggiorno. 

L'iscrizione volontaria al Servizio Sanitario Nazionale deve essere effettuata presso il Distretto sanitario di Via Garibaldi 198, a Pisa. Il costo dell'iscrizione (per gli studenti) per il corrente anno è di 700€ (l'iscrizione sarà valida solo fino al 31 dicembre di ciascun anno, indipendentemente dalla data di iscrizione, e andrà rinnovata ogni anno). Il pagamento dell'iscrizione va effettuato tramite modello F24 (reperibile in qualsiasi ufficio postale), CODICE TRIBUTO: 8846; CODICE REGIONE: 17; ANNO DI RIFERIMENTO: 2024. La ricevuta del pagamento permetterà allo studente anche di effettuare, presso il Distretto sanitario di via Garibaldi 198, la scelta del medico di medicina generale, avendo diritto a tutte le prestazioni a titolo gratuito.

L’iscrizione al Servizio Sanitario nazionale garantisce agli stranieri parità di trattamento e piena uguaglianza di diritti e doveri rispetto ai cittadini italiani per quanto attiene all'assistenza sanitaria erogata in Italia (art. 62 del DPCM 12/01/2017).

Ai fini della richiesta/rinnovo del permesso di soggiorno la Questura accetta anche:

  • polizza assicurativa straniera, le cui forme di assistenza previste siano valide in Italia e che non dovranno comportare limitazioni o eccezioni alle tariffe stabilite per il ricovero ospedaliero urgente per tutta la sua durata;
  • polizza assicurativa con Enti o società nazionali accompagnata da una dichiarazione dell’ente assicuratore che specifichi l’assenza di limitazioni o eccezioni alle tariffe previste per il ricovero ospedaliero urgente per tutta la sua durata.

A titolo d'esempio è accettata la WAITALY, che costa euro 135 per un anno (per motivi di studio) e può essere attivata online:

https://www.waitaly.net/pacchetti-welcome/extra-ue-oltre-90-giorni/ 

Attenzione:

Le polizze sanitarie private:

  • non prevedono l’iscrizione al SSN né la scelta del medico di base;
  • di norma prevedono che lo studente paghi le spese e poi chieda il rimborso alla compagnia assicurativa.

Nota bene: lo studente in possesso di permesso di soggiorno per studio, che documenti lo svolgimento di attività lavorativa esibendo contratto di lavoro, ha diritto all'iscrizione gratuita al Servizio sanitario regionale. La documentazione va presentata all’ASL di via Garibaldi 198, Pisa.

 

Maggiori informazioni 

Distretto di Via Garibaldi, 198 - 56124, Pisa
Visita la pagina web 

 

Informazioni a cura di:

Unità Promozione Internazionale
Piazza Torricelli, 4 56126 Pisa

 

 

Questo sito utilizza solo cookie tecnici, propri e di terze parti, per il corretto funzionamento delle pagine web e per il miglioramento dei servizi. Se vuoi saperne di più, consulta l'informativa