Contenuto principale della pagina Menu di navigazione Modulo di ricerca su uniPi
Comunicati stampa

silvia granata2Si è svolta venerdì 23 aprile in modalità online la cerimonia del conferimento del premio di studio alla memoria del dottor Nicola Politi per laureati in Farmacia presso l’Università di Pisa, giunto alla seconda edizione. Vincitrice del premio di studio è risultata la dottoressa Silvia Granata, per la sua tesi intitolata “Effetti ipoglicemici ed antiobesità di un estratto di Eruca sativa su modello sperimentale di sindrome metabolica”, discussa con i professori Vincenzo Calderone e Lara Testai.

Silvia, nata a Palermo nel 1994, è al momento iscritta al secondo anno del dottorato in “Scienze biotecnologiche, biocomputazionali, farmaceutiche e farmacologiche” all’Università di Bologna, e spera un giorno di proseguire sulla strada della carriera universitaria. Scopo della sua tesi di laurea discussa a Pisa è stato quello di studiare gli effetti benefici dell’Eruca sativa, o rucola (appartenente alla famiglia delle Brassicaceae), sulla sindrome metabolica, uno dei fattori di rischio modificabili per le patologie cardiovascolari.

Il premio di studio è finanziato dall’Ordine dei Farmacisti della Provincia di Livorno per ricordare il dottor Nicola Politi, presidente dell’Ordine dal 1979 al 1993 e figura carismatica che ha saputo rappresentare con autorevolezza e competenza i farmacisti livornesi per tanti anni.

Alla cerimonia sono intervenuti il professor Marco Macchia, presidente della commissione giudicatrice del premio di studio, la professoressa Maria Letizia Trincavelli, direttrice del Dipartimento di Farmacia, il professor Vincenzo Calderone, presidente del corso di laurea magistrale in Farmacia e il dott. Gino Scali membro della commissione giudicatrice del premio di studio che, in veste di rappresentante dell’Ordine dei Farmacisti della Provincia di Livorno, ha portato i saluti del dott. Emmanuele De Libero, presidente dell’Ordine. Nell'ambito dell'evento, il dottor Daniele Dani, componente del Consiglio di Presidenza Federfarma Nazionale, ha tenuto una lezione aperta agli studenti del Dipartimento di Farmacia, dal titolo “Professionalità e Prossimità: la Farmacia nell’Emergenza Covid”.

Sul sito dell’Università di Pisa è già disponibile il bando per partecipare alla terza edizione del premio: https://www.unipi.it/index.php/servizi-e-orientamento/item/20743-bando-di-concorso-per-l-anno-2021-per-l-assegnazione-della-terza-edizione-del-premio-di-studio-alla-memoria-del-dott-nicola-politi.

Facce 1
Un momento della cerimonia di premiazione che si è svolta in modalità online.

 

 

E' online il nuovo sito dedicato all'Energy Management di Ateneo, realizzato all'interno della Direzione Edilizia.

Nel sito sono illustrati i bilanci energetici di Ateneo, le prestazioni energetiche degli edifici (APE), alcuni report di interventi di risparmio energetico effettuati dalla Direzione Edilizia, il monitoraggio degli impianti fotovoltaici di Ateneo e molto altro.

Dal 2014 l'ing. Elena Menchetti è stata nominata Energy Manager (Responsabile per la conservazione e l'uso razionale dell'energia).

https://energy.unipi.it/

Sono indette per i giorni 25-26-27-28 e 31 maggio, e 1, 3 e 4 giugno  2021 le elezioni per il rinnovo delle rappresentanze studentesche nel Senato Accademico e nel Consiglio di Amministrazione, delle rappresentanze studentesche nel Comitato per lo Sport Universitario, nel Consiglio Territoriale degli Studenti per il controllo della qualità, nel Consiglio degli Studenti, nei Consigli di dipartimento e nei Consigli dei corsi di studio.

Leggi di più su:

https://www.unipi.it/index.php/elezioni/itemlist/category/1634-elezioni-rappresentanze-studentesche-dottorandi-di-ricerca-biennio-accademico-2020-22

Dopo una lunga malattia, si è spento nelle ultime ore Brunello Ghelarducci, professore di Fisiologia dell’Università di Pisa per circa 40 anni. La salma è esposta alla cappellina della Misericordia al cimitero di via Pietrasantina. Il funerale è previsto oggi, 26 aprile, alle 17.30, nello stesso cimitero. Qui di seguito si invia un ricordo del professore scritto dai colleghi fisiologi dell’Ateneo pisano.

 

*******

Il professor Ghelarducci, nato a Viareggio nel 1942, si era laureato in Medicina e Chirurgia a Pisa come allievo del Collegio medico della Scuola Normale Superiore e aveva conseguito la specializzazione in Neurologia e il diploma di perfezionamento alla Scuola Superiore di Studi Universitari e di Perfezionamento Sant’Anna di Pisa.

A partire dal 1969 il professor Ghelarducci ha lavorato presso l’Istituto di Fisiologia nel laboratorio del professor Moruzzi, collaborando con il professor Pompeiano in studi sulla fisiologia del sonno e del controllo motorio. Dal 1971, ha sviluppato ricerche sugli effetti della stimolazione dei recettori labirintici maculari sull’attività dei neuroni cerebellari in collaborazione con Pompeiano e Spyer (Università di Birmingham). Ha poi lavorato per due anni all’estero nel laboratorio di Masao Ito, presso il Dipartimento di Fisiologia dell’Università di Tokio dove ha focalizzato le proprie ricerche sui meccanismi di plasticità del riflesso vestibolo-oculare, che ha proseguito al suo ritorno a Pisa con studi sia sul modello animale che umano. In quegli anni ha collaborato con il professor Giovanni Cioni dell’Istituto di Neuropsichiatria infantile dell’Università di Pisa, in uno studio teso ad individuare parametri predittivi di disturbi di maturazione delle funzioni vestibolari nel neonato.

A partire dal 1984 Brunello Ghelarducci ha collaborato con Mike Spyer (Royal Free Hospital School of Medicine, University of London) estendendo lo studio dell’attività cerebellare dalle funzioni motorie classiche a quelle neurovegetative. Più recentemente ha stimolato e sostenuto l’attività del suo gruppo nello studio dei correlati autonomici e comportamentali di stati emotivi e tratti cognitivo-emotivi nell’uomo. La sua attività di ricerca è stata apprezzata a livello internazionale. La prestigiosa Physiological Society of London ne ha riconosciuto l’importanza nominandolo suo membro.

Durante tutta la sua attività di docente della Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Ateneo pisano Brunello Ghelarducci si è impegnato molto e a vari livelli. È stato presidente del corso di laurea in Medicina e del Consiglio di Dottorato di Ricerca in Neuroscienze di Base e dello Sviluppo e direttore del Sistema Bibliotecario di Ateneo.

L’attiva partecipazione di Brunello alla vita dell’Università di Pisa è stata ufficialmente riconosciuta mediante il conferimento, nel 2002, dell’Ordine del Cherubino.

Il professor Ghelarducci ha sempre dimostrato grande passione e totale dedizione all’insegnamento della Fisiologia. La dimostrazione più efficace del suo impegno e delle sue capacità di didatta è la stima e il ricordo affettuoso che generazioni di studenti pisani ne conservano.

Gli allievi e i colleghi fisiologi desiderano esprimere un sincero e profondo ringraziamento a Brunello per essere stato un leader “democratico” capace di rispettare le idee di tutti e di promuovere lo sviluppo della individualità scientifica di ciascuno.

Grazie Brunello.

I fisiologi dell’Università di Pisa

Alla luce dell’emergenza sanitaria che ha caratterizzato gli ultimi mesi, la Giornata della Solidarietà 2021, a cui l’Associazione Nicola Ciardelli Onlus, con la collaborazione del Comune di Pisa e dell’Ufficio Scolastico Regionale per la Toscana, ambito territoriale per la Provincia di Pisa, non ha rinunciato, si è svolta nel nuovo format, interamente da remoto. Le numerose scuole partecipanti hanno infatti potuto attingere ai tanti contributi oggetto dell’ampio programma presentato sul sito della Onlus, (www.nicolaciardellionlus.it), che, grazie alla collaborazione di tutte le realtà cittadine coinvolte, ha proposto video e collegamenti da remoto, che sono iniziati il giorno 15 marzo, con cadenza pressochè giornaliera, fino al 26 aprile, sui temi della legalità, della cittadinanza attiva e digitale e dello sviluppo sostenibile.

Il percorso proposto per questa edizione speciale della Giornata si chiuderà significativamente la mattina di martedì 27 aprile, con tre dirette Live Streaming della durata di 45 minuti ciascuna, dedicate alle scuole secondarie di secondo grado, secondarie di primo grado, primarie e materne che hanno partecipato e che si collegheranno, rispettivamente, alle ore 9, 10 e 11.

Collegamento ore 9.00 scuole secondarie di secondo grado
Giornata della solidarietà 2021- Secondarie di secondo grado
Organizzato da Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

https://comunepisa.my.webex.com/comunepisa.my-it/j.php?MTID=madc68d74ca6650f3e3e4458c3396faec

martedì, 27 apr 2021 09:00 | 50 minuti | (UTC+02:00) Amsterdam, Berlino, Berna, Roma, Stoccolma, Vienna
Numero riunione: 163 044 6858
Password: Kst94jkPUM5 (57894557 da telefoni e sistemi video)

Accedi tramite sistema video
Chiama Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
È possibile anche chiamare 62.109.219.4 e immettere il numero della riunione.

Accedi per telefono
+44-20-7660-8149 United Kingdom Toll
Codice di accesso: 163 044 6858

Ore 10.00 scuola secondario di primo grado
Giornata della solidarietà 2021 - Secondarie di primo grado
Organizzato da Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

https://comunepisa.my.webex.com/comunepisa.my-it/j.php?MTID=mdb1cda9c2c9681a8ad9b0a68f04c24a0
martedì, 27 apr 2021 10:00 | 50 minuti | (UTC+02:00) Amsterdam, Berlino, Berna, Roma, Stoccolma, Vienna
Numero riunione: 163 840 6138
Password: QXci8T26WYR (79248826 da telefoni e sistemi video)

Accedi tramite sistema video
Chiama Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
È possibile anche chiamare 62.109.219.4 e immettere il numero della riunione.

Accedi per telefono
+44-20-7660-8149 United Kingdom Toll
Codice di accesso: 163 840 6138

ore 11.00 scuola secondaria Primarie e infanzia
Giornata della solidarietà 2021 - Primarie e dell'infanzia
Organizzato da Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

https://comunepisa.my.webex.com/comunepisa.my-it/j.php?MTID=m85f60540aff3f577ec9fea0afd0e8425
martedì, 27 apr 2021 11:00 | 50 minuti | (UTC+02:00) Amsterdam, Berlino, Berna, Roma, Stoccolma, Vienna
Numero riunione: 163 768 5950
Password: dxMb6RNwS32 (39626769 da telefoni e sistemi video)

Accedi tramite sistema video
Chiama Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
È possibile anche chiamare 62.109.219.4 e immettere il numero della riunione.

Accedi per telefono
+44-20-7660-8149 United Kingdom Toll
Codice di accesso: 163 768 5950

giornata della solidarieta ciardelli 04

Questo momento di condivisione, a chiusura dell’iniziativa, vuole richiamare il momento conclusivo della Giornata della Solidarietà, da sempre realizzato in Piazza XX Settembre, alla presenza di tutti gli studenti partecipanti, delle Istituzioni e dei rappresentanti della Onlus.
Nell’ambito di ciascuna diretta, a cui parteciperanno i rappresentanti della Onlus, dell’Amministrazione comunale e dell’Ufficio Scolastico, interverrà il professor Saulle Panizza, docente di Diritto costituzionale e responsabile scientifico del Laboratorio di cultura costituzionale dell’Università di Pisa, per una breve lezione sui primi tre articoli della Costituzione.

Al termine dei tre collegamenti, alle ore 12,00, si terrà, in Ponte di Mezzo, una sobria cerimonia, nel corso della quale sarà issata la bandiera dell’Associazione Nicola Ciardelli Onlus.
Un gesto simbolico, per ringraziare tutte le realtà cittadine che hanno contribuito con impegno, professionalità ed entusiasmo alla realizzazione di questa edizione speciale della Giornata della Solidarietà.
Sulla pagina dedicata all’evento sul sito della Onlus, è ancora possibile prendere visione del bando di concorso presentato per l’edizione 2021 della Giornata sul tema “La Costituzione: pilastro dell’educazione civica e guida nel percorso di crescita da giovane studente a cittadino del mondo”, destinato alle scuole dell’infanzia, primarie, medie di primo e di secondo grado.

La giuria, presieduta dalla professoressa Paola Pisani Paganelli e composta da rappresentanti dall’Amministrazione comunale, dell’Ufficio Scolastico Provinciale, dell’Istituzione militare, delle tre Università, del Consiglio Nazionale delle Ricerche di Pisa, della Società della Salute, Zona Pisana e dal Past President, Cav. Antonio Cerrai, valuterà gli elaborati, che dovranno pervenire entro il termine, prorogato al 18 maggio, all’indirizzo di posta elettronica Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..

Il coinvolgimento nella Giornata 2021 è infatti stato espresso dalle tante classi, alternativamente o cumulativamente, attraverso la visione di uno o più video resi disponibili, la partecipazione ad uno dei collegamenti proposti, la realizzazione di un elaborato nell’ambito del concorso bandito.

Si conclude un’iniziativa che, scrive la Presidente della Onlus, avvocata Federica Ciardelli, “è stata capace di resistere, per il secondo anno consecutivo, alle diffcoltà imposte dalla situazione, manifestando la capacità non solo di saperle superare, ma di trasformarle in opportunità e occasioni di crescita per la nostra comunità, fungendo da collante per l’intera città; segno evidente della sensibilità che Pisa dimostra di fronte ai valori di Pace, Solidarietà e Inclusione, custoditi e trasmessi dalla memoria.”

Si conclude così questa prima parte della tredicesima edizione della “Giornata della Solidarietà”, organizzata in memoria del Maggiore pisano Nicola Ciardelli, che ha coinvolto oltre 150 classi, e ancora una volta, tutti gli Istituti Scolastici della città, nessuno escluso, estendendosi ai Comuni di San Giuliano Terme, Cascina, Pontedera, Palaia e Fauglia, fino al Comune di Livorno e di Contessa Entellina, in provincia di Palermo, grazie ad un collegamento speciale proposto dalla Scuola Normale Superiore.

Nel ricordare l’appuntamento del 18 maggio, termine per la consegna degli elaborati che parteciperanno al concorso bandito, l’Associazione Nicola Ciardelli Onlus ringrazia tutte le realtà cittadine che si sono ancora una volta coinvolte entusiasticamente in questa iniziativa, condividendone finalità e obiettivi, con un ringraziamento speciale alla Fondazione Pisa per il contributo erogato a favore dell’iniziativa, mantenuto anche in questo difficile anno.

(fonte: Ufficio Stampa Comune di Pisa)

Questo sito utilizza solo cookie tecnici, propri e di terze parti, per il corretto funzionamento delle pagine web e per il miglioramento dei servizi. Se vuoi saperne di più, consulta l'informativa