Saper spiegare la scienza in 3 minuti: 30 giovani studiosi si sfidano al FameLab a Pisa
Solo 3 minuti per spiegare in maniera accattivante, ma rigorosa, quale è il proprio settore di ricerca. A Pisa venerdì 30 aprile si sfideranno nell'arte di saper raccontare la scienza i candidati alle selezioni regionali di FameLab Italia, il talent show internazionale della divulgazione scientifica che quest'anno fa tappa anche ad Ancona, Brescia, Camerino, Catania, Genova, Sassari e Trieste. I due vincitori parteciperanno alla finale nazionale di Catania, prevista a giugno. L'e selezioni si svolgeranno nella Sala Azzurra della Scuola Normale.
Trenta tra studenti e ricercatori di istituti toscani, donne e uomini dai 23 ai 40 anni provenienti in massima parte dall'area pisana e fiorentina, dovranno dimostrare la propria bravura davanti a una giuria di esperti nei settori scientifici e nel campo della comunicazione. Ospite d'onore sarà lo scrittore e divulgatore Marco Malvaldi. Il contest pisano selezionerà due candidati che competeranno con gli altri vincitori e vincitrici regionali nella selezione nazionale a Catania, in programma dal 3 al 5 giugno, in vista della finale internazionale di FameLab, a settembre a Cheltenham, UK.
Organizzato a Pisa dall'Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (INFN), ente capofila, dall'Università di Pisa, dalla Scuola Normale Superiore, dalla Scuola Superiore Sant'Anna, e dall'Osservatorio Gravitazionale Europeo (EGO), il talent si svolgerà in due momenti: la mattina ciascuno dei trenta candidati proporrà un argomento di ricerca e lo racconterà nella maniera più convincente alla giuria di esperti presente in Sala Azzurra. Gli 8 ritenuti migliori saranno ascoltati nel pomeriggio anche da una giuria popolare, con 120 studenti di 7 scuole superiori toscane collegati in remoto, dopodiché avverrà la proclamazione dei due vincitori.
Fanno parte della giuria, oltre Malvaldi, Stefano Marmi (matematico della Scuola Normale), Elena Cuoco (fisica dell'Osservatorio EGO), Eleonora Da Pozzo (biotecnologa dell'Università di Pisa), Paolo Dario (bioingegnere della Scuola Sant'Anna). Coordinerà i lavori Marco Incagli, fisico dell'Istituto Nazionale di Fisica Nucleare e presidente del Comitato Organizzatore. Porterà il saluto del Comune di Pisa l'assessore Paolo Pesciatini, testimonial dell'evento.
Come premio immediato, i due finalisti toscani potranno partecipare alla Masterclass di FameLab Italia, workshop di formazione in comunicazione della scienza e public speaking, che si svolgerà a Perugia dal 13 al 15 maggio. Ideato nel 2005 dal Cheltenham Science Festival, FameLab si svolge in tutto il mondo e dal 2012 coinvolge anche l'Italia grazie alla collaborazione tra Psiquadro, coordinatore nazionale, e British Council Italia, ente culturale britannico che ne ha promosso la diffusione a livello globale. In 10 anni in Italia ha toccato 25 città e coinvolto circa 1000 giovani ricercatori grazie a una collaborazione con più di 100 partner culturali tra Università, Istituti di Ricerca e enti pubblici, società di comunicazione della scienza, musei e media partner.
Due nuovi campi da paddle e tennis in terra battuta
Due campi da paddle e due da tennis in terra battuta. E ancora: nuovi spogliatoi e un ulteriore percorso per fitness, jogging e corsa. Il Centro universitario sportivo pisano (Cus Pisa) si rinnova e introduce nuove discipline sportive.
È stato approvato il piano triennale dei lavori 2021/2023 che prevede quasi 650mila euro di investimenti per la realizzazione di nuovi impianti sportivi e strutture a servizio dei fruitori del Centro. Il piano, interamente finanziato dall'Università di Pisa, include la costruzione di due campi da paddle (i primi previsti in città) che permetteranno al Centro sportivo di introdurre nella propria offerta, probabilmente già a partire dal prossimo anno, la nuova disciplina che negli ultimi anni ha riscosso un crescente successo anche in Italia. Tra la fine del 2021 e l'inizio del prossimo anno è previsto anche il rifacimento del manto di due campi di tennis al coperto con la sostituzione del tappeto sintetico con la terra battuta consentendo al Cus Pisa di mettere a disposizione degli sportivi un'ampia scelta di impianti, tra sintetico e terra battuta, all'aperto o al coperto. Il secondo step della programmazione prevede la costruzione di due nuove “stecche” di spogliatoi con locali riservati a sportivi uomini, donne e arbitri, sale mediche, magazzini e locali tecnici. Ammontano invece a circa 100mila euro le risorse destinate al completamento e alla ristrutturazione di una parte della recinzione che cinge il Centro sportivo e alla realizzazione di un nuovo percorso per fitness, jogging e corsa.
«Siamo molto soddisfatti delle risorse messe a disposizione dall'Università, che consentiranno al Cus Pisa di concretizzare importanti interventi e di introdurre nuove discipline sportive come il paddle che rappresenterà una novità a livello cittadino - commenta il presidente del Centro universitario sportivo pisano Stefano Pagliara -. Questo è uno dei primi passi per rafforzare ed innovare il Cus ed ampliare la già vasta offerta sportiva a favore degli universitari e di tutta la città».
«La proposta arricchita di nuove discipline sportive risponde alle promesse fatte - aggiunge il professor Marco Gesi, prorettore dell’Università di Pisa con delega allo sport -. Nelle sue possibilità, l'Università ha risposto alle richieste del Cus Pisa materializzando uno sforzo che, visto anche il delicato momento che stiamo affrontando, deve essere visto con ancora più positività. Uno stanziamento, quello deciso dall'Università, che ha l'obiettivo di proseguire nel percorso di crescita e valorizzazione della cittadella sportiva universitaria e, parallelamente, di promozione della pratica sportiva e dei valori dello sport come parte del processo formativo».
(fonte: Ufficio Stampa Cus Pisa)
Avviso di fabbisogno interno del CISP per lo svolgimento delle attività necessarie all’avvio dei progetti di Ateneo di Servizio Civile Regionale
Avviso di fabbisogno interno “Adeguamento Meccatronico di un dispositivo trans-pallet autonomo per la movimentazione di oggetti voluminosi”.
Avviso di fabbisogno interno : “Analisi di dati biomedici per lo studio dell’attività simpatovagale da segnali elettrocardiografici”.
Iincarico parte della Scuola di Medicina ad oggetto il supporto alla didattica “realizzare video di presentazione dei corsi di studio (triennali e magistrali) erogati dalla Scuola di Medicina
AskErasmus: un evento per chi partecipa all'Erasmus 2021/22
AskErasmus è un’ iniziativa organizzata da ESN che mette in contatto gli studenti Erasmus outgoing 2021/22 con gli studenti che hanno già affrontato l’esperienza Erasmus nella stessa città.
L’evento si svolgerà in modalità virtuale sulla piattaforma Zoom il 6 Maggio alle 16:00
Per maggiori informazioni si prega di consultare la seguente pagina https://fb.me/e/lWxAR5UlN.
Riaprono in sicurezza i musei dell’Università di Pisa
Con il passaggio della Toscana in zona gialla, riaprono in sicurezza e con ingressi contingentati i musei dell'Università di Pisa: quelli del Sistema Museale di Ateneo e il Centro di Ateneo - Museo di Storia Naturale.
Da lunedì 26 aprile sono aperti il Museo di Storia Naturale e, tra i musei dello SMA, l’Orto e Museo Botanico. Da martedì 27 aprile è aperta la Gipsoteca di Arte Antica.
Giovedì 29 sarà il turno del Museo della Grafica e delle Collezioni Egittologiche. In tale occasione, il 29 e 30 sono previste visite guidate gratuite, con prenotazione obbligatoria, per piccoli gruppi alle Collezioni Egittologiche (prenotazioni Collezioni Egittologiche) e al Museo della Grafica, (prenotazioni Museo della Grafica).
Di seguito orari di apertura e informazioni dei musei fino alla fine di maggio. Si prega chi prenota la visita di presentarsi in orario.
---------------
ORTO E MUSEO BOTANICO
Via Luca Ghini 13, Pisa
Aperto tutti i giorni: 8:30 – 20:00 [Ultimo ingresso alle ore 19:00]
• Domenica 2 maggio, prima domenica del mese, l'ingresso è gratuito.
Con il biglietto di ingresso all’Orto e Museo Botanico si potranno visitare gratuitamente le Collezioni Egittologiche.
---------------
MUSEO DI STORIA NATURALE
Via Roma 79, Calci (Pisa)
Aperture:
• Lunedì - Sabato: 9:00 – 19:00 [ultima fascia oraria per la prenotazione ore 17:30]
• Domenica e festivi: 9:00 – 20:00 [ultima fascia oraria per la prenotazione ore 18:30]
Sarà possibile visitare le esposizioni permanenti del Museo, mentre l’Acquario, attualmente in fase di riallestimento, sarà temporaneamente chiuso.
Il numero di visitatori che potrà accedere al Museo sarà contingentato e l’ingresso sarà possibile solo previa prenotazione. I visitatori potranno scegliere la fascia oraria preferita e dovranno presentarsi all’ingresso con la prenotazione (anche su smartphone). Il pagamento avverrà presso la biglietteria del Museo. Link alle tariffe: https://www.msn.unipi.it/it/tariffe/.
Al fine di poter garantire una visita in sicurezza e serenità, il Museo adotta tutte le misure necessarie (sanificazione degli ambienti, percorsi semplificati e indicati tramite apposita segnaletica, presenza di colonnine con gel sanificante per le mani, avvisi con le regole di comportamento ripetuti nelle sale) e ai visitatori sarà chiesta la massima collaborazione nel rispettare le misure obbligatorie (utilizzo della mascherina, corretta sanificazione delle mani all’ingresso e ogni volta che occorrerà toccare delle superfici, rispetto della distanza fisica).
---------------
GIPSOTECA DI ARTE ANTICA
Piazza San Paolo all’Orto 20, Pisa
Aperture:
Martedì, Mercoledì: 10:00 – 13:00
Giovedì, Venerdì, Sabato: 15:00 – 19:00
Sabato primo maggio la Gipsoteca di Arte Antica resterà chiusa
---------------
MUSEO DELLA GRAFICA
Lungarno Galilei 9, Pisa
Aperture:
Martedì, Mercoledì, Giovedì, Venerdì: 15:00 – 19:00
Sabato, Domenica: 10:00 – 19:00
È possibile visitare:
• la selezione di opere dalle Collezioni presentate nell'anteprima digitale nell’ambito della rubrica "Opere, temi, artisti. Costruiamo una mostra virtuale"
• la mostra “Netsuke. I capolavori della Collezione Bresciani”
• la mostra "Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.. Territorio, Comunità, Architettura nella Toscana di Olivetti".
---------------
COLLEZIONI EGITTOLOGICHE
Via San Frediano 12, Pisa [Primo piano]
Aperture:
• Martedì, Mercoledì: 10:00 – 13:00
• Giovedì, Venerdì, Sabato: 15:00 – 19:00
Sabato primo maggio le Collezioni Egittologiche resteranno chiuse
• L'ingresso alle Collezioni Egittologiche è gratuito, per tutto il mese di maggio, per chi esibisce il biglietto dell’Orto e Museo Botanico.
Ricordiamo che di sabato, domenica e nei giorni festivi, dove previsto, l'ingresso è consentito solo a condizione che sia stato prenotato con almeno un giorno di anticipo.
Consegnato il premio di studio in memoria di Nicola Politi per laureati in Farmacia
Si è svolta venerdì 23 aprile in modalità online la cerimonia del conferimento del premio di studio alla memoria del dottor Nicola Politi per laureati in Farmacia presso l’Università di Pisa, giunto alla seconda edizione. Vincitrice del premio di studio è risultata la dottoressa Silvia Granata, per la sua tesi intitolata “Effetti ipoglicemici ed antiobesità di un estratto di Eruca sativa su modello sperimentale di sindrome metabolica”, discussa con i professori Vincenzo Calderone e Lara Testai. Silvia, nata a Palermo nel 1994, è al momento iscritta al secondo anno del dottorato in “Scienze biotecnologiche, biocomputazionali, farmaceutiche e farmacologiche” all’Università di Bologna, e spera un giorno di proseguire sulla strada della carriera universitaria. Scopo della sua tesi di laurea discussa a Pisa è stato quello di studiare gli effetti benefici dell’Eruca sativa, o rucola (appartenente alla famiglia delle Brassicaceae), sulla sindrome metabolica, uno dei fattori di rischio modificabili per le patologie cardiovascolari.
Il premio di studio è finanziato dall’Ordine dei Farmacisti della Provincia di Livorno per ricordare il dottor Nicola Politi, presidente dell’Ordine dal 1979 al 1993 e figura carismatica che ha saputo rappresentare con autorevolezza e competenza i farmacisti livornesi per tanti anni.
Alla cerimonia sono intervenuti il professor Marco Macchia, presidente della commissione giudicatrice del premio di studio, la professoressa Maria Letizia Trincavelli, direttrice del Dipartimento di Farmacia, il professor Vincenzo Calderone, presidente del corso di laurea magistrale in Farmacia e il dott. Gino Scali membro della commissione giudicatrice del premio di studio che, in veste di rappresentante dell’Ordine dei Farmacisti della Provincia di Livorno, ha portato i saluti del dott. Emmanuele De Libero, presidente dell’Ordine. Nell'ambito dell'evento, il dottor Daniele Dani, componente del Consiglio di Presidenza Federfarma Nazionale, ha tenuto una lezione aperta agli studenti del Dipartimento di Farmacia, dal titolo “Professionalità e Prossimità: la Farmacia nell’Emergenza Covid”.
Sul sito dell’Università di Pisa è già disponibile il bando per partecipare alla terza edizione del premio: https://www.unipi.it/index.php/servizi-e-orientamento/item/20743-bando-di-concorso-per-l-anno-2021-per-l-assegnazione-della-terza-edizione-del-premio-di-studio-alla-memoria-del-dott-nicola-politi.
Consegnato il premio di studio in memoria di Nicola Politi per laureati in Farmacia
Si è svolta venerdì 23 aprile in modalità online la cerimonia del conferimento del premio di studio alla memoria del dottor Nicola Politi per laureati in Farmacia presso l’Università di Pisa, giunto alla seconda edizione. Vincitrice del premio di studio è risultata la dottoressa Silvia Granata, per la sua tesi intitolata “Effetti ipoglicemici ed antiobesità di un estratto di Eruca sativa su modello sperimentale di sindrome metabolica”, discussa con i professori Vincenzo Calderone e Lara Testai.
Silvia, nata a Palermo nel 1994, è al momento iscritta al secondo anno del dottorato in “Scienze biotecnologiche, biocomputazionali, farmaceutiche e farmacologiche” all’Università di Bologna, e spera un giorno di proseguire sulla strada della carriera universitaria. Scopo della sua tesi di laurea discussa a Pisa è stato quello di studiare gli effetti benefici dell’Eruca sativa, o rucola (appartenente alla famiglia delle Brassicaceae), sulla sindrome metabolica, uno dei fattori di rischio modificabili per le patologie cardiovascolari.
Il premio di studio è finanziato dall’Ordine dei Farmacisti della Provincia di Livorno per ricordare il dottor Nicola Politi, presidente dell’Ordine dal 1979 al 1993 e figura carismatica che ha saputo rappresentare con autorevolezza e competenza i farmacisti livornesi per tanti anni.
Alla cerimonia sono intervenuti il professor Marco Macchia, presidente della commissione giudicatrice del premio di studio, la professoressa Maria Letizia Trincavelli, direttrice del Dipartimento di Farmacia, il professor Vincenzo Calderone, presidente del corso di laurea magistrale in Farmacia e il dott. Gino Scali membro della commissione giudicatrice del premio di studio che, in veste di rappresentante dell’Ordine dei Farmacisti della Provincia di Livorno, ha portato i saluti del dott. Emmanuele De Libero, presidente dell’Ordine. Nell'ambito dell'evento, il dottor Daniele Dani, componente del Consiglio di Presidenza Federfarma Nazionale, ha tenuto una lezione aperta agli studenti del Dipartimento di Farmacia, dal titolo “Professionalità e Prossimità: la Farmacia nell’Emergenza Covid”.
Sul sito dell’Università di Pisa è già disponibile il bando per partecipare alla terza edizione del premio: https://www.unipi.it/index.php/servizi-e-orientamento/item/20743-bando-di-concorso-per-l-anno-2021-per-l-assegnazione-della-terza-edizione-del-premio-di-studio-alla-memoria-del-dott-nicola-politi.
Un momento della cerimonia di premiazione che si è svolta in modalità online.