Contenuto principale della pagina Menu di navigazione Modulo di ricerca su uniPi
Comunicati stampa

sistemasigns home

Coordinating teaching and health needs to manage the start of ‘in-person’ teaching at the University of Pisa is precisely what the ‘Signs System’ was designed to do. The system was developed by the University to provide invaluable indications to students about the condition of the workspaces in each classroom. Each available space will be allocated a particular QR code which, when read using a smartphone, will not only register the position of the students in the room but will also indicate if that specific workspace has been occupied by someone else during the day and is therefore no longer available until it is sanitized.

“Before sitting down, students must read the QR code from the Signs system with their smartphones,” commented the Rector Paolo Mancarella. “In this way, it is possible to actively enter the classrooms in total safety once more. We are now accustomed to this type of technology, which is similar to that used to read the menus in pizzerias or restaurants. It is a small gesture showing  great responsibility  towards society to avoid jeopardising the efforts carried out up to now by the whole university community, and it should be used alongside the wearing of masks and hand sanitization.”

The Signs system stemmed from the Covid-19 emergency but it is also looking to the future. The QR codes were designed to create a dynamic link to digital information depending on the context and, in the future in fact, these same QR codes will be able to offer students personalised services, linking in-person teaching with digital contents, thus enabling greater interaction and more detailed study.


Watch the video to find out how the Signs System works (the video is only available in Italian):

 

 

Sono stati eletti negli scorsi giorni i direttori dei 17 dipartimenti interessati al voto sui 20 complessivi dell'Università di Pisa. In pratica le elezioni hanno riguardato tutti i dipartimenti tranne Chimica e Chimica Industriale, Matematica, Patologia Chirurgica, Medica Molecolare e dell’Area Critica, sedi nelle quali stanno svolgendo il proprio mandato rispettivamente Lorenzo Di Bari, Matteo Novaga e Angelo Gemignani. L'elenco degli eletti, che entreranno in carica il 1° novembre per il quadriennio 2020-2024, è il seguente:
- Biologia: Massimo Dal Monte
- Civiltà e Forme del Sapere: Simone Maria Collavini
- Economia e Management: Luca Spataro
- Farmacia: Maria Letizia Trincavelli
- Filologia, Letteratura e Linguistica: Roberta Ferrari
- Fisica: Dario Pisignano
- Giurisprudenza: Francesco Dal Canto
- Informatica: Vincenzo Ambriola
- Ingegneria Civile e Industriale: Maria Vittoria Salvetti
- Ingegneria dell'Energia, dei Sistemi, del Territorio e delle Costruzioni: Rocco Rizzo
- Ingegneria dell'Informazione: Andrea Caiti
- Medicina Clinica e Sperimentale: Stefano Taddei
- Medicina Veterinaria: Francesco Paolo Di Iacovo
- Ricerca Traslazionale e Nuove Tecnologie in Medicina e Chirurgia: Aldo Paolicchi
- Scienze Agrarie, Alimentari e Agro-Ambientali: Marcello Mele
- Scienze della Terra: Luca Pandolfi
- Scienze Politiche: Carmelo Calabrò

Da lunedì 2 novembre torneranno disponibili, per le studentesse e gli studenti dell’Università di Pisa, altre due aule studio al chiuso, una all’interno del Polo Fibonacci (40) e l’altra nel Polo Pacinotti (46), per un totale di 86 posti. E presto ne arriverà una terza, a Palazzo Ricci, con altre 50 postazioni. Salgono così a 6 le aule studio riaperte in sicurezza dall’Ateneo, per un totale di 284 posti disponibili esclusivamente su prenotazione solo nelle 24 ore precedenti l'utilizzo. I 46 posti della nuova aula studio del Paolo Pacinotti saranno prenotabili utilizzando l’agenda già attiva.
I link per prenotarsi sono:

• aula studio Polo Piagge: https://agende.unipi.it/bno-irb-rbh
• aula studio Porta Nuova: https://agende.unipi.it/pxk-vrp-qrs
• aula studio Pacinotti: https://agende.unipi.it/lfm-snn-wpj
• aula studio Pacinotti 2: https://agende.unipi.it/lfm-snn-wpj
• aula studio Fibonacci: https://agende.unipi.it/xop-afl-swa
• aula studio Palazzo Ricci: https://agende.unipi.it/xow-pdb-krs

Come per quelle attivate il 30 settembre scorso, anche in questo caso ogni studente potrà occupare una postazione al giorno, usufruendo di due slot: 8.30-13.30 e 14.00-19.00, con mezz’ora di pausa per consentire la sanificazione a metà giornata al fine di garantire la massima sicurezza degli studenti e il ricambio degli utenti tra mattina e pomeriggio.
Su ogni postazione sarà a disposizione il QR Code del sistema Signs che permetterà agli studenti di sapere se un posto è già stato occupato, nella stessa mezza giornata, da qualcun altro e quindi non più utilizzabile fino alla sanificazione successiva.
«La riapertura di queste nuove aule studio al chiuso è stata una decisione delicata, ma necessaria – ha commentato il Rettore Paolo Mancarella – Con l’inizio delle lezioni era fondamentale dare una risposta alle nostre studentesse e ai nostri studenti, ai quali vorrei dire che comprendo bene il loro disagio, ma con l’aggravarsi dell’emergenza era doveroso prendere tutta le misure necessarie per tutelare la loro salute. Anche per questo, mentre lavoriamo già all’apertura di ulteriori spazi, mi preme invitarli a proseguire nei comportamenti consapevoli e rispettosi delle misure previste dai nostri protocolli di sicurezza, così come stanno già facendo».
Rimangono sempre attive, infine, anche le “aule studio verdi”, ma in questo caso non sarà più necessaria la prenotazione.

From 2nd November, students at the University of Pisa will have two more indoor study rooms, one in Polo Fibonacci (40) and the other in Polo Pacinotti (46), offering a total of 86 places. A third study room will soon be available in Palazzo Ricci, with a further 50 places. This brings the total number of study rooms reopened in accordance with health and safety regulations to 6, providing a total of 284 places available exclusively by reservation 24 hours prior to use. The 46 places in the new study room at Polo Pacinotti can be reserved using the system currently in force.

Reservations can be made at the following links:

In accordance with the rules which apply to the rooms reopened on 30th September, each student may occupy one place a day, choosing between two time slots: 8.30am-1.30pm and 2pm-7pm, which includes a half-hour break to allow for sanitization mid-day in order to guarantee the maximum safety for students and the change of occupancy between the morning and afternoon slots.

Each workspace will have its own QR Code from the Signs system which allows students to verify whether the workspace has already been occupied by someone else in the same half day slot and is, therefore, unavailable until the next sanitization.

Polo Portanuova01

“The reopening of these new indoor study rooms was a delicate but necessary move,” commented the Rector Paolo Mancarella. “At the start of lessons it was fundamental to try and meet our students’ needs and I wish to reassure them that I understand their discomfort, but with the worsening of the emergency it was important to take all the necessary precautions to safeguard their health. For this reason, while we are working on the possibility of reopening further spaces, I feel impelled to urge them to continue behaving considerately, following the preventative measures of our safety protocols, as they are in fact doing at present.”

The “green study rooms” will continue to be available but it will no longer be necessary to reserve a place.

Da lunedì 2 novembre torneranno disponibili, per le studentesse e gli studenti dell’Università di Pisa, altre due aule studio al chiuso, una all’interno del Polo Fibonacci (40) e l’altra nel Polo Pacinotti (46), per un totale di 86 posti. E presto ne arriverà una terza, a Palazzo Ricci, con altre 50 postazioni. Salgono così a 6 le aule studio riaperte in sicurezza dall’Ateneo, per un totale di 284 posti disponibili esclusivamente su prenotazione solo nelle 24 ore precedenti l'utilizzo. I 46 posti della nuova aula studio del Paolo Pacinotti saranno prenotabili utilizzando l’agenda già attiva.

I link per prenotarsi sono:

Come per quelle attivate il 30 settembre scorso, anche in questo caso ogni studente potrà occupare una postazione al giorno, usufruendo di due slot: 8.30-13.30 e 14.00-19.00, con mezz’ora di pausa per consentire la sanificazione a metà giornata al fine di garantire la massima sicurezza degli studenti e il ricambio degli utenti tra mattina e pomeriggio.

Su ogni postazione sarà a disposizione il QR Code del sistema Signs che permetterà agli studenti di sapere se un posto è già stato occupato, nella stessa mezza giornata, da qualcun altro e quindi non più utilizzabile fino alla sanificazione successiva.

Polo Portanuova01.jpg

«La riapertura di queste nuove aule studio al chiuso è stata una decisione delicata, ma necessaria – ha commentato il RettorePaolo Mancarella – Con l’inizio delle lezioni era fondamentale dare una risposta alle nostre studentesse e ai nostri studenti, ai quali vorrei dire che comprendo bene il loro disagio, ma con l’aggravarsi dell’emergenza era doveroso prendere tutta le misure necessarie per tutelare la loro salute. Anche per questo, mentre lavoriamo già all’apertura di ulteriori spazi, mi preme invitarli a proseguire nei comportamenti consapevoli e rispettosi delle misure previste dai nostri protocolli di sicurezza, così come stanno già facendo».

Rimangono sempre attive, infine, anche le “aule studio verdi”, ma in questo caso non sarà più necessaria la prenotazione.

Sono stati eletti negli scorsi giorni i direttori dei 17 dipartimenti interessati al voto sui 20 complessivi dell'Università di Pisa. In pratica le elezioni hanno riguardato tutti i dipartimenti tranne Chimica e Chimica Industriale, Matematica, Patologia Chirurgica, Medica Molecolare e dell’Area Critica, sedi nelle quali stanno svolgendo il proprio mandato rispettivamente Lorenzo Di Bari, Matteo Novaga e Angelo Gemignani.

L'elenco degli eletti, che entreranno in carica il 1° novembre per il quadriennio 2020-2024, è il seguente:

- Biologia: Massimo Dal Monte
- Civiltà e Forme del Sapere: Simone Maria Collavini
- Economia e Management: Luca Spataro
- Farmacia: Maria Letizia Trincavelli
- Filologia, Letteratura e Linguistica: Roberta Ferrari
- Fisica: Dario Pisignano
- Giurisprudenza: Francesco Dal Canto
- Informatica: Vincenzo Ambriola
- Ingegneria Civile e Industriale: Maria Vittoria Salvetti
- Ingegneria dell'Energia, dei Sistemi, del Territorio e delle Costruzioni: Rocco Rizzo
- Ingegneria dell'Informazione: Andrea Caiti
- Medicina Clinica e Sperimentale: Stefano Taddei
- Medicina Veterinaria: Francesco Paolo Di Iacovo
- Ricerca Traslazionale e Nuove Tecnologie in Medicina e Chirurgia: Aldo Paolicchi
- Scienze Agrarie, Alimentari e Agro-Ambientali: Marcello Mele
- Scienze della Terra: Luca Pandolfi
- Scienze Politiche: Carmelo Calabrò

Nella stessa tornata elettorale sono stati rinnovati diversi presidenti di corsi di studio, di scuole di specializzazione e di corsi di dottorato di ricerca in scadenza.

Le procedure elettorali, che sono state tenute in alcuni casi in presenza, in altri a distanza o anche in modalità mista, sono state coordinate dall'Unità elettorale e costituzione strutture universitarie della Direzione legale.

Basta collegarlo al proprio pc per poter ricreare ovunque gli strumenti fisici presenti in un’aula di laboratorio. È il Digilent Analog Discovery 2, piccolo congegno multifunzione e cuore della strumentazione che il Dipartimento di Fisica dell’Università di Pisa ha inviato in questi giorni ai suoi iscritti del terzo anno. Il tutto per un totale di 129 kit che permetteranno alle studentesse e studenti del corso di laurea triennale in Fisica di seguire, in questi mesi di didattica a distanza, le lezioni del Laboratorio di Fisica 3 e del Laboratorio di Tecnologie digitali.
«Ancora una volta non ci siamo fatti cogliere impreparati – ha commentato il rettore Paolo Mancarella – Fin dal primo giorno abbiamo lavorato per non subire l’emergenza, optando per una scelta sostenibile e oculata che tutela lavoratori, studenti e famiglie. Ecco perché oggi, nonostante l’evoluzione preoccupante del quadro epidemiologico, siamo in grado di gestire al meglio la situazione. La virtualizzazione dei laboratori, assieme all’uso di video-360°, di simulazioni e della realtà aumentata, è uno degli elementi chiave del modello innovativo che l’Università di Pisa ha messo a punto durante i mesi estivi per mantenere inalterata la qualità dell’offerta didattica».
Un investimento, quello fatto dall’Ateneo pisano, che avrà ricadute significative anche nel post pandemia. Questo aggiornamento tecnologico, infatti, permetterà agli studenti di cimentarsi con l’attività sperimentale in remoto, oggi adottata da molte realtà attive nel campo della ricerca.
«La fisica è di per sé una scienza sperimentale: di fronte alla necessità di svolgere una attività laboratoriale formativa valida, ma in modo sicuro per la salute di studenti e docenti, i colleghi hanno trovato questo approccio, decisamente interessante – spiega il professor Riccardo Mannella, presidente del corso di studi - Pensare di trasferire a casa di ciascun studente gli apparati che troverebbe nei laboratori è, anche didatticamente, particolarmente stimolante e apre interessanti scenari. Insomma, grazie al fondamentale contributo finanziario di UniPi, siamo riusciti a trasformare quella che è una necessità in un’opportunità per riprogettare una parte del nostro percorso formativo».
I kit, già utilizzati per una prima esercitazione il 13 ottobre scorso, sono stati assemblati, calibrati e testati durante l’estate e poi consegnati in comodato d’uso agli studenti che li potranno tenere fino a settembre 2021, in modo da poter svolgere anche l’esame (che richiederebbe, didatticamente, una attività di verifica da eseguire in pratica) in modalità remota.

Questo sito utilizza solo cookie tecnici, propri e di terze parti, per il corretto funzionamento delle pagine web e per il miglioramento dei servizi. Se vuoi saperne di più, consulta l'informativa