Contenuto principale della pagina Menu di navigazione Modulo di ricerca su uniPi
Comunicati stampa

CoderdojoCon un post su Facebook che dopo poche ore contava già oltre mille visualizzazioni, è stata svelata la nuova iniziativa "#iorestoacasa e #programmo" progettata e realizzata da Pisa CoderDojo, un club di insegnamento della programmazione informatica per i giovani tra i 7 e i 17 anni, attivo a Pisa dal marzo 2015. Si tratta di una nuova iniziativa del Pisa Coderdojo, con il patrocinio del Museo degli Strumenti per il Calcolo dell'Università di Pisa, destinata a tutti i Ninja (così si chiamano i giovani che partecipano ai Dojo) e ai loro genitori. Il club di programmazione pisano realizzerà e pubblicherà una serie di video-tutorial di programmazione per mantenere vivo lo spirito di CoderDojo in questi giorni così difficili per tutti. I video tutorial saranno pubblicati, insieme a slide didattiche di supporto, sulla pagina Facebook del gruppo ogni lunedì e venerdì alle 17.30 nelle prossime settimane.

Il primo video, a cura di Stefano Forti, ricercatore post-doc all'Università di Pisa e fondatore di Pisa CoderDojo, guida i Ninja attraverso la programmazione di un simulatore della diffusione di virus in una popolazione di 100 persone. "Dimostriamo con un semplice esperimento alla portata di grandi e piccini" dichiara Forti "quanto sia importante ed efficace rimanere a casa per contrastare la diffusione di un virus". La scelta del club di preferire la pubblicazione dei video alla lezione telematica "in diretta" è nata dalla volontà di evitare ai piccoli Ninja arrabbiature o frustrazione in caso di connessioni a Internet sature, come è spesso accaduto in questi giorni. Tutti potranno accedere ai video e al materiale anche attraverso il sito dedicato all'iniziativa: http://pisa.coderdojo.it/iorestoacasa. Un grazie sentito va a tutti i mentori che stanno realizzando i video, le slide, il materiale pubblicitario sui social, gratuitamente e con una immensa passione per la causa.

Soddisfatti i mentori del Pisa CoderDojo, ripetono: "Facciamo la nostra parte per sconfiggere il #coronavirus: rimaniamo a casa e #programmiamo insieme."

E’ partita dall’Università di Pisa all’inizio di marzo una lettera aperta indirizzata al presidente del Consiglio Giuseppe Conte, al ministro dell’Economia Roberto Gualtieri e al commissario Ue per l’Economia Paolo Gentiloni. Alla lettera-appello hanno aderito 160 economisti che esprimono la loro preoccupazione per le sorti dell’Italia e dell’Unione europea alle prese con l’emergenza coronavirus. Ora i due promotori dell’iniziativa, i professori Mario Morroni e Pompeo Della Posta stanno lavorando a un nuovo testo da rivolgere direttamente alle istituzioni europee con l’obiettivo di lanciarlo nei prossimi giorni.

 

 

morroni della posta

Da sinistra, Mario Morrone e Pompeo Della Posta


“L’idea iniziale dell’appello – spiega Mario Morroni – ci è venuta l’8 marzo e subito abbiamo raccolto tantissime adesioni, quindi nei giorni successivi c’è stata la pubblicazione del documento su molte testate nazionali e locali come La Repubblica, Il Sole 24 Ore, MicroMega e Il Tirreno. In questi giorni stiamo preparando una versione inglese della lettera-appello che mira a raccogliere l’adesione di numerosi colleghi europei”.

Punto centrale della riflessione in corso è il coinvolgimento dell’Unione europea nella gestione della crisi, come del resto appare evidente dall’incipit stesso dell’appello italiano: “È urgente che l’Unione europea adotti un pacchetto di provvedimenti di politica economica in grado di far fronte alla grave crisi sanitaria ed economica, dovuta alla diffusione del coronavirus”.

“I Paesi europei – conclude Morroni – non possono affrontare la crisi singolarmente, occorre pensare a strategie di breve e lungo periodo, quindi a nuove misure per sostenere economia e sanità nell’ambito dei trattati esistenti, come ad esempio i cosiddetti Eurobond, e in prospettiva anche a una modifica dei trattati stessi”.

E’ partita dall’Università di Pisa all’inizio di marzo una lettera aperta indirizzata al presidente del Consiglio Giuseppe Conte, al ministro dell’Economia Roberto Gualtieri e al commissario Ue per l’Economia Paolo Gentiloni. Alla lettera-appello hanno aderito 160 economisti che esprimono la loro preoccupazione per le sorti dell’Italia e dell’Unione europea alle prese con l’emergenza coronavirus. Ora i due promotori dell’iniziativa, i professori Mario Morroni e Pompeo Della Posta stanno lavorando a un nuovo testo da rivolgere direttamente alle istituzioni europee con l’obiettivo di lanciarlo nei prossimi giorni.
“L’idea iniziale dell’appello – spiega Mario Morroni – ci è venuta l’8 marzo e subito abbiamo raccolto tantissime adesioni, quindi nei giorni successivi c’è stata la pubblicazione del documento su molte testate nazionali e locali come La Repubblica, Il Sole 24 Ore, MicroMega e Il Tirreno. In questi giorni stiamo preparando una versione inglese della lettera-appello che mira a raccogliere l’adesione di numerosi colleghi europei”.
Punto centrale della riflessione in corso è il coinvolgimento dell’Unione europea nella gestione della crisi, come del resto appare evidente dall’incipit stesso dell’appello italiano: “È urgente che l’Unione europea adotti un pacchetto di provvedimenti di politica economica in grado di far fronte alla grave crisi sanitaria ed economica, dovuta alla diffusione del coronavirus”.
“I Paesi europei – conclude Morroni – non possono affrontare la crisi singolarmente, occorre pensare a strategie di breve e lungo periodo, quindi a nuove misure per sostenere economia e sanità nell’ambito dei trattati esistenti, come ad esempio i cosiddetti Eurobond, e in prospettiva anche a una modifica dei trattati stessi”.

Domenica, 29 Marzo 2020 14:40

Corsi di laurea ad accesso libero

Se sei già in possesso di una laurea e vuoi immatricolarti all'Università di Pisa a un corso di laurea o laurea magistrale a ciclo unico ad accesso libero devi, entro il 31 dicembre 2024: 

  1. registrare i propri dati personali nel portale Alice e accedere all'area riservata
  2. selezionare la voce di menu Scelta del corso (immatricolazioni)

  3. nella pagina Scelta tipo domanda di Immatricolazione selezionare Abbreviazione di carriera

  4. selezionare il corso di interesse e inserire i dati della carriera precedente
  5. stampare il formulario di immatricolazione, firmarlo e ricaricarlo nella pagina Allegati carriera della sezione Carriera del portale Alice
  6. se non hai presentato richiesta di benefici DSU, nella sezione Tasse procedere al pagamento della I rata (dettagli sulle modalità di pagamento)

Entro 2 giorni lavorativi dal pagamento della prima rata (o dalla 'scelta del corso' in caso di presentazione della domanda di borsa di studio) risulterai immatricolato al corso scelto, ti arriverà una mail di conferma e sulla home page del portale Alice, nel campo 'NOTE, sarà visualizzato il messaggio 'IMMATRICOLATO 2024/2025'.

Nel caso in cui il titolo di studio sia stato conseguito dopo il 30 settembre 2024, non si applicano le indennità di mora.

Dovrai quindi presentare la richiesta di riconoscimento titoli.
Il Consiglio di corso di studio delibera in merito alle convalide degli esami sostenuti nell'ateneo di provenienza. La delibera deve essere espressamente accettata e ne puoi chiedere la rettifica entro 30 giorni dall’accettazione.
Se non accetti la delibera, l'iscrizione sarà annullata e applicato quanto previsto dalla Rinuncia agli studi.

Riduzione tasse

Leggi tutte le informazioni nella pagina dedicata.
IMPORTANTE: nell'anno di immatricolazione, la riduzione è sempre calcolata sulla base della condizione economica ma non del merito. 

Carta dello studente

Iscrivendoti all'Università di Pisa puoi usufruire di tutti i servizi che l'Ateneo mette a disposizione, compreso il rilascio della Carta dello studente, badge con foto e numero di matricola.
La Carta, dotata di rfid e di banda magnetica, servirà per accedere a tutti i servizi universitari, tra cui i punti ristorazione presenti nei vari Atenei gestiti dell’Ardsu Toscana, anche con funzione di ‘borsellino elettronico’.  
La Carta è utilizzabile nelle mense universitarie toscane dal giorno successivo al rilascio. Tutte le informazioni in merito alle tariffe applicate e alla domanda di riduzione della tariffa sono consultabili nella pagina dedicata. 
La  Carta dello studente permette a chi frequenta uno degli Atenei della Toscana (Università di Pisa, Università di Firenze, Università di Siena e Università per Stranieri di Siena) di accedere a tutti i servizi del Diritto allo Studio, indipendentemente dall’università alla quale è iscritto.
Procedura per il rilascio

 

 

"Procedure e termini" a.a. 2024/2025 (delibera del Senato Accademico n. 144 del 7 giugno 2024) 

Informazioni a cura di:

Direzione Didattica, studenti e internazionalizzazione
largo Bruno Pontecorvo n. 3 - Pisa
e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Se sei già laureato e vuoi immatricolarti all'Università di Pisa a un corso di laurea magistrale ad accesso libero devi seguire la procedura di immatricolazione standard.

Termini

I termini per immatricolarsi ai corsi di laurea magistrale ad accesso libero decorrono dal 24 luglio al 31 dicembre 2024 senza possibilità di deroghe anche con indennità di mora.

Convalide

Dopo l'immatricolazione dovrai presentare la richiesta di riconoscimento titoli.
Il Consiglio di corso di studio delibera in merito alle convalide degli esami sostenuti nell'ateneo di provenienza. La delibera deve essere espressamente accettata e ne puoi chiedere la rettifica entro 30 giorni dall’accettazione.
Se non accetti la delibera, l'iscrizione sarà annullata e applicato quanto previsto dalla Rinuncia agli studi.

Riduzione tasse

Leggi tutte le informazioni nella pagina dedicata.
IMPORTANTE: nell'anno di immatricolazione, la riduzione è sempre calcolata sulla base della condizione economica ma non del merito.

 

 

"Procedure e termini" a.a. 2024/2025 (delibera del Senato Accademico n. 144 del 7 giugno 2024)  

Informazioni a cura di:
Direzione Didattica, studenti e internazionalizzazione
largo Bruno Pontecorvo n. 3 - Pisa
e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Domenica, 29 Marzo 2020 14:34

Corsi ad accesso programmato - Primo anno

Se sei già laureato ed intendi immatricolarti all'Università di Pisa devi risultare vincitore del relativo concorso di ammissione:

Devi rispettare le procedure e i termini previsti nei relativi bandi di concorso.

Dovrai presentare la richiesta di riconoscimento titoli.
Il Consiglio di corso di studio delibera in merito alle convalide degli esami sostenuti. La delibera deve essere espressamente accettata e ne puoi chiedere la rettifica entro 30 giorni dall’accettazione stessa.
Se non accetti la delibera, l'iscrizione sarà annullata e applicato quanto previsto dalla Rinuncia agli studi

Riduzione tasse

Leggi tutte le informazioni nella pagina dedicata.
IMPORTANTE: nell'anno di immatricolazione, la riduzione è sempre calcolata sulla base della condizione economica ma non del merito.

 

"Procedure e termini" a.a. 2024/2025 (delibera del Senato Accademico n. 144 del 7 giugno 2024)

 

Informazioni a cura di:
Direzione Didattica, studenti e internazionalizzazione
largo Bruno Pontecorvo n. 3 - Pisa
tel. 050-2213429
e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. 

Questo sito utilizza solo cookie tecnici, propri e di terze parti, per il corretto funzionamento delle pagine web e per il miglioramento dei servizi. Se vuoi saperne di più, consulta l'informativa