Avviso di fabbisogno interno per il seguente progetto/attività: “Ricerca su edifici per laboratori d’avanguardia dal punto di vista tecnologico e funzionale, con particolare riferimento ad edifici di nuova concezione”
Incarico per il seguente progetto/attività: “Ricerca su edifici per laboratori d’avanguardia dal punto di vista tecnologico e funzionale, con particolare riferimento ad edifici di nuova concezione”
Cigarette butts used as an inert substrate to grow ornamental plants
Cigarette butts could soon be recycled and used as an inert substrate on which to grow ornamental plants by hydroponic cultivation. This is the aim of a research project coordinated by Lorenzo Guglielminetti, a researcher from the Centre of Agro-Environmental Research "Enrico Avanzi" at the University of Pisa, in collaboration with the town council of Capannori and funded by the Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca.
The project includes the initial selection of the best techniques to prepare the inert material. The cigarette remains must first be separated from the biodegradable components – paper and tobacco – and then correctly treated so that they are chemically and physically suitable for use. Once the most suitable inert substrate has been obtained, germination trials involving different plants will be carried out to identify those which best adapt to the system. The latter will then be tested throughout the entire product life and development cycle. The water and cleaning waste from the butts will be used at the same time in a closed system for the reproduction of unicellular algae in order to obtain decontaminated water and algae biomass fuel.
The expected outcomes could go in different directions. Encouraging the recycling of cigarette remains will result in a fundamental reduction of the amount of abandoned waste, while the treatment will produce plant material which can be used within the same community. Lastly, through the use of algae, it will be possible to decontaminate water used for filter washing with the concurrent production of fuel which can be used to produce energy.
During the experimental phase, the cigarette butts will be collected in the town council area of Capannori, which is installing specific transparent containers to allow the citizens to assess the speed of the refuse accumulation. In the first few months, the cigarette remains will be mainly used to carry out tests on the separation of the biodegradable parts (paper and tobacco) from the non-biodegradable parts (the filter itself). In addition, tests will be conducted to identify the most suitable method of washing and carding the used filters in order to obtain the best material for the subsequent non-soil cultivation of plants. This phase will be carried out by the Centro Avanzi in collaboration with the Department of Agricultural, Food and Agro-Environmental Sciences of the University of Pisa. On the one hand, the transformation of the butts into inert material suitable for the cultivation will be developed; on the other, at the same time, the quantity and quality of the solid and liquid waste produced during the cleaning process of the raw material will be analyzed. This waste will then be assessed in relation to its possible use as an algae bioreactor.
The research team from Pisa (in the photograph, from top left: Laura Pistelli, Carolina Chiellini, Adriana Ciurli, Maria Di Palma, Lorenzo Mariotti, Otello Malfatti; from bottom left: Thais Huarancca Reyes, Lorenzo Guglielminetti and Nunzio Laurito) have a collection of microalgae which have already been used to decontaminate different waste products and they have over ten years’ experience in the design and construction of bioreactors for this use. The different algae species will be tested on the solid and liquid waste produced by the process and, once the most suitable species has been identified, a system of bioreactors will be put into operation to destroy the waste and at the same time produce algae biomass. The algae biomass can then be used in the production of biofuels.
Trials will be conducted in collaboration with the Research Institute on Terrestrial Ecosystems – CNR, to assess the reaction of different shrub and tree species found in the Lucca area to non-soil propagation. At the Centro Avanzi, germination tests have already been carried out comparing some ornamental species on substrates obtained from carded cigarette filters and commercial inert substrates, and preliminary results indicate that some species actually perform better on the new substrate. Once the species most suitable to this type of cultivation have been identified, the project should conclude with the mass production of ornamental plants to be used as decoration in various parts of the council area in Capannori.
“Each year,” explains Guglielminetti, ”approximately a million tons of cigarette butts are produced (between 22% and 36% of all visible waste) which, being toxic non-biodegradable waste, has important negative effects on the environment and public health as well as the economy. The methods used so far to minimize the problem, with trial projects in some US and northern European cities, are linked to small monetary incentives with a separate collection of this type of waste and its use in the production of solid recycled materials useful to the community, for example benches in public parks. Our project instead, aims to transform the waste into inert material to be used in the field of plant nurseries and biomass algae, completing the cycle of cigarette butt decontamination in a virtuous way.”
Femminismi. Laboratorio sulla storia di idee, pratiche, movimenti
Tornano gli appuntamenti del ciclo di incontri "Femminismi – Laboratorio sulla storia di idee, pratiche, movimenti". Il laboratorio, sostenuto dal CUG (Comitato Unico di Garanzia) dell’Università di Pisa, è nato da un’idea di docenti, dottorande, ricercatrici, studentesse, tecniche amministrative dell’Università di Pisa, con l’obiettivo di confrontarsi sulle questioni di genere all’interno del mondo accademico
In programma tre incontri che si svolgeranno di venerdì pomeriggio presso il Centro Congressi “Le Benedettine”, piazza San Paolo a Ripa d’Arno 16.
Il 28 febbraio alle ore 16.30 si terrà l’incontro su Femminismi e religioni durante il quale verranno lette le tre religioni monoteiste da una prospettiva di genere. L’incontro prevede gli interventi di Nesma Elsakaan, esperta di esegesi femminista del Corano, Marinella Perroni, teologa e studiosa della questione femminile nel Nuovo Testamento, e Anna Segre, autrice del libro 100 punti di ebraicità (secondo me).
L'incontro del 6 marzo, dal titolo "L’Accademia e produzione di sapere: una prospettiva femminista", è stato annulato a causa delle disposizioni per il contenimento della diffusione del COVID -19.
L’incontro del 27 marzo alle 16.30, "Prospettive giusfemministe: il diritto di fronte alla tensione tra eguaglianza e differenza", vedrà presenti Silvia Niccolai, professoressa ordinario di diritto costituzionale dell’Università di Cagliari, Laura Ronchetti, ricercatrice dell’Università degli Studi del Molise, e Serena Vantin, ricercatrice presso l’Università di Modena e Reggio Emilia.
Laboratorio per bambine e bambini "Parole in movimento"
Parallelamente agli incontri si svolgerà un’attività laboratoriale per bambine e bambini dai 4 ai 12 anni. L’obiettivo è permettere ai genitori la partecipazione garantendo uno spazio sicuro e creativo ai loro figli e alle loro figlie. Il laboratorio prevede un percorso di espressione corporea attraverso la musica, la danza e l’improvvisazione, guidato dall’educatrice Sarah Da Prato. Per iscrizioni: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. (indicare: nome e cognome del/della bambin*, età, data dell’incontro, nome e cognome del genitore).
La partecipazione agli incontri è libera e gratuita.
Info e contatti
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
[Immagine: "Alfonsina arriverà" di Valeria Nieves - Rebigo (Studio di Illustrazione)]
Borsa di ricerca di 6 mesi per lo svolgimento di una ricerca dal titolo: “Messa a punto di barriere biologiche destinate allo studio di nuove formulazioni sucrosomiali”.
Coronavirus: comunicato congiunto delle Università di Pisa, Firenze, Siena e Siena Stranieri
Dopo una giornata di intense e convulse consultazioni con il nostro Ministero, nonché con la Regione Toscana, le indicazioni conclusive pervenute pochi minuti fa dal Ministro dell'Università e della Ricerca, Gaetano Manfredi, di concerto col Ministro della Salute, Roberto Speranza, sono le seguenti.
"Misure restrittive dell'attività didattica nelle Università possono essere adottate dai singoli Atenei esclusivamente in seguito a precise disposizioni ministeriali, di concerto con la Regione, alle quali è fatto obbligo di attenersi.
Al momento attuale non sono previste per gli Atenei della Regione Toscana misure cautelari, se non quelle già contenute nella ordinanza del 21.02.2020, e pertanto il Ministro ci ha invitato al rispetto del calendario didattico senza alcuna sospensione o dilazione.
Qualora pervenissero nel futuro indicazioni ministeriali differenti da quanto in essere a ora, sarà nostra cura informare tempestivamente la comunità accademica intera".
Il CdA ha approvato la mozione relativa all’arresto in Egitto di Patrick Zaki
Il Consiglio di Amministrazione dell'Università di Pisa, nella seduta di venerdì 21 febbraio, ha approvato la mozione già adottata dal Senato Accademico dell’Università di Bologna in ordine all’arresto avvenuto in Egitto di Patrick Zaki, lo studente iscritto al “Master Genna” in Women’s and gender Studies, attivato presso l’Alma Mater. La proposta, che ora sarà portata all'attenzione anche del Senato Accademico e del Consiglio degli Studenti, è stata presentata dal rettore Paolo Mancarella vista la piena condivisione dei suoi contenuti che richiamano alla libertà di pensiero e alla difesa dei diritti umani.
Di seguito il testo della mozione adottata dal SA dell’Università di Bologna e fatta propria dal CdA dell'Università di Pisa:
“Come membri della comunità scientifica e accademica dell’Alma Mater Studiorum Università di Bologna siamo fortemente colpiti e turbati dalle notizie circa l’arresto nei giorni scorsi di un membro della nostra comunità universitaria, lo studente della laurea magistrale Erasmus Mundus “Gemma” in Women’s and Gender Studies. Chiediamo con forza che i rappresentanti del nostro Governo e dell’Unione Europea, che si sono peraltro già tempestivamente attivati, seguano con attenzione la vicenda affinché i diritti fondamentali di Patrick Zaki non siano in alcun modo violati. Forti dei valori che contraddistinguono a tutti i livelli la nostra comunità accademica, quali la libertà di pensiero, l’importanza del pensiero critico, la responsabilità e l’impegno sociale, ribadiamo l’importanza di difendere, in ogni sede, e con ogni strumento, i diritti umani e più in particolare il diritto alla libertà individuale, i diritti politici e la tutela della libertà d’espressione. Assicuriamo tutto il nostro impegno affinché Patrick Zaki possa tornare al più presto a frequentare le nostre aule universitarie. Fino ad allora, consideriamo nostro compito fare tutto il possibile perché il Governo italiano e l’Unione europea non smettano di prodigarsi in ogni modo per favorire il rientro di Patrick nella nostra comunità”.
Bologna, 12 Febbraio 2020
Al via la nuova edizione dei webinars dell’European Master in Official Statistics
Al via il prossimo 25 febbraio la nuova edizione dei webinars dell’European Master in Official Statistics (EMOS) del Dipartimento di Economia e Management dell’Università di Pisa. Il programma affronterà tematiche relative alla produzione ed alla diffusione della statistica ufficiale, in tutto 13 sessione da 60 minuti. Le sessioni si svolgeranno una volta a settimana fino al 9 giugno e saranno tenute da relatori provenienti da Eurostat, corsi di studio EMOS, Istituti Nazionali di Statistica e Banche Centrali. La partecipazione è libera e gratuita previa registrazione per ogni webinar.
Il team EMOS
L’iniziativa rientra in una serie di attività da svolgere nell’ambito dell’European Master in Official Statistics che il Dipartimento di Economia gestirà per conto dalla Commissione Europea sino al 2023, dopo il rinnovo dell’accordo avvenuto lo scorso ottobre 2019.
Sempre nell’ambito dei servizi organizzati per conto della Commissione Europea, il prossimo 19 maggio 2020 l’Università di Pisa ospiterà inoltre il “7° EMOS Workshop”, preceduto dalla riunione annuale dell’EMOS Board. All’evento saranno invitati circa 100 rappresentati di università certificate EMOS, EUROSTAT e Istituti Nazionali di Statistica europei che affronteranno tematiche emergenti per l’insegnamento della statica ufficiale.
Le attività EMOS sono organizzate dai docenti di statistica del Master of Science in Economics, corso di laurea magistrale congiunto fra Ateneo e Scuola Superiore Sant’Anna, e dallo staff amministrativo del Servizio IRO del Dipartimento di Economia e Management dell’Ateneo, coordinato dai professori Caterina Giusti, Monica Pratesi e Lorenzo Corsini
Samsung Innovation Camp, una palestra per lo sviluppo delle competenze digitali
Il 19 e 20 febbraio 2020 si sono tenute presso il Centro Congressi Le Benedettine le attività di formazione in aula del progetto Samsung Innovation Camp, il progetto di responsabilità sociale sviluppato da Samsung Electronics Italia in collaborazione con Randstad, nato con l’idea di accompagnare gli studenti delle università italiane in un percorso formativo sull’innovazione e lo sviluppo di competenze in ambito digitale e sulle nuove prospettive professionali in questi settori.
“Alle giornate hanno preso parte i migliori 100 studenti, classificati in base al punteggio ottenuto nei test al termine del percorso di formazione on line realizzato da Samsung che ha consentito ai partecipanti di acquisire le competenze di base per lo sviluppo successivo di project work in un ambito multiculturale e multidisciplinare - ha commentato il professor Rossano Massai prorettore per gli studenti con delega al job placement - Siamo particolarmente soddisfatti dell’edizione di quest’anno: oltre 1200 studenti hanno seguito la formazione on line, un numero sicuramente destinato a crescere visto che il corso rimarrà ancora aperto. C’è da sottolineare come i migliori 100 classificati, in termini di tempo di realizzazione del percorso e di punteggio totale riportato nei test, siano distribuiti in tutti i settori disciplinari (economia, informatica, ingegneria, discipline umanistiche, sociali e giuridiche, scienze agrarie) e rappresentati per l’88% da studenti triennali o magistrali e per il 12% da laureati”.
Le attività in aula sono state introdotte da una lezione su “Data-driven innovation” tenuta da Daniele Mazzei, ricercatore del Dipartimento di Informatica esperto di innovazione, cui sono seguiti interventi di professionisti Samsung e Randstad. Nel corso delle giornate sono state coinvolte quattro aziende del territorio, Prose, Tuscany Leather, Saint Gobain e Pacini Editore, che hanno presentato le loro attività e assegnato ciascuna un project work sul tema dell’innovazione nel proprio settore di operatività.
Gli studenti nelle prossime settimane avranno la possibilità di svolgere i project work riuniti in gruppi multidisciplinari, al fine di favorire il lavoro di squadra e la collaborazione tra profili con competenze molto diversificate ma complementari. Alla fine del percorso, è previsto un evento di networking presso l’Unione Industriale Pisana, durante il quale i gruppi che hanno elaborato i project work migliori, presenteranno il proprio lavoro agli altri gruppi partecipanti all’iniziativa, ai rappresentanti di Samsung, di Randstad, di aziende e dell’Ateneo.
L’iniziativa è stata organizzata con il supporto del Career Service dell'Università di Pisa.