Incontro "Migrazioni e asilo nella regione euro-mediterranea"
Giovedì 22 novembre, dalle 9.30, nella Sala Azzurra del Palazzo della Carovana (Scuola Normale Superiore - Piazza dei Cavalieri, 7 - Pisa), l’associazione CEST organizza con il Forum degli Allievi della Scuola Normale Superiore l'incontro “Migrazioni e asilo nella regione euro-mediterranea”.
L'incontro si divide in due momenti: la sessione mattutina “Narrazioni e politicizzazione del fenomeno migratorio” e quella pomeridiana “La governance delle migrazioni UE: focus sul Regolamento dei Dublino”.
L’evento è realizzato con i contributi dell'ateneo per le attività studentesche autogestite dell'Università di Pisa.
Per informazioni:
http://www.associazionecest.it/associazione
Stupido Chicory! Studio poetico tra i Fiori di Bach - concerto performativo
Giovedì 22 novembre, alle 21.30, al Cinema Teatro Nuovo, l’associazione LiberLabor presenta in anteprima il libro di filastrocche, edito in autoproduzione, "Stupido Chicory! Uno studio poetico sui fiori di Bach" di Gabriella Rago, che leggerà alcune delle poesie tratte dal libro, accompagnata al contrabbasso da Roberto Bellatalla.
L’evento, ad ingresso gratuito, è realizzato con i contributi dell'ateneo per le attività studentesche autogestite dell'Università di Pisa.
Per informazioni:
https://www.facebook.com/liberlabor/
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Arte e Artigianato Indipendente - mostra intinerante
Giovedì 22 novembre, al Cinema Teatro Nuovo, si inaugura la mostra ad ingresso gratuito dedicata all’autoproduzione nel campo della musica, della fotografia, dell'arte visiva, del teatro e della letteratura dal titolo “Arte e Artigianato indipendente”. La mostra avrà natura itinerante: alcune opere saranno esposte in altri luoghi della città nell’arco dei cinque giorni. I punti espositivi saranno comunicati giorno per giorno sulla pagina Facebook dedicata all’evento https://www.facebook.com/events/394585181082232/.
Andrea Locci, Gian Luca Palazzolo, Gabriella Rago, Michelangelo Ricci e Bernardo Sommani esporranno le loro opere per consegnare alla città, ed in particolare alla popolazione studentesca, una testimonianza concreta di autoproduzione artistica che susciti una presa di coscienza rispetto al mondo dell'arte indipendente e al lavoro culturale che lo sostiene.
L’iniziativa è organizzata e promossa dall’associazione studentesca LiberLabor con il contributo finanziario alle attività studentesche autogestite dell’Università di Pisa.
Per informazioni: 3275592285 Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Vengo anch’io - proiezione docufilm
Venerdì 23 novembre, alle 18.30, al Cinema Arsenale, l’associazione LiberLabor presenta il docufilm “Vengo anch’io” dedicato agli studenti e alla vita universitaria.
Prospettive, valori, ambizioni, desideri, relazione con la città, con gli spazi culturali offerti e spesso negati, meccanismi selettivi di inclusione come di esclusione, questi i temi trattati nel docufilm realizzato in autoproduzione dall’associazione studentesca LiberLabor e da Il Teatro dell’Assedio. Fil rouge dell’opera è la vita universitaria a Pisa, protagonisti sono gli studenti che hanno scelto di collaborare come realizzatori o più semplicemente come avventori nelle interviste, dando così il proprio personale contributo ad un lavoro nato all’Università e cresciuto per strada con l’obiettivo di raccontare una città come Pisa, provinciale crocevia di culture e genti provenienti da ogni parte di Italia e non solo.
L’evento, ad ingresso gratuito, è realizzato con i contributi dell'ateneo per le attività studentesche autogestite dell'Università di Pisa.
Per informazioni:
https://www.facebook.com/liberlabor/
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
3441807120
Stenoscopie - La rappresentazione del sesso e delle identità sessuate nella società
Venerdì 23 novembre 2018 ore 18.30, nell'Aula R10 - Palazzo Ricci, Via del Collegio Ricci, si terrà l'incontro: Stenoscopie - La rappresentazione del sesso e delle identità sessuate nella società
L'evento è organizzato dall'associazione Glauco con i contributi per le attività studentesche autogestite all'Università di Pisa.
Nel secondo appuntamento di Stenoscopie sarà approfondita la rappresentazione della sessualità dei soggetti non eteronormati nella società in cui viviamo. Il filo conduttore, come nel primo appuntamento, è la sessuofobia intrinseca che caratterizza la cultura occidentale in cui siamo immersi. Come vengono raccontate le identità queer relativamente alla loro sessualità? Quali fondamenti ha la visione dell'omosessualità come "devianza sessuale"? Come si inserisce la pornografia in questi contesti? Esistono tante pornografie? Ne parleremo in una tavola rotonda con sociologhe e attiviste LGBTIQ.
Saranno presenti:
- Mariella Popolla, sociologa, Università di Genova
- Maria Luisa Fagiani, sociologa urbana, Università della Calabria
- Massimo Milani, coordinatrice Palermo Pride
- Daniela Tomasino, attivista diritti umani ed ex presidente Arcigay Palermo
Info e contatti:
www.pinkriot.arcigaypisa.it/glauco
La canzone d'autore secondo Enrico de Angelis - concerto con proiezione
Domenica 25 novembre, alle 19, nella sala 2 del Cinema Arsenale, l’associazione culturale studentesca LiberLabor organizza il concerto con proiezione "La canzone d'autore secondo Enrico de Angelis".
Il docufilm, prodotto tra maggio e luglio del 2017 con i contributi alle attività studentesche autogestite dell'Università di Pisa, indaga con ironia e leggerezza l'evoluzione storica del cantautorato dal punto di vista di Enrico de Angelis, giornalista e critico musicale nonché storico direttore artistico del Premio Tenco, il quale ha scritto e curato numerosi libri e collane in materia di “canzone d’autore”, espressione da lui stesso coniata nel 1969.
La regia e la direzione artistica dell'opera video sono a cura di Michelangelo Ricci.
Alla proiezione seguirà un omaggio musicale dal vivo alla canzone d'autore ad opera di Pier Francesco Poggi e Carmine Torchia.
L’evento, ad ingresso gratuito, è realizzato con i contributi dell'ateneo per le attività studentesche autogestite dell'Università di Pisa.
Per informazioni:
https://www.facebook.com/liberlabor/
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
3293561601
Le canzoni di Dario Fo
Martedì 27 novembre, alle 21, al Cinema Teatro Nuovo, l’associazione LiberLabor presenta “Le canzoni di Dario Fo”, una conversazione-concerto a cura di Enrico De Angelis con Ilaria Peretti (canto), Pierfrancesco Poggi (canto), Stefano de Meo (pianoforte), Alberto Misuri (chitarra), Ernesto da Silva (percussioni) e Enrico de Angelis (voce narrante).
Non lo si sa abbastanza, ma Dario Fo ha scritto un numero enorme di canzoni, per lo più su musica di Fiorenzo Carpi o altri compositori, sia disseminandole nei propri spettacoli teatrali sia come creazioni autonome, cantate da lui stesso o da altri, come Franca Rame, Enzo Jannacci o Ornella Vanoni. Enrico de Angelis ha condotto una ricerca sul suo ramificato repertorio musicale, individuando più di 300 titoli, metà circa dei quali inediti su disco. In questa occasione ne presenta e ne commenta una ricca scelta, affidata alle voci di Pierfrancesco Poggi e Ilaria Peretti, accompagnati dai musicisti Stefano De Meo, Alberto Misuri e Ernesto Da Silva.
Le canzoni di Dario Fo' è dunque un racconto musicale teso ad esplorare il vasto repertorio che l'artista ha firmato in scena. Il maestro ha avuto infatti, fin dall'inizio degli anni '50, l'intuizione di comunicare il suo genio creativo anche attraverso quella formidabile combinazione di parole e musica che è la canzone e utilizzando la parola cantata' come strumento di denuncia, quasi attribuendole una funzione di disturbo produttrice di senso e svelatrice di contraddizioni, ha affrontato il discorso politico in modo paradossale e grottesco. Quello di Fo è forse uno dei repertori più amati e conoscerne le metafore poetiche, i ritornelli buffoneschi o le strofe più stralunate, significa anche ripercorrere una parte importante della storia del nostro paese, di cui è stato spesso portavoce.
L’evento, ad ingresso gratuito, è realizzato con i contributi dell'ateneo per le attività studentesche autogestite dell'Università di Pisa.
Per informazioni:
https://www.facebook.com/liberlabor/
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
3293561601
Concerto "Voce civile. L'impegno nella canzone"
Le associazioni studentesche Liber Labor e Filiforme in collaborazione con il Teatro dell'Assedio presentano la terza edizione del concerto "Voce civile" che avrà luogo mercoledì 28 novembre a partire dalle ore 21 al cinema Lumiére di Pisa.
Il concerto si propone di riscoprire la ricca tradizione del canto sociale italiano e di dare spazio a giovani artisti che utilizzano la musica come forma di comunicazione e di impegno civile. Una canzone che per le idee e i sentimenti che promuove, il clima culturale che nutre e di cui si nutre, l'ideologia complessiva di cui è parte e che trasmette, può essere occasione di maturazione in senso democratico e antifascista di larghi settori giovanili e sviluppare nei cittadini uno spirito critico.
Saranno presenti cantautori, interpreti e musicisti della canzone civile appartenenti a differenti generazioni e realtà in modo da delineare un quadro eterogeneo esplicativo del complesso panorama musicale impegnato italiano.
A partire dalle 21 si esibiranno:
Pino Masi
Numero Bis & Paolo Pee Wee Durante
Coro Majakovskij del Teatro dell'Assedio
Plateìa
Coro Garibaldi d'Assalto di Livorno
Luca Faggella
Alessio Lega e Guido Baldoni
Bernardo Sommani
Ingresso gratuito
Il concerto è organizzato con il contributo finanziario dell'Università di Pisa.
Info
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
3293561601
Daniele Gorgone 4tet feat Micheal Rosen - Concerto jazz
Giovedì 29 novembre, alle 22.00, l'Ex Wide (Via Franceschi 13, Pisa) ospita il concerto jazz di Daniele Gorgone 4tet feat Micheal Rosen.
Un quartetto dinamico, una nuova formazione, caratterizzato dalla sinergia tra il sax di Michael Rosen, il piano di Daniele Gorgone, dal contrabbasso di Marco Piccirillo e dalla batteria di Pasquale Fiore. Dall’interazione scaturisce un repertorio composto da rielaborazioni di standards jazz, arrangiamenti di brani contemporanei e brani originali. Il lavoro di ricerca stilistico conferisce al collettivo un’identità unica e originale: forte richiamo alla tradizione contaminata da elaborazioni armoniche e interpretative lasciate all’interazione delle singole idee in una coesione tra moderno e tradizione.
Il concerto è organizzato dall'Associazione studentesca "Isola del Jazz" con i contributi dell'ateneo per le attività studentesche autogestite all'Università di Pisa.
Per maggiori info: https://www.facebook.com/isoladeljazz/
Conferenza "Making Paint in Ancient Egypt"
Mercoledì 28 novembre 2018 alle 12, nell'Aula seminari Sal 3, Palazzo ex-Salesiani, Elsbeth Geldhof tiene la conferenza "Making Paint in Ancient Egypt. Pigments, pens and brushes and how they would have been used"