San Rossore 1938: al via mostra “Ebrei in Toscana XX-XXI Secolo” e ciclo di film e incontri “Italia anno 5779”
Mercoledì 12 settembre a Pisa è stata una giornata di eventi nell’ambito di “San Rossore 1938”, (sempre in attesa della “Cerimonia del ricordo e delle scuse” del 20 settembre in Sapienza a Pisa).
Alle 17.30 al Giardino Scotto (Sotterraneo del Bastione Sangallo, Lungarno Fibonacci, 2) è stata inaugurata la inaugura la mostra “Ebrei in Toscana XX-XXI Secolo”, a cura di ISTORECO (Istituto Storico della Resistenza e della Società Contemporanea nella Provincia di Livorno). Alle 18.30, nello stesso luogo, si è svolta la presentazione del libro “San Rossore 5 settembre 1938. Il seme cattivo delle leggi razziali in Italia” a cura di Mafalda Toniazzi (Pisa University Press, 2018) con Paolo Pezzino, presidente Istituto Nazionale "Ferruccio Parri" - Rete degli Istituti Storici per la Resistenza e per l'Età Contemporanea.
Alle 20.30 al Cinema Arsenale (Vicolo Scaramucci, Pisa) ha quindi preso il via ciclo di film e presentazioni “Italia anno 5779”, in tutto 10 appuntamenti sino al 5 novembre. Alle 22 la serata si è conclusa con la proiezione del film “La lunga notte del 43” di Florestano Vancini (1960), da Una notte del ’43 di Giorgio Bassani. Il programma completo di “Italia anno 5779” è disponibile sul sito dell’Università di Pisa (www.unipi.it/sanrossore1938) e del Cinema Arsenale (www.arsenalecinema.com). Fra gli eventi e i protagonisti, da sottolineare il 19 settembre alle 20,30 al Cinema Arsenale la proiezione del film “1938. Diversi” di Giorgio Treves, la prima uscita nelle sale dopo la presentazione al Festival del Cinema di Venezia, e il 4 ottobre dalle 16 la giornata dedicata a Giorgio Bassani con la figlia, Paola Bassani Pacht.
---
La mostra “Ebrei in Toscana XX-XXI Secolo”, ad ingresso gratuito e visitabile fino al 1 novembre 2018, racconta 100 anni di vita delle comunità ebraiche toscane e i loro intrecci con il resto delle comunità ebraiche italiane e internazionali.
Il percorso espositivo sviluppa il tema della Shoah in modo analitico e approfondito, ma non esclusivo. L’attenzione è sulla storia della minoranza ebraica in epoca contemporanea. Si comincia con il periodo risorgimentale - sarà a partire dall’Unità d’Italia che questa comunità diventerà una componente portatrice di eguali diritti e possibilità – per arrivare alla Iª Guerra Mondiale, alla quale gli ebrei parteciparono numerosi combattendo molto spesso nelle file degli ufficiali. Quindi con l’avvento del fascismo, si racconta di come gli ebrei abbiano avuto comportamenti simili a tutti gli altri cittadini italiani, in parte schierati a sostegno, in parte avversari del regime e in parte ancora nascosti in quella zona occupata dalla grande maggioranza che non applaudì, né si oppose.
All’interno del grande capitolo della persecuzione, la mostra indaga quindi delle fughe, degli arresti, della morte, attraverso alcune vicende individuali seguite nel loro percorso, per raccontare la materialità e la diversità di queste storie il cui lieto fine spesso è stato legato solo al caso.
Il racconto si conclude con il secondo dopoguerra e fa capire come, dalle macerie delle sinagoghe distrutte, la realtà delle comunità ebraiche si sia ristrutturata e al contempo come si siano sviluppate e strutturate le politiche della memoria nello spazio pubblico.
---
“Italia anno 5779” – Programma completo
12 settembre 2018 | ore 20.30 - Cinema Arsenale
Saluti istituzionali: Magnifico Rettore dell’Università di Pisa Paolo
Mancarella e del Direttore del Centro Interdipartimentale di Studi Ebraici Alessandra Veronese
Presentazione del ciclo: Michele Battini (Coordinatore del Comitato scientifico), Fabrizio Franceschini e Sandra Lischi (Università di Pisa)
Intervento di Asher Salah (Bezalel Academy of Arts and Design, Jerusalem)
ore 22.00 - Film
LA LUNGA NOTTE DEL ’43 di Florestano Vancini (1960,105’), da Una notte del ’43 di Giorgio Bassani (In collaborazione con CSC – Cineteca Nazionale)
13 settembre 2018 | ore 21.00 - Cinema Arsenale
Intervento di Asher Salah (Bezalel Academy of Arts and Design, Jerusalem)
ore 21.30 – Film ROMA ’38 di Sergio Capogna (1954, 20’)
ore 22.00 – Film CONCORRENZA SLEALE di Ettore Scola (2001, 110’)
(In collaborazione con CSC – Cineteca Nazionale)
17 settembre 2018 | ore 16.00 - Area Pontecorvo, Edificio E, Aula Ps1
Seminario di Asher Salah (Bezalel Academy of Arts and Design, Jerusalem) e Arturo Marzano (Università di Pisa) sul film Il grido della terra di Duilio Coletti (1949, dedicato al ritorno degli ebrei liberati dai campi in Palestina)
19 settembre 2018 | ore 20.30 - Cinema Arsenale
Film 1938. DIVERSI di Giorgio Treves (2018, 60’)
Interventi di: Roberto Pisoni (Direttore Sky Arte); Carolina Levi (Tangram Produzione); Luca Scivoletto (sceneggiatore); Paolo Pezzino (storico, Università di Pisa)
27 settembre 2018 | ore 21.00 - Cinema Arsenale
Intervento di Fabrizio Franceschini (Università di Pisa):
DONNE NEI CAMPI: LUCIANA, GIULIANA, LIANA, FRIDA E LE ALTRE
ore 21.30 – Film 76847 GIULIANA TEDESCHI di Daniele Segre (2013, 42’)
4 ottobre 2018 | ore 16.00 - Monastero delle Benedettine, Aula B
RICORDANDO GIORGIO BASSANI
Conversazione con Paola Bassani Pacht su:
Se avessi una piccola casa mia. Giorgio Bassani, il racconto di una
figlia (La nave di Teseo, Milano 2016)
Lectio Magistralis di Anna Dolfi (Università di Firenze, Direttore dell’Istituto Universitario di Studi Superiori): GIORGIO BASSANI E LE LEGGI RAZZIALI: RAPPRESENTARE LA STORIA TRA MEMORIA E TESTIMONIANZA
ore 21.00 - Cinema Arsenale
Interventi di Anna Dolfi (Università di Firenze) e di Maurizio Ambrosini (Università di Pisa)
ore 21.40 – Film IL GIARDINO DEI FINZI CONTINI di Vittorio de Sica (1970, 94’), dall’omonimo romanzo di Giorgio Bassani
5 ottobre 2018 | ore 17.30 - Cinema Arsenale
Presentazione del volume di Alberto Toscano
UN VÉLO CONTRE LA BARBARIE NAZIE. L’INCROYABLE DESTIN DU CHAMPION GINO BARTALI
(Paris, Armand Colin, 2018). Presiede Giovanna Tomassucci e interviene Antonietta Sanna (Università di Pisa); sarà presente l’autore; Piero Nissim eseguirà Giorgio e Gino e altre sue canzoni
ore 19.30 – Film 1938: LO SPORT ITALIANO CONTRO GLI EBREI di Matteo Marani (2018, 42’)
8 ottobre 2018 | ore 17.00 - Sala Arsenale 2
Saluto di Maurizio Gabbrielli (Presidente della Comunità ebraica di Pisa) Dialogo sul volume di Valerio Di Porto Le leggi della vergogna. Norme contro gli ebrei in Italia e in Germania, Firenze,
Le Monnier, 2000. Presiede Alessandra Veronese (Direttore delCISE), ne discutono Guri Schwarz (Università di Genova), Jenny Del Chiocca e Valerio Di Porto
ore 18.30 Intervento di Sandra Lischi (Università di Pisa): CINEMA, FORMAZIONE, MEMORIA
ore 19.00 – Film PISA, ANNO 5759 di Francesco Andreotti, Irene Floriani e Lorenzo Garzella. Storie e memorie ebraiche (1998, 35’); saranno presenti gli autori
10 ottobre 2018 | ore 16.00 - Gipsoteca di Arte antica
Presentazione del volume L’APPORTO DEGLI EBREI ALL’ASSISTENZA SANITARIA SUL FRONTE DELLA GRANDE GUERRA a cura di Rosanna Supino e Daniela Roccas (Torino, Zamorani,
2017). Presiede Clara Wachsberger, intervengono Laura Savelli (Università di Pisa) e Bruna Bianchi (Università di Venezia). Sarà presente Rosanna Supino, curatrice del volume e presidente dell’AME (Associazione Medica Ebraica)
5 novembre 2018 | ore 21.00 Cinema Arsenale
Intervento di Alessandro Cecchi (Università di Pisa):
SULLA MUSICA DEI CAMPI
ore 21.30 – Film MAESTRO. ALLA RICERCA DELLA MUSICA DEI CAMPI
di Alexander Valenti, con Francesco Lotoro (2017, 75’)
San Rossore 1938: al via “Ebrei in Toscana XX-XXI Secolo” e “Italia anno 5779”
Mercoledì 12 settembre a Pisa è stata una giornata di eventi nell’ambito di “San Rossore 1938”.
Alle 17.30 al Giardino Scotto (Sotterraneo del Bastione Sangallo, Lungarno Fibonacci, 2) è stata inaugurata la mostra “Ebrei in Toscana XX-XXI Secolo”, a cura di ISTORECO (Istituto Storico della Resistenza e della Società Contemporanea nella Provincia di Livorno). Alle 18.30, nello stesso luogo, si è svolta la presentazione del libro “San Rossore 5 settembre 1938. Il seme cattivo delle leggi razziali in Italia” a cura di Mafalda Toniazzi (Pisa University Press, 2018) con Paolo Pezzino, presidente Istituto Nazionale "Ferruccio Parri" - Rete degli Istituti Storici per la Resistenza e per l'Età Contemporanea.
Inaugurazione Mostra “Ebrei in Toscana XX-XXI Secolo”
Alle 20.30 al Cinema Arsenale (Vicolo Scaramucci, Pisa) ha quindi preso il via ciclo di film e presentazioni “Italia anno 5779”, in tutto 10 appuntamenti sino al 5 novembre. Alle 22 la serata si è conclusa con la proiezione del film “La lunga notte del 43” di Florestano Vancini (1960), da Una notte del ’43 di Giorgio Bassani. Il programma completo di “Italia anno 5779” è disponibile sul sito dell’Università di Pisa (www.unipi.it/sanrossore1938) e del Cinema Arsenale (www.arsenalecinema.com). Fra gli eventi e i protagonisti, da sottolineare il 19 settembre alle 20,30 al Cinema Arsenale la proiezione del film “1938. Diversi” di Giorgio Treves, la prima uscita nelle sale dopo la presentazione al Festival del Cinema di Venezia, e il 4 ottobre dalle 16 la giornata dedicata a Giorgio Bassani con la figlia, Paola Bassani Pacht.
Il taglio del nastro
Andrea Buscemi (Assessore alla Cultura del Comune di Pisa), Paolo Mancarella (Rettore dell'Università di Pisa), Daniele Menozzi (Scuola Normale Superiore), Catia Sonetti (Direttrice di ISTORECO), Carla Roncaglia (Preseidente di ISTORECO)
An imaging biobank in oncology thanks to the PRIMAGE project
The University of Pisa is one of the partners in the PRIMAGE project financed by the European Union through Horizon 2020. The aim of the project is to create an imaging biobank in oncology. PRIMAGE (PRedictive In-silico Multiscale Analytics to support cancer personalized diaGnosis and prognosis, Empowered by imaging biomarkers) will last for four years, with funds totaling 10 million euros, 640,000 of which assigned to the University of Pisa and the Department of Translational Research directed by Professor Gaetano Privitera. Professor Privitera is one of the principal partners in the project as he is coordinating the development of the biobank.
“Our objective is to give life to an imaging biobank in the cloud which is able to sustain the decisional process in the clinical management of malignant solid tumors, thus providing predictive tools to aid diagnosis, prognosis, the choice of therapy and follow-up treatment,” explains Professor Emanuele Neri, Professor of Diagnostics through Imaging and Radiotherapy at the university and coordinator of the project. “This tool is based on the development and validation of new imaging biomarkers using radiomic and radiogenomic algorithms, connecting multiple big data (clinical, epidemiological, genetic and from imaging). The data collected will give rise to the creation of profiles or digital models of oncology patients and may be used in the personalization of treatments, the stratification of the risk of developing neoplasms, the evaluation of the prognosis, and the response to treatment.”
The project also expects to implement algorithms of artificial intelligence capable of carrying out simulations and analyses of the multiple data in the biobank, and so developing an ‘intelligent’ system of support for the diagnosis (in-silico decision making). This is a tool which will allow more precise diagnostic imaging in the diagnosis and follow-up of oncology disorders, and enable the oncologist to develop personalized treatment using digital models. The project also hopes to provide the scientific community (following the principal of Open Science) with an open source research tool for the prevention and development of new therapies in cancer.
PRIMAGE arises from a well established collaboration which Professor Emanuele Neri together with Fabiola Paiar and Paola Anna Erba, both associate professors at the Department of Translational Research, have established with the University of Valencia (La Fe hospital) and QUIBIM (QUantitative Imaging Biomarkers In Medicine), the spin-off firm from the same university. Among the various partners of the project is also the European Institute of Biomedical Imaging Research, which coordinates the research activity of the European Society of Radiology (where Professor Neri is Chairperson of the “eHealth and Informatics Subcommittee”). The research team have recently been awarded funding from the Italian Association for Cancer Research for a project aimed at developing new imaging biomarkers in prostatic neoplasms, coordinated by professor Erba.
“Special thanks on behalf of the PRIMAGE team go to the Service Unit for Research of the University of Pisa,” says Professor Neri, “and in particular to Chiara Caccamo, PhD who assisted the researchers in the submission of the project.”
Una biobanca oncologica per immagini grazie al progetto PRIMAGE
C’è anche l’Università di Pisa tra i partner di PRIMAGE, il progetto finanziato dall’Unione europea nell’ambito di Horizon 2020 che mira a creare una biobanca oncologica per immagini. PRIMAGE (PRedictive In-silico Multiscale Analytics to support cancer personalized diaGnosis and prognosis, Empowered by imaging biomarkers) avrà una durata complessiva di 4 anni, con un finanziamento totale di 10 milioni di euro, di cui 640.000 saranno destinati all’Università di Pisa e al dipartimento di Ricerca traslazionale diretto dal professor Gaetano Privitera, uno dei partner principali del progetto in quanto impegnato nel coordinamento dello sviluppo della biobanca.
Il team PRIMAGE del dipartimento di Ricerca traslazionale, da sinistra la professoressa Fabiola Paiar, direttore della UO di Radioterapia della AOUP, il professor Emanuele Neri, direttore della SD Radiodiagnostica 3 della AOUP e responsabile scientifico del progetto, la professoressa Paola Erba, professore associato in servizio presso la UO di Medicina Nucleare.
«Il nostro obiettivo è dar vita a una biobanca di immagini basata su cloud per supportare il processo decisionale nella gestione clinica dei tumori solidi maligni, offrendo strumenti predittivi per assistere diagnosi, prognosi, scelta delle terapie e follow-up del trattamento – spiega il professor Emanuele Neri, professore di Diagnostica per immagini e radioterapia dell’Ateneo e coordinatore del progetto – Tale strumento si basa sullo sviluppo e sulla validazione di nuovi biomarcatori di imaging mediante algoritmi di radiomica e radiogenomica, correlando multipli big data (clinici, epidemiologici, genetici, di imaging). I dati raccolti consentiranno di creare dei profili o modelli digitali dei pazienti oncologici e potranno essere utilizzati come riferimento per la personalizzazione dei trattamenti, la stratificazione del rischio allo sviluppo di neoplasie, la stima della prognosi e della responsività ai trattamenti».
Schema del sistema di supporto alla diagnosi che verrà sviluppato nell’ambito del progetto PRIMAGE.
Il progetto prevede inoltre l’implementazione di algoritmi di intelligenza artificiale in grado di effettuare simulazioni e analisi dei multipli dati della biobanca, sviluppando un sistema “intelligente” di supporto alla diagnosi (in-silico decision making). Uno strumento che consentirà alla diagnostica per immagini di aumentare la precisione nella diagnosi e nel follow-up della malattia oncologica, e all’oncologo di sviluppare, su modelli digitali, le terapie personalizzate. Il progetto ambisce inoltre a fornire alla comunità scientifica (secondo il principio dell’Open Science) uno strumento open source di ricerca per la prevenzione e per lo sviluppo di nuove terapie del cancro.
PRIMAGE nasce da una consolidata collaborazione che il professor Emanuele Neri, insieme a Fabiola Paiar e a Paola Anna Erba, anche loro professori del dipartimento di Ricerca traslazionale, hanno attivato con l’Università di Valencia (Ospedale La Fe) e l’Azienda Spin-off della stessa università, QUIBIM (QUantitative Imaging Biomarkers In Medicine). Tra i vari partners del progetto anche l’European Institute of Biomedical imaging and Research, che coordina le attività di ricerca della Società Europea di Radiologia (di cui il professor Neri è chairman del “eHealth and Informatics Subcommitte”). Il gruppo di ricerca ha di recente ottenuto un finanziamento dell’Associazione Italiana per la ricerca sul cancro su un progetto dedicato allo sviluppo di nuovi biomarcatori di imaging nelle neoplasie prostatiche, coordinato dalla Prof.ssa Erba.
«Un particolare ringraziamento da parte del team PRIMAGE va all’Unità Servizi per la Ricerca dell’Università di Pisa – specifica il professor Neri – in particolare alla dottoressa Chiara Caccamo, che ha supportato i ricercatori nella submission del progetto».
LuBeC 2018 forum internazionale su beni culturali, tecnologie e turismo
https://www.lubec.it/
Una laureata dell’Università di Pisa tra i giovani scienziati premiati all’ambasciata italiana di Londra
C’è anche una giovane laureata dell’Università di Pisa tra i sei vincitori di “Italy made Me", il premio promosso dall'associazione degli scienziati italiani nel Regno Unito (Ais-UK) destinato ai ragazzi che si sono formati in Italia e hanno poi continuato il loro percorso di studi in UK. Serena Lucotti, 30 anni e originaria di Vinci, ha conseguito la laurea triennale e magistrale a Pisa e nel 2012 si è trasferita all’Università di Oxford per svolgere un dottorato di ricerca al Dipartimento di Oncologia.
Lo studio che le è valso il premio mira a comprendere i meccanismi alla base dell’effetto anti-metastatico dell’aspirina. Durante questo progetto Serena Lucotti ha studiato il ruolo delle piastrine, delle cellule endoteliali e delle cellule mieloidi durante lo sviluppo delle metastasi polmonari nei modelli preclinici. A consegnare i riconoscimenti ai giovani ricercatori è stato l’ambasciatore italiano a Londra Raffaele Trombetta.
Serena Lucotti ha conseguito la laurea triennale in Scienze biologiche molecolari nel 2009, discutendo la tesi dal titolo “Effetto biologico e molecolare dell’RNAa sull’attivazione trascrizionale e traduzionale di p21 in 5 diverse linee tumorali” con il professore Giuseppe Rainaldi dell’Istituto di Fisiogia Clinica del CNR di Pisa. Ha poi proseguito gli studi, conseguendo nel 2011 la laurea magistrale in Biologia molecolare e cellulare con una tesi sui pattern di espressione dei miRNA intracellulari ed extracellulari in linee tumorali di prostata esposte a farmaci citotossici, discussa col professor Giuseppe Rainaldi e la dottoressa Milena Rizzo, sempre del CNR di Pisa. Dopo il dottorato di ricerca a Oxford, Serena inizierà un postdoc all’università Weill Cornell Medicine a New York e il suo grande sogno sarebbe aprire un suo laboratorio di ricerca dedito a scoprire terapie per la prevenzione e la cura delle metastasi tumorali.
La giovane ricercatrice è molto legata affettivamente all’Università di Pisa, a cui è molto grata per l’ottima preparazione scientifica ricevuta: “Gli anni trascorsi a Pisa sono stati i più felici della mia vita, non soltanto per aver vissuto in una città stupenda, ma soprattutto per aver conosciuto persone meravigliose che posso oggi chiamare amici e mentori. Il percorso di crescita scientifica e personale che ho effettuato all’Università di Pisa ha gettato delle basi solide per la mia carriera accademica e mi ha permesso di essere dove sono adesso. Ai giovani studenti e futuri ricercatori, soprattutti quelli lontano da casa, vorrei dire: date sempre del vostro meglio e non arrendetevi mai, specialmente davanti a un risultato negativo, che la perseveranza e il duro lavoro, nel lungo termine, fanno sì che le vostre aspirazioni si realizzino”.
Nuovi finanziamenti per la riqualificazione degli spazi verdi e per studi sul pubblico al Museo di Storia Naturale
Per il Museo di Storia Naturale dell’Università di Pisa arrivano importanti finanziamenti dalla Fondazione Pisa e dalla Regione Toscana. Il primo progetto, di durata triennale, riguarda la riqualificazione degli spazi verdi della Certosa Monumentale di Pisa ed è stato finanziato dalla Fondazione Pisa con 140.000 euro. Soggetto capofila del progetto è il Museo di Storia Naturale, in collaborazione con diversi partner: dipartimento di Ingegneria dell’energia, dei sistemi, del territorio e delle costruzioni; dipartimento di Ingegneria civile e industriale; dipartimento di Civiltà e forme del sapere; dipartimento di Scienze della terra; dipartimento di Scienze agrarie, alimentari e agro-ambientali; Centro di ricerche agro-ambientali “E. Avanzi”.
Il progetto prevede di realizzare la riqualificazione degli spazi verdi e il ripristino dei servizi ecosistemici della Certosa, andando a creare nuovi spazi espositivi, educativi e produttivi. Uno studio di indagine sulle vie dell’acqua che alimentavano la Certosa permetterà di realizzare un sistema irriguo a uso agricolo nelle parti esterne coinvolte nel progetto. Il ripristino del sistema idraulico permetterebbe inoltre di rimettere in funzione le peschiere utilizzate dai monaci (i quali seguivano una dieta vegetariana) per l’allevamento dei pesci d’acqua dolce.
Saranno coinvolti numerosi spazi, molti dei quali diventeranno fruibili al pubblico proprio grazie al progetto. Il primo, già accessibile al pubblico, è il Giardino del Monte Pisano, situato a pianoterra a fianco della Galleria storica, in una posizione ideale per essere inserito nel circuito di visita del Museo e per essere accessibile anche ai portatori di handicap. Nello spazio sarà realizzato un giardino con circa 30 specie arboree/arbustive e oltre 40 specie erbacee spontanee del Monte Pisano con un percorso multisensoriale corredato di cartellini e pannelli descrittivi.
L’altro settore che verrà valorizzato è l’arboreto già esistente che conta circa 500 ulivi e un centinaio di alberi da frutto. Gli interventi saranno mirati alla ricostituzione della funzionalità estetica e fisiologica delle piante già esistenti e all’aggiunta di circa 50 nuove specie arboree.
Verranno inoltre recuperati e messi a coltivazione circa 4.000 m2 nei cosiddetti “orti”, dove verrà creato un orto multisensoriale di erbe aromatiche allo scopo di valorizzare la diversità floristica che storicamente caratterizzava gli spazi verdi della Certosa, nonché le peculiarità della flora aromatica tipica del Monte Pisano. L’orto sarà visibile ai visitatori dall’alto e i suoi prodotti saranno raccolti, trasformati e commercializzati all’interno dei circuiti di vendita dell’Università di Pisa.
Infine, in continuità con l’arboreto, verrà allestito un piccolo hortus sanitatis con alcune specie officinali tradizionalmente coltivate dai monaci e trasformate nella “farmacia” interna alla Certosa. Il settore sarà corredato di cartellini e pannelli descrittivi al fine di creare un percorso educativo multisensoriale con valore storico, culturale e scientifico.
Il secondo progetto, dedicato a ricerche sul pubblico del Museo, si intitola “APPGRADE”: APPlicazione per la valutazione del GRadimento dell’Audience con Dispositivi Elettronici. Tale progetto, dell’importo complessivo di 55.000 euro, è stato finanziato dalla Regione Toscana - Settore Patrimonio culturale, Siti UNESCO, Arte contemporanea, Memoria, nell’ambito del bando Musei in azione 2018. Il bando era mirato al miglioramento e al potenziamento della fruizione dei contenuti culturali attraverso attività di audience development, tramite l’individuazione di strategie innovative, metodi di engagement e azioni di monitoraggio e profilazione dei visitatori, anche attraverso l’uso di strumentazioni e tecnologie digitali.
L’attuale politica culturale del Museo ha un forte orientamento verso l’inclusione del pubblico e dal 2017, grazie all’attivazione del progetto di alta formazione PARTECIPIAM (Piano di Analisi e Ricerca sulle TECniche Innovative Per Incrementare l’Audience nei Musei), con due borse di studio dedicate, il Museo ha iniziato un’attività di analisi approfondita sulla tipologia dei visitatori e sulla loro percezione dell’esperienza museale.
Il progetto APPGRADE si integra nelle ricerche già avviate e prevede la raccolta di informazioni importanti sulle esperienze di visita dei pubblici tramite l’utilizzo di un metodo innovativo per la valutazione del gradimento dei visitatori, che integra tecniche tradizionali con l’utilizzo di nuove tecnologie.
Le due borsiste del progetto PARTECIPIAM.
Verrà infatti sviluppata un’applicazione che permetta al visitatore di effettuare una visita partecipativa e dinamica. Il visitatore che parteciperà alla ricerca visiterà il Museo in autonomia, con la possibilità di fotografare gli elementi espositivi più e meno graditi, sfruttando le funzionalità dell’applicazione installata sul tablet fornito dal Museo. Al termine della visita, il partecipante verrà accolto da un operatore presso una postazione debitamente allestita e sarà invitato a selezionare le fotografie per lui più significative, in positivo e in negativo. Sulla base di queste foto l’operatore effettuerà una intervista durante la quale verranno raccolte le motivazioni degli scatti. Al termine dell’intervista, il visitatore sarà ricompensato per la sua disponibilità con la stampa delle foto da lui prescelte che saranno personalizzate graficamente, grazie ad un’ulteriore funzione della APP. Il partecipante avrà anche la possibilità di condividere la propria “storia all’interno del Museo” attraverso i canali social.
I dati così ottenuti permetteranno di delineare il profilo dei visitatori, valutare la customer satisfaction, analizzare i percorsi di visita all’interno del Museo, individuare punti di forza e criticità delle esposizioni. Questi dati potranno fornire un importante supporto alle scelte future che il Museo vorrà attuare per quanto riguarda la realizzazione dei nuovi allestimenti, il miglioramento dei servizi offerti e l’investimento in attività culturali, tenendo conto del profilo e dei bisogni del pubblico reale del Museo. Tale ricerca costituisce inoltre il punto di partenza per sviluppare nuove strategie tese a fidelizzare il pubblico occasionale, coinvolgere il non pubblico e consolidare il ruolo del Museo come polo culturale di diffusione della conoscenza volto alla valorizzazione del patrimonio conservato e allo sviluppo sociale, culturale ed economico del territorio.
«I finanziamenti ottenuti arrivano a conferma del forte impulso di crescita avviato negli ultimi anni con la ristrutturazione e l’apertura di nuovi settori espositivi e un’attenzione sempre più crescente al pubblico – commenta il direttore Roberto Barbuti - La capacità e la volontà progettuale del Museo vengono nuovamente premiate con il finanziamento di questi due importanti progetti da parte della Fondazione Pisa e della Regione Toscana».
Diciassette nuovi studenti per l’International Programme in Humanities
Si è appena inaugurata la quarta edizione dell’International Programme in Humanities (IPH), che quest'anno conta 17 giovani studenti di diverse nazionalità, provenienti da Giappone, Cina, Vietnam, Russia, Kazakistan, Turchia, Bulgaria, Macedonia, Serbia, Spagna e Irlanda. L'International Programme in Humanities (IPH), coordinato dal professor Arturo Marzano del dipartimento di Civiltà e Forme del Sapere, è il primo anno di una laurea triennale nelle discipline umanistiche, interamente in inglese e rivolto a studenti stranieri.
I nuovi studenti dell'IPH con al centro il professor Arturo Marzano.
Gli studenti sperimenteranno una full immersion nella lingua italiana grazie ai corsi del Centro Linguistico Interdipartimentale, che li preparerà a proseguire il secondo e terzo anno dei rispettivi corsi di laurea in italiano. I corsi di laurea dell'International Programme in Humanities sono attualmente tre: Scienze dei Beni Culturali (SBC), Discipline dello Spettacolo della comunicazione (DISCO) e Storia (STO). Alla fine del primo anno, gli studenti conseguiranno 60 CFU, 48 dei quali provenienti dai corsi in lingua inglese attivati presso il dipartimento di CFS, e 12 dai corsi di lingua italiana presso il CLI.
I partecipanti di quest’anno sono: Kioko Yoshida, Pablo Moreno, Catherine Yemets, Ipek Zeynep Aytekin, Marko Naumowski, Anastasiia Grishchenko, Kerem Karaduman, Kieu Anh Le Do, Reneta Borisova Ognyanova, Abed Alrahman Alkabra, Meruyert Nurtazyna, Katya Libyahovska, Jia Chenhao, Stefan Jedzic, Maria Khabibullina, Walter Chidakwa, Do Thi Hien.
Una laureata dell’Unipi tra i giovani scienziati premiati all’ambasciata italiana di Londra
C’è anche una giovane laureata dell’Università di Pisa tra i sei vincitori di “Italy made Me", il premio promosso dall'associazione degli scienziati italiani nel Regno Unito (Ais-UK) destinato ai ragazzi che si sono formati in Italia e hanno poi continuato il loro percorso di studi in UK. Serena Lucotti, 30 anni e originaria di Vinci, ha conseguito la laurea triennale e magistrale a Pisa e nel 2012 si è trasferita all’Università di Oxford per svolgere un dottorato di ricerca al Dipartimento di Oncologia.
Serena Lucotti (la seconda da sinistra) subito dopo la premiazione all'ambasciata di Londra.
Lo studio che le è valso il premio mira a comprendere i meccanismi alla base dell’effetto anti-metastatico dell’aspirina. Durante questo progetto Serena Lucotti ha studiato il ruolo delle piastrine, delle cellule endoteliali e delle cellule mieloidi durante lo sviluppo delle metastasi polmonari nei modelli preclinici. A consegnare i riconoscimenti ai giovani ricercatori è stato l’ambasciatore italiano a Londra Raffaele Trombetta.
Serena Lucotti ha conseguito la laurea triennale in Scienze biologiche molecolari nel 2009, discutendo la tesi dal titolo “Effetto biologico e molecolare dell’RNAa sull’attivazione trascrizionale e traduzionale di p21 in 5 diverse linee tumorali” con il professor Giuseppe Rainaldi dell’Istituto di Fisiogia Clinica del CNR di Pisa. Ha poi proseguito gli studi, conseguendo nel 2011 la laurea magistrale in Biologia molecolare e cellulare con una tesi sui pattern di espressione dei miRNA intracellulari ed extracellulari in linee tumorali di prostata esposte a farmaci citotossici, discussa col professor Giuseppe Rainaldi e la dottoressa Milena Rizzo, sempre del CNR di Pisa. Dopo il dottorato di ricerca a Oxford, Serena inizierà un postdoc all’università Weill Cornell Medicine a New York e il suo grande sogno sarebbe aprire un suo laboratorio di ricerca dedito a scoprire terapie per la prevenzione e la cura delle metastasi tumorali.
La giovane ricercatrice è molto legata affettivamente all’Università di Pisa, a cui è molto grata per l’ottima preparazione scientifica ricevuta: “Gli anni trascorsi a Pisa sono stati i più felici della mia vita, non soltanto per aver vissuto in una città stupenda, ma soprattutto per aver conosciuto persone meravigliose che posso oggi chiamare amici e mentori. Il percorso di crescita scientifica e personale che ho effettuato all’Università di Pisa ha gettato delle basi solide per la mia carriera accademica e mi ha permesso di essere dove sono adesso. Ai giovani studenti e futuri ricercatori, soprattutti quelli lontano da casa, vorrei dire: date sempre del vostro meglio e non arrendetevi mai, specialmente davanti a un risultato negativo, perché la perseveranza e il duro lavoro, nel lungo termine, fanno sì che le vostre aspirazioni si realizzino.”
INVITO STAMPA San Rossore 1938: il 12 settembre una giornata di eventi a Pisa con inaugurazione mostra “Ebrei in Toscana XX-XXI Secolo”, presentazione libro e al via ciclo di film “Italia anno 5779”
Mercoledì 12 settembre a Pisa è una giornata di eventi nell’ambito di “San Rossore 1938”.
Alle 17.30 al Giardino Scotto (Sotterraneo del Bastione Sangallo, Lungarno Fibonacci, 2) si inaugura la mostra “Ebrei in Toscana XX-XXI Secolo”, a cura di ISTORECO. Alle 18.30, nello stesso luogo, si svolgerà la presentazione del libro “San Rossore 5 settembre 1938. Il seme cattivo delle leggi razziali in Italia” a cura di Mafalda Toniazzi (Pisa University Press, 2018). Presenta il Paolo Pezzino, presidente Istituto Nazionale "Ferruccio Parri" - Rete degli Istituti Storici per la Resistenza e per l'Età Contemporanea.
Alle 20.30 al Cinema Arsenale (Vicolo Scaramucci, Pisa) parte il ciclo film e presentazioni “Italia anno 5779” con i saluti e gli interventi di Paolo Mancarella, rettore Università di Pisa, Alessandra Veronese, direttore del Centro Interdipartimentale di Studi Ebraici, e i professori dell’Ateneo pisano Michele Battini, Fabrizio Franceschini, Sandra Lischi. Alle 22 la serata si concluderà con la proiezione del film “La lunga notte del 43” di Florestano Vancini (1960), da Una notte del ’43 di Giorgio Bassani