4. Il contesto di riferimento
L'Università di Pisa si colloca tra gli atenei italiani di grandi dimensioni, contando circa 50.000 studenti (cui vanno aggiunti oltre 1.500 dottorandi e specializzandi) e circa 3.000 unità di personale strutturato, tra personale docente, personale amministrativo, tecnico, bibliotecario, esperti linguistici. Della comunità universitaria fanno parte anche tutte quelle figure che concorrono a vario titolo al perseguimento delle finalità istituzionali dell'ente (docenti a contratto, assegnisti, borsisti, collaboratori).
L'Università di Pisa si caratterizza per essere una sorta di campus diffuso che si permea nel tessuto cittadino e che da sempre condivide la sua esistenza con quella della città.
Il sistema universitario pisano è anzitutto connotato dalla presenza sul territorio, oltre che dall'Università di Pisa, di due scuole di eccellenza, la Scuola Normale Superiore e la Scuola Superiore di Studi e Perfezionamento “S. Anna”, che fanno di Pisa un centro accademico di grande rilievo e prestigio a livello nazionale e internazionale. Gli allievi delle due Scuole, oltre a frequentare i rispettivi corsi interni, sono iscritti all'Università di Pisa dove seguono il percorso formativo didattico e conseguono il titolo di studio. Il raccordo tra le tre istituzioni, che si estende anche a centri di ricerca (come il centro di ricerca matematica “E. De Giorgi), è facilitato da un sistema di servizi integrati.
Il contesto socio-culturale in cui opera l'Università di Pisa è arricchito dalla presenza di altri istituti di alta qualificazione scientifica, con i quali l'università intreccia rapporti di collaborazione per finalità di ricerca (il CNR, l'Istituto Nazionale di Fisica Nucleare, l'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, il Progetto Virgo, l'IRCCS Stella Maris e i Poli Tecnologici). Numerosi sono gli enti territoriali e altri enti di formazione e ricerca con i quali l'ateneo promuove e attiva forme di collaborazione, in primis con quelli dell'area territoriale di riferimento concorrendo così in maniera determinante allo sviluppo della stessa.
L'analisi dell'impatto economico dell'ateneo sul territorio (urbano, area vasta, regione ed infine nazionale) è stata oggetto di una recente pubblicazione i cui risultati sono confluiti nel volume “L'impatto economico dell'ateneo sul territorio” e da cui sono scaturiti risultati sorprendenti: la capacità di generare valore economico è tale che per ogni euro di spesa dell'ateneo, si attivano 1,71 euro di produzione nella provincia di Pisa, che salgono a 2,13 euro in Toscana ed a 3,74 euro in Italia.
Inevitabili riflessi sul territorio hanno anche i rapporti con l'Azienda Ospedaliero–Universitaria Pisana (AOUP), che costituisce una delle quattro Aziende Ospedaliero Universitarie della Regione Toscana. Lo scopo essenziale dell'Azienda integrata è lo svolgimento unitario e coordinato delle funzioni di assistenza, didattica e ricerca in modo da migliorare il servizio pubblico di tutela della salute, accrescere la qualità dei processi formativi degli operatori, sviluppare l'innovazione tecnologica e le risorse cliniche e biomediche.