Contenuto principale della pagina Menu di navigazione Modulo di ricerca su uniPi Modulo di ricerca su uniPi

L’ambiente, le strutture e i servizi


L'Università di Pisa è particolarmente attenta all'ambiente di lavoro inteso in senso ampio. Lo è nei confronti dei propri studenti e del proprio personale, ma anche verso gli stakeholders, garantendo la trasparenza delle decisioni e il pieno esercizio del diritto di accesso.

Un ambiente di lavoro efficiente ma anche accogliente, atto a rafforzare il senso di appartenenza alla comunità, deve essere garantito in primo luogo agli studenti, specie a coloro che per frequentare l'università devono allontanarsi dalla famiglia e dal territorio di origine. A tali problematiche, che possono ripercuotersi negativamente sui risultati del percorso di studi, l'Ateneo pone specifica attenzione attraverso le attività di supporto psicologico offerte dal Centro di Ascolto e di Consulenza, con la collaborazione della figura del tutor alla pari. L'Università di Pisa avverte come suo importante impegno quello di assicurare servizi sempre più efficaci, al passo con le nuove tecnologie e in risposta agli effettivi bisogni dei propri studenti, in tutte le fasi della loro vita universitaria, promuovendo, come da proprio Statuto, iniziative che li favoriscano anche nel tempo non dedicato allo studio, nel campo della cultura e degli scambi culturali, dello sport e del tempo libero, in un rapporto con la città volto a creare una vera e propria “cittadinanza universitaria”. Per realizzare questo occorre incentivare un processo partecipativo, attraverso un'adeguata garanzia alla comunità studentesca di una significativa rappresentanza negli organi non solo dei Dipartimenti ma anche dell'Ateneo. 

Una specifica attenzione viene posta, negli obiettivi futuri, non solo alla salubrità, alla sicurezza e alla funzionalità dell'ambiente di lavoro, ma anche al benessere organizzativo e a forme di organizzazione del lavoro che concilino le esigenze di vita-lavoro. Va in questa direzione l'iniziativa dell'istituzione del “Tavolo tecnico sul benessere organizzativo” al fine di progettare in maniera unitaria la rilevazione dei disagi e dei bisogni, nonché gli interventi e le attività di formazione sul tema, oltre alla nomina del/la Consigliere/a di fiducia.

Il luogo fisico di lavoro di studenti, docenti, personale tecnico/amministrativo e di tutti coloro che collaborano con l'Università è garantito dagli immobili dell'Ateneo e da una loro razionale assegnazione. L'Università di Pisa ha un consistente patrimonio immobiliare, buona parte del quale è costituito da immobili di valore storico, componente naturale per un Ateneo dalle antiche origini e da sempre fortemente integrato con il tessuto urbano della città.

L'adeguamento e lo sviluppo del patrimonio immobiliare, al fine di mettere a disposizione degli studenti, dei docenti e ricercatori e del personale tecnico amministrativo strutture sempre più sicure, moderne e organizzate, è uno degli assi strategici perseguiti dall'Ateneo e che si intende perseguire nei prossimi anni.

Tale obiettivo è stato sviluppato sulla base di un'attenta analisi e ricognizione del patrimonio disponibile, del suo utilizzo, dell'adeguatezza e dello stato di conservazione che ha portato alla definizione del Piano di sviluppo edilizio e patrimoniale (approvato dal Consiglio di amministrazione nel maggio del 2017), che sarà aggiornato con cadenza media annuale al fine di adeguarlo alle eventuali nuove esigenze sopravvenute. Il piano combina interventi a breve, medio e lungo termine che mirano a restituire all'Ateneo, entro limiti temporali ben definiti, coerenti con le esigenze e le urgenze rilevate tenendo anche conto delle risorse economiche e tecniche disponibili, un patrimonio edilizio caratterizzato da elevati standard di sicurezza, qualità ed efficienza.

A tutto ciò si aggiunge l'adeguamento, lo sviluppo e la razionalizzazione del Sistema Museale di Ateneo, che comprende importanti collezioni conservate in edifici di rilevante valore storico-architettonico, e dell'Orto Botanico. Le nuove realizzazioni permetteranno una decisa evoluzione in termini di sicurezza, qualità ed efficienza degli spazi dedicati alla didattica ed alla ricerca, ma consentiranno anche una maggiore disponibilità di spazi.

 

Il lavoro degli appartenenti alla comunità università necessita sempre di più, oltre che di luoghi fisici, di un'adeguata infrastruttura digitale. Lo sviluppo esponenziale dei sistemi informatici negli ultimi dieci anni ha reso la funzione di questa infrastruttura trasversale a tutte le attività, rendendo cruciale l'accesso alle risorse del mondo digitale per lo svolgimento di attività di didattica e di ricerca, oltre che per la fruizione di servizi.  La crescita della complessità dei sistemi e delle norme che ne regolano il funzionamento, volte a proteggere la sicurezza da attacchi esterni che possano compromettere l'integrità di sistemi o dei dati in essi custoditi, ha però reso progressivamente più complesso per docenti e ricercatori avere accesso alle risorse informatiche necessarie al progresso delle rispettive attività. Per questi motivi l'Ateneo si è proposto di dotarsi di un'infrastruttura che offra la necessaria capacità in termini di potenza di calcolo, spazio di archiviazione e banda di comunicazione (e che appaia adeguata normativamente), le cui risorse siano accessibili in autonomia dagli utenti secondo il proprio ruolo e le proprie funzioni.

Questo sito utilizza solo cookie tecnici, propri e di terze parti, per il corretto funzionamento delle pagine web e per il miglioramento dei servizi. Se vuoi saperne di più, consulta l'informativa