-
Giovani innovatori per il territorio: si è concluso il percorso dell’I-Lab
Uno spazio di confronto concreto per formare figure capaci di guidare la transizione sostenibile e digitale
26 marzo 2025
-
Erosione costiera in Italia: sino a 10 metri in meno l’anno, a rischio il 66% dei delta fluviali
Lo studio del dipartimento di Scienze della Terra: fra le zone critiche il Serchio, l’Arno, e l’Ombrone
25 marzo 2025
-
Scoperto un accampamento della fine del Neolitico tra le montagne dell'Al-Hajar in Oman
Il ritrovamento è avvenuto grazie agli scavi dell'Università di Pisa ad Hayy Al-Sarh
25 marzo 2025
-
Tania Guidi vince la seconda edizione del premio di studio Tarabella
La cerimonia di premiazione si è svolta sabato 15 marzo a Viareggio
24 marzo 2025
-
L'Ateneo piange la scomparsa del professor Umberto Breccia
A lungo docente di Istituzioni di Diritto Privato, nel 2015 era stato nominato emerito
24 marzo 2025
-
Troppe api per poco nettare: a rimetterci sono quelle selvatiche
Lo studio è stato condotto a Giannutri dalle Università di Pisa e Firenze
21 marzo 2025
-
La corruzione del potere nell'antica Roma: quando il potere logora chi ce l’ha
Lunedì 24 marzo un incontro online dedicato al libro scritto dalla professoressa Campanile
21 marzo 2025
-
A San Rossore nasce il centro per la biodiversità
Parte il progetto EMBRACE, in collaborazione con l'Università di Pisa
21 marzo 2025
-
Pubblicato il nuovo censimento della flora delle Alpi apuane: 3 nuove specie e 141 a rischio estinzione
Il lavoro finanziato nell'ambito del National Biodiversity Future Center per la ricerca di base
19 marzo 2025
-
Rafforzare il legame tra Ateneo e territorio
L’incontro il 20 marzo nell’ambito della Giornata Nazionale delle Università
18 marzo 2025