Contenuto principale della pagina Menu di navigazione Modulo di ricerca su uniPi

Venerdì 18 maggio, alle ore 15.00, nell'Aula Magna Storica del Palazzo la Sapienza, si svolgerà il convegno "La giustizia internazionale", un'iniziativa in ricordo di Antonio Cassese. Nell'incontro si discuterà del volume "L'esperienza del male. Guerra, tortura, genocidio, terrorismo alla sbarra" di Antonio Cassese (Il Mulino, Bologna 2011). Interverranno Fausto Pocar, Università degli Studi di Milano e Tribunale penale internazionale per l'ex Jugoslavia, e Roberto Barsotti, Università di Pisa. Introduce e coordina Antonio M. Calamia, Università di Pisa. L'iniziativa rientra nel ciclo di letture "Fare giustizia. I valori, le regole".

Venerdì, 18 Maggio 2012 10:52

L'Ateneo protagonista in Argentina e Cile

InternazionaliSi è conclusa con successo la partecipazione della delegazione del nostro Ateneo alle fiere di Cordoba in Argentina e di Santiago in Cile.

L'afflusso di studenti allo stand è stato elevato e, in alcuni casi, superiore a quello delle altre prestigiose università presenti. Circa 400 gli studenti che hanno mostrato un concreto interesse a iscriversi a una laurea magistrale dell'Ateneo e ai quali è stata offerto un coupon d'invito con l'offerta dedicata. Tale offerta comprende una borsa di studio per la copertura biennale delle tasse universitarie, un corso di 40 ore di lingua e un servizio dedicato di orientamento ex ante e di tutoraggio in itinere.

L'Università di Pisa con questa presenza in Sud America ha, inoltre, suggellato una serie di accordi con istituzioni e università locali per favorire gli scambi di studenti e docenti nell'ambito di progetti di mobilità bilaterali con i paesi visitati.

Ne hanno parlato:
Tirreno Pisa
Nazione Pisa
PisaNotizie.it
PisaInformaFlash.it
PisaToday.it 

Venerdì, 18 Maggio 2012 09:01

L'orientamento si fa (anche) a distanza

VideoconferenzaL'Università di Pisa fa orientamento anche a distanza. Negli scorsi giorni si è svolta in Rettorato una teleconferenza che ha messo in contatto alcuni professori dell'Ateneo con i ragazzi dell'Istituto di Istruzione Superiore Antonio Meucci di Massa. I docenti referenti per l'orientamento dell'Ateneo hanno presentato l'offerta didattica agli studenti delle classi quarte e quinte della stessa scuola, ma anche di altri istituti della provincia confluiti al Meucci.

La teleconferenza è iniziata con la presentazione della nuova organizzazione dipartimentale che si troveranno di fronte le future matricole. Si è passati poi all'illustrazione dell'offerta didattica delle varie aree iniziando dalle facoltà tecniche e scientifiche e proseguendo con quelle umanistiche, per concludere con quelle economico-politico- giuridiche.

L'iniziativa è nata dall'incontro con i docenti responsabili per l'orientamento in uscita delle scuole superiori della Toscana, organizzato dal Comitato Orientamento di Ateneo a febbraio scorso, e in particolare con la professoressa Lucia Steli, referente per l'IIS di Massa.

Il collegamento è stato reso possibile grazie al supporto tecnico fornito dal personale del Servizio Reti e Fonia Serra, diretto dal dottor Stefano Suin.

Venerdì 18 maggio alle 21.00, nell'Aula Magna Nuova del Palazzo della Sapienza, il coro dell'Università di Pisa, in collaborazione con Crocchio Goliardi Spensierati, presentano lo spettacolo "Gli studenti pisani a Curtatone. L'Epopea del '48 in musica e vernacolo". L'iniziativa fa parte del calendario di eventi legati alla 50° edizione della Regata Pisa-Pavia, in programma sabato 19 maggio alle 18.

Dopo l'esibizione si terrà la cerimonia di premiazione dei vogatori nei 50 anni di regata a cura dell'ALAP, l'Associazione laureati dell'Ateneo pisano, e a seguire l'orchestra dell'Università proporrà "L'Ouverture Coriolan op.62" di Ludwig van Beethoven e "Musica per i reali fuochi d'artificio HWV 351" di Georg Friedrick Händel.

Si chiama "Cultura e Diritti. Per una formazione giuridica" ed è la nuova rivista che la Scuola Superiore dell'Avvocatura del Consiglio Nazionale Forense pubblicherà con la Pisa University Press, casa editrice dell'Università di Pisa. Il 15 maggio, alla presenza del rettore Massimo Augello, è stato firmato un protocollo d'intesa che prevede anche la gestione editoriale, la stampa e la promozione della collana "Formazione giuridica" che raccoglie già otto volumi e ne ha altri due in cantiere: il primo sulle carte storiche dei diritti a partire dalla Magna Charta; il secondo sulle tecniche professionali legate all'esercizio della professione di avvocato.

Alla firma erano presenti, per la Pisa University Press, il presidente Ada Carlesi e il direttore editoriale Saulle Panizza; per la Scuola Superiore dell'Avvocatura, il vicepresidente Alarico Mariani Marini e David Cerri, membro del Comitato direttivo e del Comitato esecutivo.

La nuova rivista trimestrale sarà fedele nell'impostazione alla scelta della Scuola Superiore di valorizzare e approfondire i contenuti che ne hanno in questi anni caratterizzato l'attività, sviluppando l'esperienza maturata nel corso di una feconda collaborazione con le scuole forensi. L'uscita del primo numero è prevista per fine maggio insieme alla versione on line, scaricabile grazie a un'applicazione specifica creata per la Scuola Superiore dell'Avvocatura.

In occasione dell'VIII edizione della Notte dei Musei, promossa sabato 19 maggio dalla Regione Toscana nell'ambito degli appuntamenti di Amico Museo, l'Università di Pisa promuove gratuitamente una serie di iniziative che permetteranno al pubblico di visitare in orario serale alcune delle esposizioni conservate nelle sue strutture.

Serata all'insegna dell'arte al Museo della Grafica di Palazzo Lanfranchi che presenterà al pubblico l'opera "Di corsa", grande tavola sagomata realizzata a matita e collage dall'artista Antonio Possenti e recentemente donata all'Università di Pisa. Insieme a "Di corsa" saranno esposti nelle sale museali del primo piano venti disegni a tecnica mista eseguiti dall'artista appositamente per questa occasione. L'inaugurazione avrà luogo alle ore 18 ed è previsto un incontro con il maestro. La mostra, allestita con la collaborazione della Fondazione Cerratelli, rimarrà aperta fino al 3 giugno.

Dopo il successo di visite dell'anno scorso, il Museo di Storia naturale e del territorio di Calci propone dalle 21.00 alle 24.00 una serata alla scoperta dei suoi settori espositivi: Acquari, Minerali, Preistoria del Monte Pisano, Dinosauri della Patagonia, Evoluzione dei Monti Pisani, Galleria Storica; Rettili, Mammiferi, Cetacei, Vertebrati, Vulcani e Protisti. Per tutto l'orario di apertura i visitatori troveranno all'interno delle varie unità espositive gli esperti scientifici del museo che risponderanno alle domande e alle curiosità sulla storia delle esposizioni e sulle straordinarie collezioni.

Dalle 21.00 alle 24.00 il Museo degli Strumenti per il Calcolo propone un'apertura straordinaria della mostra "La CEP prima della CEP". Oltre alla visita alla mostra a tutti i curiosi saranno offerti seminari, dimostrazioni e laboratori. Le visite guidate partiranno alle ore 21.30 e alle ore 23.00.

Anche le Collezioni Egittologiche dell'Università di Pisa saranno aperte in orario serale dalle 21.00 alle 23.00, con visite guidate alle due sale del museo situato in via San Frediano 12.

In occasione del "Fascination of plants day", che si svolgerà a livello internazionale il prossimo 18 maggio, la facoltà di Agraria dell'Università di Pisa organizza la giornata di studio "Non solo cibo: l'affascinante mondo delle piante", che si svolgerà nell'Aula Magna (in via del Borghetto 80) dalle 9 alle 13. Dopo i saluti della preside Manuela Giovannetti e l'introduzione del professor Paolo Emilio Tomei, seguiranno interventi sul ruolo delle piante in vari ambiti, dalla produzione energetica al benessere, dall'arte allo sport, dall'arredo urbano alle esplorazioni spaziali. Durante l'intera giornata sarà esposta la mostra fotografica "Natura di San Rossore. Creazioni", a cura di Carlo Delli.

Il "Fascination of plants day" è stato promosso per la prima volta dalla European Plant Science Organisation per celebrare la bellezza e l'importanza delle piante. Lo scopo dell'attività è affascinare con le piante il maggior numero possibile di persone in tutto il mondo ed entusiasmarle sull'importanza delle scienze vegetali per l'agricoltura e la produzione sostenibile di cibo e per tutti i prodotti non alimentari che provengono dalle piante, come carta, legno, composti chimici, energia e farmaci, ma anche per la silvicoltura, per la tutela ambientale e la qualità della vita in ambito urbano.

Ha ottenuto la copertina di aprile della prestigiosa rivista scientifica internazionale «Physics of Fluids», pubblicata dall'American Institute of Physics, la ricerca condotta dal dipartimento di Ingegneria aerospaziale dell'Università di Pisa con l'università di Udine e l'Università Pierre et Marie Curie di Parigi. Lo studio (http://pof.aip.org/resource/1/phfle6/v24/i4) stabilisce un importante punto di avanzamento della ricerca nel campo della simulazione dei processi per la generazione di energia e la depurazione ambientale, che è alla base della progettazione di impianti industriali sostenibili.

I ricercatori hanno identificato una strategia per lo sviluppo di modelli e software efficienti ed economicamente competitivi e auspicano che i metodi utilizzati possano essere trasferiti all'interno di software commerciali che potranno essere usati per la progettazione industriale, in particolare nei settori della generazione di energia e processi ambientali.

"La simulazione accurata di processi per la generazione di energia e la depurazione ambientale richiede oggigiorno software sofisticati e supercomputer come quelli esistenti nei grossi centri di calcolo, come quelli che in Italia si trovano al Cineca di Bologna e al Caspur di Roma", spiega Maria Vittoria Salvetti, professoressa di fluidodinamica dell'Ateneo pisano. "La sfida scientifica impone, dunque, la produzione di modelli a basso costo computazionale e alta affidabilità per l'utilizzo sul computer di ciascuna azienda, per un processo di ottimizzazione che renda gli impianti energeticamente e ambientalmente sostenibili".

Lo studio è stato condotto da Maria Vittoria Salvetti per l'Ateneo di Pisa, da Cristian Marchioli, Alfredo Soldati e Federico Bianco per l'Università di Udine e da Sergio Chibbaro per l'Università Pierre et Marie Curie di Parigi. Il progetto di ricerca è finanziato dall'European Science Foundation, dal Ministero delle attività produttive, dal Ministero per l'università e la ricerca nell'ambito dei Progetti di rilevante interesse nazionale (Prin) e da fondi Erasmus per la mobilità. La ricerca continua, in particolare, con lo svolgimento di tesi di laurea di studenti pisani presso l'Università Pierre et Marie Curie di Parigi grazie ai fondi Erasmus per la mobilità.

Giovedì 17 maggio, alle ore 9.00, si terrà presso la facoltà di Agraria dell'Università di Pisa (in via del Borghetto 80) il convegno "Biotecnologie ed enti pubblici e privati. Un incontro tra la facoltà di Agraria e il mondo del lavoro". L'iniziativa, organizzata da Annamaria Ranieri, docente di Chimica agraria e presidente dei corsi di laurea triennale in "Biotecnologie agro-industriali" e magistrali in "Biotecnologie vegetali e microbiche" e "Biosicurezza e qualità degli alimenti", e da Francesco Gresta e Matteo Paoletti, nasce dall'esigenza di condividere le esperienze di coloro che hanno già intrapreso un'attività professionale, in particolare in ambito tecnologico e biotecnologico, con i laureandi e i neolaureati, creando così un "ponte" fra l'Università e il mondo del lavoro, sia nel settore pubblico che privato. Il passaggio dal ruolo di studente a quello professionale richiede infatti, oltre a necessarie conoscenze, anche l'acquisizione di una serie di competenze che solo il diretto confronto con le diverse realtà lavorative può fornire.

L'incontro di orientamento si svolgerà in forma di "tavola rotonda" tra i relatori e gli studenti, per consentire di ascoltare le esperienze provenienti da alcuni settori professionali e porre quesiti in merito alle prospettive di accesso al mondo del lavoro. La giornata prevede gli interventi dei seguenti relatori: Monica Forconi del Polo Tecnologico di Navacchio (PI), Giampiero Catalano di Agrium Inc. (LI), Marco Romani di Silliker Italia (PO), Sergio Barsanti di Sammontana (PT), Pier Luigi Pasqualetto do Meristema di Buti (PI), Simone Maccaferri di ANBI (BO), Beatrice Nessi e Sara Lazzareschi di CRA-VIV (PT), Carla Milioni dell'Istituto Zooprofilattico Lazio e Toscana (PI).

Si è concluso il turno elettorale per le rappresentanze degli studenti, che riguardava il Senato accademico (4 posti), il Consiglio di amministrazione (2), il Consiglio degli Studenti (25), il Consiglio territoriale degli studenti per il controllo della qualità - ARDSU (7), il Comitato di gestione degli impianti sportivi universitari (2), oltre ai consigli dei dipartimenti e dei corsi di studio.

I risultati ufficiosi sono stati forniti dall'Ufficio elettorale dell'Ateneo. Per essere completi e definitivi, passeranno al vaglio della Commissione elettorale centrale, che dovrà procedere all'assegnazione delle eventuali schede contestate.

Questi i dati provvisori per quanto riguarda gli organi centrali:

Senato accademico: 3 seggi Sinistra Per... (4.280 voti); 1 seggio Ateneo Studenti-Lista Aperta (1.828); nessun seggio Diritti a Sinistra (945) e Azione Universitaria – Studenti per le Libertà (529);

Consiglio di amministrazione: 2 seggi Sinistra Per... (4.195 voti); nessun seggio Ateneo Studenti-Lista Aperta (1.879); Diritti a Sinistra (919) e Azione Universitaria – Studenti per le Libertà (493);

Consiglio degli Studenti: 16 seggi Sinistra Per...; 5 seggi Ateneo Studenti-Lista Aperta; 4 seggi L'Istamina;

Consiglio territoriale degli studenti per il controllo della qualità (ARDSU): 4 seggi Sinistra Per...; 2 seggi Ateneo Studenti-Lista Aperta; 1 seggio Diritti a Sinistra; nessun seggio Azione Universitaria – Studenti per le Libertà;

Comitato di gestione degli impianti sportivi universitari (CUS): 2 seggi Sinistra Per...; nessun seggio Ateneo Studenti-Lista Aperta; Diritti a Sinistra; Azione Universitaria – Studenti per le Libertà.

Le elezioni, che si sono tenute dall'8 al 10 maggio, sono le prime a svolgersi secondo il nuovo Statuto. Per la prima volta hanno partecipato al voto per l'elezione dei rappresentanti nel Senato Accademico e nel Consiglio di Amministrazione gli studenti iscritti ai corsi di dottorato di ricerca.

Le elezioni si sono svolte sulla base di candidature ufficiali presentate mediante liste tra loro concorrenti, tranne che per i corsi di laurea e laurea magistrale con pochi iscritti, per i quali l'elezione si svolge sulla base di candidature individuali con sistema di voto maggioritario.

Per maggiori dettagli si può consultare la pagina:

http://www.unipi.it/ateneo/governo/elezioni/elezioni/index.htm

Questo sito utilizza solo cookie tecnici, propri e di terze parti, per il corretto funzionamento delle pagine web e per il miglioramento dei servizi. Se vuoi saperne di più, consulta l'informativa