Contenuto principale della pagina Menu di navigazione Modulo di ricerca su uniPi

When did whales start feeding on other marine mammals? Probably in very recent times, at least so it seems from the discovery in Greece of an extraordinary fossil dolphin, similar and related to the extant false killer whale (Pseudorca crassidens). Indeed, this fossil was found with fish remains of its last meal. The confirmation comes from the study of another fossil discovered in Tuscany over a century ago, a close relative of the extant killer whale (Orcinus orca).

The false killer whale and the killer whale are the only current cetaceans that feed on other marine mammals. False killer whales often catch other dolphins, while killer whales prey not only on seals and small cetaceans but also on rorquals over 10 meters long.
Both of these cetaceans feed on large prey that they hunt in pods, delivering powerful bites to tear apart the flesh of their victims in a similar way to sharks.
Until now, however, there was a lack of fossil evidence to illustrate the origin of this feeding behavior, although molecular studies indicate that this ecomorph evolved independently in the two distinct evolutionary lineages of both the killer whale and the false killer whale.

A new study made by paleontologists from the University of Pisa and the New York Institute of Technology rewrites the evolutionary history of these macropredators of the seas. The results of this research have been published in the prestigious international journal Current Biology (https: // doi. org / 10.1016 / j.cub.2022.02.041). The research was carried out on two separate fronts from over a century of history: a new extraordinary fossil recently discovered in Rhodes (Greece), and the only ancestor of the modern killer whale, discovered in Cetona (Tuscany, Italy) in the second half of the 19th century.

Figura5 copy copy
Skull and mandible of Rhododelphis stamatiadisi, the Pleistocene dolphin of Rhodes (Greece) (photo G. Bianucci)

 

The Rhodes fossil consists of a skeleton discovered in 2020 by Polychronis Stamatiadis, an expert in geology and paleontology, from 1.5-1.3 million years-old clays exposed in the bay of Pefkos on the southeastern coast of the island. The fossil represents one of the most complete Pleistocene cetacean skeletons ever found until now.

"As soon as I received the photos of this fossil from Polychronis - says Giovanni Bianucci, paleontologist of the Department of Earth Sciences of the University of Pisa and first author of the publication - I immediately realized the importance of this discovery, later confirmed by my visit to Rhodes where, thanks to the hospitality of Polychronis, I studied the skeleton in detail. During the study I realized that this fossil was a new dolphin to science, being a cetacean like Pseudorca but with some characters of a Globicephala (pilot whale). So, we called this new dolphin Rododelphis stamatiadisi dedicating it to the Greek island where it was found and to its discoverer. "

But Giovanni and his colleagues also wanted to understand what and how this new dolphin fed: was it a ferocious predator that also captured other cetaceans like the extant killer and the false killer whales? Or did it feed more quietly in deep water on squids by suction like the pilot whale? The study of the skull and teeth only partially clarify these doubts about the feeding strategy of Rododelphis. If it is true, in fact, that the Rhodes dolphin has some macropredatory affinities with the false killer whale, such as the presence of 11 robust teeth implanted on the lower jaw and the large temporal fossa (the area of the cranium where the buccal muscles are inserted); on the other hand, the rounded shape of the mandibles, the anterior position of the last maxillary tooth and the limited wear of the teeth are all characters found in the pilot whale and other cetaceans using suction.

Figura4_copy_copy.jpg
Professor Bianucci studying the fossil skeleton of Rododelphis stamatiadisi in the Museum of Mineralogy and Paleontology Stamatiadis (Rhodes, Greece) (photo C. Sorbini)

 

"The solution to this puzzle - says Alberto Collareta, also a paleontologist of the Department of Earth Sciences of the University of Pisa, who took part in the study - comes from the exceptional discovery of the fossil remains of the last meal of the Rhodes dolphin, found around the skeleton at the time of excavation and its preparation. These are otoliths, calcium carbonate concretions placed in the inner ear of vertebrates. Otoliths are often the only preserved part of the fossil fishes. Those found associated with Rododelphis belong to Micromesistius poutassou, commonly known as blue whiting, a fish that still lives in the Mediterranean between 300 and 400 meters deep. Examining these otoliths, it was also possible to estimate the length of the fish caught by the dolphin to be around 30 cm."

What information do we get from the discovery of these otoliths? That Rododelphis ate medium-sized fish and therefore, perhaps, was unable to catch other dolphins, as the false killer whale does; but also that, unlike the pilot whale, it did not feed on small cephalopods.

While Polychronis was discovering the skeleton of Rododelphis, Sara Citron had just finished her master's thesis in Conservation and Evolution at the University of Pisa on Orcinus citoniensis, the fossil orca discovered in Cetona (Siena) from 3–4 million year-old marine Pliocene sands. This exceptional skeleton was described for the first time in 1883 by the great naturalist Giovanni Capellini who gave its name to the Museum of Geology and Paleontology of the University of Bologna, where the fossil is still preserved and exhibited.

"With my thesis work - says Sara - I had the opportunity to study this fossil in detail and to obtain important clues about the diet of this ancestor of the biggest active predator among all current cetaceans. The Cetona orca looks like a reduced version of the current species Orcinus orca: the shape of its skeleton is very similar to the extant killer whale, but the length of the body should not exceed three meters, about half of the extant orca. With such a small size it is therefore unlikely that Orcinus citoniensis was able to capture large prey as Orcinus orca does. The skull features a longer, narrower rostrum and a smaller temporal fossa than Orcinus orca, further supporting the hypothesis that even the Cetona orca, like the Rhodes dolphin, was unable to catch prey as large as dolphins or baleen whales. "

Figura6 copy
Vertebrae and ribs of Rhododelphis stamatiadisi, the Pleistocene dolphin of Rhodes (Greece) (photo G. Bianucci)

 

The study of the wear and the apical microwear of the teeth of Orcinus citoniensis confirms the observations made on the shape of the skull and on the body size: these abrasions, caused by the activity of predation, are compatible with a fish-based diet, in analogy with as observed in some current populations of killer whales.
The study conducted by Sara suggests, therefore, that Orcinus citoniensis also fed on medium-sized fish.
It remained to understand the kinship relations between these two fossil species and the extant killer and false killer whales. To solve this mystery, it was necessary to reconstruct the phylogeny (a sort of genealogical tree) of the Delphinidae, the cetacean family including Rododelphis, Pseudorca, Orcinus citoniensis, and Orcinus orca.

"We took into consideration hundreds of morphological characters - explains Jonathan Geisler, an anatomist at the New York Institute of Technology and co-author on the study - to determine where living and fossil killer whales fall in the evolutionary tree of oceanic dolphins. We found that Rododelphis was a close relative of Pseudorca and Orcinus citoniensis was a relative of Orcinus orca. Thus, our study supports the hypothesis that the Rhodes dolphin and the Cetona orca represent two similar, but separate, evolutionary stages. In these stages, true and false killer whales preferentially preyed on medium-sized fish, rather than on seals, dolphins, and baleen whales. Thus feeding on marine mammals happened very recently, showing that the predation by these fossil killer whales was not a driving force in the evolution of gigantism in baleen whales".

Rododelphis 1
Artistic reconstruction of Rhododelphis made by the scientific illustrator Rossella Faleni

 

"This study - concludes Giovanni Bianucci - provides a small but important piece to fully understand the placement of modern delphinid and more generally cetacean fauna, still largely shrouded in mystery due to the extreme global scarcity of significant fossils of Pleistocene cetaceans. The discovery of Rododelphis encourages us to continue investigating areas such as Greece and southern Italy where Pleistocene marine sediments, potentially rich in fossil cetaceans, are abundantly exposed.

Giovedì 10 marzo si svolgerà a Pisa, alla presenza del Presidente della Camera dei Deputati, Roberto Fico, la Cerimonia di apertura delle celebrazioni per il 150° anniversario della scomparsa di Giuseppe Mazzini.

Il programma della giornata sarà aperto alle ore 9 in Piazza Giuseppe Mazzini con la deposizione della corona al monumento a Giuseppe Mazzini.

Alle ore 11.30 alla Domus Mazziniana sarà inaugurata, alla presenza del Presidente Fico, la mostra “Dare un volto all’idea. L’immagine di Mazzini nella filatelia” e sarà emesso il francobollo commemorativo da parte di Poste Italiane con annullo filatelico “primo giorno”. La mostra e lo sportello filatelico saranno aperti al pubblico dalle ore 12,15.

Alle ore 12 agli Arsenali Repubblicani si terrà la Cerimonia di apertura delle celebrazioni per il 150° anniversario della morte di Giuseppe Mazzini, alla presenza del Presidente della Camera dei Deputati.

Il programma prevede:

- Coro dell’Università di Pisa, Inno Nazionale

- Paolo Maria Mancarella, Rettore dell’Università di Pisa e Presidente della Domus Mazziniana, Apertura delle Celebrazioni

- Roberto Fico, Presidente della Camera dei Deputati, Indirizzo di saluto

- Roberto Balzani, Università di Bologna, Lectio Magistralis su “1872-2022. L’Italia allo specchio di Mazzini”

- Michele Finelli, Presidente Nazionale Associazione Mazziniana Italiana, Intervento

- Finale musicale narrativo a cura del Coro dell’Università di Pisa e di una delegazione studentesca

- Coro dell’Università di Pisa, Inno d’Europa

Nel pomeriggio dalle ore 15 alle ore 18 la Domus Mazziniana propone visite guidate a ingresso libero ogni ora alla mostra e al museo.

Alle ore 19 nel Salone Storico della Stazione Leopolda il Maestro Marco Battaglia tiene ”Eco di un mondo invisibile. Viaggio musicale in compagnia della chitarra di Giuseppe Mazzini”. Introduce Pietro Finelli, direttore scientifico della Domus Mazziniana. L’ingresso è libero fino ad esaurimento posti.

Quarantadue specie aliene, con popolazioni anche numericamente consistenti, sono state ritrovate nei porti di Livorno, Bastia e Olbia, si tratta soprattutto di crostacei, vermi policheti, molluschi e altri invertebrati. La notizia arriva da uno studio dell’Università di Pisa pubblicato sulla rivista Marine Pollution Bulletin che per la prima volta ha anche valutato quali delle zone interne alle aree portuali siano più soggette alle bioinvasioni.

“Le bioinvasioni rappresentano ad oggi una delle principali problematiche ecologiche che interessano gli ecosistemi marini, specialmente nel Mediterraneo – spiega Alberto Castelli, professore ordinario del Dipartimento di Biologia dell’Ateneo pisano - lo studio degli ambienti portuali riveste quindi un particolare interesse proprio perché si tratta di aree particolarmente suscettibili alle bioinvasioni dove le specie aliene, volontariamente o accidentalmente introdotte dall’uomo, costituiscono un rischio per la biodiversità locale”.

Per rintracciare le specie aliene i ricercatori hanno analizzato il fouling, cioè l’insieme di organismi che vive sui substrati artificiali sommersi come le banchine o le chiglie delle imbarcazioni. Dai dati è dunque emerso che, contrariamente a quanto atteso, l’area turistica dei grandi porti ha una presenza di specie aliene molto maggiore rispetto a quella commerciale, che è direttamente interessata dal traffico marittimo internazionale.
“Lo studio del fouling risulta di particolare importanza al fine di comprendere l’identità degli invasori, i loro meccanismi di introduzione e i loro effetti sugli ambienti invasi, in particolare sulla biodiversità originaria – dice il dottor Jonathan Tempesti, dottorando del Dipartimento di Biologia dell’Università di Pisa - inoltre, l’identificazione delle zone dei porti che risultano più vulnerabili, e dei fattori ambientali e antropici correlati, sono di fondamentale importanza per lo sviluppo di efficaci piani di monitoraggio e di prevenzione”.

La ricerca condotta nei porti di Livorno, Bastia e Olbia è durata due anni ed è stata svolta da un team dell’Università di Pisa da tempo impegnato in studi di biologia marina ed ecologia nelle aree marino-costiere dell’Alto Mar Tirreno. Il gruppo comprende ricercatori e docenti dei dipartimenti di Biologia e di Scienze della Terra. In particolare, questo lavoro fa parte del progetto di dottorato del dottor Jonathan Tempesti ed è stato condotto sotto la supervisione dei professori Ferruccio Maltagliati, Claudio Lardicci e Alberto Castelli, con il fondamentale contributo del dottor Joachim Langeneck. Hanno inoltre collaborato allo studio, che si è avvalso del supporto dell’Autorità di Sistema Portuale del Mar Tirreno Settentrionale e della Direction adjointe des Ports et Aéroports de la Collectivité de Corse, il dottor Luigi Romani del Gruppo Malacologico Livornese e la dottoressa Marie Garrido dell’Office de l'Environnement de la Corse.



Quarantadue specie aliene, con popolazioni anche numericamente consistenti, sono state ritrovate nei porti di Livorno, Bastia e Olbia, si tratta soprattutto di crostacei, vermi policheti, molluschi e altri invertebrati. La notizia arriva da uno studio dell’Università di Pisa pubblicato sulla rivista Marine Pollution Bulletin che per la prima volta ha anche valutato quali delle zone interne alle aree portuali siano più soggette alle bioinvasioni.

“Le bioinvasioni rappresentano ad oggi una delle principali problematiche ecologiche che interessano gli ecosistemi marini, specialmente nel Mediterraneo – spiega Alberto Castelli, professore ordinario del Dipartimento di Biologia dell’Ateneo pisano - lo studio degli ambienti portuali riveste quindi un particolare interesse proprio perché si tratta di aree particolarmente suscettibili alle bioinvasioni dove le specie aliene, volontariamente o accidentalmente introdotte dall’uomo, costituiscono un rischio per la biodiversità locale”.

lardicci.jpg

Foto a sinistra: Il Dott. Jonathan Tempesti durante le fasi di un campionamento, seguito da studenti del Corso di Laurea Triennale in Scienze Biologiche e del Corso di Laurea Magistrale in Biologia Marina dell’Università di Pisa.
Foto a destra: Il gruppo di ricerca dell’Università di Pisa. Da sinistra: Dott. Jonathan Tempesti (Dipartimento di Biologia), Prof. Ferruccio Maltagliati (Dipartimento di Biologia), Prof. Claudio Lardicci (Dipartimento di Scienze della Terra), Dott. Joachim Langeneck (Dipartimento di Biologia), Prof. Alberto Castelli (Dipartimento di Biologia).

Per rintracciare le specie aliene i ricercatori hanno analizzato il fouling, cioè l’insieme di organismi che vive sui substrati artificiali sommersi come le banchine o le chiglie delle imbarcazioni. Dai dati è dunque emerso che, contrariamente a quanto atteso, l’area turistica dei grandi porti ha una presenza di specie aliene molto maggiore rispetto a quella commerciale, che è direttamente interessata dal traffico marittimo internazionale.
“Lo studio del fouling risulta di particolare importanza al fine di comprendere l’identità degli invasori, i loro meccanismi di introduzione e i loro effetti sugli ambienti invasi, in particolare sulla biodiversità originaria – dice il dottor Jonathan Tempesti, dottorando del Dipartimento di Biologia dell’Università di Pisa - inoltre, l’identificazione delle zone dei porti che risultano più vulnerabili, e dei fattori ambientali e antropici correlati, sono di fondamentale importanza per lo sviluppo di efficaci piani di monitoraggio e di prevenzione”.

La ricerca condotta nei porti di Livorno, Bastia e Olbia è durata due anni ed è stata svolta da un team dell’Università di Pisa da tempo impegnato in studi di biologia marina ed ecologia nelle aree marino-costiere dell’Alto Mar Tirreno. Il gruppo comprende ricercatori e docenti dei dipartimenti di Biologia e di Scienze della Terra. In particolare, questo lavoro fa parte del progetto di dottorato del dottor Jonathan Tempesti ed è stato condotto sotto la supervisione dei professori Ferruccio Maltagliati, Claudio Lardicci e Alberto Castelli, con il fondamentale contributo del dottor Joachim Langeneck. Hanno inoltre collaborato allo studio, che si è avvalso del supporto dell’Autorità di Sistema Portuale del Mar Tirreno Settentrionale e della Direction adjointe des Ports et Aéroports de la Collectivité de Corse, il dottor Luigi Romani del Gruppo Malacologico Livornese e la dottoressa Marie Garrido dell’Office de l'Environnement de la Corse.



Mercoledì, 09 Marzo 2022 10:23

Concorso fotografico “Humanimal”

Il Dipartimento di Scienze Veterinarie dell'ateneo ha indetto il concorso fotografico/ artistico “Humanimal”.
Il concorso è aperto a tutti gli studenti dell’Università di Pisa e ha come tema il benessere dell’uomo e degli animali. La finalità del concorso è quella di raccogliere e premiare gli scatti fotografici/disegni/progetti grafici che meglio descrivano il rapporto uomo animale attraverso lo sguardo degli studenti
Tutte le foto potranno essere utilizzate dall'Università di Pisa  e dal Dipartimento di Scienze Veterinarie per fini istituzionali e promozionali.

Il concorso prevede che ai 4 autori delle migliori realizzazioni selezionate da apposita commissione, venga assegnata una somma di 50,00 euro in buoni acquisto libri.
Per partecipare al concorso occorre seguire le indicazioni del regolamento riportato di seguito, inviando entro il 25 Marzo 2022 ORE 12.00 un massimo di tre fotografie o 1 progetto grafico (scansione o file vettoriale) via mail all'indirizzo: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Regolamento

 

HumanimalConcorso fotografico 

 

Aperte le iscrizioni per partecipare a "Alberi ed agroecologia al Centro", una gita in bicicletta al Centro di Ricerche Agro-Ambientali “Enrico Avanzi” che si svolgerà venerdì 11 marzo alle 11. I partecipanti saranno guidati alla scoperta delle attività del Centro e durante la pedalata di circa 10 km sarà inoltre possibile assistere alla piantumazione di alcuni alberi.

La passeggiata è gratuita e aperta a tutti, ma per ragioni organizzative è necessaria la registrazione  e sono ammessi al massimo trenta partecipanti.

 

Il ritrovo è alle 11 presso il Centro in Via Vecchia di Marina 6 a San Piero a Grado, luogo raggiungibile da Pisa attraverso la pista ciclabile. Dopo la presentazione della giornata e il coffee break di benvenuto, partirà la gita. A conclusione, alle 14, è previsto un pranzo leggero presso il punto vendita UNIFOOD. Ai partecipanti sarà inoltre offerto un omaggio dei prodotti a km 0 dello spaccio UNIFOOD.

 

L'evento è organizzato nell'ambito dell'iniziativa “M’illumino di Meno” la Giornata del risparmio energetico e degli stili di vita sostenibili promossa da Caterpillar e Rai Radio2 con Rai per il Sociale, a cui l'Università di Pisa ha aderito, in qualità di ateneo membro della RUS (Rete delle Università per lo Sviluppo Sostenibile). Quest'anno l'iniziativa, dal titolo "Pedalare, rinverdire, migliorare", intende sensibilizzare in particolare sull'importanza di mobilità sostenibile, alberi e spazi verdi nell'ottica della sostenibilità.

 

Per informazioni: https://www.unipi.it/index.php/unipieventi/event/6240-alberi-ed-agroecologia-al-centro

Il 10 marzo alle 16.30 prosegue il ciclo di incontri sul tema dell’accessibilità nelle aree archeologiche, organizzato dalla Gipsoteca dell’Università di Pisa, con la conferenza dal titolo "Accessibilità integrata: azioni concrete per un’esperienza inclusiva" dedicata alle esperienze del Parco Archeologico di Paestum e Velia. Gli ospiti dell’incontro sono Antonella Manzo (Ufficio tecnico, referente accessibilità), Giovanna Manzo (Laboratorio Restauro), Francesco Uliano Scelza (Ufficio tutela, scavi, ricerche e mostre, Responsabile area archeologica di Velia), Maria José Luongo (Servizi didattica e accoglienza). Modera Gianluca Miniaci (Università di Pisa, docente di Egittologia), intervengono Anna Anguissola e Chiara Tarantino, curatrici dell’iniziativa.

L’incontro si terrà a distanza e potrà essere seguito sul canale YouTube del dipartimento di Civiltà e forme del sapere attraverso il link https://youtu.be/XLloOmHchsI.

Venerdì 11 marzo alle 17 prosegue anche il ciclo di conferenze sull’Acropoli di Atene, con l’archeologo Nicola Giaccone che parlerà de “L'Acropoli e i grandi cantieri architettonici del V secolo a.C”. Questo incontro potrà essere seguito in presenza dalla Gipsoteca (piazza San Paolo all’Orto 20, Pisa) prenotando a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. oppure sul canale YouTube del dipartimento di Civiltà e forme del sapere al link https://youtu.be/Jn6vKrV44Sk.

Le iniziative rientrano nella manifestazione “Aree archeologiche e accessibilità: da limite a opportunità”, organizzata dalla Gipsoteca di arte antica e antiquarium del Sistema museale di ateneo, con il patrocinio del Dipartimento di Civiltà e forme del sapere, del Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica e del Comune di Pisa, in cooperazione con USID – Ufficio servizi per l’integrazione di studenti con disabilità.

 

Quando è che i cetacei hanno cominciato a nutrirsi di altri mammiferi marini? Probabilmente in tempi molto recenti, almeno così sembra dal ritrovamento in Grecia di uno straordinario delfino fossile, simile e imparentato con l’attuale pseudorca (Pseudorca crassidens). Questo fossile è stato, infatti, ritrovato insieme al suo ultimo pasto, rappresentato da resti di pesci. La conferma arriva anche dallo studio di un reperto scoperto in Toscana oltre un secolo fa, parente stretto dell’attuale orca (Orcinus orca).

La pseudorca e l’orca sono gli unici cetacei attuali che si nutrono di altri mammiferi marini. Le pseudorche catturano spesso altri delfini, mentre le orche predano non solo foche e piccoli cetacei ma anche balenottere lunghe più di 10 metri.

Entrambi questi cetacei si nutrono di grosse prede che cacciano in branchi, sferrando potenti morsi per lacerare la carne delle loro vittime in maniera analoga agli squali.

Fino ad oggi, però, mancavano delle prove fossili che illustrassero l'origine di questo comportamento alimentare, sebbene le analisi genetiche indichino che esso si sia evoluto indipendentemente nelle due linee evolutive distinte dell'orca e della pseudorca.

Un nuovo studio condotto dai paleontologi dell’Università di Pisa e del New York Institute of Technology permette ora di riscrivere la storia evolutiva di questi grandi predatori dei mari e i risultati ottenuti sono stati pubblicati sulla prestigiosa rivista internazionale Current Biology (https://doi.org/10.1016/j.cub.2022.02.041).

Le ricerche sono state svolte su due fronti separati da oltre un secolo di storia: un nuovo straordinario reperto fossile da poco rinvenuto a Rodi (Grecia) e l’unico antenato della moderna orca, scoperto a Cetona (Toscana) nella seconda metà dell’800.

Il fossile di Rodi consiste di uno scheletro scoperto nel 2020 da Polychronis Stamatiadis, esperto di geologia e di paleontologia, nelle rocce argillose che affiorano nella baia di Pefkos sulla costa sudorientale dell’isola. Queste rocce derivano da sedimenti che si deposero sul fondale marino tra 1,5 e 1,3 milioni di anni fa. Il fossile rappresenta uno dei più completi scheletri di cetacei del Pleistocene mai rinvenuti fino ad ora.

“Appena ho ricevuto da Polychronis le foto di questo reperto - racconta Giovanni Bianucci, paleontologo del Dipartimento di Scienze della Terra dell’Università di Pisa e primo autore della pubblicazione – mi sono subito reso conto dell’importanza di questa scoperta, confermata poi dalla mia visita a Rodi dove, grazie all'ospitalità di Polychronis, ho avuto modo di studiare in dettaglio il reperto. Durante lo studio ho potuto constatare che si trattava di un delfino nuovo alla scienza, un cetaceo affine alla pseudorca ma con alcuni caratteri del globicefalo, che abbiamo chiamato Rododelphis stamatiadisi dedicandolo all’isola greca dove è stato ritrovato ed al suo scopritore.”

Ma il prof. Bianucci e i suoi colleghi volevano capire anche di cosa e come si nutrisse questo nuovo delfino: era un feroce predatore che catturava anche altri cetacei come fanno oggi l’orca e la pseudorca o si alimentava in maniera più tranquilla in acque profonde aspirando per suzione polpi e calamari come il globicefalo? Lo studio del cranio e dei denti chiariscono solo in parte questi dubbi sulle abitudini alimentari di Rododelphis. Se è vero, infatti, che il delfino di Rodi presenta alcune affinità macropredatorie con pseudorca, quali la presenza di 11 denti robusti impiantati sulla mandibola e l’ampia fossa temporale (l’area del cranio dove si inserisce la muscolatura boccale); d’altra parte la forma arrotondata della mandibola, la posizione arretrata dell’ultimo dente mascellare e l’usura limitata dei denti sono caratteri che si riscontrano nel globicefalo e in altri cetacei che praticano la suzione.

“La soluzione di questo rompicapo – afferma Alberto Collareta, anche lui paleontologo del Dipartimento di Scienze della Terra dell’Università di Pisa, che ha preso parte allo studio - viene dall’eccezionale ritrovamento dei resti fossili dell’ultimo pasto del delfino di Rodi, rinvenuti intorno allo scheletro al momento dello scavo e della sua preparazione. Si tratta di otoliti, concrezioni di carbonato di calcio che si trovano nell’orecchio interno dei vertebrati. Gli otoliti sono spesso l’unica parte che si conserva allo stato fossile nei pesci. Quelli trovati associati a Rododelphis appartengono a Micromesistius poutassou, comunemente noto con il nome di melù, un pesce che vive tutt’oggi anche nel Mediterraneo tra 300 e 400 metri di profondità circa. Grazie all’esame di questi otoliti è stato anche possibile stimare intorno ai 30 cm la lunghezza dei pesci catturati dal delfino.”

Che informazioni ricaviamo dal ritrovamento di questi otoliti? Che Rododelphis si cibava di pesci di media taglia e quindi che, forse, non era in grado di catturare altri delfini, come invece fa la pseudorca; ma anche che, diversamente dal globicefalo, non si nutriva di piccoli cefalopodi.

Mentre Polychronis scopriva lo scheletro di Rododelphis, Sara Citron aveva appena terminato la sua tesi di laurea magistrale in Conservazione ed Evoluzione all’Università di Pisa sull’Orcinus citoniensis, l’orca fossile scoperta a Cetona (Siena) in sabbie marine plioceniche di 3-4 milioni di anni fa. Questo eccezionale scheletro fu descritto per la prima volta nel 1883 dal grande naturalista Giovanni Capellini che ha dato il nome al Museo di Geologia e Paleontologia dell’Università di Bologna, dove il fossile è tutt’ora conservato ed esposto.

“Con il mio lavoro di tesi - racconta Sara – ho avuto l’occasione di studiare in dettaglio questo fossile e di ricavare indizi importanti sulla dieta di questo antenato del più grande predatore attivo tra tutti i cetacei attuali. L’orca di Cetona sembra una versione ridotta della specie attuale Orcinus orca: la forma del suo scheletro è molto simile alla specie moderna, ma la lunghezza del corpo non doveva superare di molto i tre metri, circa la metà dell‘orca attuale. Con una taglia così piccola è quindi improbabile che Orcinus citoniensis fosse in grado di catturare grosse prede come fa invece la specie attuale. Il cranio presenta un rostro più lungo e più stretto e una fossa temporale più piccola rispetto a Orcinus orca, supportando ulteriormente l’ipotesi che anche l’orca di Cetona, come il delfino di Rodi, non fosse in grado di catturare prede grandi come delfini o balene.”

Lo studio dell’usura e della microusura apicale dei denti di Orcinus citoniensis confermano le osservazioni fatte sulla forma del cranio e sulla taglia: queste abrasioni, causate dall’attività di predazione, sono compatibili con un’alimentazione a base di pesce, in analogia con quanto osservato in alcune popolazioni attuali di orche.

Lo studio condotto da Sara suggerisce, quindi, che anche Orcinus citoniensis si alimentasse di pesci di media taglia.

Rimaneva da capire quali fossero le relazioni di parentela tra queste due specie fossili e le attuali orca e pseudorca. Per risolvere questo mistero è stato necessario ricostruire la filogenesi (una sorta di albero genealogico) dei Delfinidi, la famiglia di cetacei di cui fanno parte il delfino di Rodi, la pseudorca, l’orca di Cetona e l’orca attuale.

Lo studio ha messo in evidenza speciali affinità di Rododelphis e Orcinus citoniensis rispettivamente con Pseudorca e Orcinus orca. In pratica, questa analisi ha confermato che il delfino di Rodi e l’orca di Cetona rappresentano due stadi evolutivi simili ma distinti che hanno poi portato all’orca ed alla pseudorca attuali. In questa fase la predazione avveniva preferenzialmente ai danni di pesci di taglia media, piuttosto che su foche, delfini, balene e altri tetrapodi come invece nelle due specie attuali. Riuscire a catturare pesci di media taglia può essere considerata una tappa evolutiva intermedia verso l’alimentazione di tetrapodi. Questo avvenne in tempi molto recenti, quando le balene erano già molto grandi. Non fu quindi la predazione delle orche, come invece ipotizzato in passato da qualcuno, ad accelerare la tendenza al gigantismo delle balene.

“Questo studio – conclude Giovanni Bianucci – fornisce un piccolo ma importante tassello per arrivare a comprendere appieno la messa in posto della fauna moderna a delfinidi e più in generale a cetacei, ancora in gran parte avvolta nel mistero a causa dell'estrema scarsità globale di fossili significativi di cetacei del Pleistocene. Il ritrovamento di Rododelphis incoraggia a continuare ad indagare aree come la Grecia e l'Italia meridionale dove sono abbondantemente esposti sedimenti marini pleistocenici, potenzialmente ricchi in cetacei fossili.”

Mercoledì, 09 Marzo 2022 08:31

L’Università di Pisa per l’8 marzo

L’8 marzo l’Università di Pisa organizza un pomeriggio di eventi online dedicati alla giornata internazionale della donna.

Alle 14.30 si tiene su Teams la presentazione del libro "Diritto e genere nella prospettiva europea", di Editoriale Scientifica, 2021. Intervengono le autrici del volume Valentina Bonini (associata di diritto processuale penale), Valentina Calderai, (associata di diritto privato comparato), Elisabetta Catelani (ordinaria di Istituzioni di diritto pubblico), Angioletta Sperti (associata di diritto pubblico comparato), ed Elettra Stradella (associata di diritto pubblico comparato), con la collaborazione di Federico Azzarri e Chiara Favilli (associati di diritto privato).

Presentano il libro Massimo Rubechi, docente di diritto costituzionale dell’Università di Urbino e consigliere giuridico presso il Dipartimento delle pari opportunità della presidenza del Consiglio dei ministri, e Mia Caielli, docente di diritto pubblico comparato dell’Università di Torino.

La giornata prosegue, alle 16:30, con la conferenza internazionale "Política exterior y liderazgo politico de las mujeres. El caso de la gira internacional de María Eva Duarte de Peron en 1947", di Romina Andrea Martinez, storica e ricercatrice presso l’Instituto de investigaciones históricas Eva Perón - Museo Evita della Repubblica Argentina. L’incontro, aperto dai saluti del rettore Paolo Mancarella, può essere seguito online prenotandosi via mail all’indirizzo: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..

Saranno Genova e Pisa ad aprire giovedì 10 marzo le celebrazioni nazionali per il 150° anniversario della scomparsa di Giuseppe Mazzini, con una doppia cerimonia che unisce simbolicamente i luoghi in cui il patriota risorgimentale nacque e morì. Le due città saranno unite dall’emissione congiunta di un francobollo commemorativo voluto da Poste Italiane e da due mostre inaugurate contemporaneamente a Casa Mazzini a Genova sull’epistolario mazziniano e alla Domus Mazziniana di Pisa sull’immagine di Mazzini nella filatelia.

A Pisa sarà il Presidente della Camera dei Deputati, Roberto Fico, a rendere il solenne omaggio della Repubblica italiana al suo “padre” spirituale.

Alle ore 11,30, nella sede della Domus Mazziniana il Presidente della Camera sarà presente all’inaugurazione della mostra dal titolo “Dare un volto all’idea. L’immagine di Mazzini nella filatelia” e all’emissione del francobollo commemorativo da parte di Poste Italiane con annullo filatelico ‘primo giorno’.

Alle 12,15 seguirà la solenne apertura delle celebrazioni agli antichi Arsenali repubblicani. Gli interventi saranno aperti dal rettore dell’Università di Pisa, Paolo Maria Mancarella, che è anche il presidente della Domus Mazziniana e del Comitato Nazionale per le celebrazioni. Dopo l’indirizzo di saluto del Presidente Roberto Fico, parlerà il professor Roberto Balzani, ordinario di Storia contemporanea all’Università di Bologna, già presidente dell’Associazione Mazziniana e membro del Comitato Scientifico della Domus Mazziniana. Il professore terrà una Lectio Magistralis dal titolo “1872-2022: l’Italia allo specchio di Mazzini”. La cerimonia, a cui prenderanno parte il Coro dell’Università di Pisa e una delegazione studentesca, sarà chiusa dal presidente nazionale dell’Associazione Mazziniana Italiana, Michele Finelli.

Per partecipare all’evento, che è aperto al pubblico con le limitazioni dovute al periodo di pandemia, è necessario prenotarsi all’indirizzo: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. o telefonare allo 050/24174.

Le celebrazioni proseguiranno con visite guidate alla Domus Mazziniana e alla mostra filatelica per concludersi alle ore 19 nel salone storico della Stazione Leopolda con “Eco di un mondo invisibile. Viaggio musicale in compagnia della chitarra di Giuseppe Mazzini” del Maestro Marco Battaglia, introdotto dal direttore della Domus Mazziniana, Pietro Finelli. L’ingresso è libero.

Alle celebrazioni di Pisa e Genova si affiancherà lo stesso 10 marzo una serie di eventi diffusi, da Roma, dove vi sarà l’omaggio al monumento nazionale a Mazzini e debutterà uno spettacolo teatrale dedicato alla vita di Mazzini, alle città simbolo del mazzinianesimo come Carrara, Forlì e Ravenna e a numerosi altri centri anche minori, arrivando fuori dai confini italiani fino a Copenaghen con una conferenza organizzata dall’Istituto Italiano di Cultura con il patrocinio del Comitato Nazionale e della Domus Mazziniana. Le manifestazioni proseguiranno poi nelle settimane e nei mesi successivi, con appuntamenti già fissati a Praga, Genova, Padova e Benevento, e con convegni e iniziative rivolte alle scuole in Italia a all’estero.

Le iniziative sono coordinate dal Comitato nazionale, riconosciuto dal Ministero della Cultura, su iniziativa della Domus Mazziniana e cui partecipano i Comuni e le Università di Pisa e di Genova, la Scuola Normale Superiore e la Scuola Superiore Sant’Anna, l’Istituto Mazziniano di Genova e l’Istituto per la Storia del Risorgimento Italiano, oltre all’Associazione Mazziniana Italiana, che con le sue sezioni diffuse in tutta Italia rappresenta la colonna portante delle celebrazioni e il ‘cuore pulsante’ della tradizione mazziniana.

“Ricordare Giuseppe Mazzini, oggi – ha detto il professor Pietro Finelli, direttore della Domus Mazziniana - non è un’operazione esclusivamente scientifica e storiografica, ma rimanda al senso profondo dell’Italia e dell’Europa come comunità politiche unite da un destino comune. Animata da una religiosità laica e non dogmatica, la concezione etica del vivere civile, basata sui valori di Dovere e Solidarietà, propria di Giuseppe Mazzini e il suo patriottismo democratico e solidale aperto a una dimensione europea e internazionale, hanno ispirato, nel corso degli ultimi due secoli, le lotte per la libertà, l’indipendenza e la democrazia nel mondo e costituiscono ancora oggi, di fronte alle sfide globali che la società contemporanea si trova ad affrontare, un punto di riferimento fondamentale”.

Questo sito utilizza solo cookie tecnici, propri e di terze parti, per il corretto funzionamento delle pagine web e per il miglioramento dei servizi. Se vuoi saperne di più, consulta l'informativa