Contenuto principale della pagina Menu di navigazione Modulo di ricerca su uniPi

Con l’anno accademico 2022/2023 è previsto il completo ritorno alle lezioni in presenza, ma rimarranno disponibili per docenti e studenti, come ausilio alla didattica, alcuni degli strumenti tecnologici sviluppati nel periodo pandemico.

Vademecum operativo per lo svolgimento in sicurezza delle attività dell’ateneo 

Didattica e lavoro

Strumenti e servizi per la didattica on-line

Supporto tecnico per lavoro e didattica a distanza

Servizi

"Covid-19: gestire lo stress con la meditazione e la mindfulness". Un corso per il personale unipi

Sportello di consulenza psicologica CUG per l'emergenza Covid-19

Con l’anno accademico 2022/2023 è previsto il completo ritorno alle lezioni in presenza, ma rimarranno disponibili per docenti e studenti, come ausilio alla didattica, alcuni degli strumenti tecnologici sviluppati nel periodo pandemico.

Vademecum operativo per lo svolgimento in sicurezza delle attività dell’ateneo 

Didattica

Strumenti e servizi per la didattica on-line

Agenda Didattica
Agenda Didattica è il sistema che organizza e presenta orari, informazioni e link utili, personalizzati in base agli insegnamenti che si intendono seguire. E' il tuo assistente alle attività didattiche

Assistenza tecnica informatica nei dipartimenti

Segreterie

Esame di Laurea: le scadenze, consegna elettronica dei documenti

Segreteria studenti

Segreterie post-laurea e Unità Orientamento e sostegno agli studenti

Career Service: i servizi on line

Servizi

Campagna "Studio Sicuro" della Regione Toscana

Servizio di ascolto e consulenza per studenti - colloqui a distanza

Sportello di consulenza psicologica - Emergenza Covid-19

Azienda USL Zona Pisana: come accedere ai servizi

francesca rossi 400x400Tracciare il perimetro “etico” del futuro. È quanto vuole fare Francesca Rossi, esperta internazionale di Intelligenza Artificiale con un passato all’Università di Pisa, da poco nominata presidente della Association for the Advancement of Artificial Intelligence (AAAI), l’associazione di settore più prestigiosa, i cui soci sono circa 4.000 ricercatori di AI sparsi in tutto il mondo.

«Nel mio lavoro mi occupo principalmente degli aspetti etici dell’Intelligenza Artificiale – ha commentato Francesca Rossi – e la nomina a presidente dell’AAAI mi offre adesso l’opportunità di poter influenzare e supportare le strategie future della ricerca in questo particolare ambito». «Uno degli obiettivi principali del mio mandato – prosegue la ricercatrice italiana - sarà quello di far sì che tutti coloro che sono impegnati nello sviluppo dell’IA siano inseriti in un ecosistema etico, fondamentale per essere consci dei limiti che è necessario porsi». «Le soluzioni tecnologiche sono solo un aspetto, anche se molto importante. – precisa - Per arrivare ad un’etica dell’IA è fondamentale un approccio multi-disciplinare e che coinvolga tutti gli stakeholders, per garantire una consapevolezza condivisa tra le varie parti in causa: sviluppatori, utenti, policy makers e società civile».

Per Rossi si apre tra poco un primo biennio da President-Elected dell’AAAI, che la vedrà al fianco del presidente dell’Associazione, il Prof. Bart Selman della Carnegie Mellon University. Dal 2022 inizierà, invece, il suo mandato vero e proprio che durerà fino al 2024, per poi proseguire con un ultimo biennio da Past-President. Sei anni in cui attuare il suo programma e un riconoscimento prestigioso, che corona una carriera di successo, iniziata nelle aule di Scienze dell'informazione dell’Università di Pisa, dove si è laureata nel 1986 per poi conseguirvi nel 1993 il dottorato di ricerca in Informatica e continuare poi come ricercatrice.

«La formazione avuta a Pisa è stata fondamentale. – ricorda a tal proposito Francesca Rossi – In particolare devo molto al professor Ugo Montanari il cui metodo di lavoro, rigoroso e disciplinato sia dal punto di vista scientifico che organizzativo, mi ha influenzato e aiutato in questi anni, donandomi un approccio alla ricerca vista anche come servizio alla comunità».

Dopo sei anni da ricercatrice presso l’ateneo pisano (1992-1998), l’addio alla città della Torre nel 1998, per diventare professore associato, e poi ordinario, di informatica presso l’Università di Padova, e da qui volare negli Stati Uniti dove, dopo un sabbatico alla Harvard University, è da 5 anni AI Ethics Global Leader di IBM e ricercatrice di punta dell’IBM Research AI Thomas J. Watson Research Center di Yorktown Heights nello Stato di New York (USA).

Qui, conduce ricerche sull’Intelligenza Artificiale, con particolare attenzione all’uso delle preferenze per personalizzare i sistemi di raccomandazione e di supporto alle decisioni collettive. Ma il suo interesse è rivolto oggi, in primo luogo, alle questioni etiche dello sviluppo e del comportamento dei sistemi di IA, in particolare per quelli di supporto ai processi decisionali di gruppo. Temi sui quali ha pubblicato più di 200 articoli scientifici in riviste, atti di convegni e libri. Lo scorso anno, peraltro, Feltrinelli ha pubblicato il suo primo libro divulgativo: Il confine del Futuro.

Oltre che dell’AAAI – di cui è stata anche consigliere esecutivo – Francesca Rossi fa parte dell’associazione europea di AI (EurAI) e negli anni ha ricoperto la carica di presidente dell'IJCAI (International Joint Conference on AI) e di editore del Journal of AI Research.

Attualmente è membro del comitato consultivo scientifico del Future of Life Institute (Cambridge, USA) e vicedirettrice del Leverhulme Center for the Future of Intelligence (Cambridge, Regno Unito). Fa parte, inoltre, del comitato esecutivo dell'iniziativa globale di IEEE sull'etica dello sviluppo dei sistemi di AI ed è membro del consiglio di amministrazione della Partnership sull’AI, dove rappresenta IBM come uno dei soci fondatori. Infine, dal 2018 è membro dell’ High Level Expert Group on AI (HLEG) della Commissione Europea e nel 2020 è stata presidente generale della conferenza AAAI 2020.

Come esperta di AI è stata anche relatrice in sedi quali il Parlamento Europeo, il World Economic Forum e le Nazioni Unite, oltre ad aver tenuto tre seminari TEDx su temi relativi al futuro dell’Intelligenza Artificiale.

In IBM, dirige progetti di ricerca - anche in collaborazione con MIT e RPI - su argomenti che vanno dall'incorporare principi etici nel processo decisionale dell'IA, sfruttando le teorie cognitive del processo decisionale umano per rendere più flessibili, robusti e ampi i sistemi di intelligenza artificiale. È inoltre condirettore del comitato IBM per l’etica, che coordina le iniziative sull'etica dell'intelligenza artificiale di tutta l'azienda.

Doppietta importante per il Sistema Museale di Ateneo nella graduatoria di merito con cui la Regione Toscana ha appena assegnato i contributi a 88 musei ed ecomusei di rilevanza regionale. Il Museo di Storia Naturale di Calci (con 85,972 punti) e l’Orto e Museo Botanico (con 85,849 punti) di Pisa hanno infatti conquistato la vetta della classifica regionale. Mentre il Museo della Grafica (con 75,933 punti) ha raggiunto il dodicesimo posto.

«Il Sistema Museale di Ateneo è una risorsa importante, sia culturale che turistica, che stiamo cercando di far crescere sempre di più perché possa beneficiarne tutta la città e il suo territorio – ha commentato il Rettore dell'Università di Pisa Paolo Mancarella - L’ottimo posizionamento di tre dei nostri musei nella graduatoria per l’accesso ai contributi alla cultura per l’anno 2020 è il riconoscimento concreto degli sforzi fatti in questi anni, per i quali non posso che ringraziare tutti coloro che, di fatto, ne sono stati protagonisti: dalla prof.ssa Chiara Bodei ai direttori, la prof.ssa Elena Bonaccorsi, il prof. Lorenzo Peruzzi e il prof. Alessandro Tosi e, naturalmente, al personale di ciascun museo».

Nella valutazione sono stati presi in considerazione, infatti, vari parametri, tra cui: le dotazioni fisse dei musei, i servizi di accoglienza, le ore di apertura al pubblico, il numero di visitatori, le attività educative, gli eventi rivolti al pubblico e le attività di studio e ricerca.

Nello specifico, riportiamo nel dettaglio i dati relativi al Museo di Storia Naturale, all’Orto e Museo Botanico e al Museo della Grafica.

 graduatoria SMA.jpg


Museo di Storia Naturale

Il Museo di Storia Naturale, con sede nella Certosa di Pisa a Calci, ha accolto durante l’anno 2019 un totale di oltre 67.000 visitatori. Il Museo è aperto tutti i giorni dell’anno con orario continuato, ad eccezione del 25 dicembre.

Nel corso nel 2019 il Museo ha aperto al pubblico due nuovi allestimenti permanenti.

Il 18 aprile 2019 è stata inaugurata la nuova Galleria dei primati, un allestimento che ha voluto da un lato valorizzare la collezione primatologica del Museo, dall’altro mostrare l’enorme biodiversità dei primati in natura, la ricchezza degli ambienti naturali in cui vivono e la fragilità di questi delicati ecosistemi.

La nuova sala dedicata all’evoluzione degli uccelli, inaugurata il 18 luglio 2019, unisce idealmente passato e presente dell’evoluzione degli uccelli mostrando, da un lato, il percorso evolutivo che ha portato i dinosauri alla conquista dei cieli e dall’altro la biodiversità degli Uccelli attuali, rappresentata dalla collezione ornitologica del Museo.

Durante il 2019 il Museo ha inoltre ospitato due importanti esposizioni temporanee di rilevanza nazionale, “Arthropoda. Viaggio in un microcosmo” e “Vulcani. Il fuoco della Terra”, oltre ad altre 9 mostre temporanee di fotografia, pittura e scultura.

Numeri importanti, dunque, anche per il 2019, che confermano l’impegno del Museo e del suo staff, con la nuova direzione della prof.ssa Elena Bonaccorsi, per una crescita continua.

Numeri ma non solo: il Museo, infatti, punta sempre di più alla qualità dell’offerta culturale dedicata al pubblico. Un pubblico che è sempre più centrale nelle scelte e nella progettualità del Museo. Negli ultimi due anni, infatti, il Museo ha intensificato gli studi sul pubblico e ha sperimentato nuove strategie per includere il punto di vista dei visitatori nella progettazione di nuove sale, attività e allestimenti.

Educazione e divulgazione si confermano centrali nella politica culturale del Museo, che nel 2019 ha organizzato oltre cinquanta iniziative tra esposizioni a tema, cicli di conferenze, eventi di divulgazione, corsi di formazione per insegnanti, guide ambientali e operatori museali, e una serie di iniziative per il benessere degli individui e delle famiglie, in particolare: campi per bambini durante le vacanze scolastiche, cicli di pratiche partecipative come yoga e mindfulness e percorsi per l’inclusione sociale come quelli dedicati a persone con Alzheimer, a migranti e a persone con autismo.

Un dialogo aperto con il pubblico e con il territorio, con i quali il Museo si pone in ascolto per attivare percorsi di progettazione condivisa.

Anche il 2020 si è aperto con molti progetti da realizzare. In programma l’inaugurazione di nuovi settori espositivi per completare l’esposizione della collezione Barbero, il rinnovamento di alcune sale già esistenti, e inoltre numerose proposte di eventi, secondo le modalità consentite dalla situazione attuale.

 

Orto e Museo Botanico

L’Orto e Museo Botanico è stato visitato complessivamente da 53.599 visitatori ed è stato aperto per un totale di 3.701 ore. Tra i visitatori, 3.338 hanno svolto attività educative e visite guidate riservate alle scuole, mentre 1.837 hanno partecipato a visite al di fuori dell’ambito scolastico (quali, ad esempio, i campi al museo, i laboratori per famiglie del weekend e le attività per pubblici con necessità speciali). Sono state 318 le classi delle scuole di ogni ordine e grado partecipanti a 90 tipi di attività educative e visite guidate offerte.

Nel 2019 si è svolta la premiazione del concorso fotografico Fi/oTo dedicato alle piante spontanee native della flora italiana, con relativo allestimento di una mostra fotografica temporanea. Successivamente, le 12 foto più votate sono state usate per la realizzazione del calendario ufficiale della struttura. Nel mese di luglio inaugurata la Mini-serra di Amborella trichopoda: l'Orto e Museo Botanico di Pisa è l'unico in Italia a coltivare questa particolarissima pianta a fiore, appartenente a un’antica e isolata linea evolutiva.

In novembre è stata inaugurata la nuova Biglietteria-Bookshop e Store Unipi presso l’ingresso di via Luca Ghini, mentre in dicembre sono state inaugurate due postazioni multimediali nel Museo Botanico per permettere la visita virtuale all'Erbario, resa possibile grazie a un progetto di digitalizzazione finanziato dalla Fondazione Pisa, tuttora in corso.

Numerose le attività educative e divulgative: Amico Museo, Bright, La Notte dei ricercatori in Toscana, La Notte europea dei Musei, FaMu (Giornata delle famiglie al museo), campi pasquali, estivi e settembrini per bambini dai 6 agli 11 anni, corsi di formazione botanica (Bots e SpecialBotS) per docenti della Scuola Primaria e Secondaria. Tra le attività scientifiche di rilievo, la ripresa delle attività di conservazione ex situ in collaborazione con la Banca del Germoplasma del Dipartimento di Biologia.

 

Museo della Grafica

Il Museo della Grafica è stato visitato complessivamente da 16.620 visitatori ed è stato aperto per un totale di 3.957 ore. Tra i visitatori, 3.689 persone hanno svolto attività educative e visite guidate riservate alle scuole, mentre 1.560 hanno partecipato a visite al di fuori dell’ambito scolastico (quali, ad esempio, i campi al museo, i laboratori per famiglie del weekend e le attività per pubblici con necessità speciali).

Sono state 340 le classi delle scuole di ogni ordine e grado partecipanti a 56 tipi di attività educative e visite guidate offerte.

Nel 2019 il programma di mostre ha rivolto particolare attenzione a temi in grado di coinvolgere un pubblico sempre più ampio ed è stato realizzato in collaborazione con realtà istituzionali della cultura e della ricerca.

Le mostre Una zoografia per Pinocchio. Disegni di Filippo Sassòli 2009-2019, primo marzo-20 maggio 2019 e Window on the World. Il mercato internazionale delle stampe nella Livorno del Settecento, 10 maggio-14 luglio 2019, sono state organizzate in collaborazione con l’Istituto Centrale per la Grafica, riferimento internazionale per lo studio e la conservazione delle opere su carta.

È stata realizzata inoltre, in collaborazione con ViDi e dopo il successo della mostra Robert Doisneau. Pescatore d’immagini del 2018, la mostra Alfred Hitchcock nei film della Universal Pictures, 7 aprile-primo settembre 2019, curata da Gianni Canova che ha avuto un’ottima risposta di critica e di pubblico.

Così come notevole rilevanza ha avuto la mostra Il ritmo dello spazio. Arte e scienza da Marconi alle Onde Gravitazionali, 12 ottobre-8 dicembre 2019, curata da Stavros Katsanevas, direttore dell’European Gravitational Observatory (EGO), e realizzata con la collaborazione di enti della ricerca scientifica nazionali e internazionali.

L’arte risveglia l’anima, 14 dicembre 2019-2 febbraio 2020, è stata una mostra itinerante molto importante organizzata in collaborazione con il Comune di Pisa, la Fondazione Stella Maris e la sezione Accessibilità del Sistema Museale di Ateneo, che ha presentato opere realizzate da artisti con disturbi dello spettro autistico provenienti da tutta Italia. Infine, la mostra Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.. Territorio, comunità, architettura nella Toscana di Olivetti, frutto di un’ampia rete di collaborazioni tra dipartimenti universitari, fondazioni ed enti pubblici, ispirata alla figura del grande imprenditore italiano Adriano Olivetti.

Numerose le attività educative e divulgative: Amico Museo, Bright, La Notte dei ricercatori in Toscana, La Notte europea dei Musei, FaMu (Giornata delle famiglie al museo), campi pasquali, estivi e settembrini per bambini dai 6 agli 11 anni, attività rivolte a pubblici con necessità speciali e corsi di formazione per il personale museale.

 

Doppietta importante per il Sistema Museale di Ateneo nella graduatoria di merito con cui la Regione Toscana ha appena assegnato i contributi a 88 musei ed ecomusei di rilevanza regionale. Il Museo di Storia Naturale di Calci (con 85,972 punti) e l’Orto e Museo Botanico (con 85,849 punti) di Pisa hanno infatti conquistato la vetta della classifica regionale. Mentre il Museo della Grafica (con 75,933 punti) ha raggiunto il dodicesimo posto.

«Il Sistema Museale di Ateneo è una risorsa importante, sia culturale che turistica, che stiamo cercando di far crescere sempre di più perché possa beneficiarne tutta la città e il suo territorio – ha commentato il Rettore dell'Università di Pisa Paolo Mancarella - L’ottimo posizionamento di tre dei nostri musei nella graduatoria per l’accesso ai contributi alla cultura per l’anno 2020 è il riconoscimento concreto degli sforzi fatti in questi anni, per i quali non posso che ringraziare tutti coloro che, di fatto, ne sono stati protagonisti: dalla prof.ssa Chiara Bodei ai direttori, la prof.ssa Elena Bonaccorsi, il prof. Lorenzo Peruzzi e il prof. Alessandro Tosi e, naturalmente, al personale di ciascun museo».

Nella valutazione sono stati presi in considerazione, infatti, vari parametri, tra cui: le dotazioni fisse dei musei, i servizi di accoglienza, le ore di apertura al pubblico, il numero di visitatori, le attività educative, gli eventi rivolti al pubblico e le attività di studio e ricerca.

Nello specifico, riportiamo nel dettaglio i dati relativi al Museo di Storia Naturale, all’Orto e Museo Botanico e al Museo della Grafica.

 

Museo di Storia Naturale

Il Museo di Storia Naturale, con sede nella Certosa di Pisa a Calci, ha accolto durante l’anno 2019 un totale di oltre 67.000 visitatori. Il Museo è aperto tutti i giorni dell’anno con orario continuato, ad eccezione del 25 dicembre.

Nel corso nel 2019 il Museo ha aperto al pubblico due nuovi allestimenti permanenti.

Il 18 aprile 2019 è stata inaugurata la nuova Galleria dei primati, un allestimento che ha voluto da un lato valorizzare la collezione primatologica del Museo, dall’altro mostrare l’enorme biodiversità dei primati in natura, la ricchezza degli ambienti naturali in cui vivono e la fragilità di questi delicati ecosistemi.

La nuova sala dedicata all’evoluzione degli uccelli, inaugurata il 18 luglio 2019, unisce idealmente passato e presente dell’evoluzione degli uccelli mostrando, da un lato, il percorso evolutivo che ha portato i dinosauri alla conquista dei cieli e dall’altro la biodiversità degli Uccelli attuali, rappresentata dalla collezione ornitologica del Museo.

Durante il 2019 il Museo ha inoltre ospitato due importanti esposizioni temporanee di rilevanza nazionale, “Arthropoda. Viaggio in un microcosmo” e “Vulcani. Il fuoco della Terra”, oltre ad altre 9 mostre temporanee di fotografia, pittura e scultura.

Numeri importanti, dunque, anche per il 2019, che confermano l’impegno del Museo e del suo staff, con la nuova direzione della prof.ssa Elena Bonaccorsi, per una crescita continua.

Numeri ma non solo: il Museo, infatti, punta sempre di più alla qualità dell’offerta culturale dedicata al pubblico. Un pubblico che è sempre più centrale nelle scelte e nella progettualità del Museo. Negli ultimi due anni, infatti, il Museo ha intensificato gli studi sul pubblico e ha sperimentato nuove strategie per includere il punto di vista dei visitatori nella progettazione di nuove sale, attività e allestimenti.

Educazione e divulgazione si confermano centrali nella politica culturale del Museo, che nel 2019 ha organizzato oltre cinquanta iniziative tra esposizioni a tema, cicli di conferenze, eventi di divulgazione, corsi di formazione per insegnanti, guide ambientali e operatori museali, e una serie di iniziative per il benessere degli individui e delle famiglie, in particolare: campi per bambini durante le vacanze scolastiche, cicli di pratiche partecipative come yoga e mindfulness e percorsi per l’inclusione sociale come quelli dedicati a persone con Alzheimer, a migranti e a persone con autismo.

Un dialogo aperto con il pubblico e con il territorio, con i quali il Museo si pone in ascolto per attivare percorsi di progettazione condivisa.

Anche il 2020 si è aperto con molti progetti da realizzare. In programma l’inaugurazione di nuovi settori espositivi per completare l’esposizione della collezione Barbero, il rinnovamento di alcune sale già esistenti, e inoltre numerose proposte di eventi, secondo le modalità consentite dalla situazione attuale.

 

Orto e Museo Botanico

L’Orto e Museo Botanico è stato visitato complessivamente da 53.599 visitatori ed è stato aperto per un totale di 3.701 ore. Tra i visitatori, 3.338 hanno svolto attività educative e visite guidate riservate alle scuole, mentre 1.837 hanno partecipato a visite al di fuori dell’ambito scolastico (quali, ad esempio, i campi al museo, i laboratori per famiglie del weekend e le attività per pubblici con necessità speciali). Sono state 318 le classi delle scuole di ogni ordine e grado partecipanti a 90 tipi di attività educative e visite guidate offerte.

Nel 2019 si è svolta la premiazione del concorso fotografico Fi/oTo dedicato alle piante spontanee native della flora italiana, con relativo allestimento di una mostra fotografica temporanea. Successivamente, le 12 foto più votate sono state usate per la realizzazione del calendario ufficiale della struttura. Nel mese di luglio inaugurata la Mini-serra di Amborella trichopoda: l'Orto e Museo Botanico di Pisa è l'unico in Italia a coltivare questa particolarissima pianta a fiore, appartenente a un’antica e isolata linea evolutiva.

In novembre è stata inaugurata la nuova Biglietteria-Bookshop e Store Unipi presso l’ingresso di via Luca Ghini, mentre in dicembre sono state inaugurate due postazioni multimediali nel Museo Botanico per permettere la visita virtuale all'Erbario, resa possibile grazie a un progetto di digitalizzazione finanziato dalla Fondazione Pisa, tuttora in corso.

Numerose le attività educative e divulgative: Amico Museo, Bright, La Notte dei ricercatori in Toscana, La Notte europea dei Musei, FaMu (Giornata delle famiglie al museo), campi pasquali, estivi e settembrini per bambini dai 6 agli 11 anni, corsi di formazione botanica (Bots e SpecialBotS) per docenti della Scuola Primaria e Secondaria. Tra le attività scientifiche di rilievo, la ripresa delle attività di conservazione ex situ in collaborazione con la Banca del Germoplasma del Dipartimento di Biologia.

 

Museo della Grafica

Il Museo della Grafica è stato visitato complessivamente da 16.620 visitatori ed è stato aperto per un totale di 3.957 ore. Tra i visitatori, 3.689 persone hanno svolto attività educative e visite guidate riservate alle scuole, mentre 1.560 hanno partecipato a visite al di fuori dell’ambito scolastico (quali, ad esempio, i campi al museo, i laboratori per famiglie del weekend e le attività per pubblici con necessità speciali).

Sono state 340 le classi delle scuole di ogni ordine e grado partecipanti a 56 tipi di attività educative e visite guidate offerte.

Nel 2019 il programma di mostre ha rivolto particolare attenzione a temi in grado di coinvolgere un pubblico sempre più ampio ed è stato realizzato in collaborazione con realtà istituzionali della cultura e della ricerca.

Le mostre Una zoografia per Pinocchio. Disegni di Filippo Sassòli 2009-2019, primo marzo-20 maggio 2019 e Window on the World. Il mercato internazionale delle stampe nella Livorno del Settecento, 10 maggio-14 luglio 2019, sono state organizzate in collaborazione con l’Istituto Centrale per la Grafica, riferimento internazionale per lo studio e la conservazione delle opere su carta.

È stata realizzata inoltre, in collaborazione con ViDi e dopo il successo della mostra Robert Doisneau. Pescatore d’immagini del 2018, la mostra Alfred Hitchcock nei film della Universal Pictures, 7 aprile-primo settembre 2019, curata da Gianni Canova che ha avuto un’ottima risposta di critica e di pubblico.

Così come notevole rilevanza ha avuto la mostra Il ritmo dello spazio. Arte e scienza da Marconi alle Onde Gravitazionali, 12 ottobre-8 dicembre 2019, curata da Stavros Katsanevas, direttore dell’European Gravitational Observatory (EGO), e realizzata con la collaborazione di enti della ricerca scientifica nazionali e internazionali.

L’arte risveglia l’anima, 14 dicembre 2019-2 febbraio 2020, è stata una mostra itinerante molto importante organizzata in collaborazione con il Comune di Pisa, la Fondazione Stella Maris e la sezione Accessibilità del Sistema Museale di Ateneo, che ha presentato opere realizzate da artisti con disturbi dello spettro autistico provenienti da tutta Italia. Infine, la mostra Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.. Territorio, comunità, architettura nella Toscana di Olivetti, frutto di un’ampia rete di collaborazioni tra dipartimenti universitari, fondazioni ed enti pubblici, ispirata alla figura del grande imprenditore italiano Adriano Olivetti.

Numerose le attività educative e divulgative: Amico Museo, Bright, La Notte dei ricercatori in Toscana, La Notte europea dei Musei, FaMu (Giornata delle famiglie al museo), campi pasquali, estivi e settembrini per bambini dai 6 agli 11 anni, attività rivolte a pubblici con necessità speciali e corsi di formazione per il personale museale.

 

Questo sito utilizza solo cookie tecnici, propri e di terze parti, per il corretto funzionamento delle pagine web e per il miglioramento dei servizi. Se vuoi saperne di più, consulta l'informativa